Dirottamento del volo ET702 ADD-FCO


Chiedo perdono di avere scritto una sciocchezza..

Ma a questo punto permettimi un appunto.. secondo me un forum dovrebbe essere un posto dove discutere, confrontarsi e soprattutto imparare.. se ho scritto un insattezza e tu (sicuramente) ne sai più di me, perchè non me lo spieghi anzichè darmi questa risposta posta in modo abbastanza supponente?

Io pensavo (da ignorante in materia) che, essendo scese solo le maschere, ma non essendo stato attivato il sistema di erogazione dell'ossigeno, bastasse solo rimetterle nell'alloggiamento e fare un veloce controllo..

infatti le maschere possono essere scese per diversi motivi: una depressurizzazione (voluta o meno) che ha portato la quota in cabina a più di 10000 ft, un atterraggio pesante o l'azionamento di un interruttore in cabina di pilotaggio.

Se la depressurizzaione è voluta, o se è stato azionato l'interruttore, si devono controllare gli erogatori chimici dell'ossigeno e sostituire le eventuali maschere utilizzate (esagerando, tre ore di lavoro per i tecnici); se la causa è l'atterraggio pesante, non ho capito se a foto è stata presa in volo o no) si devono fare altri controlli, ma non credo che questo sia il caso perché avremmo avuto modo di sentire interviste a passeggeri terrorizzati e ad avvocati pronti a citare la compagnia per vertebre incriccate, e comunque non escono tutte... e in ogni caso, se la cellula non è danneggiata può ripartire subito; se la depressurizzazione è avvenuta per un guasto si va a ricercarne la causa, ma non è un lavorone: se la cellula è danneggiata si vede subito, e se è un computer che dà i numeri non si fa altro che cambiarlo.

Piuttosto ho letto in un altro forum che il genio è atterrato con 1000 kg di carburante nei serbatoi: se confermato mi chiederei perché non è atterrato a fco: bastava che uscisse con l'equipaggio dal Briefing Center e poteva tranquillamente andare in Svizzera poi...
 
infatti le maschere possono essere scese per diversi motivi: una depressurizzazione (voluta o meno) che ha portato la quota in cabina a più di 10000 ft, un atterraggio pesante o l'azionamento di un interruttore in cabina di pilotaggio.

Se la depressurizzaione è voluta, o se è stato azionato l'interruttore, si devono controllare gli erogatori chimici dell'ossigeno e sostituire le eventuali maschere utilizzate (esagerando, tre ore di lavoro per i tecnici); se la causa è l'atterraggio pesante, non ho capito se a foto è stata presa in volo o no) si devono fare altri controlli, ma non credo che questo sia il caso perché avremmo avuto modo di sentire interviste a passeggeri terrorizzati e ad avvocati pronti a citare la compagnia per vertebre incriccate, e comunque non escono tutte... e in ogni caso, se la cellula non è danneggiata può ripartire subito; se la depressurizzazione è avvenuta per un guasto si va a ricercarne la causa, ma non è un lavorone: se la cellula è danneggiata si vede subito, e se è un computer che dà i numeri non si fa altro che cambiarlo.

Piuttosto ho letto in un altro forum che il genio è atterrato con 1000 kg di carburante nei serbatoi: se confermato mi chiederei perché non è atterrato a fco: bastava che uscisse con l'equipaggio dal Briefing Center e poteva tranquillamente andare in Svizzera poi...

Grazie 1000 per l'esauriente spiegazione!

A quanto ho capito dal video in cui il comandante parla ai passeggeri, le maschere sono scese per un attivazione del copilota nelle concitate fasi del dirottamento (se per errore o per spaventare i passeggeri, non si capisce), pertanto, a quanto hai scritto, con 3 ore di lavoro, l'aereo sarebbe stato operativo.. Giusto?

Quindi a meno di altri problemi tecnici che non conosciamo o per motivi legati alle indagini, essendo atterrato questa mattina alle 8.00 avrebbero avuto 12 ore di tempo per sistemare il tutto e posizionarsi su MXP per il volo di oggi..

Grazie ancora per la risposta!!

Simo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non vedo altra spiegazione che confusione mentale o follia per il copilota. Come detto poteva atterrare tranquillamente a Roma o Milano e poi chiedere asilo, o uscire e andare in Svizzera.
Quella poi di uscire calandosi con una corda dal finestrino è meravigliosa, si sente anche quando lo preannuncia al controllore in contatto con lui.
Chissà se la corda fa parte dell'equipaggiamento standard di cabina...
 
Il volo da MXP sembra sia stato annullato e da FR24 sembra che abbiano fatto fare scalo a FCO al 777 LHR-ADD

ebyjevyv.jpg
 
Perché i nostri caccia hanno fatto atterrare l'aereo a GVA? MXP e FCO non andavano bene? Avevano paura che polizia italiana fallisse l'irruzione nell'aereo o forse il co-pilota avrà fatto pressioni per andare in Svizzera?

E cosa avrebbero dovuto fare? Abbatterlo con 200 persone sopra se il pilota si rifiutava di atterrare a MXP o FCO?
 
Chiedo perdono di avere scritto una sciocchezza..

Ma a questo punto permettimi un appunto.. secondo me un forum dovrebbe essere un posto dove discutere, confrontarsi e soprattutto imparare.. se ho scritto un insattezza e tu (sicuramente) ne sai più di me, perchè non me lo spieghi anzichè darmi questa risposta posta in modo abbastanza supponente?

Io pensavo (da ignorante in materia) che, essendo scese solo le maschere, ma non essendo stato attivato il sistema di erogazione dell'ossigeno, bastasse solo rimetterle nell'alloggiamento e fare un veloce controllo..

Hai ragione. Scusami per il tono, non era mia intenzione :)
 
Piuttosto ho letto in un altro forum che il genio è atterrato con 1000 kg di carburante nei serbatoi: se confermato mi chiederei perché non è atterrato a fco: bastava che uscisse con l'equipaggio dal Briefing Center e poteva tranquillamente andare in Svizzera poi...

perchè magari essendo etiope necessitava di qualche visto per andare in svizzera
 
Il volo da MXP sembra sia stato annullato e da FR24 sembra che abbiano fatto fare scalo a FCO al 777 LHR-ADD

ebyjevyv.jpg

Il volo ET 703 da MXP è stato annullato e sostituito dal volo ET 715 da ARN B757.
E' stato annullato il volo ADD-FCO-MXP di ieri seri in arrivo questa mattina ET 702.
Probabile dunque che il volo di questa sera venga effettuato dal 767 a Ginevra.
 
Ultima modifica:
Pare che tra Svizzera ed Etiopia non ci sia un trattato per l'estradizione.
Questo spiegherebbe molte cose.
 
perchè magari essendo etiope necessitava di qualche visto per andare in svizzera
L'ultima volta che ho guardato, la Svizzera faceva parte dell'area Schengen, per cui non c'è controllo passaporti alla frontiera con l'Italia.
Ma vista la frequenza dei referendum elvetici, potrebbe essere cambiato qualcosa nel frattempo.
 
L'ultima volta che ho guardato, la Svizzera faceva parte dell'area Schengen, per cui non c'è controllo passaporti alla frontiera con l'Italia.
Ma vista la frequenza dei referendum elvetici, potrebbe essere cambiato qualcosa nel frattempo.

La Svizzera è sempre un discorso a parte. A MXP i voli per Zurigo imbarcano dai gates A e quindi area Schengen senza controllo di passaporti, ma se ci arrivi in treno dai valichi di Domodossola e Chiasso trovi prima i controlli della Guardia di Finanza italiana e poi la Polizia di frontiera svizzera, con controlli dei documenti a campione.
 
La Svizzera è sempre un discorso a parte. A MXP i voli per Zurigo imbarcano dai gates A e quindi area Schengen senza controllo di passaporti, ma se ci arrivi in treno dai valichi di Domodossola e Chiasso trovi prima i controlli della Guardia di Finanza italiana e poi la Polizia di frontiera svizzera, con controlli dei documenti a campione.
Stessa cosa anche a FCO. Le varie ZHR e GVA vengono fatte partire dai gate B, C e D.
Invece mi ricordo che un po' di anni fa LX partiva dal molo G (quindi dopo aver effettuato controllo passaporti).
 
Ultima modifica:
La Svizzera è sempre un discorso a parte. A MXP i voli per Zurigo imbarcano dai gates A e quindi area Schengen senza controllo di passaporti, ma se ci arrivi in treno dai valichi di Domodossola e Chiasso trovi prima i controlli della Guardia di Finanza italiana e poi la Polizia di frontiera svizzera, con controlli dei documenti a campione.
Ammetto di non aver mai usato il treno per varcare la frontiera elvetica, ma al valico di Brogeda trovi la GdF (ovviamente) e il doganiere svizzero che controlla esclusivamente la presenza della vignette. Analogamente in ingresso in Italia non trovi più la polizia di frontiera (il gabbiotto è chiuso), ma solo la GdF (mentre da parte svizzera non c'è nessuno). Del resto l'area Schengen prevede proprio la libera circolazione delle persone, per cui è lo stato di primo ingresso ad avere il compito di controllare la regolarità dei documenti in entrata, che poi sono validi in tutto il territorio.
 
ma se ci arrivi in treno dai valichi di Domodossola e Chiasso trovi prima i controlli della Guardia di Finanza italiana e poi la Polizia di frontiera svizzera, con controlli dei documenti a campione.

Anche in auto, a Como, passi la dogana Italiana e poi Svizzera e viceversa e fanno controlli a campione..