Coronavirus: riflessi sul mondo dell’aviazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C'è l'idea di lasciare aperto un solo aeroporto per ogni regione (a parte la Sicilia).

https://milano.repubblica.it/cronac...rire_un_solo_aeroporto_per_regione-251055346/

Aperto un solo aeroporto per regione. E' quanto previsto, secondo indiscrezioni, nel decreto che sta ultimando il ministero dei Trasporti per fronteggiare la diffusione del coronavirus. In Lombardia resterà aperto solo lo scalo di Malpensa. Questo l'elenco degli aeroporti che resterebbero aperti: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera. Soltanto in Sicilia, quindi, sarebbero aperti più scali, anche per assicurare i collegamenti con le isole.
 
Coronavirus. De Micheli firma decreto su trasporto aereo
Garantiti tutti i servizi essenziali

12 marzo 2020 - La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato oggi un decreto per razionalizzare il servizio di trasporto aereo in considerazione della ridotta mobilità sul territorio nazionale e per contenere l’emergenza sanitaria da coronavirus.

Nel provvedimento si dispone che, per tutelare la salute dei passeggeri e dei lavoratori, sono assicurati nel settore del trasporto aereo esclusivamente tutti i servizi essenziali.

In considerazione delle numerose richieste dei gestori aeroportuali, della collocazione geografica degli aeroporti in grado di servire bacini di utenza in modo uniforme sul territorio e della loro capacità infrastrutturale, nonché della necessità di garantire i collegamenti insulari, l’operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera e Roma Ciampino per i soli voli di stato, trasporti organi, canadair e servizi emergenziali.

Gli operatori sanitari che prestano servizio presso gli altri aeroporti possono essere da supporto per le esigenze sanitarie di aeroporti o porti limitrofi.

E’ rimessa alla valutazione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile la possibilità di consentire l’operatività degli altri aeroporti in considerazione delle seguenti esigenze: mantenimento dei requisiti di certificazione aeroportuale; previsione dell’accesso alle infrastrutture e del loro utilizzo per i dipendenti dell’ENAC, di Enav S.p.A. e degli Enti di Stato basati in aeroporto; ripristino immediato della piena operatività dell’aeroporto, qualora ritenuto necessario; esigenze operative di voli cargo e posta, nonché di voli di Stato, di Enti di Stato, di emergenza sanitaria o di emergenza di altro tipo.

Le disposizioni del decreto sono in vigore fino al 25 marzo 2020 e si applicano alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano.

Comunicato Ministero dei Trasporti
 
Il decreto è stato firmato dal Ministro ma non ancora pubblicato in GU, quindi non è ancora in vigore.
 
E così si è risolto il problema della carenza di aerei creato dal 737 MAX.
 
Onestamente come la vedete? Assisteremo a fallimenti a catena di compagnie aeree nei prossimi mesi?

Prevedo interventi massicci degli stati. Come è stato fatto per le banche 10 anni fa, verrà salvato con capitale pubblico ciò che occorre salvare per mantenere in piedi l'infrastruttura a sostegno della domanda di base. Il resto andrà alle ortiche, presumo.
 
Di certo c'è irrazionalità, paura, e di certo i media - non so in Italia, ma qui sicuramente - stanno buttando la cosa oltre ogni logica. Ieri, guardando i titoli del giornale e sulla TV, sembrava che Ebola e Godzilla stessero arrivando.

Ma dall'altro lato c'è il fatto che questa malattia ha un periodo d'incubazione lungo, asintomatico. E questo rende difficile scovarla, rende impossibile scoprirla in tempo... e di qui la paura.

Io mi auguri che finisca in fretta. Per il mondo dell'aviazione, se si guarda ai dati (io ho guardato quelli del 2008, ma credo che sia uguale anche per il 2001) l'andamento a seguito di uno shock economico è a forma di "V". In Italia, per esempio: 2007 107 milioni di pax, 2008 101, 2009 109. La domanda ritornerà a salire abbastanza in fretta dopo il passaggio della crisi, credo.

L'"unico" problema è la profondità e ampiezza della "V". Il traffico aereo in Cina e in Asia è meno della metà di quello che era prima, e anche se domani (diamo per buone le notizie cinesi sui casi, anche se dubito) finisse tutto da quelle parti io non credo che l'Europa o Donald riapriranno i voli dopodomani.
 
Intanto la Francia chiude le scuole, la Spagna ha istituito una prima zona rossa di 75000 abitanti, al momento ci sono 62 paesi che impongono ban, quarantena o restrizioni varie all' ingresso degli spagnoli. Sulla stampa estera le notizie della situazione in Italia sono spesso relegate in secondo piano, visto che gli argomenti di apertura adesso riguardano principalmente gli effetti del virus a casa loro.
 
Sapete se i leasing degli aeroplani sono stati congelati? Il problema vero è questo..molte compagnie hanno spese enormi per i leasing e senza voli non hanno nessuna entrata! Come diavolo fanno a non fallire? Ansia..
 
Sapete se i leasing degli aeroplani sono stati congelati? Il problema vero è questo..molte compagnie hanno spese enormi per i leasing e senza voli non hanno nessuna entrata! Come diavolo fanno a non fallire? Ansia..

Motivo n.1 per non avere aerei in leasing...
 
Ore 13.56 - In porti esteri stop a navi italiane
«Le notizie che stiamo ricevendo da diversi Paesi - sia Paesi terzi che, purtroppo, stati dell’Ue - nei quali operiamo relative all’interdizione dei porti alle navi che abbiano scalato negli ultimi 15 giorni l’Italia sono estremamente preoccupanti». Lo scrivono in una lettera al Mit Assarmatori e Confitarma, le due associazioni che rappresentano gli armatori, e Federagenti (la federazione degli agenti marittimi). Corriere.it
 
Sapete se i leasing degli aeroplani sono stati congelati? Il problema vero è questo..molte compagnie hanno spese enormi per i leasing e senza voli non hanno nessuna entrata! Come diavolo fanno a non fallire? Ansia..

leggendo gli ultimi tuoi post, ti sei scelto il nick giusto...
 
Credevo che fosse un forum di aviazione, non di filosofia.
Possiamo a tornare a parlare di aerei che da quel che ho letto è decisamente meglio? Moderatori, mi sembra che si sia andati ampiamente fuori argomento, non è il caso di richiamare all'ordine?

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
 
Ore 14:43 - L’Ucraina chiude le frontiere
L’Ucraina ha annunciato che chiuderà la frontiera agli stranieri per almeno due settimane per prevenire il diffondersi del nuovo coronavirus. Lo riportano le agenzie. «Entro 48 ore - ha fatto sapere il segretario del Consiglio di sicurezza ucraino, Oleksii Danilov - il nostro Paese chiuderà la frontiera ai cittadini stranieri». Corriere.it
 
Sapete se i leasing degli aeroplani sono stati congelati? Il problema vero è questo..molte compagnie hanno spese enormi per i leasing e senza voli non hanno nessuna entrata! Come diavolo fanno a non fallire? Ansia..

la domanda è questa : ai lessor conviene sospendere le rate per "x" mesi o riprendere indietro centinaia di aerei che cmq non riuscirebbero a piazzare sul mercato non essendoci richiesta di nessun tipo ....
gli conviene la prima credo propio. Questo però non significa che questa crisi non possa far chiudere definitivamente aziende già in difficoltà pregressa...
 
Mi domando che fine faranno tutti i 737MAX pronti e fermi sui piazzali della Boeing sempre se questo aereo tornerà a volare.
 
la domanda è questa : ai lessor conviene sospendere le rate per "x" mesi o riprendere indietro centinaia di aerei che cmq non riuscirebbero a piazzare sul mercato non essendoci richiesta di nessun tipo ....
gli conviene la prima credo propio. Questo però non significa che questa crisi non possa far chiudere definitivamente aziende già in difficoltà pregressa...

Ci sono compagnie sane che non aspettano altro che il coronavirus faccia danni...per poter mettere mano sugli aeroplani..737ng in particolare, oggi introvabili
 
Dico un'insensatezza. Paradossalmente la sovrapposizione delle due crisi da un certo punto di vista e' una fortuna. Quella del 737max faceva si che ci fosse carenza di capacita' produttiva, mentre quella del Coronavirus fa si che ci sia eccesso di capacita' produttiva e le due cose si compensano.
Ovviamente bisognerebbe che le compagnie si dessero in leasing i mezzi a vicenda ... ma e' piu' probabile che chi ha i MAX adesso semplicemente abbia meno l'imbarazzo di scegliere quali mezzi mettere al prato.

Comunque due crisi una che riduce l'offerta e l'altra che riduce la domanda forse e' meglio che avvengano insieme invece che in momenti diversi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.