Concordo! E non penso che FR abbia tanta fretta di rimetterlo in sesto; Fortunatamente non ha le macchine contate. Certo a Ciampino prima se ne sbarazzano meglio è.Con un danno del genere al carrello, credo che non ci siano alternative alla riparazione in loco (il trasporto via terra è fuori discussione, ed il ferry flight la vedo dura).
C'è anche una articolo che accompagna le foto proposte da A35XWB, e il danno non è per nulla leggero
http://www.flightglobal.com/article...d-struck-ryanair-737-extensively-damaged.html
Ma non si possono montare griglie di protezione :astonished:davanti alle turbine per evitare di ingurgitare volatili?C'è anche una articolo che accompagna le foto proposte da A35XWB, e il danno non è per nulla leggero
http://www.flightglobal.com/article...d-struck-ryanair-737-extensively-damaged.html
Risposta da ignorante: Penso che una eventuale rete verrebbe spazzata via quando il motore è a pieno regime.Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
In questo post e' stato chiesto almeno tre o 4 volte , ma tutti hanno fatto gli Indiani ( non so se d'America o d'India )......
Qui abbiamo persone che calcolano al centesimo ogni movimento di qualunque compagnia aerea..conoscono rotazioni di aeromobili , che solo a leggerle mi si drizzano i capelli...azzeccano previsioni su successi o insuccessi di tutte le tratte....e non mi si sa dire perche' un pescatore non puo' mettere ad asciugare la sua rete da pesca su un motore in vece di aspettare che si asciughi in banchina....
Non serve un ingegnere motorista basta un po' di buon senso.Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
Non serve un ingegnere motorista basta un po' di buon senso.
Quanto ded'essere robusta una rete per fermare un gabbiano che impatta a 200/300 km/h ?!?!
Poi una volta impattatato cosa succede al gabbiano ?
Mia modesta opinione: finisce nel motore comunque, se va bene solo un po' a pezzetti, se va male con tutta la rete appresso !!!
Poi una volta impattatato cosa succede al gabbiano ?
Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
In questo post e' stato chiesto almeno tre o 4 volte , ma tutti hanno fatto gli Indiani ( non so se d'America o d'India )......
Qui abbiamo persone che calcolano al centesimo ogni movimento di qualunque compagnia aerea..conoscono rotazioni di aeromobili , che solo a leggerle mi si drizzano i capelli...azzeccano previsioni su successi o insuccessi di tutte le tratte....e non mi si sa dire perche' un pescatore non puo' mettere ad asciugare la sua rete da pesca su un motore in vece di aspettare che si asciughi in banchina....
Da "The Jet Engine", di Rolls Royce:
Typical certificcation tests:
Large flocking bird ingestion: a 2kg bird fired at a prescribed velocity when the engine is running at MTO thrust and aimed at the most critical location on the engine face.
The engine MUST maintain 50 per cent of MTO thrust and have the capability to continue at this thrust for 20 minutes after the bird damage.
Lo storno pesa in media circa 70-90 grammi...
scusate...ho letto che il velivolo e' a bordo pista....
ossia..al termine della pista? non credo, spero di sbagliarmi