Estinzione B747


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Circa 15 giorni fa, ho preso LH500 per Rio ed era un 747-8 (D-ABYP) e devo ammettere che non era per nulla rumoroso, anzi ha sempre il suo fascino volare con il 747
 
Posto qui:
http://avherald.com/h?article=4b22805d&opt=0

Incident: KLM B744 at Enschede on Dec 6th 2017, a special welcome committee on very last landing
By Simon Hradecky, created Sunday, Dec 10th 2017 21:06Z, last updated Sunday, Dec 10th 2017 21:06Z
A KLM Boeing 747-400, registration PH-BFR performing her last ever flight KL-747 from Amsterdam to Enschede (Netherlands), had landed on Enschede's runway 23, slowed safely and stopped at the end of the runway, when three roe deer walked across the runway eyeing the aircraft. The crew spotted the animals and greeted them warmly, too.

PH-BFR is the first of KLM's Boeing 747-400s going to be scrapped in Enschede.

http://flightaware.com/live/flight/KLM747/history/20171206/1137Z/EHAM/EHTW

Ground observer video of the last ever landing (Video: Bram van der Sluis):

 
Beh, è veramente triste pensare che il jumbo scomparirà nel giro di qualche anno, confermo che i 747-8 non sono per niente rumorosi, il 787 nemmeno, trovo molto più rumoroso l'A330, rientrando nel topic, attualmente le compagnie con cui si hanno più probabilità di prenderlo sono LH BAW e forse KLM, l'A380 dopo lo scalpore che ha suscitato dopo l'entrata in linea è destinato a fallire come il 747, il cockpit posto tra i due ponti rende impossibile fare un portellone di carico sul muso escludendolo quindi dal trasporto di pallet lunghi, il 747 sopravviverà a lungo nel settore cargo invece, purtroppo c'è da dire che i bimotori risultano molto più economici per ovvie ragioni, dubito che vedremo nuovi aerei passeggeri quadrimotori nei prossimi anni...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Articolo interessante del Business Standard sui perché della fine dei Jumbo (incluso la balena made in France). Niente di nuovo per i lettori di questo forum, tutte ragioni abbondantemente discusse e sviscerate dai vari top forumisti di AvCiv.
Mi ha colpito questa affermazione:
United Continental Holdings Inc.’s United Airlines spent about $17,748 an hour to operate its latest 747 in the 2017 fiscal year, according to consulting firm Oliver Wyman. It spent $10,123 for one of the airline’s smaller 787 Dreamliners. That translates to a per-passenger cost of 9.19 cents a mile for the Dreamliner, compared with 9.23 cents a mile for the bigger plane.

https://wap.business-standard.com/a...rlines-dump-the-jumbo-jet-118122900701_1.html
 
Articolo interessante del Business Standard sui perché della fine dei Jumbo (incluso la balena made in France). Niente di nuovo per i lettori di questo forum, tutte ragioni abbondantemente discusse e sviscerate dai vari top forumisti di AvCiv.
Mi ha colpito questa affermazione:


https://wap.business-standard.com/a...rlines-dump-the-jumbo-jet-118122900701_1.html


Sarebbe bello sapere se Oliver Wyman ha incluso anche i costi di leasing o di ammortamento per il 787.
 
Beh, saranno pure 4c... moltiplicali per 200 pax, su 6.000 miglia e fanno 48mila dollari. Se poi l'aereo fa 10.000 miglia al giorno, 300 giorni l'anno, fanno 24 milioni di dollari. Moltiplicati per una flotta di 30 aerei fanno 720 milioni. L'anno.

Comunque, a guardare i costi direi che l'ammortamento è incluso. Da un punto di vista operativo un 787 è almeno il 15% meno costoso di un 747 (per sedile) a sentire voci raccolte in giro.
 
Ho riesumato questo bellissimo thread dopo un anno perché stavo pensando alle "ammiraglie" delle varie compagnie aeree.
Fino a qualche tempo fa possedere un B747 (-200 nei primi anni, -400 in tempi più recenti) era un blasone per una compagnia aerea. Non per niente la "Queen of the sky", il B747-400, è probabilmente l'aereo più amato insieme al "Mad Dog" (MD-80).
Come già detto, la necessità per le compagnie aeree di risparmiare su tutto ha portato all'estinzione dei quadrimotori in genere, A340-300 e -600, B747-400 e il gia' segnato alla nascita A380 (che avrà un futuro breve), oltre che a livree sempre meno fantasiose e personalizzate per puntare su una fusoliera bianca o bianco-sporco, il nome della compagnia e una coda più o meno colorata insieme al logo.
Questo per dire che, nell'estremo tentativo di razionalizzare, risparmiare e guadagnare, si è in qualche modo messo da parte il "bello".
Il B777, l'A330, il B787 e l'A350, gli attuali widebodies, sono belli e ognuno di noi appassionati, collezionisti di modellini, spotters preferisce uno o l'altro; l'A380 è trasversale, per molti è solo una "balena volante" per altri una coraggiosa sfida di Airbus che, purtroppo, è nata anacronistica (ANA e JAL erano potenziali clienti per sostituire i loro B747-400D nelle tratte domestiche ad alta densità, magari usando l'A380 nel suo pieno potenziale, 700-800 passeggeri, ma questa ipotesi è sfumata). L'A380, seppur molto grande ed "importante" non è mai stato visto come "ammiraglia" di una flotta, comunque non nel senso della "Regina dei cieli", il B747-400.
E arrivo alla terza generazione, il.B747-8i: all'inizio pensavo che, anche se quadrimotore, tutte o quasi le compagnie aeree che lo avevano in flotta avrebbero sostuito il B747-400 con il B747-8i e invece mi sono sbagliato: solo Lufthansa, Korean Air e Air China volano con la versione Intercontinental, mentre tutte le altre hanno optato per B787 e A350.
Questo è molto triste perché l'insuccesso dell'evoluzione di una icona come il B747-400 ci fa capire che i tempi sono molto cambiati da quando si faceva a gara per avere in flotta un B747-200.
 
Figliolo, perdona la domanda, ma tutta questa logorrea da Wikipedia che ci stai offrendo a cosa serve? Se ce lo dici ti possiamo cercare di aiutare (chessó, per la tesina di fine anno, per la ricerca di metá quadrimestre), viceversa diventa alquanto fastidioso leggere tutta questa montagna di ovvietà e/o fesserie in continuazione.
 
Camiseria, viva la libertà di pensiero e di espressione! Sig. "Dancrane" se prova tutto questo fastidio eviti di leggere invece di postare commenti inopportuni.
 
Non è stata lesa la libertà di parola, figliolo. È stato espresso un giudizio, peraltro figlio del comun sentire, sulla qualità degli scritti.
 
Quindi non si può dire che "è un peccato che il B747-8i non sia stato comprato da più compagnie aeree"?
Mi domando, su aviazionecivile siete tutti piloti e ingegneri aeronautici?
Inoltre gradierei non essere chiamato "figliolo", la ringrazio.
Ribadisco che "libertà di espressione" vuol dire appunto "libertà di esprimere il proprio pensiero e il proprio parere" sempre con educazione e rispetto per il pensiero e il parere degli altri; e aggiungo che, da moderatore di diversi siti di aeronautica, aviazione civile e modellismo stranieri, non è cosi che ci si dovrebbe relazionare con i nuovi iscritti.
Grazie.
 
Credo che la libertà di espressione preveda anche di poter dire che si stanno inanellando una serie di castronerie cosmiche, che si stia esagerando con i post e la propria pulsione logorroica, e che si suggerisca al nuovo entrato di frenare i propri impulsi, chè non è elegante arrivare e fare gazzarra come si fosse a casa propria. Anche su Airliners.net direbbero lo stesso.
 
Credo che la libertà di espressione preveda anche di poter dire che si stanno inanellando una serie di castronerie cosmiche, che si stia esagerando con i post e la propria pulsione logorroica, e che si suggerisca al nuovo entrato di frenare i propri impulsi, chè non è elegante arrivare e fare gazzarra come si fosse a casa propria. Anche su Airliners.net direbbero lo stesso.
Le auguro una buona giornata e Buon Anno.
 
Quindi non si può dire che "è un peccato che il B747-8i non sia stato comprato da più compagnie aeree"?
Mi domando, su aviazionecivile siete tutti piloti e ingegneri aeronautici?
Inoltre gradierei non essere chiamato "figliolo", la ringrazio.
Ribadisco che "libertà di espressione" vuol dire appunto "libertà di esprimere il proprio pensiero e il proprio parere" sempre con educazione e rispetto per il pensiero e il parere degli altri; e aggiungo che, da moderatore di diversi siti di aeronautica, aviazione civile e modellismo stranieri, non è cosi che ci si dovrebbe relazionare con i nuovi iscritti.
Grazie.

Non è un peccato avere un'opinione, ma i pensieri in libertà e qualche copia-incolla da wiki per riempire un po' di spazio sul web sono abbastanza fastidiosi. Non c'è bisogno di essere ingegneri aeronautici e neppure insider per sapere che in Venezuela siamo quasi alla guerra civile, o che FCA non ha sede a Roma ma ad Amsterdam (sede legale della holding) e Torino (sede italiana di FCA Automobili).

La sezione fanta-aviazione (proporre un Roma-Tahiti rientra in questa categoria) non c'è ancora e dubito ci sarà a breve su queste pagine, nei termini che immagino tu immagini e che mi pare sia il tuo argomento di riferimento. Al contempo, sono sicuro che da moderatore di diversi siti di aeronautica, aviazione civile e modellismo stranieri sarai in grado di aprire tali sezioni ed attirare il target che cerchi.

DaV
 
Quindi non si può dire che "è un peccato che il B747-8i non sia stato comprato da più compagnie aeree"?

Si puo' dire, pero' consentimi di esprimere la mia opinione quando dico che il concetto puo' essere espresso con una frase.

Mi domando, su aviazionecivile siete tutti piloti e ingegneri aeronautici?

Certamente no, ma mediamente siamo persone raziocinanti con un modicum di memoria. E forse abbiamo accumunato il tuo post con quello dove hai espresso con molta passiione il tuo desiderio per una rinascita del 757, passione cosi' intensa da non avere usato la cortesia di ascoltare opinioni contrarie (lo so che non c'entra con questo thread ma non ho saputo resistere)

Ribadisco che "libertà di espressione" vuol dire appunto "libertà di esprimere il proprio pensiero e il proprio parere" sempre con educazione e rispetto per il pensiero e il parere degli altri; e aggiungo che, da moderatore di diversi siti di aeronautica, aviazione civile e modellismo stranieri, non è cosi che ci si dovrebbe relazionare con i nuovi iscritti.
Grazie.

Ci sono vari modi di manifestare "rispetto", scusami ma il non ascoltare e insistere ad nauseam (lo so che sto parlando di un altro thread ma tu lo hai scritto su questo, per cui ti rispondo su questo) non mi sembra sia una forma di rispetto. Vorrei anche aggiungere che una cosa che l'eta' mi ha insegnato e' che, di solito, l'appello alla liberta' di parola e di pensiero avviene quando non si hanno argomenti per rispondere o per confutare le affermazioni fatte da altri.

Last but not least...

...da moderatore di diversi siti di aeronautica, aviazione civile e modellismo stranieri, non è cosi che ci si dovrebbe relazionare con i nuovi iscritti.
Grazie.

Due cose per finire:

(1) Nuovi iscritti non entrano 'a gamba tesa' e comunque ti e' andata bene perche' alcuni 'forumisti eccellenti' o sono in vacanza, o non si sono espressi, o sono pieni di spirito natalizio e hanno preferiti tacere :D :D :D :D

(2) Se sei un moderatore in altri forum stranieri ti rendi conto che la comunicazione scritta non ha, per sua natura, le sfumature che il tono di voce o l'espressione facciale portano ad una comunicazione 'face to face', non posso conoscere le intenzioni che avevi quando hai scritto ma ti garantisco che dall'alto dei miei 66 anni mi permetto di chiedere quali sono i forum di cui sei moderatore (ne frequento un certo numero in Inglese, Francese e Tedesco) perche' io trovo questa tua affermazione un po' puerile ma mi rendo conto che (a) e' come la leggo io e non necessariamente come l'hai scritta tu e (b) mi posso sbagliare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.