Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza


Sbrodolata riguardo ad airberlin:

* è vero, airberlin viene considerata dai tedeschi come un "disastro".
È lontana dai centri dove gira il denaro vero, non ha grandi appoggi politici, e ha sede nella capitale, città odiata dal resto della Germania.
Per un tedesco che viaggia per lavoro, la prima scelta è quasi sempre Lufthansa, airberlin viene considerata solo come alternativa se LH costa troppo o se è scomoda.
Per questo motivo la politica e gli industriali non hanno alcun interesse nell'evitare una eventuale chiusura di airberlin, anzi, questa viene considerata come un'eventualità accettabile.
La compagnia che verrà difesa fino alla fine dalla politica è Lufthansa, anche perché è ampiamente sindacalizzata e che ha grande spazio sui giornali ed in televisione.
Al contrario, in airberlin, la maggior parte del personale è già esternalizzato e i dipendenti berlinesi non hanno la medesima "potenza di fuoco" dei fratelli di Francoforte.
Penso che LH stessa abbia poco interesse alla sopravvivenza di AB: il castello da difendere è DUS. \
Se AB morisse, credo che a Berlino LH penserebbe solo ad aumentare i voli navetta verso FRA e MUC, più qualche volo di eurowings in selezionate località turistiche.
SXF è dominato da U2 e da FR che stanno praticamente facendo sfracelli. Il traffico su Berlino sta diventando marcatamente low cost: tanto vale aspirare tutto il resto nei due comodi hub.

* la crisi di airberlin inizia quasi una decina di anni fa, quando Hunold ha iniziato a fare il gradasso, con audaci mosse come
I. comprare compagnie mezze decotte come dba, LTU e belair,
II. firmare un contratto per 25 più opzioni per Boeing 787,
III. firmare il famoso contratto capestro con TUI per i leasing dei 737-700 di Hapag,
IV. iniziare una politica di espansione complessa con i vari hub secondari come Palma o Amburgo.
Il resto dell'odissea è un viaggio fatto a vista, con grossolani errori sul fuel hedging e una strategia confusa e fallimentare, come l'ingresso in oneworld.
Entrare in oneworld poteva essere un trampolino di lancio, ma una mezza integrazione e un servizio ancora sbilanciato troppo sul low-cost la rende meno appetibile, specialmente al pubblico non tedesco.
Basta andare su flyertalk o simili e vedere il tono dei giudizi e dei trip reports: sono quasi sempre tra il negativo ed il modesto.

* detto brutalmente: airberlin non è granchè. In Germania è famosa perché:
I. sistematicamente non rispetta la EU621, per avere i rimborsi bisogna sempre inviare una lettera dall'avvocato o comunque devi impegnarti e scrivere qualche letterina di babbo natale
II. qualche anno fa ha subito il collasso del sistema di gestione dei bagagli a Tegel e da allora non si è mai ripresa del tutto.
Ci sono vari account twitter dedicati a persone che cercano di contattare la compagnia per avere indietro i propri bagagli, ad esempio "airberlin hell".
Non ho dati in merito, ma comunque la fama di "rovinabagagli" è rimasta
III. il pitch è peggio di Ryanair, sia in corto che lungo raggio, magari per far ricordare a tutti il passato low cost/charter della compagnia
IV. il servizio, specialmente a terra, ma ogni tanto anche a bordo è spesso scortese o minimale
V. alcuni documentari sulla televisione pubblica hanno ulteriormente minato la reputazione della compagnia, svelando i "trucchi" usati per evitare che la gente reclami in caso di inconvenienti

* la strategia è senza senso e ha confuso i passeggeri. airberlin è low cost. Però fa anche leisure, e pure lungo raggio con business class.
Adesso avrà una fila una di business class sul corto e toglierà quelle poche cose che la rendevano più appetibile di FR e U2.
Ormai non ha più senso scegliere airberlin su Ryanair: l'unica differenza sono i gratta e vinci, per il resto ormai abbiamo due prodotti abbastanza simili

airberlin può solo sfangarla se riesce veramente a capire cosa vuol fare da grande e ad implementare il piano facendo le cose "per bene".
Se vuole puntare a diventare una compagnia in grado di avere sinergie con Alitalia, deve migliorare su praticamente ogni fronte, sia a terra che a bordo, deve diventare una vera full-service airline.

La speranza che ce la facciano è ridotta al lumicino, bisogna vedere cosa succederà con l'eventuale vendita di un ramo di azienda ad Eurowings e all'esito dell'espansione negli USA prevista nel 2017, forti anche di tre 332 aggiuntivi.

airberlin infine ha sicuramente bisogno di BER, specialmente con DUS che è a capacità. Sull'aeroporto-dramma c'è un po' da dire, lo farò domani nel thread dedicato. Ufficialmente si parla di Q3 2017, ma è quasi certo che si andrà nel 2018
 
Sui loro A320 hanno una Y180, praticamente la configurazione di U2 e di alcuni VE/AP come i WEBA/WEBB.
La versione precedente dei loro sedili rende il pitch di 29/30" abbastanza claustrofobico e scomodo.
I nuovi sedili Ryanair slim sono meglio, mentre quelli vecchi secondo me sono invece paragonabili.

Non li ho mai provati, ma sui loro A330 hanno un pitch di 30", tra i più piccoli, e universalmente criticato in vari trip reports.
 
La strategia di EY ricorda un po' quella di espansione dell'ultimo periodo di Swissair che, coperta dalle banche, sembrava infallibile. Speriamo non faccia la stessa fine.
 
Tutti ci siamo chiesti all'epoca cosa se ne facesse etihad di Darwin. Ancora oggi me lo chiedo...
Specialmente dopo che in Svizzera gli hanno fatto ben capire che il campione nazionale è Swiss. Fra l'altro se i conti non tornano ora che svolgono quasi solo wet lease per AZ e AB non è che possono inventarsi un granché. E fecero il grave errore di dargli in proprio nome cosa che renderà molto complicato sbarazzarsene...
 
Etihad cancels 2 routes in W16

Etihad Airways at the start of winter 2016/17 season is cancelling service to 2 destinations, with last flight on Abu Dhabi – Almaty and Abu Dhabi – Larnaca route scheduled on 27OCT16 and 28OCT16, respectively. Both currently served 3 times a week.

Existing schedule as follow.

Abu Dhabi – Almaty
EY296 AUH0950 – 1620ALA 319 247
EY297 ALA1720 – 2025AUH 319 247

Abu Dhabi – Larnaca
EY093 AUH0940 – 1250LCA 320 135
EY094 LCA1350 – 1920AUH 320 135

airlineroute
 
Mentre moltissime compagnie stanno aprendo rotte e potenziando i voli verso l'Iran, Etihad riduce i voli su IKA:

Etihad Oct 2016 Tehran frequency changes

Etihad Airways during the month of October 2016 is reducing Abu Dhabi – Tehran Imam Khoeini operation, as overall frequency being reduced from 14 to 11 weekly. This will be in effect from 01OCT16 to 15OCT16 and from 20OCT16 to 29OCT16.

EY343 AUH0115 – 0300IKA EQV D
EY349 AUH1520 – 1705IKA 320 x246

EY344 IKA0400 – 0650AUH EQV D
EY348 IKA2050 – 2340AUH 320 x246

airlineroute
 
AUH a Giugno ha quasi azzerato la crescita dei pax, che si è attestata a +0.7%. Anzi, al netto dei positivi risultati di MUM, DOH e JED, il resto del network ha visto una contrazione dei pax di quasi l'1%.
Contrazione ben più evidente nel numero dei movimenti, scesi del 4.6%.
Il consuntivo Gennaio-Giugno resta comunque positivo per quanto riguarda l'aumento dei pax (+6.6%), mentre il numero dei movimenti è calato dello 0.5%.
L'impressione è che senza apporti dovuti ad operazioni straordinarie (leggi acquisto di compagnie da parte di EY), la crescita di AUH inizi ad essere ad essere a serio rischio.

http://www.adac.ae/english/media-ce...national-Airport-up-6-6-in-first-half-of-2016
Buone nuove a Luglio per AUH. I pax sono aumentati del 7.9%, mentre i movimenti sono calati del 2.7%. Il che lascia supporre che gli aerei di EY e soci abbiano volato con un LF nettamente più alto di quello dello scorso anno.
Rilevanti i risultati verso India (+15.6%), Australia (+28.1%) e USA (+17.2% grazie alla pre-clearance).

http://www.adac.ae/english/media-ce...6-July-passenger-traffic-rises-at-AUH-by-7-9-
 
http://www.aerotime.aero/en/civil/13446-indian-jet-airways-defers-introduction-of-boeing-787-to-its-fleet?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=drunken_rage_vs_moderate_arrogance_where_s_the_line_for_pilots_top_news_of_the_week_aerotime&utm_term=2016-08-26Non so se già pubblicato...

India’s second largest carrier Jet Airways has deferred the introduction of Boeing 787 to its fleet, according to The Business Standard.

In 2006, the carrier ordered 10 Boeing 787 Dreamliner and was set to receive the first in the 4Q 2017. However, the airline has chosen to defer the delivery in order to limit its widebody aircraft capacity addition. Jet Airways has not revealed the new date but the Indian media speculates that it may not be until 2019.

Jet Airways spokesman stated, that the airline is currently upgrading the capacity of on key international routes by deploying the six Boeing 777s which are returning from lease. When the extra wide-body aircraft will be inducted to carrier's fleet will depend "on the outcome of the review."

Fonte: http://www.aerotime.aero/en/civil/1...news_of_the_week_aerotime&utm_term=2016-08-26
 
Air Berlin dalla winter aumenta la Dusseldorf-Roma FCO:

From Dusseldorf, the airline also plans frequency increase on selected European markets from 30OCT16:
Dusseldorf – Rome Increase from 7 to 14 weekly

airlineruote