Guarda che chi sta pontificando da due giorni sei tu, io ho fatto una domanda e espresso un parere personale (sai è quando si usa il termine "secondo me"), credo mi sia consentito.
Lo studio fatto dell'Università di Bari, che mi piacerebbe leggere, sarà sicuramente validissimo ma non è vangelo. Guarda quello che è successo sulla Torino-Lione: dozzine di studi che affermano l'esatto opposto di un'altra dozzina di studi e questo vale per quasi tutte le infrastrutture in cantiere.
Ti ripropongo la mia domanda visto che tu sai: ipotizziamo anche che nei mesi estivi faccia il botto: HUB Tui con ponti aerei col nord Europa, che traffico potrebbe generare un aeroporto come quello di Foggia (ma vale per tutti gli altri sopra elencati) da Ottobre a Maggio?
Giusto per farti capire, nel 2010 la media da/per Pontecagnano era di 5, cinque, pax per volo. E parliamo di una realtà giusto un tantino più sviluppata e popolare di Foggia.
Vorrei essere nella posizione di pontificare ma non lo sono.
Non posso certo di dire se l'apertura dellaeroporto di Foggia comporterà il botto di turisti per il territorio oppure si tradurrà in fallimento.
E appunto per questo, se tu sei sicuro delle infondatezza delle "litanie" ben venga che tu esponga il tuo pensiero suffragato da qualche dato di appoggio.
Giustamente parli di Pontecagnano. Che tipo di infrastruttura ha l'aeroporto di Salerno? Da che compagnie potrebbe essere servito (sai meglio di me che network, blasone, e marketing sono tutt'altro che marginali)?
Precedentemente hai citato
Trapani come esempio di "fallimento". Ne abbiamo parlato in passato. Proprio per parlare di dati(riprendo vecchio post):
Il tasso di crescita (cagr) delle presenze nel primo periodo (1992-2002 pre apertura aviazione di linea) è
Sicilia: +4,8%
Trapani: +4,6%
Il tasso di crescita (cagr) delle arrivi nel secondo periodo (2003-2012)
Sicilia: +0,75% (zero virgola)
Trapani: +7,1%
Tasso di crescita 10 volte superiore rispetto alla regione di riferimento, rispetto ad andamento flat precedente. Ti lascio immaginare ora i tassi di "crescita".
Prendiamo l'esperienza di
Comiso che dista un'ora da Catania?
Il tasso di crescita (cagr) degli arrivi nei 5 anni pre apertura (2008-2013)
Sicilia: +1,2%
Ragusa: -0,2%
Il tasso di crescita (cagr) degli arrivi nei 5 anni post apertura (2013-2018) è
Sicilia: +2,2%
Ragusa: +9,2%
--------------Se prendiamo solo le strutture non alberghiere (bed and breakfast et similari)--------------
Il tasso di crescita (cagr) degli arrivi nei 5 anni pre apertura (2008-2013)
Sicilia:+6,4%
Ragusa: +2%
Il tasso di crescita (cagr) degli arrivi nei 5 anni post apertura (2013-2018) è
Sicilia: +8,5
Ragusa: +19% (quasi triplicati)
Come vedi negli anni pre apertura, in entrambi i casi, il turismo provinciale sottoperformava rispetto alla regione.
Negli anni successivi i tassi di crescita sono stati imparagonabili con quelli della regione di riferimento. Specie nel settore turistico extra alberghiero.
Su Ragusa ha fatto uno studio anche Banca d'Italia che trovi qui su dati 2013-2016 ->
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2017-0412/QEF_412_17.pdf
Secondo lo studio, all' aeroporto sono imputabili circa 5000 presenze mensili addizionali di turisti internazionali. Da allora la quota è molto cresciuta.
Prima di parlare di litanie io valuterei con più calma e lucidità. No?