Continuità Territoriale sarda 2017-2021: nessuna offerta per CAG


Esatto Nicola. Quindi un problema per i passeggeri che vogliono proseguire. Suppongo dovranno ritirarlo e fare un nuovo check in o come dice AV CT staremo a vedere che soluzione sarà adottata.

Vedo già i titoli della Nuova "Le vecchiette sarde costrette a trascinare i loro bagagli sotto il sole cocente del continente".
 
Esatto Nicola. Quindi un problema per i passeggeri che vogliono proseguire. Suppongo dovranno ritirarlo e fare un nuovo check in o come dice AV CT staremo a vedere che soluzione sarà adottata.

Esatto. Sarà probabilmente così, come già era ai tempi di Airone e di Livingstone.

Il che è una bella seccatura perché, allungando i tempi necessari al transito, limiterà alcune possibilità di connessione su FCO e su LIN.

Pazienza, ci si adeguerà come sempre.
 
Ci ha pensato il mercato ad adeguarsi alla ridicola questione della CT.

La "Continuità" può magari essere anche un istituzione nobile, ma a mio parere non nella soluzione declinata dalla RAS.

Personalmente credo che si sarebbero dovute trovare soluzioni, possibilmente non Monopoliste, che consentissero di supportare e sviluppare il mercato è non di irretirlo ed imbrigliarlo al rispetto di regole di volta in volta piuttosto stupide e che nulla hanno a che vedere con il "diritto dei Sardi" alla mobilità.
 
La "Continuità" può magari essere anche un istituzione nobile, ma a mio parere non nella soluzione declinata dalla RAS.

Personalmente credo che si sarebbero dovute trovare soluzioni, possibilmente non Monopoliste, che consentissero di supportare e sviluppare il mercato è non di irretirlo ed imbrigliarlo al rispetto di regole di volta in volta piuttosto stupide e che nulla hanno a che vedere con il "diritto dei Sardi" alla mobilità.

Senza per forza dover inventare qualcosa di nuovo, basterebbe adottare le regole che garantiscono la mobilità delle Baleari.
 
Senza per forza dover inventare qualcosa di nuovo, basterebbe adottare le regole che garantiscono la mobilità delle Baleari.

Sono regole che garantiscono troppo mercato, troppa concorrenza, troppi benefici per gli utenti. Peccato.
 
Sono regole che garantiscono troppo mercato, troppa concorrenza, troppi benefici per gli utenti. Regole troppo semplici ed intelligenti non fanno per noi.

La CT sarda è costruita sul dogma narrativo che i sardi stessi le hanno attribuito, finendo per trasformarla in uno dei tanti ripetitivi proclami populistici della politica locale. Il politico offre all'elettore ciò che l'elettore chiede, essendone espressione. Ergo, da noi è necessario fare un bel po' di autocritica.
 
La CT sarda è costruita sul dogma narrativo che i sardi stessi le hanno attribuito, finendo per trasformarla in uno dei tanti ripetitivi proclami populistici della politica locale. Il politico offre all'elettore ciò che l'elettore chiede, essendone espressione. Ergo, da noi è necessario fare un bel po' di autocritica.

Parole sante.
 
esatto, è un sistema, a mio modo di vedere, corretto.

Il bello è che si sono anche incontrati e confrontati, a Cagliari, durante il cosiddetto G7 trasporti, i rappresentanti politici di Corsica, Baleari e Sardegna "Al fine di studiare proposte e risposte comuni ad un problema condiviso".

Mah.....
 
Che poi non ci vuole molto per capire che si possa prendere un biglietto per Linate e da lì un treno che ti porti da Milano a Bologna Centrale.
 
Pur non conoscendola a fondo, la normativa è questa
http://www.caib.es/sites/transportaeri/es/descuentos_de_residente-3903/

50% di sconto per i voli Isole-Penisola e 75% per i voli isola-isola
C'è concorrenza sulla rotta, il passeggero riceve direttamente il 50% di sconto e la compagnia lo rimborsa alla compagnia a 30 giorni praticamente
Per la concorrenza la tariffe rimangono relativamente basse, ognuno sceglie il vettore che preferisce, e il passeggero non residente paga una tariffa normale e non "edulcorata" da sovvenzioni e soprattutto la spesa dello stato è realmente commensurata alla quantità di volato