Comune di Foggia dice sì ad allungamento pista dell'aeroporto Gino Lisa


Sperem....
Non vedo l'ora di andare a spottare,ho già pronto un nuovo 70-300.
Anzi no,non credo ci sia bisogno, c'è Tratturo Castelluccio ....:D, basta un 20-120.
Ciao a todos
 
Incredibile ma vero c'è un aereo che sta atterrando a Foggia. E' un Dash 8 di Medavia che sta portando il Palermo calcio nella città pugliese per la partita di domani pomeriggio.

p.s.: com'è caduto in basso il Palermo calcio. Adesso si vola con Medavia, ai bei tempi con Alitalia Express, Airone e Alitalia.
 
Aeroporto Gino Lisa, completati gli espropri. C’è la data di conclusione lavori

L’onorevole Marialuisa Faro e la consigliera regionale Rosa Barone, del M5s, nei giorni scorsi hanno visitato l’aeroporto Gino Lisa di Foggia.
Il cronoprogramma dell’intervento per l’allungamento della pista prevede una durata di 294 giorni, la consegna dei lavori dovrebbe essere entro il prossimo anno, il 2020.
“Durante la nostra visita all’aeroporto di Foggia – spiegano – siamo stati accolti da un responsabile dei lavori, il quale ci ha comunicato che gli espropri sono stati completati, come le bonifiche di ordigni bellici all’esterno della pista. Mentre i lavori di bonifica interna ancora non sono stati ultimati. Al termine della bonifica potranno finalmente partire i lavori per l’allungamento della pista che, secondo l’obiettivo prefissato, termineranno entro il 2020. Tutto procede nei tempi previsti e la consegna dei lavori potrebbe arrivare prima della prossima estate. Continueremo a monitorare la situazione affinché i lavori vengano completati entro la data prevista. Foggia e la provincia hanno bisogno dell’aeroporto, infrastruttura di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio”, concludono Faro e Barone.

https://www.immediato.net/2019/09/2...li-espropri-ce-la-data-di-conclusione-lavori/
 
A quanto pare potranno operare a pieno carico di carburante e passeggeri anche Airbus A319 e A320 Neo
 
A quanto pare potranno operare a pieno carico di carburante e passeggeri anche Airbus A319 e A320 Neo

Oggettivamente penso sia difficile per qualsiasi compagnia riuscire a riempire aerei più capienti di Embraer da 80/100 posti, a meno di forti contributi economici che però mi sembrano difficili da ottenere di questi tempi.
 
Oggettivamente penso sia difficile per qualsiasi compagnia riuscire a riempire aerei più capienti di Embraer da 80/100 posti, a meno di forti contributi economici che però mi sembrano difficili da ottenere di questi tempi.

Non sono d'accordo. La sola provincia di Foggia conta più di 600mila abitanti e con tutti gli emigrati/pendolari nn avrebbe difficoltà a riempire aerei verso alcune città del nord italia
 
Per capire meglio, a quale tariffe? Chi paga la differenza? Togliendo fondi da quale altro capitolo di spesa?
Vorrei sommessamente far notare che esistono province infinitamente più ricche, nonché più popolose e dinamiche, al di là delle Alpi, dove o si vola unicamente verso Est Europa (emigranti in visita a casa) o ci si smazzano decine di km in auto (più parcheggio a cifre salate) o treno (anche questo non propriamente gratuito) verso altri scali. E, nonostante tutto, questi piccoli scali si sostentano solo grazie alle sovvenzioni, che per altro non durano in eterno.
In una regione con già due scali in piena attività, forse esistono altre priorità.

Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk
 
Non sono d'accordo. La sola provincia di Foggia conta più di 600mila abitanti e con tutti gli emigrati/pendolari nn avrebbe difficoltà a riempire aerei verso alcune città del nord italia

Lo dimostrano le frizzanti esperienze dal passato quanto il bacino di Foggia fosse proficuo.
 
Non sono d'accordo. La sola provincia di Foggia conta più di 600mila abitanti e con tutti gli emigrati/pendolari nn avrebbe difficoltà a riempire aerei verso alcune città del nord italia

è la stessa litania dei trapanesi che sono convinti che avendo 500000 abitanti possono riempire aerei come se non ci fosse un domani.
 
Immagino già la feroce lotta con PSR per accaparrarsi il vasto e ricco mercato molisano.
 
Per capire meglio, a quale tariffe? Chi paga la differenza? Togliendo fondi da quale altro capitolo di spesa?
Vorrei sommessamente far notare che esistono province infinitamente più ricche, nonché più popolose e dinamiche, al di là delle Alpi, dove o si vola unicamente verso Est Europa (emigranti in visita a casa) o ci si smazzano decine di km in auto (più parcheggio a cifre salate) o treno (anche questo non propriamente gratuito) verso altri scali. E, nonostante tutto, questi piccoli scali si sostentano solo grazie alle sovvenzioni, che per altro non durano in eterno.
In una regione con già due scali in piena attività, forse esistono altre priorità.

Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk

Le compagnie low cost (e spesso non solo quelle) prendono forti sconti e sovvenzioni ormai un po' ovunque, non solo nei piccoli aeroporti.
Per me pochi soldi sono spesi bene come questi.
 
Insomma niente risposte.
Finché non sono soldi miei... :)

Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk