Estinzione B747


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Rumoroso? La Boeing è sempre stata indietro con il rumore, per esempio Airbus A320 e Boeing 737-/// quest'ultimo è sempre stato un pò più "caotico"... che ne dite, siete d'accordo??
Da fuori non saprei ma all'interno si, e io mi riferivo alla rumorosità interna; i Boeing sono più rumorosi degli Airbus ed è per questo che preferisco questi ultimi.
Il 747 poi, essendo vecchio, è particolarmenre rumoroso, e se capiti in piccionaia (coda), hai quasi da rimpiangere un MD80. Non so il -8, ma vista la totale delusione del 787, non mi aspetto nulla di buono. Fare 12 ore su un 330 decentemente recente o su un Boeing quadratico medio fa la differenza. Se poi viaggi sul 380 stai su un'altro pianeta: che sempre sia santificato, anche se mi sa che presto farà la fine del jumbo
 
Da fuori non saprei ma all'interno si, e io mi riferivo alla rumorosità interna; i Boeing sono più rumorosi degli Airbus ed è per questo che preferisco questi ultimi.
Il 747 poi, essendo vecchio, è particolarmenre rumoroso, e se capiti in piccionaia (coda), hai quasi da rimpiangere un MD80. Non so il -8, ma vista la totale delusione del 787, non mi aspetto nulla di buono. Fare 12 ore su un 330 decentemente recente o su un Boeing quadratico medio fa la differenza. Se poi viaggi sul 380 stai su un'altro pianeta: che sempre sia santificato, anche se mi sa che presto farà la fine del jumbo

Allora avevo ragione che il Boeing dall'interno è più rumoroso dell'Airbus.. ne sono felice
:D
 
Wow, ETOPS a 370 minuti sono davvero impressionanti...

Praticamente quali rotte restano scoperte? Forse nell'emisefero australe le rotte sugli oceani.
 
Quindi dato questo dettaglio di ETOPS 370min possiamo dire: conviene alle compagnie aeree investire sui quadrimotori? A380 ha vita breve? Alla fine mi sembra di poter dire che AA e UA solo le pochè che hanno capito questo.. AA più di UA... giusto?
 
Attenzione a non confondersi: A330-200 non è la versione a due motori del 340-200 né tantomeno l'A340-300 la versione quadrimotore del 330-300. Se confrontate le loro dimensioni vi accorgerete della grande differenza. Il modello di base A340-200 (che ebbe pochi clienti e fu subito surclassata dalla versione -300) è il modello da cui parte il 330-300. Da quest'ultimo la versione accorciata a maggiore autonomia -200.
Il 340 andò a coprire quelle fasce di spostamenti laddove volare ETOPs 180 era antieconomico (rotte troppo più lunghe rispetto a quelle dirette) ed il carico pagante fortemente ridotto dalla massa di combustibile da portare. In pratica il settore Asiatico transpacifico e molte direttive Eur/Sud Atlantico, Africa/NAM e Oceano Indiano.


Mi spiace deluderti ma le Versioni A340-300 e poi A330-300 (le prime prodotte di entrambi i modelli hanno la fusoliera lunga 63,60m (è la solita fusoliera) e l'apertura alare di 60,3m (solita ala), nel 330 con una sola gondola motore, le ali percui differiscono un po' per il posizionamento diverso dei supporti motore e per il numero, ma è esattamente la solita ala. Che rimane la solita anche per le versioni 200 di entrambi (progettate e realizzate dopo la 300), cambia però la lunghezza della fusoliera che per il 342 è di 59,39 mentre per il 332 di 58,80 questo per ottimizzare i consumi in base al mercato di riferimento. Il 342 fu un grande flop comunque, consegnato in pochissimi esemplari. Anche il passaggio macchina per gli equipaggi da 330 a 340 richiedeva un corso veramente corto essendo basilarmente il solito aereo. Airbus fu molto furba perchè con un solo progetto coprì sia i bimotori che i quadrimotori... l'unico nel del 340 fu purtroppo il motore perchè non fu mai prodotto quello ipotizzato da Airbus e furono costretti a ripiegare sui CFM56 (che nascono per i narrow body) e percui il 343 è sempre stato leggermente depotenziato rispetto a quanto previsto all'inizio... ciauz sky3boy
 
Mi spiace deluderti ma le Versioni A340-300 e poi A330-300 (le prime prodotte di entrambi i modelli hanno la fusoliera lunga 63,60m (è la solita fusoliera) e l'apertura alare di 60,3m (solita ala), nel 330 con una sola gondola motore, le ali percui differiscono un po' per il posizionamento diverso dei supporti motore e per il numero, ma è esattamente la solita ala. Che rimane la solita anche per le versioni 200 di entrambi (progettate e realizzate dopo la 300), cambia però la lunghezza della fusoliera che per il 342 è di 59,39 mentre per il 332 di 58,80 questo per ottimizzare i consumi in base al mercato di riferimento. Il 342 fu un grande flop comunque, consegnato in pochissimi esemplari. Anche il passaggio macchina per gli equipaggi da 330 a 340 richiedeva un corso veramente corto essendo basilarmente il solito aereo. Airbus fu molto furba perchè con un solo progetto coprì sia i bimotori che i quadrimotori... l'unico nel del 340 fu purtroppo il motore perchè non fu mai prodotto quello ipotizzato da Airbus e furono costretti a ripiegare sui CFM56 (che nascono per i narrow body) e percui il 343 è sempre stato leggermente depotenziato rispetto a quanto previsto all'inizio... ciauz sky3boy



In poche parole l'Airbus non ha speso praticamente nulla per lo sviluppo dell'aeromobile (A340 rispetto a 330), tuttavia ha guadagnato vendendo, a chi non voleva l'A330, l'A340 con differenze pressoché minime se non 4 motori rispetto al primo sopracitato...
 
Mi spiace deluderti ma le Versioni A340-300 e poi A330-300 (le prime prodotte di entrambi i modelli hanno la fusoliera lunga 63,60m (è la solita fusoliera) e l'apertura alare di 60,3m (solita ala), nel 330 con una sola gondola motore, le ali percui differiscono un po' per il posizionamento diverso dei supporti motore e per il numero, ma è esattamente la solita ala. Che rimane la solita anche per le versioni 200 di entrambi (progettate e realizzate dopo la 300), cambia però la lunghezza della fusoliera che per il 342 è di 59,39 mentre per il 332 di 58,80 questo per ottimizzare i consumi in base al mercato di riferimento. Il 342 fu un grande flop comunque, consegnato in pochissimi esemplari. Anche il passaggio macchina per gli equipaggi da 330 a 340 richiedeva un corso veramente corto essendo basilarmente il solito aereo. Airbus fu molto furba perchè con un solo progetto coprì sia i bimotori che i quadrimotori... l'unico nel del 340 fu purtroppo il motore perchè non fu mai prodotto quello ipotizzato da Airbus e furono costretti a ripiegare sui CFM56 (che nascono per i narrow body) e percui il 343 è sempre stato leggermente depotenziato rispetto a quanto previsto all'inizio... ciauz sky3boy
Non mi deludi affatto, Parlavo di fusoliera e non di ala.
Un'altra diversità del 330-200 è l'impennaggio di coda più grande del -300 che fa si che il 332 sia (in totale) quasi un metro più alto del fratello maggiore.
Per finire con l'OT, anche troppo lungo in un 3d dedicato a "the queen of the sky", il 330 sembra essere la "copia riuscita meglio" del quadrimotore!
 
Questa dovrebbe essere la zona scoperta con le ETOPS a 330 minuti. Con 370 minuti dovrebbe ridursi ancora.

http://www.gcmap.com/map?P=akl-cpt&E=330&MS=wls&MX=540x540&PM=*&EV=410&EU=kts
Curiosità: come hai calcolato i cerchi a 330min su GC maps? Con quale velocità di crociera e, quindi, quante miglia nautiche? Te lo chiedo perchè la risultante potrebbe differire di molto (qualche decina di NM/ora di volo) da velivolo a velivolo, da compagnia a compagnia (a seconda di quello che l'autorità competente ha loro approvato)...
Per esempio, dove lavoravo io, in base al Mach, IAS e quindi TAS, si erano calcolate 424nm x ora di volo (ETOPS 180 = 1272): riportato a etops 330 verrebbero 2332, ma il 350 e il 777 hanno velocità operative leggermente più alte, il dato potrebbe essere diverso di uno o due centinaia di miglia.
 
Curiosità: come hai calcolato i cerchi a 330min su GC maps? Con quale velocità di crociera e, quindi, quante miglia nautiche? Te lo chiedo perchè la risultante potrebbe differire di molto (qualche decina di NM/ora di volo) da velivolo a velivolo, da compagnia a compagnia (a seconda di quello che l'autorità competente ha loro approvato)...
Per esempio, dove lavoravo io, in base al Mach, IAS e quindi TAS, si erano calcolate 424nm x ora di volo (ETOPS 180 = 1272): riportato a etops 330 verrebbero 2332, ma il 350 e il 777 hanno velocità operative leggermente più alte, il dato potrebbe essere diverso di uno o due centinaia di miglia.
Ho selezionato come aereo il 777 ed il sito ha impostato 410 knots di velocità.

http://www.gcmap.com/mapui?P=cpt-akl&MS=wls&DU=mi&E=330&EV=410&EU=kts
 
OneShot;1819707 KLM ricorre come compagnia "storica" del Jumbo in quanto fu la prima ad impiegare la versione 747-200SUD (stretched upper deck) poi ribattezzata dash 300. [/QUOTE ha detto:
Mi permetto di fare una piccola correzione,
ma KLM non fu la prima ad impiegare il -300. Quella fu Swissair.
KLM fu la prima ad impiegare i motori GE CF6-50 sul -200 e la prima a convertire dei -200 in -200SUD che li resero del tutto simili ai -300 (altre conversioni simili furono quelle dei -100SR di Japan Airlines che divennero -100SR/SUD).
Ricordo quanto ero eccitato alla notizia dell´ordine per 5 B747-400 da parte di Alitalia in ambito della collaborazione con KLM, ordine che poi venne tramutato in 777 e quei 5 B747-443 giá in fase di assemblaggio (o cmq giá nelle fasi di costruzione dei componenti maggiori) vennero girati a Virgin Atlantic.
 
La cosa più sorprendente del 747, è che pur essendo un progetto degli anni 60, ancora oggi (50 e passa anni dopo) ha una linea moderna accattivante ed innovativa... Penso che questo sia un vero record, perchè io non ho memoria rispetto ad altri progetti degli anni 60 così ancor oggi così moderni!!!
 
La cosa più sorprendente del 747, è che pur essendo un progetto degli anni 60, ancora oggi (50 e passa anni dopo) ha una linea moderna accattivante ed innovativa... Penso che questo sia un vero record, perchè io non ho memoria rispetto ad altri progetti degli anni 60 così ancor oggi così moderni!!!

Una parola: Concorde! Quanto a progetti degli anni 60 che ancora oggi risultano moderni direi che il Concorde é imbattibile.
Cmq sono d´accordo che il 747 ha tenuto bene l´avanzare degli anni. Credo che il -8i sia la versione piu bella. Fa sembrare il -400 corto e tozzo. Quella fusoliera pregava di essere allungata e il risultato, grazie anche alle ali modificate e ai motori piu grossi, é straordinario.
L´unico elemento che mi dá l´impressione di essere vecchio (parlo sempre di design) é il terminale della coda con lo scarico dell´APU. Ritengo che sul 747-8i stoni parecchio col resto della linea.
 
Bhe non è che poi tutti gli aerei di oggi siano così nuovi. B737 nasce prima del 747 e con parti interessate comune con il 707. A330 nasce con parti in comune con A300, A3xx progetto all'epoca nuovo anche se molte idee riprese dal fallimentare Mercure è in produzione da metà degli anni 80. La famiglia Dc9 è rimasta pressoché invariata fino all'Md95 poi è stata chiusa la linea per non farsi concorrenza interna. Ma esiste la copia cinese. Di linee veramente nuove c'è rimasto solo 787 e 350 (Anche il 380).

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Una parola: Concorde! Quanto a progetti degli anni 60 che ancora oggi risultano moderni direi che il Concorde é imbattibile.
Cmq sono d´accordo che il 747 ha tenuto bene l´avanzare degli anni. Credo che il -8i sia la versione piu bella. Fa sembrare il -400 corto e tozzo. Quella fusoliera pregava di essere allungata e il risultato, grazie anche alle ali modificate e ai motori piu grossi, é straordinario.
L´unico elemento che mi dá l´impressione di essere vecchio (parlo sempre di design) é il terminale della coda con lo scarico dell´APU. Ritengo che sul 747-8i stoni parecchio col resto della linea.

Io personalmente non sono d'accordo sul Concorde.. se andiamo a vedere lo stile con cui si stanno costruendo gli ultimi aerei (A350 e pure B787) direi che a confronto il Concorde (a mio parere) ti dà l'aria di vecchio, prima cosa tutta la parte anteriore. Ormai la forma dei parabrezza è importante, sembrano gli occhi e su A350 e B787 gli anni arrotondati. Uno stile abbastanza futuristico a partire dal cockpit (soprattutto sun 787)
 
Offro a questo meraviglioso thread un paio di contributi, uno personale e l'altro professionale.

La mia immagine del 747, quella fissa nella mente, e' il muso della meravigliosa regina che da bambino mi porto' da CDG a YYZ, AC: la livrea comprendeva una passata di rimmel dal naso agli occhi, aumentando notevolmente il suo fascino e la sua eleganza.
Poi TW, TG, LH e BA, SR, SV, SQ e GA.
Incredibilmente, ancora, e spero di farcela, mai CO e UA...

Livrea 747-2 AC, web source View attachment 9570

Questo invece il riferimento professionale circa quanto avevnuto appena una decina di giorni fa da noi:il volo era charter da SFO a ORD e sarebbe dovuto rientrare ferry flight, invece , saggiamente, a qualcuno e' venuta la brillante idea di fare un equipm. upgauge di un revenue flight e questa la storia!

Excited customers, including 200 standbys, fly 747 from ORD to SFO
They came to see a Boeing 747 routed on a rare domestic segment for a wide variety of reasons, but, no matter the reason, a deep love of aviation crackled through the crowd awaiting the plane’s departure from gate C18 last Friday night at ORD. “It’s my favorite plane I’ve never flown on,” said customer George Pierce, whose grandfather had done maintenance work for Pan American World Airways. “I always hoped to meet Joe Sutter, who designed it.”
Premier customer Asaf Farashuddin brought his nine-year-old son Ryan from EWR Friday morning on a 10 am flight just to hop a ride. “We’re big fans of United,” Mr. Farashuddin said. He’s logged 800,000 lifetime miles with United and enjoys watching planes take off and land from his office in New York. Ryan himself had quite a few miles on United until he booked an Independence day holiday for his mom, his sister and himself to London. He clutched a model United airplane in his hand as father and son waited to board, and the boy shared his vision of becoming an aviation engineer. “The 747-400 is the fastest subsonic airplane,” Ryan said, eyes wide.
ORD Technician Jon McCormick brought his wife Sandra and two young daughters, Brianna and Madeline to the flight. He said he grew up flying 747s from Denver to Hawaii since his dad worked for United, and he recounted how his work on airplanes once had him 60 feet up in the air, replacing the VOR antenna, part of the navigation system, on the 747’s tail. He was eager for the chance for his daughters to experience the thrill of the ride.
With more than 200 standby travelers hoping to get a seat on the flight (all on the list were cleared), ORD’s crack customer service team began making seat assignments hours before departure.
As customers boarded the flight, the excitement continued – four high-school-aged aviation geeks met online virtually and, finally, at the gate, they hopped on board and made their hopes of flying on the 747 a reality.
Several media outlets covered the ORD-SFO 747 flight; to read all about the experience on board, please visit USA Today and The Points Guy or check out @weareunited or #UA2704 on Twitter.


Mentre questo il messaggio interno postato a Gennaio dal presidente, Scott Kirby:

Farewell to the Queen of the Skies
By Scott Kirby
Posted January 11, 2017

There's something very special about a Boeing 747. It's the one aircraft that even casual travelers can easily identify. And we know that the experience of traveling on one, or flying one, is unforgettable.

As deeply connected as we all are to this iconic aircraft, the time has come to retire our 747 fleet from scheduled service. Last March, we announced that this would occur by the end of 2018; now we plan to operate our last 747 flight in the fourth quarter of this year.

It's a bittersweet milestone -- this jumbo jet with its unmistakable silhouette once represented the state-of-the-art in air travel. Today, there are more fuel-efficient, cost-effective and reliable widebody aircraft that provide an updated inflight experience for our customers traveling on long-haul flights.

For these reasons, we're saying farewell to the Queen of the Skies, which has been part of our fleet since we first flew the aircraft between California and Hawaii in 1970.

We'll be working with all of you who fly or work on the 747s to ensure a smooth transition to other fleets. And of course, we'll honor the 747 with an unforgettable retirement celebration -- we'll keep you posted with more details on her final flight in the months ahead.

Scott


Ed eccola, la regina, ad oggi...

View attachment 9571
 
Offro a questo meraviglioso thread un paio di contributi, uno personale e l'altro professionale.

La mia immagine del 747, quella fissa nella mente, e' il muso della meravigliosa regina che da bambino mi porto' da CDG a YYZ, AC: la livrea comprendeva una passata di rimmel dal naso agli occhi, aumentando notevolmente il suo fascino e la sua eleganza.
Poi TW, TG, LH e BA, SR, SV, SQ e GA.
Incredibilmente, ancora, e spero di farcela, mai CO e UA...

Livrea 747-2 AC, web source View attachment 9570

Questo invece il riferimento professionale circa quanto avevnuto appena una decina di giorni fa da noi:il volo era charter da SFO a ORD e sarebbe dovuto rientrare ferry flight, invece , saggiamente, a qualcuno e' venuta la brillante idea di fare un equipm. upgauge di un revenue flight e questa la storia!

Excited customers, including 200 standbys, fly 747 from ORD to SFO
They came to see a Boeing 747 routed on a rare domestic segment for a wide variety of reasons, but, no matter the reason, a deep love of aviation crackled through the crowd awaiting the plane’s departure from gate C18 last Friday night at ORD. “It’s my favorite plane I’ve never flown on,” said customer George Pierce, whose grandfather had done maintenance work for Pan American World Airways. “I always hoped to meet Joe Sutter, who designed it.”
Premier customer Asaf Farashuddin brought his nine-year-old son Ryan from EWR Friday morning on a 10 am flight just to hop a ride. “We’re big fans of United,” Mr. Farashuddin said. He’s logged 800,000 lifetime miles with United and enjoys watching planes take off and land from his office in New York. Ryan himself had quite a few miles on United until he booked an Independence day holiday for his mom, his sister and himself to London. He clutched a model United airplane in his hand as father and son waited to board, and the boy shared his vision of becoming an aviation engineer. “The 747-400 is the fastest subsonic airplane,” Ryan said, eyes wide.
ORD Technician Jon McCormick brought his wife Sandra and two young daughters, Brianna and Madeline to the flight. He said he grew up flying 747s from Denver to Hawaii since his dad worked for United, and he recounted how his work on airplanes once had him 60 feet up in the air, replacing the VOR antenna, part of the navigation system, on the 747’s tail. He was eager for the chance for his daughters to experience the thrill of the ride.
With more than 200 standby travelers hoping to get a seat on the flight (all on the list were cleared), ORD’s crack customer service team began making seat assignments hours before departure.
As customers boarded the flight, the excitement continued – four high-school-aged aviation geeks met online virtually and, finally, at the gate, they hopped on board and made their hopes of flying on the 747 a reality.
Several media outlets covered the ORD-SFO 747 flight; to read all about the experience on board, please visit USA Today and The Points Guy or check out @weareunited or #UA2704 on Twitter.


Mentre questo il messaggio interno postato a Gennaio dal presidente, Scott Kirby:

Farewell to the Queen of the Skies
By Scott Kirby
Posted January 11, 2017

There's something very special about a Boeing 747. It's the one aircraft that even casual travelers can easily identify. And we know that the experience of traveling on one, or flying one, is unforgettable.

As deeply connected as we all are to this iconic aircraft, the time has come to retire our 747 fleet from scheduled service. Last March, we announced that this would occur by the end of 2018; now we plan to operate our last 747 flight in the fourth quarter of this year.

It's a bittersweet milestone -- this jumbo jet with its unmistakable silhouette once represented the state-of-the-art in air travel. Today, there are more fuel-efficient, cost-effective and reliable widebody aircraft that provide an updated inflight experience for our customers traveling on long-haul flights.

For these reasons, we're saying farewell to the Queen of the Skies, which has been part of our fleet since we first flew the aircraft between California and Hawaii in 1970.

We'll be working with all of you who fly or work on the 747s to ensure a smooth transition to other fleets. And of course, we'll honor the 747 with an unforgettable retirement celebration -- we'll keep you posted with more details on her final flight in the months ahead.

Scott


Ed eccola, la regina, ad oggi...

View attachment 9571

Mi hai fatto venire la voglia di diventare pilota... che tristezza questa storia.. si stanno estinguendo molto velocemente. Probabilmente nel giro di 2/3 anni non ce ne saranno più in giro
 
Mi hai fatto venire la voglia di diventare pilota... che tristezza questa storia.. si stanno estinguendo molto velocemente. Probabilmente nel giro di 2/3 anni non ce ne saranno più in giro

Almeno fino al 2023 con BA ne troverai.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.