Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
i passeggeri con ridotta mobilita´non possono occupare le file di emergenza. questo e´un punto di partenza credo assodato.



negli aerei con configurazione normale, cioe´con l´anticabina separato
le prime file non sono d´emergenza.

ecco perche´ nei voli nazionali (quindi privi da separazione busilisse turistica) i passeggeri con ridotta mobilita´ li fanno accomodare alla fila 1.

su FR questo non avviene. e non puo´avvenire, visto che e´la fila 1 che ha solo 3 posti e´ una fila in prossimita´dell ´uscita d´emergenza. esattamente come le file centrali (17 e 18 mi sembra ma mi posso sbagliare di qualche unita´)

questo lo scrivo dall´alto della mia granitica ignoranza in materia.


Non stavo davvero facendo delle considerazioni su FR, specificavo solo che, secondo me, il giornalista con "vicino a" intendesse "in prossimità", perché, di fatto, è la procedura corretta.
"Sulle", certo che no, altrimenti si intralcia l'evacuazione. Molte compagnie non ti ci fanno sedere neppure se, pur non essendo PRM, non parli inglese
 
predetto questo.. una domanda secca a ryanmayerick:

lasciando da parte la podizione di difesa d´ufficio... che capiamo dal punto di vista umano..

a te pare possibile che in questo film interpretato dai seguenti personaggi
- passeggero
- la polizia
- gli addetti all´imbarco
- comandate
- A/V
- il giornalista

il cattivo non si sa chi sia, ma il punto di partenza e´che i buoni sono al 100% il comandante e gli A/V FR?

te lo scrivo senza indossare nessuna sciarpetta da tifoso. sono un passeggero, che considera gli aerei come mezzi di trasporto e non come squadre di calcio.
 
ebbene io sono molto più propenso a pensare che il pax quando è stato invitato a cambiare posto abbia cominciato con i "lei non sa chi sono io".mah spero di sbagliarmi

il passeggero ha chiesto di parlare con il comandante. (sembrerebbe)
ora se lo facessero tutti sarebbe un maracanà, è chiaro che la cosa va adeguatamente ponderata.
A differenza di altri penso che ci siano passeggeri e passeggeri.
un passeggero con diversa mobilità "probabilmente" imbarcato per errore (non suo) dalla porta sbagliata meritava almeno una spigazione minima.
il passeggero si è comunque spostato.
 
il passeggero ha chiesto di parlare con il comandante. (sembrerebbe)
ora se lo facessero tutti sarebbe un maracanà, è chiaro che la cosa va adeguatamente ponderata.
A differenza di altri penso che ci siano passeggeri e passeggeri.
un passeggero con diversa mobilità "probabilmente" imbarcato per errore (non suo) dalla porta sbagliata meritava almeno una spigazione minima.
il passeggero si è comunque spostato.

ma anche se si è spostato non penso che il comandante abbia chiamato la polizia con tutti i disagi annessi e connessi (vedi ritardo,"sommosse" a bordo) ;deve essere per forza accaduto qualcosa "in più" che abbia fatto scattare questa procedura.
 
il cattivo non si sa chi sia, ma il punto di partenza e´che i buoni sono al 100% il comandante e gli A/V FR?

perdonami ma credo che il concetto vada ribaltato in " i cattivi sono al 100% gli altri" ( a cui si aggiungono, nella tua lista, coloro che mettono in discussione la versione di FR a qualunque titolo e con qualunque ruolo) ..... e passi per tutti quanti quelli della lista ma il passeggero (non questo specifico, intendo il "passeggero" in senso lato) è una cosa inverosimile.
 
ma anche se si è spostato non penso che il comandante abbia chiamato la polizia con tutti i disagi annessi e connessi (vedi ritardo,"sommosse" a bordo) ;deve essere per forza accaduto qualcosa "in più" che abbia fatto scattare questa procedura.

il passeggero si è spostato, non "anche se", altrimenti l'aereo non partiva essendo la safety elemento determinante.
una volta spostatosi, vista l'elevata probabilità di un errore nella procedura da parte di qualcuno, si poteva anche soprassedere.
 
perdonami ma credo che il concetto vada ribaltato in " i cattivi sono al 100% gli altri" ( a cui si aggiungono, nella tua lista, coloro che mettono in discussione la versione di FR a qualunque titolo e con qualunque ruolo) ..... e passi per tutti quanti quelli della lista ma il passeggero (non questo specifico, intendo il "passeggero" in senso lato) è una cosa inverosimile.

semanticamente era piu´o meno la stessa cosa.

comunque si. il punto di partenza di ryanamerick e´quello.

come del resto il punto di partenza di chi la vuole buttare in caciara e´che al 100% FR non dovrebbe manco esistere.

credi che sara´facile districarsi tra questi due poli ? :)
 
allora.come al solito siamo di fronte al povero pax malato e indifeso che viene sbattuto fuori dal lupo cattivo......di sicuro il povero si sarà dimenticato di menzionare cosa ha detto al crew per essere sbarcato perchè vi assicuro che non è che sbarchiamo solo perchè qualcuno si mette a sedere in fila 3 ma anzi,facciamo gentilmente notare che le file 3 e 4 soo chiuse per bilanciamento e si devono spostare,se il pax è un'assistenza,mi dispiace ma abbiamo una nuova direttiva che le assistenze devono imbarcare dal dietro e sedere nelle file 32 alfa e foxtrot quindi tutti i "se" i "ma io lo so che devo sedere qui"non valgono,il pax non conosce le direttive di compagnia,non conosce come dobbiamo fare il nostro lavoro, e vi assicuro che se spostiamo persone,se chiudiamo le file 3 o 4,non lo facciamo certo per dare noia o per sfizo o per divertirci.

A mio modo di vedere in questo caso la Ryan non ha nessuna responsabilità. Il Comandante nel SUO aereo ha potere di fare ciò che vuole pertanto è su questa persona che si deve focalizzare il discorso. E' una persona che ha le capacità di comandare oppure no, è in grado di valutare oppure no. Se non è in grado di far spostare delle persone dalla seconda fila all' ultima e far accomodare un passeggero con problemi di salute, cosa semplice da fare, mi lascia perplesso.
Il lupo cattivo in questo caso non solo è cattivo ma anche stolto.
 
il passeggero si è spostato, non "anche se", altrimenti l'aereo non partiva essendo la safety elemento determinante.
una volta spostatosi, vista l'elevata probabilità di un errore nella procedura da parte di qualcuno, si poteva anche soprassedere.

si puo´escludere che qualcuno si sia impuntato ad minchiam?
 
A mio modo di vedere in questo caso la Ryan non ha nessuna responsabilità. Il Comandante nel SUO aereo ha potere di fare ciò che vuole pertanto è su questa persona che si deve focalizzare il discorso. E' una persona che ha le capacità di comandare oppure no, è in grado di valutare oppure no. Se non è in grado di far spostare delle persone dalla seconda fila all' ultima e far accomodare un passeggero con problemi di salute, cosa semplice da fare, mi lascia perplesso.
Il lupo cattivo in questo caso non solo è cattivo ma anche stolto.

se ha fagliato il comandate, faglia la compagnia. il comandante comanda sull´aereo , ma e´responsabile (accountable) degli effetti del suo operato. dopiche se ha fagliato lui, lui ne risponde nei cnnfronti della sua compagnia, il passeggero invece non viene eventualmente risarcito dal comandante. ma da FR
 
si puo´escludere che qualcuno si sia impuntato ad minchiam?

direi proprio di no, anzi.

se ha fagliato il comandate, faglia la compagnia. il comandante comanda sull´aereo , ma e´responsabile (accountable) degli effetti del suo operato. dopiche se ha fagliato lui, lui ne risponde nei cnnfronti della sua compagnia, il passeggero invece non viene eventualmente risarcito dal comandante. ma da FR

quoto

semanticamente era piu´o meno la stessa cosa.
ma cambia qualcosa nell'approccio, tipo "molti nemici, molto onore".
oppure da finto calimero, "ce l 'hanno tutti con me"
 
il mio punto di partenza non è che la crew e gli ass di volo sono sempre vittime al 100% e hanno sempre ragione assolutamente!!però non potete neanche sempre usare toni offensivi e considerarci colpevoli in qualsiasi caso a priori e a prescindere!e vi assicuro ancora una volta da ass di volo e da ass di volo ryan,che se il comandante ha chiamato la polizia qualcosa è successo,non è che uno la chiama così,tanto per......non voglo fare nessuna caciara solo non capisco come sia possibile dare subito per scontata,sicura e certa una sola versione e dare tutta la colpa sempre a ryan e al personale!
ps...leggetevi qualche commento fatto nell'altra discussione che parla del rapporto fra ass di volo e pax
 
il passeggero si è spostato, non "anche se", altrimenti l'aereo non partiva essendo la safety elemento determinante.
una volta spostatosi, vista l'elevata probabilità di un errore nella procedura da parte di qualcuno, si poteva anche soprassedere.

quirino te ti impunti sull'errore procedurale ma secondo me perdi il succo,ti faccio una domanda,anche se ci fosse stato l'errore procedurale,e sono io il primo a dire che c'è stato perchè non doveva salire dal davanti,può questo autorizzare e giustificare il passeggero ad"alzare i toni" magari anche in maniera forte e volgare o come ha detto lui"facendo resistenza passiva"nei confronti dell'equipaggio?
 
sono io il primo a dire che c'è stato perchè non doveva salire dal davanti,può questo autorizzare e giustificare il passeggero ad"alzare i toni" magari anche in maniera forte e volgare o come ha detto lui"facendo resistenza passiva"nei confronti dell'equipaggio?


non so quali siano stati i toni della diatriba, non essendo presente posso solo immaginarli...

Sul fatto della volgarità e dei toni forti credo che siano solo tue supposizioni, o eri anche tu presente in cabina?

Ad ogni modo un passeggero che:

1) ha un grave problema di mobilità

2) richiede assistenza preventivamente

3) viene fatto attendere al gate ed imbarcato per ultimo

4) si aspetta giustamente che la compagnia sia al corrente della sua situazione personale

5) è pagante come tutti gli altri, non un biglietto staff o fuori servizio

6) viene fatto accomodare erroneamente dall'equipaggio e/o addetti di GRO dal davanti anzicchè dal di dietro

5) probabilmente già stanco e spossato dall'attesa, si siede e viene invitato a farsi tutto il corridoio (non di una first su un A380, ricordiamolo, ma di un 737 Ryanair...) per arrivare alla fila 32

beh, credo che un "minimo" di incazzatura avrebbe colto anche Giobbe in persona.

A quel punto era un niente risolvere la situazione con un pizzico di savoir-faire, cosa che evidentemente (ne prendo atto) è mancata alla crew e soprattutto al comandante
 
non so quali siano stati i toni della diatriba, non essendo presente posso solo immaginarli...

Sul fatto della volgarità e dei toni forti credo che siano solo tue supposizioni, o eri anche tu presente in cabina?

Ad ogni modo un passeggero che:

1) ha un grave problema di mobilità

2) richiede assistenza preventivamente

3) viene fatto attendere al gate ed imbarcato per ultimo

4) si aspetta giustamente che la compagnia sia al corrente della sua situazione personale

5) è pagante come tutti gli altri, non un biglietto staff o fuori servizio

6) viene fatto accomodare erroneamente dall'equipaggio e/o addetti di GRO dal davanti anzicchè dal di dietro

5) probabilmente già stanco e spossato dall'attesa, si siede e viene invitato a farsi tutto il corridoio (non di una first su un A380, ricordiamolo, ma di un 737 Ryanair...) per arrivare alla fila 32

beh, credo che un "minimo" di incazzatura avrebbe colto anche Giobbe in persona.

A quel punto era un niente risolvere la situazione con un pizzico di savoir-faire, cosa che evidentemente (ne prendo atto) è mancata alla crew e soprattutto al comandante

ti do ragione sull'ultima considerazione.....per il resto proprio perchè non ero io in cabina non dico che l'equipaggio ha ragione al cento per cento,come tu non puoi dire cha abbia torto al cento per cento o eri in cabina?
 
ti do ragione sull'ultima considerazione.....per il resto proprio perchè non ero io in cabina non dico che l'equipaggio ha ragione al cento per cento,come tu non puoi dire cha abbia torto al cento per cento o eri in cabina?

ma vedi...il fatto che tu mi dia ragione sull'ultima considerazione (mancanza di savoir-faire da parte di Ryanair) automaticamente le addossa tutte le colpe, forse ti sfugge questo passaggio mentale :)
 
quirino te ti impunti sull'errore procedurale ma secondo me perdi il succo,ti faccio una domanda,anche se ci fosse stato l'errore procedurale,e sono io il primo a dire che c'è stato perchè non doveva salire dal davanti,può questo autorizzare e giustificare il passeggero ad"alzare i toni" magari anche in maniera forte e volgare o come ha detto lui"facendo resistenza passiva"nei confronti dell'equipaggio?

il passeggero non è giustificato ad alzare i toni ma occorre capire come la cosa gli è stata presentata.
c'è stato un errore e non è stato il suo, quante spiegazioni gli sono state fornite?
possono esserci state incomprensioni di lingua su un aereo di una compagnia irlandese in partenza dalla Spagna verso l'Italia, tra Av e passeggero ( e viceversa ovviamente)?
io ritendo che contrattualmente, per un errore della societa di gestione, FR sia responsabile verso il passeggero, perchè lui il biglietto lo fa con FR e non con AENA.
Per cui FR parte già in difetto, secondo me, mentre per voi l'errore lo ha fatto AENA e quindi c***i loro. Io non sono d'accordo.
Il passeggero meritava più rispetto per questo difetto procedurale, a lui non imputabile, e per le sue condizioni di salute: chiedendo di parlare con il comandante si poteva risolvere la faccenda in via più amichevole.

io penso anche che se il passeggero ha palesemante torto, si alzano gli altri inc*****ti e lo spostano di peso, non so se mi spiego.
il fatto che ciò non sia avvenuto, e che lo stesso abbia raccolto nomi per supportare una denuncia, mi induce a pensare che la questione della "resistenza passiva" e dei "toni alzati"
debba essere presa con le pinze. (non escludo che sia avvenuta ma anche qui vale il principio azione /reazione)
 
ma vedi...il fatto che tu mi dia ragione sull'ultima considerazione (mancanza di savoir-faire da parte di Ryanair) automaticamente le addossa tutte le colpe, forse ti sfugge questo passaggio mentale :)

tutte le colpe no,solo la colpa di non aver saputo risolvere la questione in maniera dipomatica e con un certo savoir-faire a bordo,seessere una ci deve colpa...
 
tutte le colpe no,solo la colpa di non aver saputo risolvere la questione in maniera dipomatica e con un certo savoir-faire a bordo,seessere una ci deve colpa...

Se ti sembra poco da parte di persone che dovrebbero essere anche "professioniste della comunicazione"... CRM insegna quanto male significhi non saper comunicare adeguatamente, e guarda che il rapporto con il passeggero è estremamente indicativo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.