Ma dell’abolizione delle addizionali aeroportuali non vogliamo proprio dire niente?
Dovresti interpellare uno pseudo "esperto aeroportuale" (così chiamato dal gregge che segue le sue teorie del kaiser) di origine trapanese che vive tra UK e Turchia
Ma dell’abolizione delle addizionali aeroportuali non vogliamo proprio dire niente?
Su questo siamo d'accordo. Ed è indubbio che sono, spesso, necessari fondi di comarketing per dare boost al settore turismo.Scusami tanto ma la querelle durata mesi tra Airgest, comune, regione e Ryanair l'abbiamo già dimenticata?
Tu puoi piazzare anche un 380 di EK daily su Foggia, Cuneo, Parma o dove vuoi tu, basta che paghi e il problema non sussiste. Il punto è quanto costa alla collettività sostenere la situazione e se ne vale la pena.
I tassi di crescita significano poco o niente se poi sono dopati da grossi finanziamenti pubblici, o come si usa dire ora Co-marketing, necessari a tenere in piedi la baracca. Te li ricordi i numeri che faceva Girona quando faticavi a trovare voli a più di 10€ e prima che El Prat aprisse a FR? Sono crollati da sei milioni a meno di due milioni di passeggeri. Chissà come mai...
Sullo specifico di Comiso: e grazie a cavolo che fanno +10%, se parti praticamente da zero puoi solo migliorare. Sull'extra alberghiero: il settore B&B è in fase di boom ovunque merito/demerito di AirBnB e compagnia bella che hanno fatto trasformare rimesse e sgabuzzini in case vacanze da nord a sud. Questi numeri li puoi riscontrare praticamente ovunque.
Dovresti interpellare uno pseudo "esperto aeroportuale" (così chiamato dal gregge che segue le sue teorie del kaiser) di origine trapanese che vive tra UK e Turchia
Per caso è lo stesso cervello in fuga che fa il raccattapalle a Wimbledon?
Gli arrivi, in provincia di Ragusa, sono passati da 200.000 del 2013 alle 310.000 del 2018.
Sono 110.000 turisti all'anno in più, circa 450.000 presenze annue aggiuntive.
Sì, e mi auguro che queste presenze possano decuplicarsi nei prossimi anni, però leggendo lo studio che hai allegato ad un tuo commento mi sono posto una domanda:
"Il traffico internazionale è costituito per la quasi totalità da voli di linea, soprattutto collegamenti point-to-point operati dalla compagnia Ryanair, e per la restante parte da voli charter spesso attivati di concerto con tour operator" e "Secondo le nostre stime l’apertura dello scalo ha avuto un effetto molto positivo sulle presenze di turisti stranieri, cresciute nel complesso del 19,1 per cento, cioè circa 5.100 presenze in più al mese, generando una spesa addizionale di 434 mila euro mensili".
Ora, facendo una rapida ricerca, i voli internazionali operati da FR su Comiso sono sei a settimana (2xCRL, 2xHHN e 2xSTN) e quindi 6x189x4= 4536 passeggeri al mese che arrivano a Comiso con Ryanair (aggiungendo 600 con charter o altri operatori arriviamo ai 5100 dello studio). Ora, se non ho capito male, secondo questo studio la totalità dei pax è composta esclusivamente da turisti. Non ho alcun dato ma mi risulta difficile credere che su quei voli non ci sia un solo turista siciliano che faccia il percorso inverso o una componente etnica che si muova per lavoro/famiglia.
Corretto o mi sfugge qualcosa?
Ma ti domando:le tue assunzioni così sferzanti si basano sui numeri o sul 555 all'oronzo canà? Nel primo caso ben venga aprire un confronto.
Ci sono diversi studi che hanno stimato il potere moltiplicativo di questa tipologia di iniziative su alcuni territori.
Tra cui quello dell' università di Bari, che se ritrovo condivido. E su alcune aree geografiche anche Banca d'Italia.
Ha sbagliato banca d’Italia, mi pare ovvio no?
No no per carità, ho sbagliato io.
Come ho già scritto avrò capito male, sicuramente quei sei voli settimanali di FR avranno un LF del 100% tutto l'anno e il 100% dei passeggeri saranno solo turisti.
Con profonda mestizia,
Oronzo Canà
Overconfidance....quella sconosciuta
“La iena del Tavoliere”. (Cit.)
Lo avrò rivisto un centinaio di volte.Canà: Senti, qual è la cugina di Éder?
Giginho: La terza della direita è la prima di Éder.
Canà: La terza della derecia e la prima di... ma è la terza o la prima?
Giginho: La prima che è la cugina, la segunda.
Canà: Ah la secunda è la cugina e la prima...
Bergonzoni: La prima vuol dire la cugina ed è dietro la quinta.
Canà: Ah, quindi questa non c'è. Emm... È dietro la quinta adesso.
Bergonzoni: Ma che dietro la quinta non c'è. Dietro la quinta là.
Canà: Ah, la quinta...
Bergonzoni: Prima c'è quella con su una bella quarta e subito dopo c'è la sesta.
Giginho: La prima, che è la cugina, è la sesta.
Canà: Cioè la prima è la sesta, e la quinta che dice lui dov'è?
Bergonzoni: Insomma, mia zia è la prima? No, perché è mia zia, sennò sarebbe cugina, porta una bella quinta, ma è la prima. Mia cugina è la sesta.
Canà: Senti a me di tua zia non me ne frega niente! Io voglio sapere questa cazzo di cugina di Éder dove cavolo sta?!
Bergonzoni: Son tutte belle. Hanno tutte dei bei numeri.
Ora, se non ho capito male, secondo questo studio la totalità dei pax è composta esclusivamente da turisti. Non ho alcun dato ma mi risulta difficile credere che su quei voli non ci sia un solo turista siciliano che faccia il percorso inverso o una componente etnica che si muova per lavoro/famiglia.
Corretto o mi sfugge qualcosa?