Qualche idea in ordine sparso, aggravata anche dall'ora tarda
Perchè non avere fiducia in se stessi? Negli anni mi sono convinto che la percezione che si ha della ricchezza altrui sia uguale a rivisitare il passatoi: ci si dimentica dei sacrifici, delle sofferenze e ci si attacca alle cose belle.
Chi ha soldi, lusso e possibilità viene visto come la persona per cui è tutto facile, in discesa. Per alcuni sicuramente è così, ereditieri o figli di papà, sono stati fortunati.. come è fortunato chi nasce bello.. come è fortunato chi nasce sano, come siamo fortunati noi tutti ad essere nati nel mondo sviluppato e non in Botswana.
In un paese dove, nonostante la disoccupazione, il lavoro deve essere a tempo indeterminato, sotto casa e possibilmente poco faticoso, è difficile credere che qualcuno possa emergere: deve esserci per forza del marcio.
Leggendo biografie di gente che "si è fatta da sola" si scopre che di galeoni pieni di dobloni ce ne sono stati pochi, molto pochi.
La maggior parte delle storie sono fatte di tanti sacrifici, orari inconcepibili per il comune lavoratore, trasferte lunghe e ripetute in giro per il mondo, Match point vissuti con il cuore in gola perchè a rischio non c'era solo lo stipendio, ma anche la casa, l'azienda, i titoli messi a garanzia con le banche. C'è chi è diventato veramente ricco e chi ha passato il resto della vita a pagar debiti. Sono scelte, c'è chi vuole la vita tranquilla e rinuncia a grandi quantità di vile denaro, e chi vuole una vita spericolata, si prende i rischi e se va bene se la gode.
La cosa che mi infastidisce è il voler la botte piena e la moglie ubriaca (e magari ancora l'uva attaccata alla vigna)
Perchè allora le stesse persone che si lagnano e fanno i conti in tasca a chi spende i suoi soldi come vuole non iniziano a fare lo stesso contro i belli? contro le persone che hanno un QI più alto? Perchè ci spaventiamo se qualche organizzazione ribelle vuole la sua fetta di torta che stiamo mangiando noi? Perchè a turno non facciamo tutti un mese in qualche missione sperduta in Africa, sud/centro America o sud est asiatico? Probabilmente perchè stiamo ad invidiare quello 0,01% di persone che viaggia in F.
Scusandomi per la parentesi OT:
Vorrei fare anche una considerazione: Quanto spazio occupa una poltrona di J rispetto ad una di Y? Quanto una di F rispetto a una di J? Lo spazio su un aereo costa, quindi quella è una prima componente del costo.
Quali servizi dedicati si hanno? Se in concorrenza per fare dal mio ufficio a MXP un NCC mi prende 200€ O/W, che valore ha essere accompagnati sottobordo su una mercedes S? Per molti di no uno sfizio inutile, per un personaggio famoso passare in un terminal potrebbe significare l'assalto da parte degli altri viaggiatori.
La piena flessibilità per un manager è fondamentale, che valore ha arrivare lucidi e freschi ad una riunione dove si decide per qualche decina/centinaia di milione di euro? Che valore ha in caso di trattative su due tavoli tra Europa e Asia poter essere in contatto con il propiro staff e poter lavorare tranquillamente senza troppa gente intorno anche durante il viaggio?
I servizi di nicchia tylor made hanno un costo mostruoso rispetto a quelli standard, perchè richiedono una mole di organizzazione mostruosa, che per alcuni può sembrare uno sfizio, per altri è una necessità.
Un paragone simile in termine di pricing è dato dalle licenze software:
Sei uno studente e hai bisogno del software per imparare? ce l'hai gratis (così diventerai un cliente in futuro). Sei una scuola? Paghi la licenza ad un prezzo politico o non lo paghi. Se un professionista e hai bisogno di una licenza limitata? paghi quello che ti serve. Hai esigenza di usare tutto il pacchetto, magari con assistenza 24/7, monitoraggio remoto, personalizzazioni per le tue esigenze? Paghi quello che devi e non fiati, perchè sai che quello specifico applicativo si ripagherà in tempi veloci, ti darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza. Sbagli l'investimento? Erodi capitale, se ce l'hai, o esci dal mercato.