*** CONFERENZA ALITALIA 19/06 REALTIME ***


La nuova Alitalia, "contro tutto e tutti", ha centrato l'obiettivo del risanamento e oggi "è tornata ad essere una grande compagnia che non ha nulla da invidiare a Lufthansa, Air France o Singapore airlines"

E perché non citare anche Qatar, Emirates e Asiana, a questo punto?
 
ALITALIA DAY 2012: I RISULTATI RAGGIUNTI DALLA COMPAGNIA
Nel corso dell’evento “Alitalia Day 2012″, i vertici di Alitalia hanno anche fatto un bilancio dei risultati raggiunti dalla Compagnia dal 13 gennaio 2009, data di nascita della nuova Alitalia, a oggi. Riguardo la flotta, dal 2009 Alitalia ha avviato un piano di rinnovamento della propria flotta che ha visto, finora, l’ingresso di 44 nuovi aerei, fra regional (Embraer E-190 ed E-175), velivoli di medio raggio (Airbus A319 e A320) e di lungo raggio (Airbus A330). In questi giorni ha fatto il suo ingresso nella flotta Alitalia un nuovo Airbus A319, denominato “Silvio Pellico”, che è il centesimo aereo della famiglia Airbus di medio raggio (A319, A320 e A321) nella flotta della Compagnia.

Entro la fine dell’anno è previsto l’ingresso di ulteriori 15 nuovi aeromobili fra Airbus A330, Airbus A319 ed Embraer E-Jets, portando il totale degli aerei completamente nuovi a 59, mentre sarà completata la dismissione dei vecchi MD80. Entro luglio verrà anche completata la riconfigurazione delle cabine dei 10 Boeing B777 di lungo raggio, con l’allestimento in 3 nuove classi di viaggio per i voli intercontinentali (la business class Magnifica, la premium economy Classica Plus e l’economy Classica). Dal 1° gennaio del 2013 Alitalia disporrà di una flotta completamente nuova o rinnovata, tra le più giovani al mondo, con solo 6,5 anni di età media dei velivoli.

La compagnia ha riportato miglioramenti riguardo la puntualità e la regolarità dei voli: nel 2009 la puntualità media dei voli Alitalia si attestava al 73,7%, mentre nel mese di maggio di quest’anno il tasso di puntualità della Compagnia ha raggiunto un valore del 91% (+17,3 punti percentuali). La regolarità dei voli è passata dal 99% del 2009 al 99,9% a maggio di quest’anno (+0,9 punti percentuali).

Alitalia ha investito per migliorare la qualità dei servizi al passeggero, in volo e a terra, ad esempio ridisegnando completamente Magnifica, la business class di lungo raggio, che oggi si colloca al vertice della categoria. Sui collegamenti di lungo raggio, Alitalia, prima sul mercato italiano, ha introdotto Classica Plus, una nuova classe di viaggio premium economy che si rivolge a chi, pur comprando un biglietto di economy, non vuole rinunciare a un comfort superiore e a un prezzo vantaggioso. Alitalia ha rinnovato le sale “Freccia Alata” presso l’hub di Roma Fiumicino e negli altri aeroporti italiani e ha sviluppato nuovi servizi di trasporto fra l’aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma, quali, ad esempio, l’Alitalia Bus e i servizi Executive per i clienti ad alto valore.

La Compagnia ha anche fatto grandi investimenti sulla tecnologia migliorando il check-in via web e introducendo modalità di check-in più veloci e moderne, fra le quali, per esempio, il mobile check-in per ricevere la carta d’imbarco su dispositivi mobili.

In vista delle prossime vacanze estive Alitalia ha ideato iniziative promozionali dedicate a tutta la famiglia, dai più piccoli fino agli over 65, per permettere a tutti una vacanza in Italia e all’estero a prezzi convenienti. Inoltre, nel mese di agosto, Alitalia lancerà una iniziativa per premiare tutti i suoi passeggeri: Alitalia regalerà oltre 480 voli nazionali al giorno e un superpremio finale.

(Ufficio Stampa Alitalia)
 
Qualche immagine evento Alitalia Day 2012

DSC_0688.jpg


DSC_0690.jpg


DSC_0691.jpg


DSC_0692.jpg


DSC_0694.jpg


DSC_0710.jpg


DSC_0709.jpg


DSC_0698.jpg


DSC_0703.jpg


DSC_0743.jpg


DSC_0742.jpg


DSC_0769.jpg


DSC_0770.jpg


DSC_0714.jpg


DSC_0717.jpg


DSC_0724.jpg


DSC_0723.jpg


DSC_0725.jpg


DSC_0728.jpg


DSC_0730.jpg
 
Hanno fatto le cose in grande, ma almeno una diretta web potevano pure farla, eh. Ormai tutte le grosse compagnie (non solo le compagnie aeree) trasmettono in diretta le loro conferenze così da 'trasportare' anche il pubblico a casa all'interno dell'evento. Poi Ragnetti parla di migliorare la comunicazione e cade su una 'scemenza' simile
 
Allora, ecco qualche immagine e commento dell’Alitalia Day 2012.

La convention si è svolta nell’enorme hangar di fronte a quello del painting, e nel piazzale antistante è stata allestita una mostra statica di mezzi davvero mozzafiato. Di cui dirò in seguito.

Il palco è sovrastato da una enorme struttura che stilizza i finestrini di un cockpit, con quattro grandi monitor. Veramente tanta, tanta gente.
Nella sala accanto una enorme area bar/ristoro, con un banchetto dove servivano cioccolata e dolci (preso d’assalto) e uno dove davano il caffè di bordo (proprio quello) e le bevande di bordo (proprio quelle). Preso meno d’assalto.

Premetto che ero alla convention con un vecchio compagno d’arme di Pyongyang, e un ricettatore di autocarri industriali.

Il grande palco
7402983076_1896a006c4_b.jpg


Il bellissimo effetto dei monitor, che all’inizio della convention proietteranno il filmato di un decollo.
7402981044_5d0ef52d78_b.jpg


Arriva Ragnetti. Gran comunicatore, molto forbito, non sbaglia i verbi. Che in Italia, oggi, è un dono divino.
7402979714_63b1a14a75_b.jpg


Inizia a parlare della crisi mondiale e del costo del petrolio, e mette le mani avanti: il 2012 sarà un bagno di sangue.
7402974662_05b8afc6ec_b.jpg


Tocca a Colaninno, la nemesi di Ragnetti. Madrenatura il dono della dialettica gliel’ha veramente negato! Parla poco, si capisce poco, mi sembra concluda con il proposito di dar filo da torcere alle low cost. Evabbè, andiamo avanti.
7402978326_78794577d6_b.jpg


Torna Ragnetti. È bravo a comunicare, ma a tratti mi ricorda Minghella. Sarà che non sono uomo d’azienda, ma queste convention non mi convincono molto.
La prima mezz’oretta è un pippone sul “cosa avete fatto, bravi, applauso”, ma poi diventa molto più interessante.
Espone dieci punti su cui la compagnia dovrà lavorare molto, di cui sei connessi ad una migliore e più efficiente comunicazione.
Dice che le spese pubblicitarie dovranno aumentare molto, e che la compagnia dovrà investire di più nella ricerca di passeggeri all’estero. Trovandoli dall’estero, e non dall’Italia come oggi.
Dice che Alitalia, prima o poi, dovrà entrare a far parte di qualche grande alleanza, e che questo non deve preoccupare. Lui ha viaggiato per otto anni con KLM, e praticamente non s’era mai accorto che fosse di Air France. Gran servizio, stile olandese, chi l’avrebbe detto che erano francesi! Quindi, non vi preoccupate.
7402976544_2148871ec2_b.jpg



Un pranzo di lavoro a Roma mi impedisce di avventarmi sulle tartine (che poi non ci saranno, sostituite con della volgare pasta) e quindi lascio la sala. Con il proposito però di rientrare più tardi, per vedermi la statica.
I miei due sodali si batteranno invece come leoni per un piatto gratis. E i testimoni presenti parlano di un’azione condotta con tale perizia da far impallidire quelle dei devoti strombolani.
Il re della statica è il 321 con livrea storica. Mozzafiato!
7402970816_33fb4c7e15_b.jpg


Che spettacolo, da pelle d’oca.
7402952160_b3f78518e8_b.jpg


Sembra veramente un tuffo nel passato.
7402953100_d304e7eb65_b.jpg


Particolare del muso.
7402950720_6e11295e98_b.jpg


Poi c’è lui, l’Embraer in livrea Skyteam
7402969168_c0d6d0dd3f_b.jpg


Davvero un gioiellino.
7402967242_23cd6b7de8_b.jpg


Particolare della fusoliera
7402965512_83b852f528_b.jpg


E della coda
7402964334_598bfe88da_b.jpg


E poi la vecchia signora, il 777.
7402984602_cd63c7ccb2_b.jpg


A bordo mi ospita in cockpit un comandante, gentilissimo. Ci facciamo una lunga chiaccherata, e vedo in lui l’anima seria, concreta, tangibile e solida della compagnia. Niente fuffa, solo sostanza. Professionalità e passione per il volo. Grazie comandante! Lei è la prova di quanto tangibile e seria sia la compagnia nei suoi ranghi operativi.
Esco dal cockpit e un’A/V mi chiede “posso accompagnarla a visitare l’aereo?” Di una gentilezza e professionalità senza pari, questa gentile e bella signora mi porta a visitare il 777 con i suoi nuovi arredi.
7402963306_56d565c938_b.jpg


Mi illustra i dettagli della nuova Magnifica…
7402960174_f368346a25_b.jpg

7402961828_e08072d651_b.jpg


… dell’Economy Plus …
7402958844_fe612ddd4a_b.jpg


… e dell’Economy.
7402957302_cd6887422d_b.jpg


Piccola visita al crew bulk …
7402955972_6ca7a7a031_b.jpg


… ma soprattutto, come con il comandante, piacevolissima conversazione. L’amore di questa donna per il suo lavoro è tangibile, così come la sua professionalità.
Per fortuna sono tornato a Fiumicino dopo pranzo. Perché a bordo del 777 ho ritrovato l’Alitalia seria, concreta, motivata, professionale, vera!
Grazie Alitalia!
7402954300_efbaae09cc_b.jpg


P.S. ometto per carità di cronaca di commentare che razza di personaggi ho incontrato fuori dalla Convention.:D
Uno è che quello che ha postato quelle fotacce prima di me! L’altro è il necrofilo dell’aviazione (ama il 767).
Ciao Paolino! Ciao Adriano!
 
… e dell’Economy.
7402957302_cd6887422d_b.jpg

Lo schermo è davvero piccolo d'altronde sono quelli vecchi riciclati ma soprattuto vedo che è molto ingombrante e fastidioso il box sotto il sedile. Si può sapere su quali file di sedili sono installati i box in modo da poterli evitare durante la scelta del posto?

Molto positiva invece la presenza del porta bicchiere. Può sembrare un particolare secondario ma per me non lo è affatto, è di grande comodità e non tutte le compagnie ce l'hanno in economy.

Il tavolino sembra del tipo a doppia piegatura molto comodo anche questo che permette di lasciarlo aperto anche solo a metà.
 
Giusto una curiosità: l'hangar dove si è tenuto l'evento è uno di quelli di proprietà di CAI o di quelli in vendita da LAI-in-amministrazione-straordinaria?
 
Lo schermo è davvero piccolino ma soprattuto vedo che è molto ingombrante e fastidioso il box sotto il sedile. Si può sapere su quali file di sedili sono installati i box in modo da poterli evitare durante la scelta del posto?

Guarda Cesare, ho contato i box fila per fila, uno per uno, su tutti e tre gli aerei, prendendo nota del numero del posto e dello stato del sedile. Adesso posto tutta la mappa precisa.
 
Dubito che l'abbia fatto veramente anche perchè sugli altri aerei NB e regional il problema non si pone visto che non ci sono i PVT e quindi nemmeno i box.
Ti potrà sembrare una cosa secondaria ma se viaggi in economy sul lungo raggio avere o no uno di quei box tra i piedi può fare la differenza tra un buon volo e uno pessimo specie se sei alto o di corporatura robusta.
La disposizione dei set box sui WB è una delle informazioni che hanno fatto la fortuna di siti come Seatguru e simili. Peccato che le mappe dei nuovi aerei AZ su questi siti non siano aggiornate.

Comunque complimenti per le ottime foto :)
 
Domani metto foto e video, promesso. Di cui uno molto carino che mostra in modalità accelerata la riconfigurazione completa di un 777.

Ragnetti ha detto che riconfigurare i 772 è costato 50 milioni di euro. Ovvero 5 ad aereo.

Tutti i capocabina sul LR saranno dotati di tablet (Motorola) nei quali potranno visualizzare in real time vita morte e miracoli di ogni singolo pax.

Mi è anche stato riferito che da poco è possibile acquistare l'upgrade tramite carta di credito direttamente a bordo.
 
Ultima modifica:
Vorrei solo aggiungere che questa mattina, nel bel mezzo della convention, ci colleghiamo al forum per dare qualche aggiornamento e lo troviamo offline. Capiamo subito che si tratta di un danno grosso, e quindi ci precipitiamo su facebook, sapendo che asessa starà già lavorando con tutte le sue energia per rimetterlo on line.

questo è quello che troviamo sulla sua pagina:

556271_4275366209243_396420882_n.jpg