Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


Io dico che lo ripareranno... il belly nemmeno ha toccato e il carrello si cambia
I motori magari saranno pure a noleggio e comunque esistono le assicurazioni!

scusa comandante
ho capito bene???
leasing sui motori???
separato dal resto dell`aereo??:astonished::astonished::astonished:
 
Bisogna anche contare il fatto che bisogna fare arrivare a FCO il tutto. Spedizioni di due motori ali e carrello non sono facili. Siamo sicuri che poi a FCO ci sia il personale, le attrezzature per fare il lavoro?

In 24 ore puoi avere i 2 motori li
Se il personale o le attrezzature non ci sono, ce le mandiamo, è parte del gioco
Ricorda poi che a CIA c'è l'hangar di Airone e in questi casi si affitta hangar e attrezzature
 
E' stato un atterraggio di emergenza (per l'incendio di entrambi i motori) con susseguente incidente dovuto alla rottura del carrello. Almeno questa è la mia analisi, e premetto che di pilotaggio ci capisco zero, scrivo solo perchè ho assistito all'accaduto.
lo stato di "incidente" in questo caso non è successivo all'atterraggio (e sue conseguenze). Per dirla alla maniera dell'ANSV, il velivolo in questione ha riportato un danno/avaria che ha compromesso le prestazioni e le caratteristiche del volo. Dopo in atterraggio si è aggiunto il cedimento al carrello
 
In 24 ore puoi avere i 2 motori li
Se il personale o le attrezzature non ci sono, ce le mandiamo, è parte del gioco
Ricorda poi che a CIA c'è l'hangar di Airone e in questi casi si affitta hangar e attrezzature

Si scusa , intendevo CIA , non FCO.
Inoltre , bisogna vedere se Ryanair è autorizzata come part 145 a fare queste riparazioni.
 
aircraftfr4102lz8.jpg


© Copyright Ryanair Ltd. - All rights reserved.

Mah...sinceramente non vedo perché non dovrebbero ripararlo. Il danno non dovrebbe essere beyond economical repair. I motori si cambiano, quelli interessati dall'evento verranno mandati in shop e, quasi sicuramente, riparati perche' danni da bird strike difficilmente sono beyond economical repair. Il LH-MLG si sostituisce e a quello rimosso verra' fatta shop visit / overhaul. Per quanto riguarda la struttura, verranno fatte le ispezioni del caso NdT e quant'altro. Magari ci sara' la richiesta da parte di Boeing di ispezioni ripetitive per confermare lo stato dell'a/m.
Ahh dimenticavo..le nacelle...beh...quelle non sono strutturali e poi si sostituiscono.

Stima dei lavori...ad occhio e croce...una volta disponibili le parti e il manpower, non meno di una settimana di lavoro!! Ma poi l'aereo tornera' come nuovo...e i passeggeri nemmeno sapranno di volare sull'aereo che ha subito questo evento.

E, come e' stato detto, l'assicurazione normalmente copre i danni da bird strike, hail strike, lightning strike, ecc
 
@bianco74

il grave del danno è il carrello sinistro che oltre a essersi staccato dalla sede ha perforato (vedi in altre foto laterali) l'ala lungo la portante tra la fusoliera e l'aggangio della gondola motore. Che sia riparabile è fuori discussione, credo che il costo sarà comunque notevole, stimabile sicuramente oltre i 10 milioni di dollari.

Bisogna poi capire anche dove non si vede in foto (base del carrello destro e anteriore) se la forza dell'impatto ha provocato altri danni strutturali alla base dei carrelli.
 
Se l'am riporta danni all'attacco dell'ala in fusoliera, a quel punto si può pensare di buttarlo. VEdi il super 80 AZ fermo a TRS da anni.
 
Se l'am riporta danni all'attacco dell'ala in fusoliera, a quel punto si può pensare di buttarlo. VEdi il super 80 AZ fermo a TRS da anni.

L'MD-80 amputato a TRIESTE avrebbe avuto una vita residua bassa ed un valore commerciale di pochi milioni di Euro. Ragionevolmente la riparazione non era conveniente.
Il 737 di FR incidentato a CIA ha 8 mesi di vita e sicuramente ha un valore sul mercato ancora consistente.