Continuità, si cambia: i voli più richiesti saranno più cari


In estrema sintesi, c'è libero mercato sul fronte dell'offerta e nessuna tariffa fissa, mentre i residenti e similia ricevono un rimborso da parte dello Stato pari a circa la metà di quanto speso per i biglietti.

Non si crea così nessuna distorsione del mercato, le casse pubbliche vanno a coprire esattamente quello che è stato speso, non si fanno marchette di nessun tipo nè ai locali nè alle compagnie, si responsabilizzano i passeggeri garantendo allo stesso tempo un diritto importante, etc.
Ma d'altronde lo sappiamo che la Svizzera funziona megl... ah no, non è la Svizzera.

Da Sardo, sottoscriverei questo modello al 100%. Tra l'altro, mi pare abbastanza simile a quanto gua faceva la Tirrenia negli anni 80: tariffe agevolate per i residenti e stop.
 
Da Sardo, sottoscriverei questo modello al 100%. Tra l'altro, mi pare abbastanza simile a quanto gua faceva la Tirrenia negli anni 80: tariffe agevolate per i residenti e stop.

Questo modello è quasi perfetto sotto tutti i punti di vista. Di sicuro esponenzialmente migliore della CT sarda.
 
Da Sardo, sottoscriverei questo modello al 100%. Tra l'altro, mi pare abbastanza simile a quanto gua faceva la Tirrenia negli anni 80: tariffe agevolate per i residenti e stop.

Vabbè Tirrenia poteva permettersi certe politiche finché era sotto il controllo statale. Ora pressoché non è cambiato visto che si prende milioni dal ministero e pratica il bello è cattivo tempo sopprimendo pure determinate corse invernali.
 
In estrema sintesi, c'è libero mercato sul fronte dell'offerta e nessuna tariffa fissa, mentre i residenti e similia ricevono un rimborso da parte dello Stato pari a circa la metà di quanto speso per i biglietti.

Non si crea così nessuna distorsione del mercato, le casse pubbliche vanno a coprire esattamente quello che è stato speso, non si fanno marchette di nessun tipo nè ai locali nè alle compagnie, si responsabilizzano i passeggeri garantendo allo stesso tempo un diritto importante, etc.
Ma d'altronde lo sappiamo che la Svizzera funziona megl... ah no, non è la Svizzera.

Altre info qui: http://www.aena.es/csee/Satellite/aeropuertos/es/Page/1048858945763/Tarifas.html

Va bene il libero mercato con rimborso previsto per i residenti ma imponendo un tetto di costo massimo per chiunque.
 
In estrema sintesi, c'è libero mercato sul fronte dell'offerta e nessuna tariffa fissa, mentre i residenti e similia ricevono un rimborso da parte dello Stato pari a circa la metà di quanto speso per i biglietti.

Non si crea così nessuna distorsione del mercato, le casse pubbliche vanno a coprire esattamente quello che è stato speso, non si fanno marchette di nessun tipo nè ai locali nè alle compagnie, si responsabilizzano i passeggeri garantendo allo stesso tempo un diritto importante, etc.
Ma d'altronde lo sappiamo che la Svizzera funziona megl... ah no, non è la Svizzera.

Altre info qui: http://www.aena.es/csee/Satellite/aeropuertos/es/Page/1048858945763/Tarifas.html

Attenzione però, il PIL delle Baleari non è quello della Sardegna e, soprattutto, i volumi di traffico tra le isole spagnole (Canarie comprese) e la penisola sono ben più importanti di quelli italiani..
 
Attenzione però, il PIL delle Baleari non è quello della Sardegna e, soprattutto, i volumi di traffico tra le isole spagnole (Canarie comprese) e la penisola sono ben più importanti di quelli italiani..

Merito di chi ha sapute sviluppare l'economia locale.
 
Alla fine il libero mercato è frutto delle compagnie e dei clienti che operano per una piuttosto che per un altra compagnia.