Continuità, si cambia: i voli più richiesti saranno più cari


Solo a me sembra finalmente una cosa sensata?

Non solo a te, e vorrei anche ricordare che anche noi viviamo su un'isola e non esiste modo di raggiungere "il continente" in auto senza prendere un traghetto (marittimo o ferroviario che sia). Di recente qualcuno c'e' riuscito ad arrivare qui a piedi dalla Francia ma e' un discorso completamente diverso.
 
Secondo me serve a poco se persiste il vizio di potere cancellare bellamente la prenotazione senza alcuna penale. Cosa che, da quanto detto da Deiana, pare abbastanza consueta: ci si prenota su tutti i voli e si disdicono quelli inutili. Cil risultato che "È una vergogna, non c'è mai posto" e poi i posti rimangono vuoti.
 
Cil risultato che "È una vergogna, non c'è mai posto" e poi i posti rimangono vuoti.

Non solo, col risultato che i numeri vanno all'aria perchè:

"Nell'ipotesi in cui i sistemi di prenotazione evidenzino una domanda di posti superiore all'80% dell'offerta complessiva giornaliera, il vettore che ha accettato gli oneri di servizio pubblico sulla rotta è tenuto ad incrementare l'offerta introducendo voli supplementari o utilizzando aeromobili di capienza superiore, fino al soddisfacimento della domanda, senza alcun onere per la Regione Autonoma della Sardegna"

http://www.sardegnamobilita.it/index.php?xsl=1033&s=232783&v=2&c=6739
 
Ma risolvere la cosa una volta per tutte regalando la Sardegna ai sardi è troppo complicato?
Così la finiremo di sentire lagne per sempre. E soprattutto smetteremo di pagare per ste scemenze.
Che sogno.
 
Secondo me serve a poco se persiste il vizio di potere cancellare bellamente la prenotazione senza alcuna penale. Cosa che, da quanto detto da Deiana, pare abbastanza consueta: ci si prenota su tutti i voli e si disdicono quelli inutili. Cil risultato che "È una vergogna, non c'è mai posto" e poi i posti rimangono vuoti.

No, il punto è che la gente non cancella le prenotazioni multiple, per questo i posti rimangono invenduti e poi partono o liberi o assegnati all'ultimo momento in lista d'attesa.
Credo che il no-show non possa essere fatto pagato a seguito di una qualche sentenza di qualche organo Europeo (ma vado a memoria, non ci giurerei)
 
Solo a me sembra finalmente una cosa sensata?

No, lo è per tutte le persone di buon senso.

Io sfido i sostenitori, come peraltro avevo già richiesto, ad elencare quali categorie, e a quantificare quanti utenti, hanno necessità documentabile di avere voli a prezzo calmierato prenotabili sotto data, full flex, completamente cancellabile senza penali. Magari anche specificando perché, ne hanno diritto.

A me vengono in mente solo i malati gravi che necessitino di cure mediche non erogabili sull'isola ed eventualmente l'accompagnatore (mica la sfilata di sturmtruppen con nonni, zii e cugini).

DaV
 
Ribadisco che il modello più sensato sarebbe la ct come applicata nelle Baleari.
 
Secondo me serve a poco se persiste il vizio di potere cancellare bellamente la prenotazione senza alcuna penale. Cosa che, da quanto detto da Deiana, pare abbastanza consueta: ci si prenota su tutti i voli e si disdicono quelli inutili. Cil risultato che "È una vergogna, non c'è mai posto" e poi i posti rimangono vuoti.

Ti dirò di più: come ho constatato di persona, c'è il vizio di prenotare all'ultimo momento a metà agost e di pretendere che l'aereo garantisca posti disponibili in continuazione. Mi scontro spesso quando dico di prenotare anche mesi prima e mi guardano male. Mah...
 
Ti dirò di più: come ho constatato di persona, c'è il vizio di prenotare all'ultimo momento a metà agost e di pretendere che l'aereo garantisca posti disponibili in continuazione. Mi scontro spesso quando dico di prenotare anche mesi prima e mi guardano male. Mah...

E' il famoso "diritto alle vacanze"! C'è da ridere per non piangere di fronte a certe cose...
 
Solo a me sembra finalmente una cosa sensata?

Siamo in tanti a pensarla così.

L'Assessore sa perfettamente come funziona il mercato, e sta cercando di portarvici la Sardegna gradatamente (alcuni dicono troppo lentamente). Lo lasciassero lavorare..

Io aggiungo che se inserissero anche un modello HBO sarebbe la ciliegina sulla torta.
 
Secondo me serve a poco se persiste il vizio di potere cancellare bellamente la prenotazione senza alcuna penale. Cosa che, da quanto detto da Deiana, pare abbastanza consueta: ci si prenota su tutti i voli e si disdicono quelli inutili. Cil risultato che "È una vergogna, non c'è mai posto" e poi i posti rimangono vuoti.

Se non avessero eliminato la CT 2, questo fenomeno sarebbe stato limitato e i vettori non avrebbero avuto problemi ad operare con le frequenze inizialmente previste senza problemi anziché introdurre voli aggiuntivi o operando con w/b (AZ).
 
Se non avessero eliminato la CT 2, questo fenomeno sarebbe stato limitato e i vettori non avrebbero avuto problemi ad operare con le frequenze inizialmente previste senza problemi anziché introdurre voli aggiuntivi o operando con w/b (AZ).
Sarebbe anche limitato se non si prenotassero 300 voli a testa così... Tanto per
 
Personalmente sono un medico, obbligato (niente da ridire, meglio cosí che senza posto) a lavorare in sardagna, ma continentale. Turni comunicati mensilmente (per cui zero possibilitá di programmazione lungo termine) , in un contesto di quasi zero formazione locale e comunque necessario un rapporto diretto con altre strutture delle grandi cittá. Spesso il tempo disponibile x allontanarsi si tratta di max 36-48 h ... Per cui, non chiederei voli a 10€, la CT attuale, comunque cara è sostenibile, (non credete che uno guadagni molto... :( ), ma almeno non la "beffa" che il turista sia favorito e chi deve comunque viaggiare per guadagnare, sia tartassato. L'attuale CT é alla fine buona.. Magari un filo cara, ma vedo con i miei occhi che i voli settimanali spesso sono mezzi vuoti, per cui pur reputando i sardagna- milano o -roma, un servizio pubblico (come il bus o il treno) che uno Stato debba garantire un minimo perché sia Civile, capisco che un prezzo lo debba avere. Ma almeno non essere tartassati. Come tra l'altro purtroppo é abitudine in italia x i lavoratori..
 
Personalmente sono un medico, obbligato (niente da ridire, meglio cosí che senza posto) a lavorare in sardagna, ma continentale. Turni comunicati mensilmente (per cui zero possibilitá di programmazione lungo termine) , in un contesto di quasi zero formazione locale e comunque necessario un rapporto diretto con altre strutture delle grandi cittá. Spesso il tempo disponibile x allontanarsi si tratta di max 36-48 h ... Per cui, non chiederei voli a 10€, la CT attuale, comunque cara è sostenibile, (non credete che uno guadagni molto... :( ), ma almeno non la "beffa" che il turista sia favorito e chi deve comunque viaggiare per guadagnare, sia tartassato. L'attuale CT é alla fine buona.. Magari un filo cara, ma vedo con i miei occhi che i voli settimanali spesso sono mezzi vuoti, per cui pur reputando i sardagna- milano o -roma, un servizio pubblico (come il bus o il treno) che uno Stato debba garantire un minimo perché sia Civile, capisco che un prezzo lo debba avere. Ma almeno non essere tartassati. Come tra l'altro purtroppo é abitudine in italia x i lavoratori..
Cara??