FlyPlanet (SmallPlanet) apre dei "nuovi" voli di linea da Genova


Faccio copia-incolla del mio post#14 per comodita'..
Senza polemica ma per cercare di inquadrare la cosa nel modo giusto.Si stanno facendo paragoni con situazioni totalmente diverse dall'attuale.

""Qua non si tratta piu' di fare concorrenza ad Alitalia come in passato,ma di colmare la voragine che AZ ha creato rivoluzionando i voli feeder quasi ovunque.
Passare a un EMB-170 alle 07.00 e ad un gemello circa due ore dopo (limitiamoci ai voli del mattino,quelli piu' pieni in partenza) significa lasciare a terra senza valide alternative almeno il 50% dei pax.
Non si tratta piu' di preferire AZ piuttosto che un altro vettore per qualsivoglia ragione.Si tratta di avere i passeggeri ma non piu' i voli per spostarli.
Ricordiamoci che l'AV vera da questi lidi non passa e forse non passera' mai.Quindi era legittimo per GOA cercare un'alternativa almeno per il ptp.
Piu' ostico come si considerava il discorso prosecuzioni.
Ma almeno una parte di passeggeri non andranno persi,passeggeri che il Colombo ha e doverebbe rinunciarvi per scelte aziendali altrui.
Legittime quanto si vuole,quanto anche la facolta' di cercare alternative.""

Il succo e' questo.Concorrenza,mercato....concetti giusti all'epoca dei tentativi BV-FR.
NON piu' in questo caso.Se fossi tu al timone di un qualsiasi apt non cercheresti alternative o allargheresti le braccia lasciando che qualcuno per risanare se stesso metta in difficolta' te?
Small Planet non il massimo? Probabile ma senza ricitarmi cerca la mia ipotesi su loro alla prima pagina.
 
Faccio copia-incolla del mio post#14 per comodita'..
Senza polemica ma per cercare di inquadrare la cosa nel modo giusto.Si stanno facendo paragoni con situazioni totalmente diverse dall'attuale.

""Qua non si tratta piu' di fare concorrenza ad Alitalia come in passato,ma di colmare la voragine che AZ ha creato rivoluzionando i voli feeder quasi ovunque.
Passare a un EMB-170 alle 07.00 e ad un gemello circa due ore dopo (limitiamoci ai voli del mattino,quelli piu' pieni in partenza) significa lasciare a terra senza valide alternative almeno il 50% dei pax.
Non si tratta piu' di preferire AZ piuttosto che un altro vettore per qualsivoglia ragione.Si tratta di avere i passeggeri ma non piu' i voli per spostarli.
Ricordiamoci che l'AV vera da questi lidi non passa e forse non passera' mai.Quindi era legittimo per GOA cercare un'alternativa almeno per il ptp.
Piu' ostico come si considerava il discorso prosecuzioni.
Ma almeno una parte di passeggeri non andranno persi,passeggeri che il Colombo ha e doverebbe rinunciarvi per scelte aziendali altrui.
Legittime quanto si vuole,quanto anche la facolta' di cercare alternative.""

Il succo e' questo.Concorrenza,mercato....concetti giusti all'epoca dei tentativi BV-FR.
NON piu' in questo caso.Se fossi tu al timone di un qualsiasi apt non cercheresti alternative o allargheresti le braccia lasciando che qualcuno per risanare se stesso metta in difficolta' te?
Small Planet non il massimo? Probabile ma senza ricitarmi cerca la mia ipotesi su loro alla prima pagina.

Vero......... con questa riduzione AZ lascera' a terra il 50% dei passeggeri. Il problema che solo una piccola parte di questi pax vola x il p2p, il resto avrebbe proseguito da Roma x altre dest. . Quindi Small Planet puo' intercettare solom quella percentuale che fa il P2P , perche' non credo ci saranno passeggeri che voleranno con Small Planet fino a Roma x poi proseguire da FCO con Alitalia . Almenoche' non si abbia bagaglio e si abbia voglia di girare x i terminal a Roma.

Vorrei ricordare che oltre a Blu Panorama e Ryan, anche Itali/AirBee ha provato con tariffe Low COst a volrare su questa tratta.

Tiz
 
fossi tu al timone di un qualsiasi apt non cercheresti alternative o allargheresti le braccia lasciando che qualcuno per risanare se stesso metta in difficolta' te?
.

Piuttosto che cercare alternative disposte ad aprire la rotta solo dietro lauto compenso -non vorrei mai che qualcuno potesse equivocare che Smallplanet o chi per essa fosse una conquista a costo zero per l'aeroporto- io al posto loro mi siedo tutta la vita al tavolo con i vertici di chi, nel bene o nel male, continua ad operare il collegamento su Roma, senza contributi e che pur con qualche ritardo fisiologico paga le fatture di handling di catering e di carburante.

Pur con tutti i suoi difetti e limiti, az ancora oggi rappresenta linfa vitale per aeroporti tipo genova e similari.
Il giorno che az ti manda veramente a quel paese perché preferisci sovvenzionare la pastafattaincasa airlines per linee in concorrenza, mi spieghi poi che fai?
 
sono d'accordo con TW, al 100%. Alitalia è una compagnia che semplicemente Genova non può permettersi di perdere, in nessuna circostanza. Ad oggi è il vettore di riferimento, per il quale offriamo, da sempre, un servizio completo e dedicato. Io insisterei su AZ con tutte le energie, così come penso abbia fatto fino ad ora il nostro management, non ne dubito. Inoltre riscontro ancora una grande preferenza della clientela per AZ, in generale, seguita poi da FR e recentemente anche da V7. Forse è vero che i nostri passeggeri sono di stampo un pò "tradizionalista", solitamente attratti da pubblicità a 19,90 euro, si aspettano di trovare questa tariffa sempre disponibile, quando poi gli facciamo il preventivo e gli comunichiamo che il prezzo è più alto, facilmente chiedono Alitalia, spendono di più, ma non si devono preoccupare di bagagli e web checkin.
Ad ogni modo, i voli Fflyplanet sono già in vendita sul loro sito, non so se era già stato postato. Alla fine quindi saranno due i night stop di questo vettore?
Comunque in bocca al lupo al nuovo vettore e a GOA, ancora in cerca, a quanto pare, di un suo equilibrio.
 
Flyplanet sbarca a Genova. Da ottobre nuovi collegamenti per Roma Fiumicino e Napoli. Prenderanno il via il 28 ottobre i nuovi voli della Compagnia Flyplanet da Genova per Roma e Napoli. Particolarmente interessanti gli orari: con la partenza da Genova alle 06.45 per Roma Fiumicino e alle 7.30 per Napoli (arrivo alle 07.30 e alle 8.40), e il ritorno alle 19.20 da Roma e alle 19.30 da Napoli (arrivo a Genova alle 20.20 e alle 20.40) i nuovi voli di Flyplanet consentiranno di usufruire di una giornata piena di lavoro o svago nelle due città, oltre che di soggiornare per un periodo più lungo, permettendo ad esempio long weekend. I nuovi collegamenti, con interessantissime tariffe promozionali a partire da 19,99 e 24,99 euro a tratta (rispettivamente per e da Roma e Napoli) costituiranno anche una grande opportunità per il traffico turistico e business incoming sul territorio ligure.

Non solo comodità e risparmio: le tariffe di Flyplanet (comprensive di tasse e commissione carta di credito) consentiranno una qualità di viaggio superiore grazie a una maggiore flessibilità sulle prenotazioni (cambio nome e cambio data) e al bagaglio in stiva incluso nel prezzo del biglietto. Flyplanet offrirà inoltre numerosi vantaggi alle aziende liguri, che avranno la possibilità di acquistare un carnet da 10 biglietti - a tariffa fissa - al costo di 7 per volare in tutta tranquillità, anche con poche ore di preavviso (se posti disponibili), senza nessuna maggiorazione. Infromazioni e prenotazioni su www.flyplanet.com Scopri di più!
 
Ecco qui i voli.
cosa ne dite?
Dopo il flop di FR su Ciampino la vedo dura per una compagnia praticamente inesistente
 
Non investirei neanche un centesimo su quelle due rotte. Ci ha già provato il the best del Low cost e ha chiuso quando ci operava due voli mattino/sera. Chi altro vuoi che ci provi? Semplice, il traffico non c'è!
Questo ragionamento e' a prescindere da quello che tu chiami come atteggiamento critico tipicamente italiano.

A me pare che di fronte ai numeri (taglio del 60% dei posti nella fascia 7-9 sulla GOA-FCO: un dato di fatto) tu ti ostini a rispondere che non c'è mercato, il brand è debole e comunque va tutto male. Oh, liberissimo di fare l'uccello del malaugurio e dire che finirà a schifio, però mi limito a dire che se tutti ragionassero come te i fratelli Whrigt si sarebbero astenuti dal farlo, quel belin di primo volo 110 anni fa. :D

Ah, poi gradirei anche avere i dati precisi di LF di TK, che secondo te "svivacchia" (forse è per questo che hanno messo il daily: perchè vogliono perdere altri soldi): li puoi fare avere anche a noi? O scrivi per sentito dire?
 
non vorrei mai che qualcuno potesse equivocare che Smallplanet o chi per essa fosse una conquista a costo zero per l'aeroporto

Questa affermazione va argomentata con prove, e possibilmente concrete. Esattamente cosa vuoi dire?
Questo mi pare un forum serio: prima di fare sparate a caso è meglio documentarsi e avere qualche "verità" in appoggio.
 
A me pare che di fronte ai numeri (taglio del 60% dei posti nella fascia 7-9 sulla GOA-FCO: un dato di fatto) tu ti ostini a rispondere che non c'è mercato, il brand è debole e comunque va tutto male. Oh, liberissimo di fare l'uccello del malaugurio e dire che finirà a schifio, però mi limito a dire che se tutti ragionassero come te i fratelli Whrigt si sarebbero astenuti dal farlo, quel belin di primo volo 110 anni fa. :D

Ah, poi gradirei anche avere i dati precisi di LF di TK, che secondo te "svivacchia" (forse è per questo che hanno messo il daily: perchè vogliono perdere altri soldi): li puoi fare avere anche a noi? O scrivi per sentito dire?
Quoto in toto,non si puo' sempre pensar male e pensare di azzeccarci....
Per quello che riguarda eventuali sovvenzioni a Flyplanet da parte di chicchessia,mi pare molto ma molto improbabile.Non mi pare che a Genova si sia mai vista una cosa del genere....Stamattina ero alla presentazione dei nuovi voli,e' stato detto abbastanza chiaramente che i voli dovranno camminare sulle proprie gambe. La dirigenza Flyplanet non intende mantenere voli ad oltranza che non producono risultati.E questo penso escluda qualsiasi forma di contribuzione.
 
Questo mi pare un forum serio: prima di fare sparate a caso è meglio documentarsi e avere qualche "verità" in appoggio.

Hai ragione, visto che siamo un forum serio, bisognerebbe sapere che:

Infine, il Dott.Arato ha tenuto a sottolineare in modo energico che è assolutamente falso
che la società di cui è presidente non faccia nulla per trattenere voli che le linee aeree vogliono dirottare
altrove, perché in altri aeroporti trovano maggiori convenienze sia economiche che di servizi a disposizione. Egli ha fatto l’esempio della Transavia che ha dismesso la rotta con Amsterdam
nonostante la società aeroportuale avesse garantito 10 euro per ogni passeggero.
http://www.alfonsogioia.com/\public/6_123108_6_112307_aeroporto di genova[1].doc

E che:

L'assessore al turismo Angelo Berlangeri ha replicato: «È vero, i collegamenti con Roma sono diminuiti, ed è successo perché Blu Panorama è finita in amministrazione controllata e Ryanair aveva problemi a riempire gli aerei, forse anche perché collegava con Roma Ciampino e non con Roma Fiumicino. È un problema, quest'ultimo, che stiamo cercando di risolvere lavorando con la Camera di commercio. Contemporaneamente però siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro per sostenere un'operazione di marketing territoriale che ci garantisca una connessione con l'area tedesca e Lufthansa su Francoforte e Monaco di Baviera: i due principali hub tedeschi.
http://www.regione.liguria.it/argom...o-regionale-di-marted-16-aprile-completo.html

Oppure ancora che:

LG: «Nel 1999 il Ryanair Genova-Londra Stansted è stato uno dei primi voli low cost in Italia. Perché poi, per anni, non si è più riusciti a impiantare a Genova le compagnie low cost?»
MA: «Posso ovviamente parlare solo del periodo in cui sono stato presidente dell'Aeroporto, cioè dal 1999 al 2001 e dal 2008 a oggi (dal 2001 al 2008 alla presidenza del Colombo si sono succeduti Giovanni Novi e Alessandro Carena, ndr). Dal punto di vista dell'aeroporto, i low cost sono i vettori che pagano meno di tutti, per cui la loro presenza dipende anche e soprattutto dalle istituzioni. I low cost danno benefici e favoriscono lo sviluppo del territorio in quanto i passeggeri mangiano, bevono, dormono e si svegliano sul territorio. Ma chiedono anche contributi promozionali al territorio stesso. Con la Regione Liguria abbiamo stretto un accordo dal 2008 in base al quale riceviamo 5-600 mila euro all'anno fino al 2014. Nel 2011 siamo riusciti a coinvolgere anche la Camera di Commercio, che invece nel 2012 non ha più ritenuto di poterci dare contributi. Quando non ci sono questi contributi è impossibile investire su nuovi voli».
http://genova.mentelocale.it/50695-genova-marco-arato-intervista-al-presidente-aeroporto-genova/

Insomma, contributi a cani e porci.

Risulta quindi difficile credere che un piccolo vettore che fa charter e che si avvicina alla linea solo quando si sente parlare di incentivi, vedasi Crotone, possa pensare di andare senza aiuto alcuno a sfidare Alitalia su Roma, laddove hanno già abdicato FR e BV. Con tariffe a 19 euro poi...
 
Hai ragione, visto che siamo un forum serio, bisognerebbe sapere che:



E che:



Oppure ancora che:



Insomma, contributi a cani e porci.

Risulta quindi difficile credere che un piccolo vettore che fa charter e che si avvicina alla linea solo quando si sente parlare di incentivi, vedasi Crotone, possa pensare di andare senza aiuto alcuno a sfidare Alitalia su Roma, laddove hanno già abdicato FR e BV. Con tariffe a 19 euro poi...

I finanziamenti a cui si fa riferimento nell'articolo sono cifre globali,quindi andranno eventualmente suddivise tra i vari vettori.Ora,il totale e' talmente esiguo che non mi pare possa essere questa la discriminante per iniziare e mantenere stabilmente qualche volo. Ryanair, ad esempio, ha tolto il GOA-CIA da oggi a domani,contributi o non contributi....Come detto,questi voli dovranno camminare per conto loro,come e' giusto che sia.
Per inciso,infine,Flyplanet NON e' una low cost,la tariffa di 19,90 Euro e' solamente una tariffa di lancio e come tale va interpretata.Ci sono solamente 1000 posti disponibili,anzi ,ormai sicuramente meno....
 
Aggiungiamo il fatto che la moglie dell'ad di Flyplanet è un politico del PD ligure:

Rapallo: Antonella Cerchi atterra all’aeroporto di Genova
30 ago 2013
Antonella Cerchi, consigliere comunale e capogruppo del Centrosinistra e Pd a Rapallo, atterra con la sua compagnia “Flyplanet” all’aeroporto di Genova da cui partiranno voli giornalieri per Roma e Napoli. La presentazione alla stampa il 5 settembre alla presenza dell’assessore regionale al turismo Angelo Berlangieri; Luigi Merlo presidente dell’Autorità portuale; Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio; Stefano Canessa, amministratore delegato della “Flyplanet” e Marco Arato presidente dell’Aeroporto Cristoforo Colombo. Buon decollo.
 
Questo allora significa finanziamenti certi ed illimitati?.....

No.
Però con tutta la fame pantagruelica di nuovi collegamenti dall'aeroporto sotto casa che ha ogni politico locale in giro per la penisola è curioso che aprano voli dallo scalo di riferimento della moglie, senza vedere in cambio un solo copeco come dici tu, piuttosto che andare a bussare alle varie parrocchie calabresi, sicule, sarde, romagnole, ecc, ecc, che sarebbero disposte a coprirli d'oro pubblico pur di avere collegamenti per Roma e Napoli.
Probabilmente sono troppo malpensante.
 
A me pare che di fronte ai numeri (taglio del 60% dei posti nella fascia 7-9 sulla GOA-FCO: un dato di fatto) tu ti ostini a rispondere che non c'è mercato, il brand è debole e comunque va tutto male.

In tanti anni che prendo questo volo credo di averlo visto full non più di una dozzina di volte.
I voli del mattino viaggiano su coefficienti di riempimento del 60-75% in base alla macchina, qualche pax in più sul primo volo della mattina, qualcuno in meno sul secondo. La situazione è ancora più imbarazzante con i voli di rientro primo pomeriggio, dove mi sono ritrovato a contare 32 pax su un 321. Dov'è dunque questo 60% di pax che rischiano di restare a terra (!) a causa di queste riduzioni?
La GOA-FCO non è sicuramente una rotta ad alto potenziale, tale da permetterci di urlare allo scandalo una volta osservata la rimodulazione dell'offerta. Un 175 sul primo volo del mattino è da folli, ne convengo pure io, ma tolto quello, una riduzione dell'offerta di posti limitando la perdita di voli è una cosa che andava fatta alla nascita di CAI, visto che 165 posti a tratta sono un'infinità, specialmente con le frequenze offerte. Si assisterà ad un riposizionamento dei pax che già volano su FCO su altri orari (chi viaggia per business sceglierà sempre il primo volo del mattino), gli altri sceglieranno altri orari.
Frqncamanente non trovo l'utilità di continuare a cercare vettori per fare concorrenza ad AZ e , lo dico da genovese, il caro Arato farebbe meglio a cercare vettori disposti ad attivare collegamenti verso nuove destinazioni, considerato l'alto ventaglio di opzioni percorribili da GOA.
 
No.
Però con tutta la fame pantagruelica di nuovi collegamenti dall'aeroporto sotto casa che ha ogni politico locale in giro per la penisola è curioso che aprano voli dallo scalo di riferimento della moglie, senza vedere in cambio un solo copeco come dici tu, piuttosto che andare a bussare alle varie parrocchie calabresi, sicule, sarde, romagnole, ecc, ecc, che sarebbero disposte a coprirli d'oro pubblico pur di avere collegamenti per Roma e Napoli.
Probabilmente sono troppo malpensante.
Hai ragione,nel nostro paesino e' molto facile pensar male,di questo te ne do atto. E l'ambiente di cui stiamo parlando fornisce esempi eclatanti. Per una volta,ho la speranza che non sia cosi'...Lo sapremo tra non molti mesi.
 
Frqncamanente non trovo l'utilità di continuare a cercare vettori per fare concorrenza ad AZ e , lo dico da genovese, il caro Arato farebbe meglio a cercare vettori disposti ad attivare collegamenti verso nuove destinazioni, considerato l'alto ventaglio di opzioni percorribili da GOA.

Sui tassi medi di riempimento non mi esprimo: quei dati può averli solo AZ, e se ha scelto di rimodulare la sua offerta avrà le sue buone ragioni. Certo, tutto questo cossa un po' con le polemiche di poche settimane fa, quando la stampa locale sollevò un vespaio incredibile sulle tariffe "troppo alte" in caso di prenotazioni sottodata. Boh, c'è qualcosa che non quadra.

Comunque non condivido l'affermazione secondo cui "Arato farebbe meglio a cercare". Il punto è che l'aeroporto cerca certamente tanti collegamenti, ma alla fine sono le compagnie aeree che decidono se, come e quando aprire nuove rotte.

Ho l'impressione che ci stiamo impantanando in ragionamenti zoppi, con dati parziali ("io sul volo di solito vedo", "io ho sentito", "io credo") e qualche malpensante che dice le cose a metà e poi non spiega dove pesca le sue certezze (se sono certezze; altrimenti sono chiacchiere da bar e va bene uguale: basta saperlo). Vedremo i risultati, che sono l'unica cosa che conterà. Spero che premino questa scommessa, che è certamente in salita ma che secondo me può essere vinta, se sostenuta da impegno anzichè dal solito mugugno ligure. Saluti.
 
06/09/2013 - 10:38 Guidaviaggi
Flyplanet vola da Genova a Roma e Napoli

Collegamenti al via il 28 ottobre, effettuati dal lunedì al venerdì. Per il weekend è prevista la sola partenza da Genova il sabato mattina e il rientro la domenica sera


Prenderanno il via il 28 ottobre i nuovi voli della compagnia Flyplanet da Genova per Roma e Napoli che saranno effettuati giornalmente da lunedì a venerdì. Per il weekend è prevista invece la sola partenza da Genova il sabato mattina e il rientro la domenica sera.
Particolarmente interessanti gli orari: i nuovi voli di Flyplanet consentiranno di usufruire di una giornata piena di lavoro o svago nelle due città, oltre che di soggiornare per un periodo più lungo, permettendo ad esempio long weekend.
Le tariffe di Flyplanet (comprensive di tasse e commissione carta di credito) consentiranno una maggiore flessibilità sulle prenotazioni (cambio nome e cambio data) e il bagaglio in stiva incluso nel prezzo del biglietto. Flyplanet offrirà inoltre numerosi vantaggi alle aziende liguri, che avranno la possibilità di acquistare un carnet da 10 biglietti - a tariffa fissa - al costo di 7 per volare in tutta tranquillità, anche con poche ore di preavviso (se posti disponibili), senza nessuna maggiorazione.