Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Risposta

La risposta al Tuo quesito era già scritta nella mia: NON c'è più mercato ergo non hai nessuna speranza di ripartire, anche perchè i Clienti , persi 5 o 6 mesi fa, non li riprendi più.
Se a questo aggiungi la situazione congiunturale odierna ( Itali praticamente chiusa; Smartlinx che non vola più regolarmente; gli altri ognuno con i Suoi guai) credo non ci sia bisogno di particolari elucubrazioni per capire che non c'è nulla da fare.
Recupera il recuperabile e cerca di aiutare i dipendenti....
 
Recupera il recuperabile e cerca di aiutare i dipendenti....
E raccontaci... cosa si può recuperare secondo te, a parte qualche fattura impagata da qualche TO ancora esistente ?
cosa farei al posto di discepolo? libri in tribunale per recuperare il recuperabile e cassa integrazione per accompagnare le persone ad altro lavoro... io altri sedili sul mercato non li metterei...
A parte le solite filippiche, evidentemente hai tempo da perdere, e le solite voci inaffidabili anche per te la ricetta è questa.
Bene, ci racconti anche tu cosa penseresti di recuperare, a parte qualche fattura impagata da qualche TO ancora esistente ?

nobile
vickysplash
 
E raccontaci... cosa si può recuperare secondo te, a parte qualche fattura impagata da qualche TO ancora esistente ?
A parte le solite filippiche, evidentemente hai tempo da perdere, e le solite voci inaffidabili anche per te la ricetta è questa.
Bene, ci racconti anche tu cosa penseresti di recuperare, a parte qualche fattura impagata da qualche TO ancora esistente ?

nobile
vickysplash

quali sarebbero queste filippiche perdi tempo? quali sarebbero queste voci inaffidabili?... comunque l'ho scritto: non sono un appassionato dello stato assistenzialista a vita nel momento in cui "salta" un'azienda solo due cose andrebbero fatte. la prima è verificare se son state fatte delle "sporcaccionate" e nel qual caso è compito della magistratura perseguire i reati la seconda è aiutare gli sfortunati dipendenti a ricollocarsi nel mondo del lavoro. ricollocazione assistita che dovrebbe avere la durata massima di 24 mesi, oltre lo stato non dovrebbe più intervenire per non dissipare i soldi dei contribuenti. dico ciò perchè è solo nel nostro paese (che come dice malpensante è governato da comunisti... e io aggiungo che non c'è nulla di peggio che parlare da liberisti e comportarsi da sovietici pianificatori come fa tremonti e di sponda berlusconi che lo tiene come ministro) dicevo solo nel nostro paese si racconta la barzelletta (alquanto cara per la collettività) che lo stato deve aiutare le persone a reinserirsi nello stesso settore, con le stesse mansioni e possibilmente con lo stesso stipendio!

nel concreto: la magistratura recuperi quello che può del maltolto e persegua i responsabili se reati ci sono stati e poichè la gara è andata praticamente deserta (evidentemente nessuno crede a quel progetto altrimenti ci sarebbero stati gl'assalti... come successe per volare perchè quantomeno deteneva slots a linate) e facendo un minino di analisi (non sognante) del mercato non si buttino soldi in ri-avvii destinati a fallire... si risparmino i soldi dei contribuenti che già devono devolvere la metà dei loro guadagni per un welfare che comunque è da terzo mondo... si aiutino piuttosto le persone a ricollocarsi il più rapidamente possibile nel mondo del lavoro (mondo del lavoro che non vuol dire QUEL mondo)
 
nel concreto: la magistratura recuperi quello che può del maltolto
Tu che sai tutto di tutti (o così vorresti far credere), ci dici per favore QUALI crediti si possono recuperare ? Grazie.

digestiva
vickysplash

p.s. vedi che fai le filippiche, non hai un gran senso della sintesi, tutto qui, non te la prendere ahahahahahah !
 
Salute a tutti voi!
Parlando da dipendente dell'oggetto in questione dico:
1:Non sono per niente felice di essere finito in Cig..e mi urta dover dipendere da questo.

2:Piu' che ad una discussione mi sembra di assistere al festival della vanità e della presunzione...( Fortunatamente a parte qualcuno che ragiona prima di scrivere ).

3:E adesso se volete fatemi pure sbattere fuori Dal forum

PS: Non sappiamo nemmeno noi al momento cosa potrà succedere........
 
2° risposta

Per la legislazione Italiana, non per la Tua, esistono le cosidette "revocatorie" vale a dire il Commissario può tentare di recuperare tutte quelle cifre che la LVG ha pagato in un certo periodo finale.
Ha dato dei soldi a SEA ad esempio ? Può tentare di farseli dare indietro.
Etc Etc Etc.
A chiunque, meno che allo Stato, negli ultimi o 6 o 12 mesi prima del Commissariamento.

Chiarito che non ne sai nulla ,aggiungo che si tratta di cifre importanti e può provare a recuperarle , pagando con ciò e non con i soldi dei contribuenti , i salari dei dipendenti o la CIG.
 
Tu che sai tutto di tutti (o così vorresti far credere), ci dici per favore QUALI crediti si possono recuperare ? Grazie.

digestiva
vickysplash

p.s. vedi che fai le filippiche, non hai un gran senso della sintesi, tutto qui, non te la prendere ahahahahahah !

io non so nulla, ragiono solo con la mia testa; al di là di questo non capisco questo tuo continuare a rapportare gl'eventuali crediti da recuperare con l'avvio autonomo dell'attività.
una piccola storiella o se preferisci una filippica. semplifico molto all'ingrosso. quando fallì parmalat venne nominato il commissario bondi il quale valutò che industrialmente l'azienda stava in piedi (avendo un mercato) e se era sprofondata ciò era imputabile esclusivamente alle schifezze finanziarie di un ladro. bondi si fece prestare soldi dallo stato per andare avanti a fare quello che parmalat già faceva, visto che gl'impianti funzionavano comunque a pieno regime. bondi riorganizzata l'attività (e non la rimise in piedi ex novo dopo mesi e mesi di fermo) si dedicò a recuperare i soldi (con le revocatorie) e alla fine di tutto questo ambarabam rimise l'azienda con successo sul mercato (i compratori si fecero avanti).
in italia ormai, ultimamente, basta avere un mezzo politico che bussi alle attività produttive e senza la benchè minima analisi industriale-finanziaria fatta ex ante un commissario non lo si nega a nessuno, lo si nomina a prescindere anche se lo spirito originario dell'istituto giuridico del commissariamento prevederebbe che l'azienda almeno sia sana industrialmente. nel caso di livingston si è nominato un commissario senza gl'impianti (gli aerei) senza un contratto commerciale in essere (perchè nel frattempo nessuno dei TO aveva più rinnovato) in un mercato, e questa è un'aggravante, che conosce una profonda crisi (overcapacity) strutturale. altro che parmalat! a questa inesistente situazione industriale v'è da aggiungere le schifezze fatte finanziarie. fossimo stati nel regno unito o negli USA o anche in germania, e non in italia, tutto questo sarebbe stato un brutto caso da tribunale fallimentare e gli sfortunati dipendenti incappati loro malgrado in questa avventura sarebbero stati accompagnati a ricollocarsi sul mercato nel giro di 24 mesi...


sintesi che ti piace tanto: livingston non esisteva più. non andava commissariata. poichè non si riesce a vendere non va fatta ripartire. i soldi servono per aiutare la gente a trovare un nuovo lavoro da altre parti. i soldi servono per pagare SUBITO la cassa integrazione a chi è a casa. i soldi non servono per giocare a fare gl'industriali. gl'italiani non posso pagare tre volte: la cassa oggi, il gioco industriali domani, e di nuovo la cassa dopo domani se tutto va male!
 
sintesi che ti piace tanto: livingston non esisteva più. non andava commissariata. poichè non si riesce a vendere non va fatta ripartire. i soldi servono per aiutare la gente a trovare un nuovo lavoro da altre parti. i soldi servono per pagare SUBITO la cassa integrazione a chi è a casa. i soldi non servono per giocare a fare gl'industriali. gl'italiani non posso pagare tre volte: la cassa oggi, il gioco industriali domani, e di nuovo la cassa dopo domani se tutto va male!


Sbaglio o come diceva qualcun altro forumista le rotte della LM le hanno prese altri (vedi Brasile e Cuba, non so quelle corto/medio raggio) in attesa si spera, che LM riparta e nel caso ripartisse le rotte tornerebbero proprie?
Se così è, ha le proprie quote di mercato, poi che si debba appurare che ci sia una società seria per rilevare le attività è un altro paio di maniche.
Certo non è facile ripartire da zero, senza aerei e sopratutto ripartire da subito con tutte le destinazioni precedenti al commissariamento.
Detto cio, mi auguro come sopra detto, che ci sia una società seria che voglia fare cose serie, perchè non serve a nulla ripartire senza idee chiare, ritornerebbe tutto come ora in poco tempo.
Mi auguro anche che se ci sia qualcuno remando contro la smetta, si sa che le rotte fanno gola, specialmente nel settore charter.
Questo è il mio modesto parere.
 
Sbaglio o come diceva qualcun altro forumista le rotte della LM le hanno prese altri (vedi Brasile e Cuba, non so quelle corto/medio raggio) in attesa si spera, che LM riparta e nel caso ripartisse le rotte tornerebbero proprie?
Se così è, ha le proprie quote di mercato, poi che si debba appurare che ci sia una società seria per rilevare le attività è un altro paio di maniche.
Certo non è facile ripartire da zero, senza aerei e sopratutto ripartire da subito con tutte le destinazioni precedenti al commissariamento.
Detto cio, mi auguro come sopra detto, che ci sia una società seria che voglia fare cose serie, perchè non serve a nulla ripartire senza idee chiare, ritornerebbe tutto come ora in poco tempo.
Mi auguro anche che se ci sia qualcuno remando contro la smetta, si sa che le rotte fanno gola, specialmente nel settore charter.
Questo è il mio modesto parere.


si... ma i diritti da se non bastano... altrimenti che l'azienda si chiami A o B o C poco conta... basta che ci sia un aereo e il gioco è fatto. purtroppo il mercato non funziona così! servono aerei ma serve anche una capacità di commercializzazione servono costi competitivi serve un prodotto (che non vuol dire solo servizio di bordo)....
 
dopo un pò sono riuscito a trovarli... dei dati che spiegano il mio pensiero... c'entrano poco direttamente con LVG ma sono di supporto a quanto dicevo.

in italia spacciano il tasso di disoccupazione e non il tasso di occupazione e cioè la percentuale degli occupati effettivi sulla forza in età lavorativa. spacciando il tasso di disoccupazione posso omettere tutti quelli che non stanno lavorando ma non stanno neppure cercando così come posso tralasciare quelli in cassa integrazione col risultato che tremonti può raccontare che abbiamo il tasso di disoccupazione più basso d'europa... anche se in realtà i senza lavoro sono molti di più... (tant'è che con questa classifica caschiamo agli ultimi posti in europa)

tra la massa di persone che non lavorano la percentuale di quelli che non cercano o che lasciano passare la cassa-integrazione senza colpo ferire (e cioè senza impegnarsi a trovare lavoro sperando di rifare quello che facevano prima) sono:
germania 0,2% della forza impiegabile
francia 1,2%
spagna 0,5%
irlanda 0,5%
regno unito 0,1%
italia 3,6% !!!!!!!

abbiamo un sistema che in parte non favorisce la ricerca di lavoro (scoglionando le persone che non trovano e quindi smettono di ricercare) ma anche un sistema (sopratutto quello sulla cassa) che spinge molti (tra i giovani sopratutto) a non cercare nulla alimentandosi con la speranza che qualcuno provveda diversamente e le reintegri nello stesso lavoro precedente con le stesse mansioni e gli stessi soldi
paradossalmente la spagna che oggi ha un 20% di disoccupati ha una forza lavoro superiore alla nostra... cioè quando la spagna dichiara di avere il 20% di disoccupati sono quasi tutti quelli effettivamente senza lavoro... noi abbiamo un tasso più basso ma ne abbiamo una montagna che non cerca... ma sempre disoccupati sono!
ecco perchè sostengo che si deve aiutare la gente di LVG a trovare subito un lavoro e non alimentare altre speranze... nel frattempo non lavorando...

non dite queste cose a tremonti che s'incazzerebbe!
 
Per la legislazione Italiana, non per la Tua, esistono le cosidette "revocatorie" vale a dire il Commissario può tentare di recuperare tutte quelle cifre che la LVG ha pagato in un certo periodo finale.
Ha dato dei soldi a SEA ad esempio ? Può tentare di farseli dare indietro.
Scopri l'acqua calda a dire che non sono una specialista della legislazione italiana.
Ma vediamo cosa dicono gli specialisti... uhmmmm... interessante... secondo te dunque si potrebbero riprendere soldi alla SEA... mahhh... teoricamente può darsi (se lo dice uno specialista) ma credi che sarebbero d'accordo ? ti ricordo che un loro rappresentante (della SEA) siede nella commissione di sorveglianza che lavora fianco a fianco con il commissario, con l'obiettivo di recuperare più soldi possibile per pagarli i creditori, non per derubarli.
può provare a recuperarle , pagando con ciò e non con i soldi dei contribuenti , i salari dei dipendenti o la CIG.
Per gli stipendi arretrati di sicuro, ma potrebbe essere l'azienda a pagare la CIGS ? Mah... quindi sarebbe un azienda che paga gli stipendi a dipendenti che stanno a casa, non più CIGS, a non far niente. E per quanto ? E quando finiscono i soldi che tu pensi di raccattare dalla SEA cosa succede ?
poichè non si riesce a vendere non va fatta ripartire.
petrus, questo è il tuo rispettabilissimo punto di vista. Che rispettabilmente non conta un tubo perchè a decidere è qualcun altro.
Sbaglio o come diceva qualcun altro forumista le rotte della LM le hanno prese altri
riporto due post di PETRUS + DE.BURGO per evitare che voglia dare informazioni di parte.

petrus, se non mi è sfuggito non hai ancora detto secondo te quali sono i crediti che si possono recuperare REALISTICAMENTE.
Riferendosi al grosso dei crediti (Ventaglio e Ferrero) il mio pensiero l'avevo già espresso QUI.

Perdonami poi se non mi dilungo a leggere le tue analisi politico-economiche-finanziarie-aeronautiche-morali e men che meno a commentarle.

in-uscita
vickysplash
 
Ultima modifica:
, se non mi è sfuggito non hai ancora detto secondo te quali sono i crediti che si possono recuperare REALISTICAMENTE.
Riferendosi al grosso dei crediti (Ventaglio e Ferrero) il mio pensiero l'avevo già espresso QUI.

Perdonami poi se non mi dilungo a leggere le tue analisi politico-economiche-finanziarie-aeronautiche-morali e men che meno a commentarle.

in-uscita
vickysplash

ne io ne te possiamo sapere quali saranno i crediti che realisticamente potranno essere recuperati! questa cosa non lo saprà esattamente neppure il commissario perchè lui proverà con le revocatorie la controparte di opporrà e una terza figura deciderà... continuare con sta cosa mi pare fanfarare...

che tu voglia continuare con sto torrone per dire che è inutile recuperare crediti e che è meglio gettare soldi del contribuente italiano per far ripartire un'azienda inesistente così che tu possa riprendere a volare (o a lavorare) in LVG con le stesse mansioni e lo stesso stipendio questo è un altro ragionamento! dillo senza troppe perifrasi... così magari potremmo anche fare i conti, in modo pubblico, di quanto verrà a costare armare un aereo a zero ore... giusto per capire quanti soldi del contribuente vengono buttati a bocce ferme... di soli costi fissi... lasciando perdere i variabili... quelli li potremo fare in un secondo momento
 
ps: io domani posso scrivere il costo mensile del leasing dei due aeroplani addocchiati (se nel frattempo, da giovedì, non si sono inventati qualcosa con gl'A380)... ovviamente tu potrai dirci quanto costerà armare 5/6 equipaggi per aeroplano recuperandoli dalla cassa...
 
Che personaggio curioso che sei. Prima scrivi
nel concreto: la magistratura recuperi quello che può del maltolto
Poi che
ne io ne te possiamo sapere quali saranno i crediti che realisticamente potranno essere recuperati!
Schiarisciti le idee, e poi ne riparliamo.

E per cortesia cerca di evitare, se ci riesci, di mettermi in bocca pensieri che non ho scritto, ma che tu da solo immagini.

Per i leasing e gli equipaggi scrivi pure quello che vuoi, anzi aggiungi pure un paio di 744.
Io mi astengo, non siamo mica ad un pissing contest.

bye bye
vickysplash
 
Ultima modifica:
Livingston, Piano B Bocciate tutte le offerte

23/02/2011
Per Livingston rimane solo il Piano B: ripartire con il vecchio management. La comunicazione sarebbe arrivata ai dipendenti dal commissario straordinario Daniele Discepolo dopo la bocciatura di tutte le offerte arrivate sul suo tavolo per rilevare il vettore. Secondo fonti interne all'azienda, nella giornata di ieri Discepolo avrebbe comunicato l'esclusione dal bando di entrambe le proposte pervenute per l'acquisizione della compagnia, a causa della mancata consegna della fidejussione bancaria e del mancato rispetto delle condizioni richieste. Per salvare Livingston rimane ora appunto il Piano B che, secondo quanto detto dallo stesso commissario in gennaio, vedrebbe ripartire il vettore con una garanzia di Stato di 10 milioni di euro e sotto la guida dello stesso management attivo al momento della sospensione dei voli. È proprio questa prospettiva a dividere i lavoratori, che domani mattina organizzeranno un sit-in ai cancelli dell'azienda per chiedere al commissario chiarezza e informazioni certe.
TTG
 
Livingston alle prese con il piano strategico per ripartire in autonomia
Già dall'estate opererebbe "con prudenza" con un Airbus 320 per il corto raggio e un Airbus 330 per il lungo

"Martedì scorso abbiamo avuto un incontro all'Enac e uno al ministero dello Sviluppo economico, dove abbiamo rappresentato la nostra volontà di ripartire in autonomia non essendosi concretizzate le manifestazioni di interesse". Così dichiara a questa agenzia di stampa Pellegrino D'Aquino, a.d. Livingston, precisando che "la richiesta è stata formalizzata e il comitato di sorveglianza riunito alla presenza del commissario Daniele Discepolo ha autorizzato la presentazione di un piano strategico". L'ipotesi è quella di una ripartenza soft già per l'estate, "con un Airbus 320 per il corto raggio e un 330 per il lungo. Si tratterebbe di un primo passo, mentre la vera ripartenza si avrebbe nell'inverno prossimo". Ora il management sta rifinendo il piano industriale, che sarà illustrato mercoledì in riunione con i sindacati. "Sul lato autorizzazioni, per quanto riguarda la garanzia di stato e il via libera da Bruxelles - spiega D'Aquino - si tratterebbe di aspettare un tempo medio che va da uno a due mesi. Dopodiché l'erogazione sarà immediata". Per quanto riguarda lo stanziamento richiesto, "sarà un po' al di sotto dei 10 milioni di euro", spiega il manager, aggiungendo che questo sostegno "prevede sempre un periodo di tempo limitato, che non arriva all'anno". Si deduce, quindi, che l'ipotesi cessione non è stata archiviata, ma semplicemente spostata nel tempo: "Più facile vendere l'asset se è in attività".

(Guidaviaggi)
 
i soldi non servono per giocare a fare gl'industriali. gl'italiani non posso pagare tre volte: la cassa oggi, il gioco industriali domani, e di nuovo la cassa dopo domani se tutto va male!



Santo Subito

cappella.jpg
 
se credete ancora alle fiabe, e' un film gia' visto in molte altre occasioni.
se fermi gli aerei e' finita.non c'e' molto altro da dire
 
Ok...basta che non mi parli di films... è un brutto argomento
sono anni che vediamo compagnie fermarsi ed ogni volta partire le commedie dei piani industriali, dei soggetti interessati, dei fondi di private equity pronti a rilevare il nulla, ipotesi bislacche di salvataggio .
quando queste compagnie muoiono lasciano solo una montagna di debiti che non ha nessun senso rilevare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.