La F di Lufthansa gode del vantaggio che la J non è nemmeno lie flat.
pure in Af è lo stesso.
Conosco persone che viaggiano abitualmente in First, perché se lo possono permettere (azienda propria), perché pretendono il massimo della comodità, cioè non arrivare a destinazione sfatti e perché viaggiano in First nei voli intercontinentali e, spendendo molto di più, in private jet sulle tratte più brevi.Credo che chi vola in F lo fa solo per status symbol...ne credo ci siano aziende che facciano viaggiare i loro AD in prima, eccetto magari le statali e le multinazionali
E' un mondo piccolo, ma esiste.
Conosco persone che viaggiano abitualmente in First, perché se lo possono permettere (azienda propria), perché pretendono il massimo della comodità, cioè non arrivare a destinazione sfatti e perché viaggiano in First nei voli intercontinentali e, spendendo molto di più, in private jet sulle tratte più brevi.
E' un mondo piccolo, ma esiste.
Il problema è che tu (come me) fai i conti con il tuo portafoglio...Onestamente peró credo che il motivo principale di viaggiare First sia lo status symbol - non vedo come uno possa arrivare a destinazione "sfatto" viaggiando in business con una linea aerea orientale.
In ogni caso, anche chi viaggia solo in F, faccio fatica a capire come possa giustificare spendere per AF il triplo di quanto costi EK. La mia esperienza mi dice che i piú ricchi sono solitamente quelli che cercano di tirare di piú sul prezzo (senza compromettere il comfort, é ovvio).
Ti faccio un esempio recente. La mia girlfriend è rimasta parecchio delusa dalla J SQ fra MIlano e Singapore, perché era abituata alla First. E' chiaro che se sei in vacanza e sei tu a pagare ti "adatti", ma se stai facendo un giro del mondo in pochi giorni a tappe forzate, tra un milione di meeting, i fusi orari eccetera eccetera, non è lo status symbol che conta, tanto ai tempi della F poteva far venire la bava alla bocca solo a me.Onestamente peró credo che il motivo principale di viaggiare First sia lo status symbol - non vedo come uno possa arrivare a destinazione "sfatto" viaggiando in business con una linea aerea orientale.
Teleconferenza?Ti faccio un esempio recente. La mia girlfriend è rimasta parecchio delusa dalla J SQ fra MIlano e Singapore, perché era abituata alla First. E' chiaro che se sei in vacanza e sei tu a pagare ti "adatti", ma se stai facendo un giro del mondo in pochi giorni a tappe forzate, tra un milione di meeting, i fusi orari eccetera eccetera, non è lo status symbol che conta, tanto ai tempi della F poteva far venire la bava alla bocca solo a me.
Un mio conoscente gira due-tre volte al mese su percorsi tipo JFK-NRT-SYD-SIN-MXP-FRA-JFK, completati in una settimana, con zero tempo libero e necessità di lavorare come un pazzo al fuso orario locale.
Un altro fa JFK-MXP e lo stesso pomeriggio dell' arrivo a Milano prende LIN-LHR-JFK, tutte le settimane. Arriva a JFK alle 23 e il giorno dopo è in ufficio alle 7.
Con tour de force del genere se non hai vent' anni, se guadagni davvero e lavori normalmente come un pazzo hai assoluta necessità di un vero letto e dei tutte le comodità possibili, se no scoppi, non puoi farlo per anni.
Teleconferenza?
Se tutto il lavoro si "riduce" ad alcune ore, dubito che non si possa trovare un' alternativa "elettronica"...
Il problema è che tu (come me) fai i conti con il tuo portafoglio...
Per alcune persone spendere 10.000€ è come per me andare al bar a fare colazione, e non vedono come uno sperpero di denaro lo spendere 9000€ per un biglietto aereo.
Ti faccio un esempio recente. La mia girlfriend è rimasta parecchio delusa dalla J SQ fra MIlano e Singapore, perché era abituata alla First. E' chiaro che se sei in vacanza e sei tu a pagare ti "adatti", ma se stai facendo un giro del mondo in pochi giorni a tappe forzate, tra un milione di meeting, i fusi orari eccetera eccetera, non è lo status symbol che conta, tanto ai tempi della F poteva far venire la bava alla bocca solo a me.
Un mio conoscente gira due-tre volte al mese su percorsi tipo JFK-NRT-SYD-SIN-MXP-FRA-JFK, completati in una settimana, con zero tempo libero e necessità di lavorare come un pazzo al fuso orario locale.
Un altro fa JFK-MXP e lo stesso pomeriggio dell' arrivo a Milano prende LIN-LHR-JFK, tutte le settimane. Arriva a JFK alle 23 e il giorno dopo è in ufficio alle 7.
Con tour de force del genere se non hai vent' anni, se guadagni davvero e lavori normalmente come un pazzo hai assoluta necessità di un vero letto e dei tutte le comodità possibili, se no scoppi, non puoi farlo per anni.
Ma qualcuno paga quelle cifre??? E sarebbero pure competitive....
...poi da piccoli i genitori ci insegnano a non lasciare nel piatto il pranzo (e la cena) "perchè bisogna pensare a quei bambini poveri che non hanno nemmeno da bere".
queste sono le assurdità del mondo, il riccone che spende in un mese quello che una famiglia di operai spende in 8 anni di lavoro per poter solo mangiare e fare un week end al mare d'estate.
io posso capire le necessità di lavoro, un minimo di comodità, ma 14mila per un volo è da vomito
perdonami ma, non mi vedi d'accordo... ma per due motivi, il primo è che se uno se lo può permettere, non vedo perchè si debba limitare; il secondo è che molte persone viaggiano tutti i giorni per lavoro, e più hai comodità e meglio è...credimi
![]()