Leggendo in giro, pare che la F di AF sia sopravvissuta soprattutto per il volere degli equipaggi e dei politici per averla a loro uso e consumo. Infatti sembra sia quasi sempre semivuota. Ad ogni buon conto, i nuovi 777 saranno senza F.
Parecchie imprecisioni. La P AF è sopravvissuta perché c'è un mercato che la richiede. Nelle linee dove la P è stata tolta, spesso ci sono forti pressioni per riaprirla (per esempio SFO).
-Le persone che possono pagarsi un volo in P sono tante, e scelgono la P per molte ragioni. Una è che di soldi ne hanno talmente tanti che per loro spendere 100, 1000 o 10.000€ non fa differenza.
Mi sono capitati voli dove il problema era che i posti non erano abbastanza piuttosto che il contrario, perché un pax voleva portarsi tutta la famiglia più i camerieri. Ho avuto una signora qualche tempo fa che aveva preso tutta la P per lei, i 2 figli, e una nanny per ogni figlio. Siccome era la P del 772 e c'erano solo 4 posti, ha preso per una nanny un posto in J in prima fila. Questa signora ha case in 3 o 4 posti in giro per il mondo e si sposta praticamente ogni mese in P per andare da un posto all'altro. Quel giorno ho fatto il conto che doveva avere speso sugli 80.000€ di biglietti. Ho preso lei come esempio ma il pax della P è solitamenten di questo tipo.
-Un'altra ragione è il trattamento P prima e dopo il volo. Il pax si presenta all'aeroporto. Lo stanno aspettando, gli prendono le valigie e tutte le formalità vengono sbrigate in un'area dedicata al salone. Non fa file perché ha il personale (compreso il controllo di sicurezza ed eventualmente di Polizia di Frontiera) dedicati solo a lui. Al salone ci sono salette private dove può lavorare o rilassarsi. C'è un ristorante di un grande cuoco dove può ordinare quello che vuole, tutto compreso nel prezzo. C'è un servizio di massaggi, le docce e la stiratura degli abiti. Quando è il momento di imbarcare, lo portano all'aereo in macchina, e se non ha voglia di vedere nessuno (capita quando il pax è molto noto) imbarca per ultimo dalla porta 1L. Questo è un servizio senza il quale AF perderebbe una grossa fetta di clientela che ha bisogno di privacy e non vuole sbattimenti.
-A bordo il pax P decide se e quando mangiare, scegliendo à la carte. Gli A/V che si occupano di lui sono formati per trattare con questo genere di clientela, e il ratio A/V per cliente consente che ci si possa dedicare completamente alle sue esigenze.
Se vuole dormire c'è un letto lie flat che viene allestito con futon, piumino e cuscino di piume. Riceve una tuta "confort", pantofole e una trousse con amenities varie. C'è una toilet più ampia delle altre a loro disposizione.
All'arrivo vengono fatti scendere per primi, con un addetto AF che li viene ad accogliere per fargli passare le formalità e riprendere i suoi bagagli.
A CDG c'è anche un Salone Arrivi, aperto fino alle 14.30, dove può andare a darsi una sistemata: docce, servizio stiratura, ristorante.
-Per quanto riguarda gli equipaggi, scusa ma fa un pò ridere quello che dici. Gli A/V abilitati a lavorare in P (dopo selezione e corso) sono circa 380 su 16.000 (i Capo Cabina Principale e i Capo Cabina non ci lavorano, per cui non fanno "massa"). Al di fuopri di questi 380 gli altri non possono lavorare in P. Che peso possono avere in compagnia? 380 A/V contro l'AF decidono le politiche commerciali?

E non è neanche possibile l'upgrading in P per il personale, per cui...
Per quanto riguarda i politici, non volano quasi mai in P, di solito in J. L'unica eccezione è un vecchio politico Francese ricchissimo e coltissimo, ormai uscito dalla politica, che sicuramente si paga i biglietti da solo.
-La P poi non è "quasi sempre semivuota". Ci sono linee dove si riempie sempre a tappo e altre meno, ma è nell'ordine delle cose. Il fatto che costi così tanto è anche una conseguenza del fatto che non sempre riempia. Anche questo è il lusso.
-La ragione per cui i nuovi 777 non avranno la P non ha niente a che vedere con un suo supposto "declino". Stiamo attenti a tirare conclusioni senza conoscenza di causa. Sono senza P solo perché sono destinati a linee dove la P non c'è e non è prevista. Hanno una versione cabina destinata solo a determinate linee.
Negli ultimi 2 anni i posti offerti in P nella flotta AF sono aumentati, non diminuiti. Tutti i 380 per esempio hanno 9 posti P.
Onestamente peró credo che il motivo principale di viaggiare First sia lo status symbol
Ma neanche per sogno. Le persone che viaggiano in P se ne strabattono dello status symbol. Sono persone nella quasi totalità dei casi che se le incontrassi in giro non penseresti mai che viaggiano in P. Tengono tutti un low profile, non vogliono attirare l'attenzione. Semplicemente non vogliono sbattimenti, e cercano il lusso a cui sono abituati. E il lusso non è "fare lo sborone", ma avere un mondo intorno che si adatta a te, e non il contrario come fa un comune mortale quando deve fare file e prendere spintoni all'aeroporto, e a bordo stare seduto accanto a un obeso che russa.
Sono spesso persone che di viaggi intercontinentali ne fanno uno o due al mese, a volte più, e hanno i soldi per comprarsi la tranquillità e il comfort. Ci sono molti di quelli di cui sentiamo parlare nelle pagine Finanziarie dei quotidiani (di loro o delle aziende che dirigono). Ci sono star del cinema e della musica. Ci sono un sacco di ricchi anonimi ma che sono clienti abituali. Abbiamo famiglie, o gruppi, che bordo prendono tutta la P per farsi i fatti loro.
Farsi i fatti loro, appunto. E' questo che cerca in generale il cliente P. Dal di fuori, il cliente tipo Easyjet o Ryanair si immagina che questi salgano a bordo, mangino tutto il caviale e bevano tutti i vini, se la godano alla grande, insomma. Ma non è così. La maggior parte vuole zero sbattimento e tranquillità. Mangiano 2 cose e si mettono a letto. Hanno un sacco di soldi e si pagano il lusso di farsi i fatti loro.