Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
.... il passeggero e i suoi accompagnatori si erano rifiutati di sedersi ai posti loro dedicati su richiesta dell'equipaggio (vicino alle uscite di sicurezza) in quanto avevano prenotato "assistenza per i passeggeri a mobilita' ridotta" secondo quanto scrive Ryanair...


se effettivamente la Compagnia fa questo ci sarebbe molto da dire... molto...
 
@bourne
hai ragione, è un complotto come quello ai danni della As Roma.
per inciso, si è spostato (e questo fatto emerge anche dal commento più favorevole a Ryanair) probabilmente in maniera lenta a causa delle limitazioni fisiche.
ha fatto storie, a torto o a ragione ( che colpa ne ha lui se l'hanno imbarcato davanti?), a chiesto di parlare con il comandante che vista la tipologia di passeggero avrebbe potuto essere più flessibile a almeno ascoltare le sue ragioni: questo comunque ha chiamato la Guardia Civil anche se si era spostato.
La pressione ambientale da "nube" ha inciso sulla scelta del comandante? Non so, può essere.
se fosse stato imbarcato correttamente dal retro non sarebbe accaduto nulla.
se gli fosse stato detto prima di salire che la sua fila era la 32 magari lo chiedeva lui di salire da dietro. I passeggeri non sono tutti uguali altrimenti non esisterebbe il concetto di assistenza.

In sintesi una brutta pagina e un'occasione persa da Ryanair per gestire meglio la propria comunicazione. Anche se proceduralmente fosse nella piena ragione, mi pare che la gestione del caso sia stata alquanto farraginosa.
Se fossi Alitalia o Easyjet darei la caccia a questo passeggero per offrirgli un passaggio, l'uomo che indossa le tovaglie non perderebbe un attimo.

nessun pregiudizio su Ryanair, solo semplici considerazioni sulla gestione di questo specifico episodio.
ricordo in passato che a Malpensa anche Easyjet ebbe problemi nella gestione di passeggeri con problemi di mobilità, ma non mi pare in questi termini, ho un ricordo vago.
 
se effettivamente la Compagnia fa questo ci sarebbe molto da dire... molto...

infatti, ma credo che sia un refuso...

da corriere.it

QUESTIONE DI FILA - Non è questione di ritardo dell'assistenza, sostiene la compagnia. Anzi. È proprio sulla 32° fila che Ryanair puntualizza la correttezza del suo operato. «Angelo Pietrolucci aveva prenotato l’assistenza per i passeggeri a mobilità ridotta a cui sono destinati i posti vicino alle uscite di sicurezza», risponde via mail alle domande di Corriere.it Stephen McNamara, responsabile della comuncazione della compagnia irlandese. Non sarebbero quindi i primi posti, a differenza di quanto sostiene il signor Pietrucci, quelli che garantiscono il servizio alle persone che richiedono assistenza.
 
@bourne
hai ragione, è un complotto come quello ai danni della As Roma.
per inciso, si è spostato (e questo fatto emerge anche dal commento più favorevole a Ryanair) probabilmente in maniera lenta a causa delle limitazioni fisiche.
ha fatto storie, a torto o a ragione ( che colpa ne ha lui se l'hanno imbarcato davanti?), a chiesto di parlare con il comandante che vista la tipologia di passeggero avrebbe potuto essere più flessibile a almeno ascoltare le sue ragioni: questo comunque ha chiamato la Guardia Civil anche se si era spostato.
La pressione ambientale da "nube" ha inciso sulla scelta del comandante? Non so, può essere.
se fosse stato imbarcato correttamente dal retro non sarebbe accaduto nulla.
se gli fosse stato detto prima di salire che la sua fila era la 32 magari lo chiedeva lui di salire da dietro. I passeggeri non sono tutti uguali altrimenti non esisterebbe il concetto di assistenza.

In sintesi una brutta pagina e un'occasione persa da Ryanair per gestire meglio la propria comunicazione. Anche se proceduralmente fosse nella piena ragione, mi pare che la gestione del caso sia stata alquanto farraginosa.
Se fossi Alitalia o Easyjet darei la caccia a questo passeggero per offrirgli un passaggio, l'uomo che indossa le tovaglie non perderebbe un attimo.

nessun pregiudizio su Ryanair, solo semplici considerazioni sulla gestione di questo specifico episodio.
ricordo in passato che a Malpensa anche Easyjet ebbe problemi nella gestione di passeggeri con problemi di mobilità, ma non mi pare in questi termini, ho un ricordo vago.

ti sbagli perchè proprio easyjet è finita più volte sui giornali e anche su questo forum per aver sbarcato dei disabili!
 
che forse se vicino all'uscita di sicurezza ci metti il passeggero con diversa mobilità magari in caso di utilizzo della stessa c'è qualche problema per tutti gli altri.
concordi?
 
@bourne
hai ragione, è un complotto come quello ai danni della As Roma.
per inciso, si è spostato (e questo fatto emerge anche dal commento più favorevole a Ryanair) probabilmente in maniera lenta a causa delle limitazioni fisiche.
ha fatto storie, a torto o a ragione ( che colpa ne ha lui se l'hanno imbarcato davanti?), a chiesto di parlare con il comandante che vista la tipologia di passeggero avrebbe potuto essere più flessibile a almeno ascoltare le sue ragioni: questo comunque ha chiamato la Guardia Civil anche se si era spostato.
La pressione ambientale da "nube" ha inciso sulla scelta del comandante? Non so, può essere.
se fosse stato imbarcato correttamente dal retro non sarebbe accaduto nulla.
se gli fosse stato detto prima di salire che la sua fila era la 32 magari lo chiedeva lui di salire da dietro. I passeggeri non sono tutti uguali altrimenti non esisterebbe il concetto di assistenza.

In sintesi una brutta pagina e un'occasione persa da Ryanair per gestire meglio la propria comunicazione. Anche se proceduralmente fosse nella piena ragione, mi pare che la gestione del caso sia stata alquanto farraginosa.
Se fossi Alitalia o Easyjet darei la caccia a questo passeggero per offrirgli un passaggio, l'uomo che indossa le tovaglie non perderebbe un attimo.

nessun pregiudizio su Ryanair, solo semplici considerazioni sulla gestione di questo specifico episodio.
ricordo in passato che a Malpensa anche Easyjet ebbe problemi nella gestione di passeggeri con problemi di mobilità, ma non mi pare in questi termini, ho un ricordo vago.

se se se se ....e se avesse mandato a quel paese la capocabina?o questa è un'ipotesi inaccettabile?o semplicemente bisogna passarci sopra perchè siamo ryanair quindi....
 
ti sbagli perchè proprio easyjet è finita più volte sui giornali e anche su questo forum per aver sbarcato dei disabili!

ma tu leggi prima di scrivere?
ho detto che ho un ricordo vago, e comunque non tengo la conta di questi episodi "per professione".
intendevo proprio dire che NON capita solo a Ryanair ma che non sono in grado di dettagliare.
 
Roma, 12 mag. - (Adnkronos) - Piuttosto, si spiega, una discussione si e' verificata a bordo, dopo l'imbarco, in quanto il passeggero e i suoi accompagnatori si erano rifiutati di sedersi ai posti loro dedicati su richiesta dell'equipaggio (vicino alle uscite di sicurezza) in quanto avevano prenotato "assistenza per i passeggeri a mobilita' ridotta" secondo quanto scrive Ryanair. Per questo motivo, "la polizia e' stata convocata sull'aereo ed e' stato chiesto loro di far scendere il passeggero e gli accompagnatori".

a me risulta che il posto vicino alle uscite di emergenza sia assolutamente non assegnabile a persone con limitata mobilita'... Mah!!!
A.
 
ma tu leggi prima di scrivere?
ho detto che ho un ricordo vago, e comunque non tengo la conta di questi episodi "per professione".
intendevo proprio dire che NON capita solo a Ryanair ma che non sono in grado di dettagliare.

e tu rileggi quello che scrivi...."ma non mi pare in questi termini"...
 
Questo e' l'articolo pubblicato su corriere.it :
------------------------------------------

VOLO GIRONA-ROMA.
LA replica: «SI È RIFIUTATO rispettare le istruzioni di sicurezza»

«Io, malato e strattonato». Imprenditore denuncia Ryanair per maltrattamenti
La vicenda di un passeggero romano affetto da mieloma Interviene la polizia.
«Mi hanno fratturato l'omero». Inchiesta Enac. La compagnia: policy rispettata

MILANO - Un passeggero affetto da mieloma multiplo denuncia di aver subito maltrattamenti, e conseguente frattura dell'omero, sul volo Ryanair FR9186 di lunedì Girona-Roma. La compagnia low cost risponde accusandolo di non aver seguito le istruzioni che l'equipaggio gli aveva impartito per garantire la sua stessa sicurezza.

ASSISTENZA GARANTITA - Andiamo con ordine. Angelo Pietrolucci, imprenditore romano, 57 anni e affetto da mieloma multiplo, (uno di quei tumori che, oltre a dolore, sono caratterizzati da progressivo indebolimento delle ossa e conseguente frattura) aveva richiesto assistenza per l'imbarco. «L'aereo è partito un'ora dopo il previsto», racconta «e l'assistente mi ha lasciato in attesa. Nel frattempo sono iniziati gli imbarchi. Quando l'assistente è arrivato, un quarto d'ora dopo che tutti erano saliti, mi ha accompagnato. Ma le prime file erano occupate. Mi sono seduto in terza. Mi hanno detto che dovevo passare alla 32esima, cioè la penultima». Angelo Pietrolucci, che viaggiava con moglie e nipotino racconta di esserci andato alla 32° fila, lentamente per i suoi problemi fisici. E lamentandosi. «Avrebbero potuto almeno accompagnarmi all'entrata posteriore visto che la 32esima è la penultima fila», dice.

QUESTIONE DI FILA - Non è questione di ritardo dell'assistenza, sostiene la compagnia. Anzi. È proprio sulla 32° fila che Ryanair puntualizza la correttezza del suo operato. «Angelo Pietrolucci aveva prenotato l’assistenza per i passeggeri a mobilità ridotta a cui sono destinati i posti vicino alle uscite di sicurezza», risponde via mail alle domande di Corriere.it Stephen McNamara, responsabile della comuncazione della compagnia irlandese. Non sarebbero quindi i primi posti, a differenza di quanto sostiene il signor Pietrucci, quelli che garantiscono il servizio alle persone che richiedono assistenza.

PASSEGGERO NON GRADITO - L'imprenditore romano racconta di essere andato al posto al posto che gli avevano attribuito. «Arrivato alla 32° fila, sono stato invitato a lasciare il velivolo. "Passeggero non gradito", mi hanno detto. Ho chiesto al personale di bordo il motivo e mi hanno risposto che non sapevano: "L'aereo è territorio del comandante e comanda lui". E, hanno aggiunto che, se non fossi sceso, avrebbero chiamato la polizia. La polizia è arrivata. In tre per dirmi di scendere. Se non lo avessi fatto con le buone mi avrebbero ammanettato. E lo hanno detto mostrandomi le manette. Alla mia «resistenza passiva» un poliziotto mi ha strattonato, proprio sul braccio su cui sono stato da poco operato. Arrivato a Roma, sono andato al pronto soccorso. Mi hanno riscontrato la frattura all'omero».

LA COMPAGNIA - «Dopo l'imbarco il passeggero e i suoi accompagnatori si sono rifiutati di sedersi ai posti loro dedicati su richiesta dell'equipaggio - sostiene invece la compagnia - e sono stati avvisati che sarebbe stata chiamata la polizia aeroportuale se si fossero rifiutati di seguire le istruzioni di sicurezza. Non avendole seguite la polizia spagnola è stata convocata sull'aereo ed è stato chiesto loro di far scendere il passeggero e i suoi accompagnatori». Cosa è accaduto poi?. Secondo la compagnia «i passeggeri hanno poi assicurato alla polizia che avrebbero seguito le istruzioni di sicurezza dell'equipaggio. Su questa base la polizia ha permesso loro di viaggiare. Non ci sono stati ulteriori problemi durante le due ore e 15 minuti di volo e nessun passeggero si è lamentato di alcun dolore o disagio», dice ancora McNamara. Quanto agli strattoni e alla frattura «in nessun momento del volo il personale di bordo Ryanair è stato avvisato o ha notato sofferenza da parte di questo passeggero come risultato dell’alterco con la polizia spagnola. In nessun modo c’è stato contatto fisico tra questi passeggeri e l’equipaggio Ryanair in quanto nel caso in cui un passeggero diventi molesto o si rifiuti di seguire le istruzioni di sicurezza del personale di bordo, è policy di Ryanair chiamare la polizia aeroportuale per trattare con il passeggero. Tale policy è stata interamente rispettata in questo caso. Solo quando l’aeromobile è arrivato a Roma Ciampino il passeggero ha richiesto assistenza medica, la quale e’ stata richiesta dall’aeroporto attraverso il personale di Ryanair». E conclude: «Ryanair si rammarica che il disguido avuto con questi passeggeri abbia causato un episodio che ha portato a 2 ore di ritardo per i 150 passeggeri a bordo».

TESTIMONI- Scuse su cui Angelo Pietrolucci rilancia: «I passeggeri protestavano dicendo ai poliziotti di lasciarmi stare, molti di loro mi hanno dato nomi e riferimenti per sotenere le mie denunce», dice l'imprenditore che in cura con le staminali da un luminare come il professor Franco Mandelli. «Il problema non è solo la frattura dell'omero ma le sue conseguenze».

INDAGINE ENAC- Intanto è partita un'indagine dell'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile. Il presidente, Vito Riggio, ha chiesto al direttore generale dell'ente, Alessio Quaranta, di «svolgere opportuni accertamenti per verificare con esattezza cosa sia accaduto a bordo dell'aeromobile» ai danni del passeggero gravemente malato Angelo Pietrolucci. Lo ha reso noto l'autorità dell'aviazione civile in una nota aggiungendo di voler sapere il «prima possibile l'esito dei riscontri».

------------------------------------------

Direi che confrontando anche la versione fornita da FR, si puo immaginare come sia andata la vicenda.

Il passeggero ha protestato con l'equipaggio per essere stato fatto entrare dalla parte sbagliata e ha preteso di poter occupare le file bloccate.

Essendo stata chiamata la polizia e preannunciatogli la decisione del comandante di non volerlo a bordo, il passeggero si e' spostato da solo verso il posto assegnato.

Arrivata la polizia e' seguita una "trattativa" (con alcuni passeggeri che hanno fatto il "tifo" per farlo restare) e avute delle "garanzie" sulla buona condotta per il resto del volo e' stato lasciato viaggiare (visto il clima di bordo, effettivamente se fossi stato io il comandante avrei preso la stessa decisione visto che comunque non si puo' considerare il passeggero come un soggetto pericoloso).

Sul danno fisico subito dal passeggero, bisogna vedere anche la versione che fornira' la polizia (ma escluderei la responsabilita' della Compagnia).

Il grosso della questione, ripeto, secondo me e' dovuto ad un problema di comunicazione tra FR e chi ha effettuato il servizio di assistenza a terra del passeggero. Avrebbero dovuto imbarcarlo dalla scala posteriore (anche se bisogna verificare se questa era ancora presente al momento del suo ingresso visto che e' stato fatto salire per ultimo).
Per contro, l'assegnazione della fila 32 sembra una procedura "standard" per FR, quindi direi che avrebbero dovuto gia' saperlo che era meglio farlo accedere dalla coda dell'a/m (in poche parole a me sembra piu' un errore da parte di altri piuttosto che Ryanair e forse tutta questo casino le butta della merda addosso che secondo me non si e' meritata, almeno stavolta...)
 
e tu rileggi quello che scrivi...."ma non mi pare in questi termini"...

che significa, in italiano, che non ho ricordo di episodi in cui Easyjet abbia chiamato la polizia per far sbarcare un passeggero con diversa mobilità.

ti faccio una confidenza, che ti meriti visto che mi mandi i PVT
a me di Ryanair non me frega una fava sia in positivo che in negativo.
vale per te e per chi scrive "è stato aperto un thread solo per parlar male di FR"
l'episodio mi pareva meritevole di commento e basta.
se l'avesse fatto Alitalia avrei aperto il thread.
se l'avesse fatto Airone avrei aperto il thread.
se l'avesse fatto Air France avrei aperto il thread.
se l'avesse fatto Lufhtansa avrei aperto il thread.
se l'avesse fatto Easyjet avrei aperto il thread.
se l'avesse fatto la Sticatsi Air avrei aperto il thread.

se non l'avessi fatto io l'avrebbe aperto qualcun altro magari ricamandoci.
inoltre è solo la riproposizione di un articolo con impostazione dubitativa.
nulla contro Ryanair, è un forum di aviazione e la notizia poteva essere commentata.
auguri di buon lavoro, con il cuore.

certo il tuo CEO potrebbe vestirsi meglio.
 
Direi che confrontando anche la versione fornita da FR, si puo immaginare come sia andata la vicenda.

Il passeggero ha protestato con l'equipaggio per essere stato fatto entrare dalla parte sbagliata e ha preteso di poter occupare le file bloccate.

Essendo stata chiamata la polizia e preannunciatogli la decisione del comandante di non volerlo a bordo, il passeggero si e' spostato da solo verso il posto assegnato.

Arrivata la polizia e' seguita una "trattativa" (con alcuni passeggeri che hanno fatto il "tifo" per farlo restare) e avute delle "garanzie" sulla buona condotta per il resto del volo e' stato lasciato viaggiare (visto il clima di bordo, effettivamente se fossi stato io il comandante avrei preso la stessa decisione visto che comunque non si puo' considerare il passeggero come un soggetto pericoloso).

Sul danno fisico subito dal passeggero, bisogna vedere anche la versione che fornira' la polizia (ma escluderei la responsabilita' della Compagnia).

Il grosso della questione, ripeto, secondo me e' dovuto ad un problema di comunicazione tra FR e chi ha effettuato il servizio di assistenza a terra del passeggero. Avrebbero dovuto imbarcarlo dalla scala posteriore (anche se bisogna verificare se questa era ancora presente al momento del suo ingresso visto che e' stato fatto salire per ultimo).
Per contro, l'assegnazione della fila 32 sembra una procedura "standard" per FR, quindi direi che avrebbero dovuto gia' saperlo che era meglio farlo accedere dalla coda dell'a/m (in poche parole a me sembra piu' un errore da parte di altri piuttosto che Ryanair e forse tutta questo casino le butta della merda addosso che secondo me non si e' meritata, almeno stavolta...)

ti giuro che non avrei scritto nulla di diverso, non ho veramente parole. ma chi sei?
ho solo un dubbio sull'ultimo concetto: a detto dell'amico AV di FR danno anche la 3 per cui non mi sento di dire al 100% che il difetto di comunicazione sia stato unidirezionale verso Ryanair e non anche viceversa. sicuramente qualcuno ha sbagliato qualcosa nelle operazioni di imbarco.

"chi ha sbagliato, Pagliuca?"
 
non capisco perchè il pax denuncia Fr per maltrattamenti quando invece la causa della frattura è la polizia.dovrebbe denunciare la polizia non Fr!
 
allora...l'imbarco delle persone con ridotta mobilità deve avvenire dalla porta dietro,un massimo di 4 sono consentite a bordo,devoo sedere ai posti 32a,f e 3 a,f.....se le file 3 e 4 sono chiuse....devono sedere ai posti 32 a,f e 5a,f...

No, come ha scritto ryanmaverick (e credo che sia piu' che attendibile come fonte) in un volo come quello (con le file 3 e 4 bloccate) il pax sarebbe stato dovuto sistemare o alla 32 o alla 5.

L'equipaggio gli ha riservato un posto in fondo che e' decisamente il piu' comodo (ed evidentemente ha lasciato occupabili dai normali passeggeri la fila 5).

Se l'ha fatto immagino e' anche perche' era previsto l'imbarco da dietro (poi non so perche' non sia avvenuto cosi')

Come detto, probabilmente c'e' stato un problema di comunicazione. Non so chi sia stato il colpevole (forse entrambi, oppure l'accompagnatore che l'hai indirizzato sulla scala sbagliata, oppure come ho detto magari la scala posteriore era gia' stata tolta... chissa'!)
 
Cari RAgazzi, io ass di volo ryan posso confermare che cio che scrivono i giornali sono tutte emerite Ca22ate!!! un mio amico ieri era il capocabina del volo!! RYANAIR VUOLE CHE I PAX CON RIDOTTA MOBILITà VENGANO IMBARCATI PER ULTIMI, IN QUANTO FACENDO CARBURANTE E IMBARCANDO LE PORTE DEVONO ESSERE SEMPRE PRONTE PER EVAQUARE!!! DETTO QUESTO, ieri dopo aver imbarcato normalmente tutti i pax era il turno del pax con " i problemi" nel apt di gerona l'hanno imbarcato da davanti quando va imbarcarto dalla porta posteriore di destra e fatto mettere sulla fila 32 a o 32 F......il volo era meno di 177 pax e quindi la fila 3 e 4 sono chiuse durante il decollo ed atterraggio per bilanciamento!!( nelle altre compagnie dove il posto viene assegnato un computer fa un piano di carico e distribuisce il peso) PER VOI PER MOTIVI DI SICUREZZA è POSSIBILE CHE 3 PERSONE POSSANO ESSERSI SEDUTE SULLE SUDDETTE FILE CHIUSE PER UN DISCORSO DI SICUREZZA?? NO??? IL PAX IN QUESTIONE si rifiutava di muoversi e chiaramente il volo non poteva partire!!!! quindi prima di scrivere che la compagnia tratta la gente a pesci in faccia.. accertatevi che le cose siano reali!!! fatto sta che il tipo ha denunciato tutti ( polizia inclusa) solo perche VENIVA GARANTITA LA SICUREZZA DI UN AEREO!!!!!!
 
Parlare male e schifare.
Peraltro sempre i soliti che la maggior parte delle volte specificano ben bene di non volare mai con FR.

A me Ryanair non sta affatto simpatica e in questa (come in tante altre occasioni) mi sono fatto la mia personale idea e cioè che nella stragrande maggioranza dei casi la colpa sia prevalentemente la loro.

Ma ciò non toglie che quando trovo il prezzo che dico io, per i giorni che dico io e per la tratta che dico io, con loro ci volo e come!
 
a tutti quelli che in questo episodio accusano FR:ditemi,di cosa accusate la compagnia?che cosa avrebbe dovuto fare secondo voi?una major cosa avrebbe fatto?sentiamo le vostre tesi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.