Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Livingston si avvia verso l'amministrazione straordinaria

15/10/2010
Livingston sta per essere ammessa alla procedura della Legge Marzano. Saranno gli stessi proprietari di Livingston a presentarsi al ministero dello Sviluppo economico per chiedere l'ammissione alla procedura. È quanto riporta MF, ipotizzando a breve l'apertura della strada verso l'amministrazione straordinaria per la compagni aerea controllata dall'imprenditore Massimo Ferrero e che ha come socio di minoranza la Meridie di Gianni Lettiera. La Legge Marzano è una normativa che contiene misure per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza e prevede l'accesso a una procedura di amministrazione straordinaria con un commissario che ha 180 giorni di tempo, più una possibile proroga di 90 giorni, per il piano di ristrutturazione.

TTG
 
Beh allora VIVA la Lega, viva Maroni, viva Reguzzoni...ogni tanto qualcosa di buono lo fanno pure loro!!

infatti ho detto prima che sono stati bravissimi (seriamente) a raggiungere il risultato pratico e politico: un bel po' di famiglie, molte di origine varesina, sistemate tra Alitalia e cassa, tanti belli articoli sulla stampa locale (per inciso, una famiglia allargata ai parenti ed agli amici conta 50-60 preferenze).

peccato che alla fine ha pagato roma ladrona, quindi tutti noi (o meglio, tutti quelli che pagano le tasse).
 
Ma, per esempio, cos'ha Neos che è mancato a Livingston?

Li paragono perchè mi paiono i due vettori "alti di gamma" dell'aviazione per vacanze.
 
Ma, per esempio, cos'ha Neos che è mancato a Livingston?
Neos ha:
- Proprietà solida finanziariamente e presente (Alpitour + Rattazzi)
- Management di esperienza
- Ottima produttività del personale sia di volo che di terra
- Attenzione agli standard di servizio ai passeggeri
- Le migliori tipologie di aerei per il mercato charter italiano (B767+B737), con ottime configurazioni
- Rapporti consolidati con il lessor ILFC che gli ha permesso di avere B763 in ottimo stato a canoni ragionevoli
- Manutenzione efficiente e "rapida", che consente impieghi elevati degli aeromobili
- Ottimi rapporti con le autorità aeronautiche italiane e straniere, non a caso hanno operato per una compagnia israeliana
- Ottimo commerciale: se far volare il 763 per un'altra compagnia mi porta un margine di 10 e facendolo volare per Alpitour 5, mando il 763 a volare per gli altri ed i pax di Alpitour li mando con Blue Panorama, così guardo di fare mark up anche con loro...

Tutto ciò alla fine dell'anno, anzi degli anni, si trasforma in buoni profitti ed in una generale garanzia di continuità aziendale.
 
Neos ha:
- Le migliori tipologie di aerei per il mercato charter italiano (B767+B737), con ottime configurazioni
Ottime configurazioni riepetto alla cifra miserabile che i turisti italiani paiono essere disposti a pagare e al miserabile spazio in cui accettano di volare. Neos è una buona compagnia, ma personalmente non volerò mai e poi mai in un 767 con 8 sedili per fila.
 
Neos ha:
- Proprietà solida finanziariamente e presente (Alpitour + Rattazzi)
- Management di esperienza
- Ottima produttività del personale sia di volo che di terra
- Attenzione agli standard di servizio ai passeggeri
- Le migliori tipologie di aerei per il mercato charter italiano (B767+B737), con ottime configurazioni
- Rapporti consolidati con il lessor ILFC che gli ha permesso di avere B763 in ottimo stato a canoni ragionevoli
- Manutenzione efficiente e "rapida", che consente impieghi elevati degli aeromobili
- Ottimi rapporti con le autorità aeronautiche italiane e straniere, non a caso hanno operato per una compagnia israeliana
- Ottimo commerciale: se far volare il 763 per un'altra compagnia mi porta un margine di 10 e facendolo volare per Alpitour 5, mando il 763 a volare per gli altri ed i pax di Alpitour li mando con Blue Panorama, così guardo di fare mark up anche con loro...

Tutto ciò alla fine dell'anno, anzi degli anni, si trasforma in buoni profitti ed in una generale garanzia di continuità aziendale.

Grazie, mi è più chiaro adesso.

Insomma, per i vacanzieri italiani viaggiare su aerei nuovi e in una configurazione comoda sarà un sogno per i prossimi anni.....
 
Grazie, mi è più chiaro adesso.

Insomma, per i vacanzieri italiani viaggiare su aerei nuovi e in una configurazione comoda sarà un sogno per i prossimi anni.....
La comodità dei vacanzieri è defunta con LM ed è tra le tante cause del decesso... Ah no, rimane la comodità di Meridianafly, ma è malata anche lei... speriamo non peggiori!
 
Ottime configurazioni riepetto alla cifra miserabile che i turisti italiani paiono essere disposti a pagare e al miserabile spazio in cui accettano di volare. Neos è una buona compagnia, ma personalmente non volerò mai e poi mai in un 767 con 8 sedili per fila.

Provato il 737, ha la stessa configurazione di FR (186, se non erro). Anche il mio giudizio sulla compagnia è ottimo, ma quanto a configurazione l'aggettivo vale solo per Neos.
Quanto al costo, vado a memoria perchè si tratta di 3 anni fa, ma mi pare di ricordare che il costo del solo volo (a cavallo tra luglio e agosto) fosse superiore ai 500 euro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.