Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


E neanche una che serve ai tavoli: una di quelle che fa le pulizie ai self service del terminal A (zona McDonald per intenderci).
Volevo quasi definirla "bidella".

Mi sono morso la lingua e girato dall'altra parte perché stavo per travolgerla con una valanga di improperi !!! :clown:

allora mi sa che e' la stessa che ha cazziato anche me!
Solo che io le volevo dare il vassoio sulle gengive.
 
Senza cattiveria: ma la imparate una buona volta a farvi i fattacci vostri ?!?!

Se non siete poliziotti non avete l'autorità per dire niente, se siete poliziotti o state zitti e vi girate di là o dovete fare un verbale per infrazione di non si sa bene cosa.
Scommetto che nessuno di voi conosce correttamente la normativa in materia; il risultato che in Italia (e a Roma in particolare: a FCO mi ha rotto le scatole una cameriera !!!) facciamo la figura di paesi del terzo mondo o di dittature sudamericane. BASTA !!!

Ciao Purtroppo ti devo smentire...

In quanto lavoratori aeroportuali, in possesso di Badge abbiamo anche un'onere riguardo la sicurezza e la safety dei passeggeri. Possiamo richiedere l'esposizione del tesserino e se non viene presentato possiamo detenere la persona e portarla subito in polizia.

Hai però ragione sul fatto delle fotografie. Non esiste una normativa chiara negli aeroporti Civili ma siccome Ciampino è un'aeroporto militare adibito ad uso civile la normativa esiste ed è il famoso regio decreto che ti vieta di fare foto all'interno del sedime.

Il fatto che rompe a molti operatori aeroportuali è che molta gente si mette a far foto una volta scesa dall'aereo rallentando di conseguenza lo sbarco che in voli come Ryanair o in casi di emergenza come quello che è successo a Ciampino potrebbe danneggiare qualcosa o qualcuno.
 
Avendo la fortuna di capire sia il tedesco che il romano, credo di poter ricostruire il dialogo in questa maniera:

Collega di EI-DHM: "Non se possono fa 'e fotografie"
Pax tedesco: "Jaaa, ich komme"
Collega di EI-DHM: "Cori, sbrigate!" :D
Pax tedesco: "Jaaa, ja, ja"
Altra persona: "S'accomoda, per favore?"

ATROCE!!!
 
cavolo..... SMANTELLARE????

Un vero peccato.... se non ricordo male la macchina non aveva neanche 1 anno!!!

Tiz
 
Ciao Purtroppo ti devo smentire...

In quanto lavoratori aeroportuali, in possesso di Badge abbiamo anche un'onere riguardo la sicurezza e la safety dei passeggeri. Possiamo richiedere l'esposizione del tesserino e se non viene presentato possiamo detenere la persona e portarla subito in polizia.

Hai però ragione sul fatto delle fotografie. Non esiste una normativa chiara negli aeroporti Civili ma siccome Ciampino è un'aeroporto militare adibito ad uso civile la normativa esiste ed è il famoso regio decreto che ti vieta di fare foto all'interno del sedime.

Il fatto che rompe a molti operatori aeroportuali è che molta gente si mette a far foto una volta scesa dall'aereo rallentando di conseguenza lo sbarco che in voli come Ryanair o in casi di emergenza come quello che è successo a Ciampino potrebbe danneggiare qualcosa o qualcuno.

Ottima risposta! (a parte detenere, dove credo ti riferisca al trattenere;), chi non esibisce un tesserino).

La normativa in materia in realtà non è poi così complessa. Per gli aeroporti civili, la gestione della sicurezza del sedime (e in questo rientra anche la possibilità di fare foto) spetta al Direttore dell'Aeroporto. E' lui che decide e che dice al personale e alla Polaria cosa fare (tra cui la possibilità di fare foto). La gestione della sicurezza ordinaria (criminalità, ordine pubblico, ecc.) spetta invece alla PS e ai CC, mentre tutte le attività doganali sono ovviamente in capo alla GdF.
 
Ryanair Ringrazia l’Equipaggia
di Frankfurt-Roma Per L’Ottimo Lavoro – Ben Fatto


Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa per tariffe basse, oggi (10 dicembre) ha tenuto una cerimonia di presentazione a Francoforte Hahn per riconoscere l’abilità eccezionale dei piloti e dell’equipaggio che hanno fatto atterrare in modo sicuro un aeromobile a Roma in seguito ad una collisione con volatili lo scorso 10 novembre. In questo incidente entrambi i motori hanno perso potenza nell’avvicinamento finale quando un grande stormo di storni è spuntato improvvisamente davanti all’aeromobile.

L’equipaggio (Capitano Frederic Colson e primo Ufficiale Alexander Vet) hanno prontamente intrapreso un’azione d’emergenza decisiva, il cui risultato è stato l’atterraggio in modo sicuro a Roma Ciampino, e fortunatamente né i passeggeri né l’equipaggio hanno riportato ferite gravi.

Parlando alla presentazione di oggi a Francoforte, Michael Horgan, Direttore della Sicurezza di Ryanair, ha detto:

“Il settore aeronautico e Ryanair fissano e mantengono i più elevati standard per l’addestramento degli equipaggi. Tuttavia, dopo più di 50 anni nel settore so che non c’è nessun sostituto per la realtà, e siamo orgogliosi che questa situazione d’emergenza, poco prima dell’atterraggio a Roma, ha permesso al nostro equipaggio di mettere in pratica la sua abilita, la sua professionalità e il suo addestramento. Far atterrare un aeromobile in sicurezza in seguito ad una rilevante perdita di potenza di entrambi i motori, ha richiesto un livello di calme e abilità che sia Fredecic che Alexander hanno, e sottolinea gli eccezionali standard di volo che sono sempre stati il marchio di garanzia della sicurezza di Ryanair e delle operazioni di addestramento.”.
 
Ryanair Ringrazia l’Equipaggia
di Frankfurt-Roma Per L’Ottimo Lavoro – Ben Fatto


Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa per tariffe basse, oggi (10 dicembre) ha tenuto una cerimonia di presentazione a Francoforte Hahn per riconoscere l’abilità eccezionale dei piloti e dell’equipaggio che hanno fatto atterrare in modo sicuro un aeromobile a Roma in seguito ad una collisione con volatili lo scorso 10 novembre. In questo incidente entrambi i motori hanno perso potenza nell’avvicinamento finale quando un grande stormo di storni è spuntato improvvisamente davanti all’aeromobile.

L’equipaggio (Capitano Frederic Colson e primo Ufficiale Alexander Vet) hanno prontamente intrapreso un’azione d’emergenza decisiva, il cui risultato è stato l’atterraggio in modo sicuro a Roma Ciampino, e fortunatamente né i passeggeri né l’equipaggio hanno riportato ferite gravi.

Parlando alla presentazione di oggi a Francoforte, Michael Horgan, Direttore della Sicurezza di Ryanair, ha detto:

“Il settore aeronautico e Ryanair fissano e mantengono i più elevati standard per l’addestramento degli equipaggi. Tuttavia, dopo più di 50 anni nel settore so che non c’è nessun sostituto per la realtà, e siamo orgogliosi che questa situazione d’emergenza, poco prima dell’atterraggio a Roma, ha permesso al nostro equipaggio di mettere in pratica la sua abilita, la sua professionalità e il suo addestramento. Far atterrare un aeromobile in sicurezza in seguito ad una rilevante perdita di potenza di entrambi i motori, ha richiesto un livello di calme e abilità che sia Fredecic che Alexander hanno, e sottolinea gli eccezionali standard di volo che sono sempre stati il marchio di garanzia della sicurezza di Ryanair e delle operazioni di addestramento.”.

bene...un messaggio per chi mette in dubbio la sicurezza dei voli Low cost...
 
Bird strike del 10 novembre 2008 occorso a Roma Ciampino ad un B737: ispezione dei propulsori (aggiornamento)

12/02/2009 - Nell’ambito dell’ispezione in atto (si veda notizia del 6.2.2009) sui propulsori del B737 coinvolto in un bird strike, lo scorso 10 novembre 2008, sull’aeroporto di Roma Ciampino, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa che, a seguito del disassemblaggio del motore destro, è stata confermata la presenza di materiale organico (uccelli) lungo i diversi moduli del motore. Campioni di tale materiale organico sono stati prelevati per verificarne con certezza la compatibilità con la tipologia di uccelli (storni) che hanno impattato contro il velivolo. Non sono emerse rotture meccaniche dei diversi componenti e accessori del motore in questione. L’ispezione, effettuata presso gli stabilimenti della General Electic Aviation di Cardiff (Galles, UK), procede con il disassemblaggio del motore sinistro.
Si ricorda che all’ispezione, condotta sotto la supervisione del personale dell’ANSV, in quanto autorità investigativa competente per l’inchiesta tecnica relativa all’incidente occorso a Roma Ciampino, partecipano i rappresentanti delle autorità investigative di Francia (BEA), Irlanda (AAIU Irlanda) e Stati Uniti (NTSB), unitamente a rappresentanti della autorità dell’aviazione civile statunitense (FAA), della Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), della compagnia aerea coinvolta nell’incidente, del costruttore del velivolo (Boeing) e del costruttore dei motori (CFM).
Si confida che dall’inchiesta in questione, la quale sta suscitando grande interesse in ambito internazionale, emergano risultati utili per mitigare le conseguenze negative derivanti dalle collisioni in volo con volatili.

ANSV (Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo)
 
Hanno ragione gli abitanti di Ciampino. L'aeroporto è piccolo, pericoloso e rumoroso.
E' da anni che caldeggio la chiusura della città e lo spostamento dei suoi abitanti altrove (questa volta, magari, costruendo anche con la concessione edilizia) per non esporli a tali gravissimi rischi.:D

...superquotato!
 
Incidente Ciampino: irrecuperabile il 737 Ryanair

Il Boeing 737-800 EI-DYG vittima dell’incidente di Ciampino del 10 novembre 2008 è irrecuperabile e sarà demolito. È quanto ha detto a Dedalonews Michael O’Leary, a.d. di Ryanair, a margine della conferenza stampa odierna a Roma, specificando che il valore residuo della cellula dopo il recupero delle parrti utilizzabili era di poco superiore a quello dell’assicurazione. O’Leary ha confermato che l’esame dei motori dell’aereo in corso a Cardiff ha mostrato la presenza di resti di numerosi volatili ed ha sottolineato la pericolosità degli storni romani, chiedendo che il comune di Roma e l’ENAC facciano qualcosa per risolvere il problema riducendo o allontanando i volatili.

Fonte:dedalonews.it
 
Incidente Ciampino: irrecuperabile il 737 Ryanair

O’Leary ha confermato che l’esame dei motori dell’aereo in corso a Cardiff ha mostrato la presenza di resti di numerosi volatili ed ha sottolineato la pericolosità degli storni romani, chiedendo che il comune di Roma e l’ENAC facciano qualcosa per risolvere il problema riducendo o allontanando i volatili.

Fonte:dedalonews.it

Attenzione, non fate arrabbiare MOL altrimenti vi toglie la base :-)
 
Sul 737 Ryan di CIA

Il Boeing 737-800 EI-DYG vittima dell’incidente di Ciampino del 10 novembre 2008 è irrecuperabile e sarà demolito. È quanto ha detto a Dedalonews Michael O’Leary, a.d. di Ryanair, a margine della conferenza stampa odierna a Roma, specificando che il valore residuo della cellula dopo il recupero delle parrti utilizzabili era di poco superiore a quello dell’assicurazione. O’Leary ha confermato che l’esame dei motori dell’aereo in corso a Cardiff ha mostrato la presenza di resti di numerosi volatili ed ha sottolineato la pericolosità degli storni romani, chiedendo che il comune di Roma e l’ENAC facciano qualcosa per risolvere il problema riducendo o allontanando i volatili.