Dopo le minacce disciplinari, FR riconosce per la prima volta i sindacati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Ryanair

Non lo sapevo. Quindi supponiamo se io, dipendente di un'azienda -ad esempio di trasporti- dove attualmente non esistono sindacati, decido di autoproclamarmi in sciopero e di aderire ad uno sciopero indetto dai sindacati di un'altra compagnia che non ha nulla a che vedere con la mia, posso far causa al mio datore di lavoro se mi intima di rimanere al mio posto di lavoro?

Da quanto tempo esiste il sindacato in Ryanair in Italia?

Al Baker e Tim Clark insegnano.
L' Anpac ha proclamato lo sciopero dei piloti Ryanair secondo quanto previsto dalla legge. Non ha proclamato lo sciopero di un altra compagnia ma dei piloti Ryanair ,vedi comunicato ENAC dei voli FR che devono essere garantiti, quindi i piloti possono aderire perchè esiste il documento di proclamazione di sciopero da parte di Anpac.
Se il pilota aderisce sta aderendo ad uno sciopero dei piloti Ryanair e non dei piloti di altra compagnia.
Il Sindacato Anpac non è un sindacato di compagnia è un associazione professionale di tutti i piloti fi qualsiasi compagnia aerea.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Re: Thread Ryanair

Non lo sapevo. Quindi supponiamo se io, dipendente di un'azienda -ad esempio di trasporti- dove attualmente non esistono sindacati, decido di autoproclamarmi in sciopero e di aderire ad uno sciopero indetto dai sindacati di un'altra compagnia che non ha nulla a che vedere con la mia, posso far causa al mio datore di lavoro se mi intima di rimanere al mio posto di lavoro?

Da quanto tempo esiste il sindacato in Ryanair in Italia?

Al Baker e Tim Clark insegnano.

Dal 24 Novembre.
https://www.anpac.it/attachments/article/813/171124-CS-RYR-Company Council.pdf

Bell’esempio, stiamo parlando di stati di diritto, e con tutto il rispetto gli Emirati non lo sono.
 
Re: Thread Ryanair

L' Anpac ha proclamato lo sciopero dei piloti Ryanair secondo quanto previsto dalla legge. Non ha proclamato lo sciopero di un altra compagnia ma dei piloti Ryanair ,vedi comunicato ENAC dei voli FR che devono essere garantiti, quindi i piloti possono aderire perchè esiste il documento di proclamazione di sciopero da parte di Anpac.
Se il pilota aderisce sta aderendo ad uno sciopero dei piloti Ryanair e non dei piloti di altra compagnia.
Il Sindacato Anpac non è un sindacato di compagnia è un associazione professionale di tutti i piloti fi qualsiasi compagnia aerea.
Che Anpac fosse un sindacato di categoria e non di una singola compagnia lo si sapeva. Quello che ignoravo e' che si fossero autoproclamati ufficialmente a rappresentanza dei piloti Ryanair con tanto di letterina ad O'Leary il 24 novembre. Le altre sigle sindacali rimaste a secco che dicono? Mi sembri bene informato in materia. Anche loro faranno Business Development in massa dai piloti Ryanair?
Quello che trovo ancora piu' divertente e' che abbiano indetto uno sciopero immediatamente dopo l'essersi auto-costituiti, cosa che evidentemente andava fatta nei termini di legge.
Insomma l'ennesima prova di come la legge sulle rappresentazioni sindacali vada drasticamente modificata a beneficio dei datori di lavoro e degli azionisti.

Bell’esempio, stiamo parlando di stati di diritto, e con tutto il rispetto gli Emirati non lo sono.
Pero' finche' ti pagano bene esentasse in busta paga sono stati di diritto per migliaia di piloti italiani ed europei eh?
 
Re: Thread Ryanair

No, comunque bravi in FR, avevano giusto bisogno di un altro po' di pubblicita' negativa!
Non si parla d'altro sui media nazionali (per quel che puo' valere).

Chi non volava prima con Ryanair continuerà a non farlo, chi ora usa la compagnia irlandese per volare lo farà comunque nel futuro.
 
Re: Thread Ryanair

No, comunque bravi in FR, avevano giusto bisogno di un altro po' di pubblicita' negativa!
Non si parla d'altro sui media nazionali (per quel che puo' valere).
Francamente credo che ai milioni di clienti che volano FR freghi una cippa di questa storia. Anzi, sono sicuro che in molti pensano che l'azienda abbia ragione, visto che la stragrande maggioranza degli italiani si sono francamente rotti le balle di scioperi ridicoli che vanno a rovinare costantemente i loro piani.
I media, da sempre pro-sindacati, hanno ovviamente interesse a pompare la faccenda.
 
Re: Thread Ryanair

La risposta ai vs dubbi è uscita 8 minuti fa:


AGI Breaking News.
"La dichiarazione dell'AD di Ryanair appare non conforme ai principi del nostro Ordinamento, nel quali lo sciopero, se esercitato legittimamente, e' considerato un diritto costituzionale". Lo dichiara Giuseppe Santoro Passarelli, Presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi. "Val la pena ricordare - prosegue in una nota - che, limitatamente ai servizi che la Compagnia irlandese svolge in Italia, l'Autorità di garanzia ha ritenuto l'applicabilità della legge 146/1990, riservandosi la possibilità di intervenire in caso di grave pregiudizio nei confronti degli utenti, a seguito di scioperi effettuati sul territorio nazionale.
 
Re: Thread Ryanair

Dopo la cancellazione di migliaia di voli direi che è la seconda figura di merda che fa Ryanair.

Succede anche ai più bravi ed ai più performanti e non intaccherà il loro bilancio da record, sia ben chiaro.
 
Re: Thread Ryanair

Dopo la cancellazione di migliaia di voli direi che è la seconda figura di merda che fa Ryanair.

Succede anche ai più bravi ed ai più performanti e non intaccherà il loro bilancio da record, sia ben chiaro.

ma, infatti era proprio questo che pensavo; se e' vero che alla stragrande maggioranza dei passeggeri PRENOTATI per il 15 non gliene freghi una mazza, anzi, sarano strafelici se i piloti rinunciano allo sciopero dopo l' "invito" della compagnia, resta comunque la figura di merda di un'azienda che minaccia chi scioperi, nel perimetro legale dell'ordinamento in merito. Che piaccia o meno e' altra cosa, ma a me chi prevarica le regole, ad esempio, mi sta davvero sui marroni.
 
Re: Thread Ryanair

ma, infatti era proprio questo che pensavo; se e' vero che alla stragrande maggioranza dei passeggeri PRENOTATI per il 15 non gliene freghi una mazza, anzi, sarano strafelici se i piloti rinunciano allo sciopero dopo l' "invito" della compagnia, resta comunque la figura di merda di un'azienda che minaccia chi scioperi, nel perimetro legale dell'ordinamento in merito. Che piaccia o meno e' altra cosa, ma a me chi prevarica le regole, ad esempio, mi sta davvero sui marroni.

+ 1.


mbre 201714.38 "La dichiarazione dei vertici di Ryanair non è conforme ai principi del nostro ordinamento,nei quali lo sciopero, se esercitato legittimammente, è considerato un diritto costituzionale". Lo dice il presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi, Passarelli, riguardo alla lettera inviata ai piloti dalla compagnia di voli low cost. Il Garante ricorda,inoltre, che la legge 146 sugli scioperi "censura quei comportamenti aziendali che possano determinare l'insorgenza o l'aggravamento del conflitto". - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-e07471b8-55f7-4efd-8622-092f42e6d36c.html
 
Re: Thread Ryanair

ma, infatti era proprio questo che pensavo; se e' vero che alla stragrande maggioranza dei passeggeri PRENOTATI per il 15 non gliene freghi una mazza, anzi, sarano strafelici se i piloti rinunciano allo sciopero dopo l' "invito" della compagnia, resta comunque la figura di merda di un'azienda che minaccia chi scioperi, nel perimetro legale dell'ordinamento in merito. Che piaccia o meno e' altra cosa, ma a me chi prevarica le regole, ad esempio, mi sta davvero sui marroni.

Quoto.

G
 
Re: Thread Ryanair

VC intanto ha annunciato scioperi possibili nelle 10 basi tedesche di Ryanair fino a fine mese escludendo le date 24-25-26.
 
Re: Thread Ryanair

Il 15 dicembre scioperano anche i dipendenti Vueling in Italia.

A loro però non è arrivata nessuna mail....
 
Re: Thread Ryanair

ANSA) - ROMA, 13 DIC - "E' indegno". Così il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda commenta le minacce da parte di Ryanair ai piloti della compagnia in vista dello sciopero del 15 dicembre. "Non è il mio ambito di responsabilità", ha detto Calenda a chi gli chiedeva se fosse necessario intervenire: "ritengo si dovrebbe intervenire - ha aggiunto a margine dell'esecutivo dell'Abi - non si può stare su un mercato, prendere i vantaggi e non rispettare le regole".

http://www.ansa.it/sito/notizie/top...gno_7c56d56f-5cd6-4610-af60-128f4e9865af.html

Roma, 13 dic. (askanews) - "La dichiarazione dell'ad di Ryanair appare non conforme ai principi del nostro Ordinamento, nel quali lo sciopero, se esercitato legittimamente, è considerato un diritto costituzionale". Lo dichiara Giuseppe Santoro Passarelli, presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi, sulle parole dell'ad della compagnia che ha ventilato sanzioni a chi aderisce allo sciopero.

"Val la pena ricordare che, limitatamente ai servizi che la Compagnia irlandese svolge in Italia, l'Autorità di garanzia - continua Passarelli - ha ritenuto l'applicabilità della legge 146/1990, riservandosi la possibilità di intervenire in caso di grave pregiudizio nei confronti degli utenti, a seguito di scioperi effettuati sul territorio nazionale. Non solo, la stessa Ryanair, in occasione di scioperi dei controllori di volo italiani richiede ad ENAC (ed ottiene) la protezione dei propri voli monogiornalieri "da e per le isole".

"Voglio rammentare, infine, che la legge 146 censura quei comportamenti aziendali che possano determinare l'insorgenza o l'aggravamento del conflitto".

https://it.finance.yahoo.com/notizi...arazioni-fuori-da-costituzione-131018585.html
 
Re: Thread Ryanair

ANSA) - ROMA, 13 DIC - "E' indegno". Così il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda commenta le minacce da parte di Ryanair ai piloti della compagnia in vista dello sciopero del 15 dicembre. "Non è il mio ambito di responsabilità", ha detto Calenda a chi gli chiedeva se fosse necessario intervenire: "ritengo si dovrebbe intervenire - ha aggiunto a margine dell'esecutivo dell'Abi - non si può stare su un mercato, prendere i vantaggi e non rispettare le regole".
Roma, 13 dic. (askanews) - "La dichiarazione dell'ad di Ryanair appare non conforme ai principi del nostro Ordinamento, nel quali lo sciopero, se esercitato legittimamente, è considerato un diritto costituzionale". Lo dichiara Giuseppe Santoro Passarelli, presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi, sulle parole dell'ad della compagnia che ha ventilato sanzioni a chi aderisce allo sciopero.
https://it.finance.yahoo.com/notizi...arazioni-fuori-da-costituzione-131018585.html


Ottimo; stabilito che il comportamento di Ryan è indegno e non conforme al ns. ordinamento , quando interromperanno i contratti di prestazione d'opera con un po' di piloti ( perché questo è quello che faranno....) vediamo chi di questi Garanti si prodigherà per la salvaguardia dei diritti reali dei Piloti......
 
Re: Thread Ryanair

Non mi sono mai piaciuti gli scioperi delle aziende che producono servizi. Lo sciopero a parte l’azienda va a colpire il cliente. Se li lasciano fare finiscono come Alitalia. Legge o non legge, la realta e cosi.
Mi sembra che le altre compagnia in cui ci sono i sindacati e hanno indetto sciopero non siano tutte come AZ... a cominciare da U2...
 
Re: FR minaccia provvedimenti disciplinari contro i dipendenti che sciopereranno il 1

Top news ANSA:


Il governo e il Garante sugli scioperi contro Ryanair che ieri ha inviato una lettera ai piloti con la quale vengono invitati i piloti ad astenersi dalla protesta del 15 dicembre, a meno che non vogliano incorrere in sanzioni tra cui c'è la perdita di futuri aumenti in busta paga o trasferimenti. La lettera è siglata dal capo del personale Eddie Wilson ed è indirizzata a 'All Italian based Cabin Crew': "per favore continuate a lavorare secondo i vostri turni già previsti", conclude Wilson.

"E' indegno", ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. "Non è il mio ambito di responsabilità", ha risposto a chi gli chiedeva se fosse necessario intervenire: "Ritengo si dovrebbe intervenire, non si può stare su un mercato, prendere i vantaggi e non rispettare le regole".

Sulla stessa linea il responsabile del Lavoro: "E' una cosa gravissima, perché non si può intervenire con questa modalità e credo che tutte le autorità competenti debbano fare la loro parte. A noi compete il controllo della corretta applicazione dei contratti e delle leggi riferite al lavoro. Per questa parte ce ne occuperemo noi". Il diritto di sciopero "è garantito dalla legge, quindi se c'è qualcuno che infrange la legge in Italia c'è la magistratura che ha il compito di garantire la piena applicazione della legge".

Critiche anche dall'Autorità sugli scioperi: "La dichiarazione dei vertici di Ryanair appare non conforme ai principi del nostro ordinamento, nel quali lo sciopero, se esercitato legittimamente, è considerato un diritto costituzionale, dichiara in una nota il Presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi, Giuseppe Santoro Passarelli. "Voglio rammentare, infine, che la legge 146 (sugli scioperi, ndr) censura quei comportamenti aziendali che possano determinare l'insorgenza o l'aggravamento del conflitto".

Nella lettera, la compagnia, rivolta ai piloti, afferma: "Sarete a conoscenza che il sindacato dei piloti Alitalia Anpac sta provando a incoraggiare i piloti Ryanair a non lavorare" il prossimo 15 dicembre, quando lo sciopero è previsto fra le 13.00 e le 17.00 locali. "Ci aspettiamo che tutti i nostri piloti lavorino normalmente e lavorino con noi per minimizzare gli inconvenienti per i nostri clienti", si legge nella lettera, che però poi assume toni più duri.

"Tutti i piloti di Ryanair e l'equipaggio di cabina devono fare rapporto come sempre il 15 dicembre nella sala equipaggio", perché "ogni azione intrapresa da ogni dipendente risulterà nella perdita immediata del roster 5/3 (la turnazione che prevede cinque giorni di lavoro e tre di riposo, ndr) per tutto l'equipaggio di cabina".

Il primo round di scioperi a Ryanair rischia di diffondersi dall'Italia all'Irlanda e alla Germania, mentre i sindacati di tutta Europa intensificano il pressing affinché la compagnia aerea riconosca la rappresentanza sindacale indipendente. L'azione del 15 dicembre da parte di piloti e assistenti di volo in Italia sarebbe il primo sciopero per Ryanair.

I dipendenti hanno anche formato consigli di lavoro locali in Spagna, Svezia, Portogallo e Paesi Bassi. I membri dell'Irish Airline Pilots' Association hanno avvertito la compagnia aerea che si fermeranno per un giorno il 20 dicembre dopo che Ryanair si è rifiutata di riconoscere i gruppi sindacali e l'equipaggio italiano ha già pianificato uno sciopero di quattro ore, appunto il 15 dicembre. E in Germania il sindacato dei piloti tedesco Cockpit ha annunciato lo sciopero con stop delle attività che potranno partire "in qualsiasi momento", fatta eccezione per il periodo clou delle feste natalizie, dal 23 al 26 dicembre. Per la sigla sindacale tedesca "l'obiettivo è iniziare i negoziati salariali con Ryanair" dopo gli intensi sforzi compiuti lo scorso mese per ottenere il riconoscimento dalla compagnia aerea. E così se Ryanair ha tentato finora di aggirare il problema istituendo fra i dipendenti gruppi di discussione sulle questioni di lavoro, i piloti di tutta Europa "sono unanimi - spiega il sindacato tedesco - vogliono una propria rappresentanza"

http://www.ansa.it/
 
Re: FR minaccia provvedimenti disciplinari contro i dipendenti che sciopereranno il 1

Interviene anche Delrio:

(ANSA) - ROMA, 13 DIC - "E' inaccettabile minacciare i lavoratori per un sacrosanto diritto di sciopero e costituzionalmente garantito". Lo ha detto il ministro dei Trasporti Graziano Delrio entrando ad un convegno per la presentazione di un libro, circa la vicenda Ryanair. "Sono cose che non possono e non devono assolutamente avvenire", ha sottolineato. "Siamo per la massima libertà di impresa - ha concluso - ma nel rispetto dei diritti dei lavoratori".
 
Re: FR minaccia provvedimenti disciplinari contro i dipendenti che sciopereranno il 1

La cosa che lascia interdetti e' che lo sciopero Ryanair per il 15 dicembre si sovrapponeva con quello ENAV (13 - 17) quindi la compagnia avrebbe potuto in questa circostanza soprassedere a quella missiva poiché pur non volendo scioperare non credo in presenza di uno sciopero dell'ATC i suoi velivoli possano decollare.

Capita a tutti di fare figure di merda nella vita e stavolta e' toccata a chi, obiettivamente, e' molto capace.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.