*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Ma secondo voi, i piloti militari, possono pilotare un aereo con marche civili?...............

Se ne è già parlato in questo 3D, (#452), che riporto qua sotto:

Per quanto riguarda le "facilitazioni" non credo che la registrazione civile o militare faccia differenza. L'A330 francese, per esempio ha matricola civile, così come la aveva l'A330 belga o come ce l'ha l'A340 iraniano. Credo che lo status di aereo di Stato non sia influenzato dalla registrazione ma dall'effettivo utilizzatore del velivolo (nel caso specifico il velivolo avrà sempre callsign e numero di volo che fanno riferimento all'AMI).
Per ciò che concerne invece l'abilitazione formale dei piloti non credo che vi siano limitazioni giuridiche legate all'immatricolazione del velivolo e al suo non essere militare. Non piloteranno comunque un aereo di una compagnia civile ma semplicemente un aereo civile operato dall'Aeronautica Militare che sarà soggetto come utilizzo e come regolamenti a quelli della Forza Armata.
Giusto per curiosità, i velivoli CAI (dei servizi, non di AZ) sono pilotati da personale militare o civile?

Forse il problema burocratico è che è in Leasing (proprietario estero, l'immatricolazione italiana è possibile?).
Comunque è una storia senza fine. Certo il leasing è conveniente ma se poi ci si scontra con la burocrazia.....
 
Se ne è già parlato in questo 3D, (#452), che riporto qua sotto:



Forse il problema burocratico è che è in Leasing (proprietario estero, l'immatricolazione italiana è possibile?).
Comunque è una storia senza fine. Certo il leasing è conveniente ma se poi ci si scontra con la burocrazia.....
Certo che è possibile avere le marche italiane con lessor estero
 
Ma secondo voi, i piloti militari, possono pilotare un aereo con marche civili?...............

Non so se il problema sia se i piloti militari possano pilotare aeromobili con Marche civili, ma io mi chiedo se l'aeromobile è stato inserito nel COA AZ, visto sembri sia l'operatore che c'è l'ha in esercenza, i piloti per pilotarlo dovrebbero essere inseriti nel disciplinare AZ, è possibile questo visto che sono dipendenti dell'AM ?
 
I-TALY non entrerà nel COA AZ... l'operatore sarà AM. L'a/m sarà sotto la CAMO AZ che curerà la Continuing Airworthiness...
Saluti
EI-DBK

Inviato dal mio SM-G928F
 
Dal profilo Facebook del PdC. Niente A345, solo A319CJ

1269131_10153713158159915_8935928808125210656_o.jpg
 
Fra l'altro mi sa che l'A319CJ con interni in configurazione VIP sia ben più comodo dell'A345 in configurazione EY.
 
si ma come sono arrivati a valutare i 40000€ al giorno?

Siamo alle solite, i giornalisti sparano cifre a casaccio (ricordate i 21.000 Euro di "benzina" all'ora ?) pur di sparare sul Governo.
40.000 Euro al giorno fanno 15 milioni di Dollari Usa, il veivolo non ne vale più di 21 (in questo 3D ci sono i riferimenti di costo per tale veivolo, come pure del costo mesile del leasing, se ricordo 200-400.000 Dollari/mese). Quindi non torna comunque. Poi quanto scritto sull'articolo (litigi tra lessor e utilizzatore) ha poco senso: l'areo ha 10 anni, si mormora che il leasing duri otto anni, dopo 18 anni l'aeromobile ha comunque poco valore, essendo oltretutto obsoleto. Le diatribe sulle scritte in arabo neppure, se consideriamo che dovrà essere allestito come VIP, dopo gara internazionale, ovviamente. E che il lessor si opponga che il veivolo, ancorché con marche civili, sia gestito da AM non ha senso. Sempre civile resta formalmente. Certo che manca totale trasparenza sui problemi che ne impediscono l'immatricolazione. A questo punto forse non era meglio acquistarlo e così il problema era risolto? Ma evidentemente le difficoltà che trovano a vendere almeno uno dei tre A319CJ impediscono questa soluzione.
Nessuno ha notizie (che possono essere divulgate, ovviamente ... ) ?
 
Ultima modifica:
Siamo alle solite, i giornalisti sparano cifre a casaccio (ricordate i 21.000 Euro di "benzina" all'ora ?) pur di sparare sul Governo.
40.000 Euro al giorno fanno 15 milioni di Dollari Usa, il veivolo non ne vale più di 21 (in questo 3D ci sono i riferimenti di costo per tale veivolo, come pure del costo mesile del leasing, se ricordo 200-400.000 Dollari/mese). Quindi non torna comunque. Poi quanto scritto sull'articolo (litigi tra lessor e utilizzatore) ha poco senso: l'areo ha 10 anni, si mormora che il leasing duri otto anni, dopo 18 anni l'aeromobile ha comunque poco valore, essendo oltretutto obsoleto. Le diatribe sulle scritte in arabo neppure, se consideriamo che dovrà essere allestito come VIP, dopo gara internazionale, ovviamente. E che il lessor si opponga che il veivolo, ancorché con marche civili, sia gestito da AM non ha senso. Sempre civile resta formalmente. Certo che manca totale trasparenza sui problemi che ne impediscono l'immatricolazione. A questo punto forse non era meglio acquistarlo e così il problema era risolto? Ma evidentemente le difficoltà che trovano a vendere almeno uno dei tre A319CJ impediscono questa soluzione.
Nessuno ha notizie (che possono essere divulgate, ovviamente ... ) ?
Tutte illazioni....i costi non si sanno, perciò è lecito dire 40000-30000-20000 ecc... sempre troppi sono....!! se non c'era nulla da nascondere potevano rivelare i costi di tutta questa operazione..non lo hanno fatto, le critiche sono lecite e se le sono cercate.
sarebbe opportuno smettere di dire che si spara sempre sul governo.....chiunque salga ai piani alti si comporta nello stesso modo e ci sarà sempre una (finta) controparte che vuole ritornare in cima a governare....poi se qualcuno vuole mantenere il prosciutto sugli occhi...oppure è di parte faccia pure.
per me son tutti uguali...e il 340 è un altra brutta storia di malafinanza italiota.
sinistra, destra, centro, alto, basso, più in quà, più in la....mangiano sempre nello stesso piatto.!!