Continuità Territoriale sarda 2017-2021: nessuna offerta per CAG


Con questo bando i voli vengono regolati mensilmente e variano anche a seconda del giorno. Se considero una settimana di Novembre:

Lun: 3 per FCO, 2 per LIN.
Mar: 3 per FCO, 2 per LIN.
Mer: 3 per FCO, 2 per LIN.
Gio: 4 per FCO, 2 per LIN.
Ven: 4 per FCO, 2 per LIN.
Sab: 3 per FCO, 1 per LIN.
Dom: 3 per FCO, 2 per LIN.

In bocca al lupo per i due voli da AHO a LIN d'inverno (feste comandate escluse), ed in particolare per il volo delle 7.30 del mattino. Da martedì a giovedì c'è la ressa per accaparrarsi un posto.
'Te credo che AZ ha rinunciato....
 
Grazie. Cmq il bando prevede una capacità minima e massima dell'aeromobile?

Non nel senso stretto ma dev'essere tale da garantire la capacità minima giornaliera. Chiaramente se avviene una flessione in negativo o in positivo è possibile utilizzare un aeromobile con meno o più posti.
 
Non nel senso stretto ma dev'essere tale da garantire la capacità minima giornaliera. Chiaramente se avviene una flessione in negativo o in positivo è possibile utilizzare un aeromobile con meno o più posti.

Considerando che su LIN ci sarebbero due sole frequenze giornaliere nei periodi di "calma", non è poi così astruso pensare che possa essere impiegata una macchina capiente che possa magari girare su una piuttosto che l' altra destinazione. Magari un NG e un classic sarebbe la soluzione ideale alle caratteristiche di movimenti che verrebbero operate
 
Mi pare che AHO-LIN Az sia ben più presto che 7:30 del mattino. Arrivare 8.40 a LIN vuol dire rovinare la mattina a chi vuole arrivare presto in centro :mad:
 
Mi pare che AHO-LIN Az sia ben più presto che 7:30 del mattino. Arrivare 8.40 a LIN vuol dire rovinare la mattina a chi vuole arrivare presto in centro :mad:

Io non conosco i dati, ma dato che il servizio di continuità territoriale è pagato dalla collettività, sarebbe opportuno che la Regione Sardegna pubblichi qualche dato.
Per capire.
Ad esempio, sembra che il volo della mattina di domenica dalla Sardegna verso il continente negli anni non abbia avuto, come dire, un successo commerciale. D'inverno serve solo a spostare le squadre che si muovono per disputare le loro partite nelle più sparute discipline. Sarà vero? Facciamo quattro conti di quanto costano e ponderiamo costi/benefici?

E continuo a parlare di dati, perché se si vuole davvero addivenire al miglior compromesso in modo limpido, efficace ed economico per lo Stato, va capito quale sia il passeggero tipo ogni giorno della settimana. Parlo del passeggero residente.

Ora, Linate (croce e delizia di tanti forumisti, lo ricordo sempre), garantisce l'utilizzo della linea 73 che in massimo mezz'ora ti porta in centro. Ammettendo pure di ritirare i bagagli dopo 20 minuti, ovvero alle 9, diciamo che massimo alle 9,30 sei in zona Duomo.
Come si può affermare che è stata rovinata la mattina?

Bisogna fare pace con il cervello. A cosa serve la continuità territoriale?
Serve a garantire la mobilità dei residenti?
Serve a garantire voli a chi ha parenti in Sardegna?
Serve a garantire visite mediche non effettuabili nelle ASL sarde?
Serve a garantire link con i flussi turistici europei?
Serve a garantire ai sardi di muoversi nel mondo?
Serve a garantire alle squadre sarde di poter giocare alla domenica nel continente?
Serve a garantire voli A/R verso il continente in giornata? E con quali orari? (C'è chi si lamenta perché al mattino i voli sono troppo presto ed alla sera troppo tardi).

Insomma. C'è un grande minestrone che ribolle. Ognuno mette dentro la pentola i propri ingredienti, ovvero le proprie necessità. Ognuno fornisce la propria versione, e la propria visione frutto di interessi privati.
Ognuno ha una ricetta, figlia dell'esperienza di sua madre, sua figlia, sua nipote e perfino sua suocera e nuora.

Non si possono schedulare così i voli pagati dalla collettività.
 
Esperienza personale da pendolare sulla LIN/CAG: i voli del venerdì sera ed il primo del lunedì mattino vedono sempre i lavoratori in trasferta continentale, oltre a qualche studente universitario. Ormai ci si conosce un po' tutti, almeno di vista.
 
Esperienza personale da pendolare sulla LIN/CAG: i voli del venerdì sera ed il primo del lunedì mattino vedono sempre i lavoratori in trasferta continentale, oltre a qualche studente universitario. Ormai ci si conosce un po' tutti, almeno di vista.

Stessa identica cosa su altre tratte tipo la SUF-FCO.
 
Relativamente ad AHO, significa che non esisterà più la possibilità di acquistare un VCE-AHO o PMO-AHO o qualsiasi altra città Italiana collegata con AZ? Significa due biglietti con PNR differenti?