Fly Oristano: vuoti i primi voli per Roma e Brescia


ma che discorsi fai? Quindi se nel tuo comune vengono spesi dei soldi per fare una cosa inutile a te non frega niente perchè in busta paga hai sempre la solita cifra?

se andassimo a vedere tutti gli sprechi nessuno pagherebbe più le tasse
 
se andassimo a vedere tutti gli sprechi nessuno pagherebbe più le tasse

Giova-
In primo luogo.
In Sardegna vi sono 5 aeroporti . Esaminiamoli.
Alghero : Copre Sassari e la parte nord occidentale della Sardegna
Olbia : Copre tutta la zona turistica nord orientale
Tortolì : Copre la parte con minori infrastrutture di trasporti di tutta l'isola
Cagliari : Copre la parte sud della Sardegna il centro
Oristano : Si sovrappone ad Alghero e Cagliari, essendoci sia strade che ferrovie per entrambi gli aeroporti.
 
Va bè, se si va a 90 all'ora sempre e comunque, ci si mette un'ora e dieci. Comunque è un aeroporto tragicomico. Tre persone ai controlli, un poliziotto, addetti alla pista, torre di controllo, per tre passeggeri al giorno. Dovrebbe costare 4mila euro un biglietto da Oristano a Fiumicino.
 
Giova-
In primo luogo.
In Sardegna vi sono 5 aeroporti . Esaminiamoli.
Alghero : Copre Sassari e la parte nord occidentale della Sardegna
Olbia : Copre tutta la zona turistica nord orientale
Tortolì : Copre la parte con minori infrastrutture di trasporti di tutta l'isola
Cagliari : Copre la parte sud della Sardegna il centro
Oristano : Si sovrappone ad Alghero e Cagliari, essendoci sia strade che ferrovie per entrambi gli aeroporti.

ma infatti anche io mi sono reso conto (a posteriori) che non occorre Fenosu
 
Leggevo giusto oggi che a Fenosu ci sarà verso fine agosto un concerto di Ligabue.
Forse se ne è finalmente trovata la giusta funzione!:)
 
Scusate la domanda,
ma a quanto ammonta il finanziamento per l'apertura di questi voli? e chi ha pagato? (Regione o comuni o provincia o Stato).
Grazie

Girovagando su internet ho trovato quest'articolo:
Dall’aeroporto Campanelli di Fenosu è partito, in perfetto orario, alle 9.40, il primo volo di linea Oristano - Roma. Nove i passeggeri a bordo del velivolo Fokker da 50 posti, messo a disposizione dalla compagnia Denim Air e contrassegnato col logo FlyOristano.com, per la modica cifra di un milione e trentamila euro l’anno. Atterraggio a Roma, dopo 90 minuti, e rientro nel pomeriggio con partenza da Fiumicino alle 18.40. .........
fonte: http://www.angeloporcheddu.it/dblog/articolo.asp?articolo=1101
 

La parte più interessante è però quella finale: ;)


Per vedere quanto questo aeroporto, privo di continuità territoriale, costerà alle tasche dei contribuenti, non bisognerà attendere tantissimo tempo.

Per pareggiare i costi, infatti, l’aereo dovrebbe trasportare, tutte le volte che vola, almeno 30 persone.

Il tutto senza parlare del fatto che, d'ora in poi, non sarà più possibile, per legge, la ricapitalizzazione delle società partecipate, ivi compresa la Sogeaor.

Dopo mamma-Regione si troverà un’altra vacca da cui mungere, con costante puntualità, i soldi pubblici?
 
Ultima modifica:
Ieri sul giornale locale di Brescia c'era un articolo che riportava la cancellazione del volo per Rimini della giornata odierna, a causa di 0 passeggeri prenotati...
 
Ma dobbiamo essere sprovveduti.
Tutti sapevano che questi voli non sarebbero andati, e sarebbe ingenuo credere che le speranze fossero diverse.
 
Dal sito del corriere:

Brescia, zero passeggeri
E l'aereo resta a terra
Festa amara per i nuovi voli verso Rimini. Il presidente: poca pubblicità, ma è solo un disguido

Trasporti

Brescia, zero passeggeri
E l'aereo resta a terra

Festa amara per i nuovi voli verso Rimini. Il presidente: poca pubblicità, ma è solo un disguido

La sala d'attesa deserta dello scalo bresciano di Montichiari
La sala d'attesa deserta dello scalo bresciano di Montichiari
MONTICHIARI (Brescia) — Lo avevano già ribattezzato «l'aereo dei bagnanti»: un volo low-cost che ogni fine settimana, con partenza alle 13.50, in 40 minuti avrebbe dovuto portare turisti da Brescia a Rimini. Ieri, sulla carta, al «D'Annunzio» di Montichiari si doveva festeggiare il primo decollo del volo Dnm220, gestito dalla OristanoFly. Peccato che quell'aereo nessuno l'abbia mai visto. Cancellato prima di prendere servizio. Il volo per Rimini non è decollato perché nessun passeggero si è presentato all'imbarco.

Si tratta dell'ennesima partenza falsa di uno scalo nato addirittura con l'ambizione di fare concorrenza a Malpensa e Linate, ma che dopo 11 anni di vita è inchiodato agli ultimi posti della graduatoria nazionale di traffico. La direzione di Montichiari non vuole sentire parlare di flop: «La rotta per Rimini è gestita dalla OristanoFly, la stessa che dal 3 giugno ha riattivato i collegamenti con Roma e per la Sardegna. La cancellazione del volo d'esordio per Rimini è solo frutto di un disguido — chiosa Vigilio Bettinsoli, presidente dello scalo —. La prossima settimana sarà tutto regolare. I collegamenti con la Romagna, la Sardegna e la Toscana saranno fondamentali per farci ripartire». Dallo scalo bresciano ieri sono decollati solo tre aerei: due per Londra (gestiti dalla Ryanair) e uno per Oristano via Roma (riattivato proprio dalla compagnia sarda). Montichiari si conferma una cattedrale nel deserto dei cieli: i soci — principalmente enti pubblici — devono ripianare ogni anno un debito che è arrivato a sfiorare i 30 milioni di euro. I passeggeri e le compagnie latitano, preferendo muoversi sugli scali di Bergamo e Verona, ciascuno dei quali dista dal D'Annunzio 40 chilometri al massimo. I trentadue poliziotti assegnati allo scalo, assieme a finanzieri, vigili del fuoco e controllori di volo lavorano in concreto solo pochi minuti al giorno. Ieri c'erano dieci taxi in fila davanti agli arrivi. «Neppure una corsa in tutta la mattina», dice uno degli autisti. «Ma non chiamateci aeroporto fantasma — sbotta Bettinsoli —. Abbiamo 100 dipendenti e altrettanti lavoratori stipendiati da cooperative o ditte di servizio. Il nostro core business è legato ai cargo». Sarà, ma anche i cargo non sembrano gradire il D'Annunzio. «Tutta colpa del costo del carburante — spiega il presidente —. A Montichiari si paga il 18% in più rispetto a Malpensa e il 16% in più di Orio al Serio. Anche questo problema sarà risolto entro poco tempo, con un approvvigionamento diverso».

Giuseppe Spatola
12 giugno 2010
 
Camera di Commercio di Brescia, Provincia di Brescia e Comune di Brescia non hanno sottoscritto l'aumento di capitale della Catutto vendendo le loro quote ed uscendo di scena.
I buchi di Montichiari x fortuna li pagano solo i veronesi; è il giusto prezzo x la loro strategia.
Pur di non sviluppare lo scalo, preferiscono smenarci circa 5 mln di euro all'anno: contenti loro...
 
Sul Giornale di Brescia di oggi c'era un articolo in merito alla polemica sul volo per Rimini. Il Presidente della D'Annunzio Bettinsoli ha voluto chiarire che in realtà era normale che l'aereo della Denim Air fosse vuoto, per il semplice motivo che la biglietteria non era stata aperta, insomma non era stata avviata la vendita dei biglietti in nessuna maniera, e quindi era automatico che il volo sarebbe stato cancellato. Anche il Presidente della FlyOristano ha tenuto a precisarlo dicendo che i voli partiranno dal 2 Luglio e che l'idea di farli partire prima, tutt'altro che definitiva, era per venire incontro alle famiglie che andavano in vacanza a Luglio. Infine un intervento della Catullo di Verona che dice come questa operazione sarà solo l'inizio del rilancio per Montichiari, il quale verrà coronato a Settembre con i lavori per l'allungamento della pista e per la riduzione del costo dei rifornimenti che renderà Brescia competitiva. Infine sempre Bettinsoli ha sostenuto come Brescia, d'accordo con Verona, svilupperà anche il servizio passeggeri però marginalmente al Cargo, ovvero quando i costi per l'esercizio dello stesso saranno coperti dai profitti derivanti dal settore Cargo.
 
Biglietteria non aperta?? apertura anticipata dei voli per le famiglie??... allucinante non ho altre parole per commentare simili idiozie per giustificare inefficenze e voli il cui scopo non e' altro che aggravare ulteriormete le gia precarie casse pubbliche... I voli se si fanno e si programmano vanno messi in vendita molto prima (almeno 30 gg prima) e secondariamente classificare un volo per le famiglie un VBS/RMI mi pare assurdo quando tuttora esistono treni diretti come la freccia orobica che garantiscono il brescia Rimini in 3 ore!! e a prezzi decisamente piu economici di un aereo per giunta delle dimensioni del Fokker 50!. Non capiasco francamente dove vogliano arrivare a Montichiari.. Se hanno tutti questi soldi da buttare a questo punto li diano a una Low cost come Ryan o easy che almeno garantiscono a prezzi popolari i collegamenti... Forse con quei soldi un Vbs/RMI il sabato e la domenica a 20 euro sarebbe saltato fuori... non pensate??
 
l'inizio del rilancio per Montichiari, il quale verrà coronato a Settembre con i lavori per l'allungamento della pista e per la riduzione del costo dei rifornimenti che renderà Brescia competitiva.

Peccato che ad oggi non sia stata ancora bandita la gara d'appalto (vedasi sito-> sezione bandi) nè per l'allungamneto nè per la pipeline, mamma quante balle che raccontano!!!!!!!!!


a.