Comiso: il punto della situazione


Anche se puo' sembrare strano, Comiso potrebbe raccogliere moltissimo traffico, la zona di enna,siracusa,ragusa e' la parte piu' ricca della Sicilia (industrialmente parlando). E per rispondere a Manuel lo stop che l'etna potrebbe causare potrebbe essere anche di mesi (se si incavola a dovere) portando al collasso Palermo. Poi b'e prima si fa' l'aeroporto poi si fa la societa' di gestione e poi...cosa manca?? vediamo aaaa si poi si pensa alle strade giusto!
 
Il nome di un aeroporto rappresenta sempre qualcosa di prestigioso. Per esempio è una cosa importante che Pisa abbia reso omaggio ad uno scienziato come Galileo Galilei e Firenze a Vespucci.
Quindi era giusto intitolare il nome di un aeroporto ad un personaggio che ha combattuto contro la mafia. Forse ad alcune persone disturba rievocare fatti di sangue e cruenti, ma la memoria civica si costruisce anche in questo modo.
Proviamo a pensare al nome dei vari aeroporti italiani, delle piazze, delle vie, ecc.
 
Si , ricordo il problema, ed anche i problemi di sovraffollamentio di PMO nella fattispecie.
Alcune settimane di stop giustificano i costi di una una struttura simile ??
Credo di sì, visto che non si può lasciare isolata la Sicilia orientale e che i costi non saranno stati pazzeschi, non è un aeroporto nuovo, ma una vecchia e celebre base missilistica NATO.

Andando OT avrei preferito che a Comiso andasse la base USA ora a Sigonella.
 
Il nome di un aeroporto rappresenta sempre qualcosa di prestigioso. Per esempio è una cosa importante che Pisa abbia reso omaggio ad uno scienziato come Galileo Galilei e Firenze a Vespucci.
Quindi era giusto intitolare il nome di un aeroporto ad un personaggio che ha combattuto contro la mafia. Forse ad alcune persone disturba rievocare fatti di sangue e cruenti, ma la memoria civica si costruisce anche in questo modo.
Proviamo a pensare al nome dei vari aeroporti italiani, delle piazze, delle vie, ecc.

Perfettamente daccordo
Grazie Apemaia
Mf
 
Anche se puo' sembrare strano, Comiso potrebbe raccogliere moltissimo traffico, la zona di enna,siracusa,ragusa e' la parte piu' ricca della Sicilia (industrialmente parlando). E per rispondere a Manuel lo stop che l'etna potrebbe causare potrebbe essere anche di mesi (se si incavola a dovere) portando al collasso Palermo. Poi b'e prima si fa' l'aeroporto poi si fa la societa' di gestione e poi...cosa manca?? vediamo aaaa si poi si pensa alle strade giusto!

Enna e Siracusa sono poco distanti da Catania: il polo industriale di Augusta-Priolo Gargallo a breve sarà a 20' di auto da Fontanarossa. Comiso interccetterà parecchi charter dedicati alle strutture ricettive internazionali in via di consegna ed ai 7 villaggi turistici già in essere (clubmed incluso)
 
Enna e Siracusa sono poco distanti da Catania: il polo industriale di Augusta-Priolo Gargallo a breve sarà a 20' di auto da Fontanarossa. Comiso interccetterà parecchi charter dedicati alle strutture ricettive internazionali in via di consegna ed ai 7 villaggi turistici già in essere (clubmed incluso)

OK non era updatato sulla nuova strada. B'e' in in ogni caso il traffico pare non manchera':cool:
 
Credo di sì, visto che non si può lasciare isolata la Sicilia orientale e che i costi non saranno stati pazzeschi, non è un aeroporto nuovo, ma una vecchia e celebre base missilistica NATO.

Andando OT avrei preferito che a Comiso andasse la base USA ora a Sigonella.

Interessante!

Purtroppo il moltiplicarsi di aeroportini ad aeroportucci come notato anche in altri Th in un paese come il nostro e' dovuto a fattori che spesso con le moderne esigenze del trasporto aereo c'entrano poco, e questo e' un fatto in italia.
anche l'apertura di Comiso simili ai voli AZ da albenga tanto per fare un esempio a nord mi sembrano motivati da queste logiche.
In compenso lasciamo che grandi hub esterni come Nizza o Vienna e perche' non Lubiana continuino a rubare Pax ai nostri aeroporti per motivi di difficolta' di comunicazione (penso a MXP, ma anche al fatto che per esempio a VCE non ci si arriva col treno) o di un seria politica di sviluppo(vedi Ronchi): l'aeroporto o serve e genera servizi e soddisfa reali necessita' o va sacrificato verso altri su cui investire in manutenzione ed infrastrutture.
Ma qui ognuno vuloe l'aeroporto internazionaleaottpiste sotto casa.
Tanto paga lo stato...fino al default!
 
Ecco la prossima rotta più corta del network FR :D

Piuttosto Comiso-Trapani che per falra in treno occorrono qualcosa come 9 ore!!!!!!!!

Secondo me l'apertura di quest aeroporto gioverà all'area, peraltro una delle più in crescita della Sicilia nonostante le infrastrutture inesistenti e la posizione non proprio felice. Attualmente l'unico aeroporto che può definirsi tale in Sicilia è quello di Fontanarossa, trapani serve una zona con poca domanda, Palermo andrebbe ammodernato o magari fatto altrove......
 
A volte penso che molti politici amino nascondere i fatti della storia ... . Infatti il nome "Aeroporto degli Iblei" è quanto di più ipocrita vi sia, significa voler disconoscere il valore degli uomini che hanno fatto la storia e ci hanno lasciato la pelle (Pio la Torre). (Tengo a precisare che conosco la zona e ne sono affascinato essedoci stato molte volte quando mio nonno era Carabiniere e reggeva una stazione dell'area del Ragusano).
Per quanto concerne l'utilità credo anch'io che sia una struttura importante allo sviluppo di una delle aree con maggiore potenziale di crescita turistica (Noto, Ragusa sono veri gioielli d'arte).
 
A volte penso che molti politici amino nascondere i fatti della storia ... . Infatti il nome "Aeroporto degli Iblei" è quanto di più ipocrita vi sia, significa voler disconoscere il valore degli uomini che hanno fatto la storia e ci hanno lasciato la pelle (Pio la Torre). (Tengo a precisare che conosco la zona e ne sono affascinato essedoci stato molte volte quando mio nonno era Carabiniere e reggeva una stazione dell'area del Ragusano).
Per quanto concerne l'utilità credo anch'io che sia una struttura importante allo sviluppo di una delle aree con maggiore potenziale di crescita turistica (Noto, Ragusa sono veri gioielli d'arte).

Sono pienamente d'accordo, Ragusa è bellissima ed anche Siracusa (ci ho abitato) ed i paesini dell'Ibleo.
 
Ma qui ognuno vuloe l'aeroporto internazionaleaottpiste sotto casa.
Tanto paga lo stato...fino al default!

mi pare di ricordare che prima della caduta del Governo Prodi era stata redatta una bozza del piano nazionale degli aeroporti. Una carta che forse avrebbe dovuto regolamentare un settore alla deriva: non vorrei sbagliarmi ma credo se ne riparlerà a fine anno. forse qualcuno può confortarmi