Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


Ma la riparazione verrà effettuata a CIA? Non vedo come si possa portare via per terra un aereo del genere.
 
Con un danno del genere al carrello, credo che non ci siano alternative alla riparazione in loco (il trasporto via terra è fuori discussione, ed il ferry flight la vedo dura).
Concordo! E non penso che FR abbia tanta fretta di rimetterlo in sesto; Fortunatamente non ha le macchine contate. Certo a Ciampino prima se ne sbarazzano meglio è.
 
Per il momento è fermo a bordo pista e non mi sembra che ci siano tecnici a ripararlo. Il danno è consistente, magari lo smontano per utilizzare i pezzi di ricambio.
 
C'è anche una articolo che accompagna le foto proposte da A35XWB, e il danno non è per nulla leggero
http://www.flightglobal.com/article...d-struck-ryanair-737-extensively-damaged.html

The new pictures clarify the situation the pilots faced, so although the following may seem like semantics, here's some contextual information about Ryanair standard operating procedures: the carrrier has strict instructions to its pilots that, if their approach is not stablised by 500ft (152m) on final approach they are to go around. But a birdstrike to both engines would have forced them to abandon any attempt at a go-around even if they were unhappy with their approach profile, fearing that demanding power from damaged engines would be the greater risk.

I have been to Ryanair's pilot selection and training base and seen the way the airline works there. Its selection standards are high, the simulator test for aspiring pilots consists of flying a demanding pattern on raw instruments, during which crew resource management skills are closely observed.

Ryanair may be a low-fare carrier, but where crew training and engineering/maintenance are concerned it does not cut corners.
 
Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
In questo post e' stato chiesto almeno tre o 4 volte , ma tutti hanno fatto gli Indiani ( non so se d'America o d'India )......
Qui abbiamo persone che calcolano al centesimo ogni movimento di qualunque compagnia aerea..conoscono rotazioni di aeromobili , che solo a leggerle mi si drizzano i capelli...azzeccano previsioni su successi o insuccessi di tutte le tratte....e non mi si sa dire perche' un pescatore non puo' mettere ad asciugare la sua rete da pesca su un motore in vece di aspettare che si asciughi in banchina....
 
Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
In questo post e' stato chiesto almeno tre o 4 volte , ma tutti hanno fatto gli Indiani ( non so se d'America o d'India )......
Qui abbiamo persone che calcolano al centesimo ogni movimento di qualunque compagnia aerea..conoscono rotazioni di aeromobili , che solo a leggerle mi si drizzano i capelli...azzeccano previsioni su successi o insuccessi di tutte le tratte....e non mi si sa dire perche' un pescatore non puo' mettere ad asciugare la sua rete da pesca su un motore in vece di aspettare che si asciughi in banchina....


Riporto (a memoria) notizie sparse su altri forum:

Le "grate" non si possono mettere perchè disturbano il flusso d'aria che entra nei motori, perchè il rapporto costi/benefici non le rende valide e perchè, in caso di rottura della grata stessa, può creare problemi molto più gravi di un impatto con volatili.
 
Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
Non serve un ingegnere motorista basta un po' di buon senso.

Quanto ded'essere robusta una rete per fermare un gabbiano che impatta a 200/300 km/h ?!?!
Poi una volta impattatato cosa succede al gabbiano ?
Mia modesta opinione: finisce nel motore comunque, se va bene solo un po' a pezzetti, se va male con tutta la rete appresso !!!
 
Non serve un ingegnere motorista basta un po' di buon senso.

Quanto ded'essere robusta una rete per fermare un gabbiano che impatta a 200/300 km/h ?!?!
Poi una volta impattatato cosa succede al gabbiano ?
Mia modesta opinione: finisce nel motore comunque, se va bene solo un po' a pezzetti, se va male con tutta la rete appresso !!!

Risposta piu' convincente.....
 
Voglio un ingegnere motorista che mi dica perche' non si puo' montare una rete antigabbiano ( almeno ) in un motore.....
In questo post e' stato chiesto almeno tre o 4 volte , ma tutti hanno fatto gli Indiani ( non so se d'America o d'India )......
Qui abbiamo persone che calcolano al centesimo ogni movimento di qualunque compagnia aerea..conoscono rotazioni di aeromobili , che solo a leggerle mi si drizzano i capelli...azzeccano previsioni su successi o insuccessi di tutte le tratte....e non mi si sa dire perche' un pescatore non puo' mettere ad asciugare la sua rete da pesca su un motore in vece di aspettare che si asciughi in banchina....

Non ci vogliono tecnicismi. Comunque, per farla breve, i motori vengono studiati aerodinamicamente quasi quanto le ali. Forse a volte anche di più, visto che le palette sono delle ali (molto svergolate tra l'altro).
Il flusso che arriva sulla bocca del motore è un flusso laminare o comunque libero il quale sull'imbocco del motore trova un condotto divergente.
Questo è progettato in modo tale che la pressione totale dell'aria aumenti e diminuisca la velocità, permettendo (quando si è già abbastanza veloci) di aumentare, seppure non in maniera significativa, la pressione dell'aria prima che questa incontri il fan.
Se ci metti una rete, mandi all'aria tutto questo e rendi SIGNIFICATIVAMENTE turbolento il flusso sul fan, con evidenti problemi di efficienza.
Comunque se leggi su ti ho risposto. I requisiti sugli uccelli sono molto stringenti. E il caso successo a Ciampino è eccezionale. A quel punto se chiedi la rete diventi come quelli che chiedono i paracadute sugli aerei.
 
Ultima modifica:
Da "The Jet Engine", di Rolls Royce:

Typical certificcation tests:

Large flocking bird ingestion: a 2kg bird fired at a prescribed velocity when the engine is running at MTO thrust and aimed at the most critical location on the engine face.
The engine MUST maintain 50 per cent of MTO thrust and have the capability to continue at this thrust for 20 minutes after the bird damage.

Lo storno pesa in media circa 70-90 grammi...

Ecco qui un filmato sui test di bird ingestion di un Trent 900

http://www.youtube.com/watch?v=rSafRuLB0c0
 
Oltretutto una rete davanti al motore aumenterebbe in maniera esponenziale l'area sensibile alla formazione di ghiaccio
Giá i JT8D con le IGV sono piú soggetti ad altri tipi di motori, immagina con una rete (che per essere "effettiva" contro dei piccoli passeretti dovrebbe avere una maglia di un paio di cm o poco piú) su tutta la superficie anteriore del motore...