Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


Questa sì che è un'idea!!!
penso che necessariamente dovrà essere a prezzo calmierato e a suom di musica per allietare i passeggeri.
Quasi quasi mi viene da suggerire che questo volo lo operi FR: lowcost e arpa celtica!

Credo abbia già acquistato tutti gli slot la CAI.
 
Ma come mai per spostare l'aereo c'è voluta una giornata? Capisco tutti i controlli etc, però una giornata non è tantino?

Il via libera deve essere dato da quelli che eseguono l'investigazione per conto dell'ENAC, in Inghilterra sarebbe l'AAIB (Air Accident Investigation Branch), in Italia non so come si chiama. Insomma i CSI dell'aria...
Poi credo vogliano preservare i carrelli rimanenti, che sono molto delicati se si trascina l'aereo orizzontalmente: bisogna livellare l'aereo e spostarlo in modo da non caricare gli altri carrelli in maniera anomala.
 
Ma ancora chiuso CIA?

Aeroporti di Roma informa i passeggeri che l'aeroporto di Ciampino è momentaneamente chiuso per motivi tecnici. L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) rende noto che la riapertura dello scalo alle operazioni di volo è prevista intorno alle ore 16:00 di martedì 11 novembre.

Caspita 2 giorni per un aereo da rimuovere...va bene, deve essere livellato, non distrutto etc, ma 2 giorni per rimuovere un aereo dalla pista è ridicolo... Se fosse successo a FCO chiudevano per 2 giorni?
 
Dal sito ADR sembra che CIA sia ancora chiuso, il volo per BGY delle 6.30 è schedulato per le 11.10. Nessun volo in arrivo
 
Aeroporto "chiuso" almeno fino alle 10 locali.

A6237/08 - LDG AND TKOF ALLOWED ONLY FOR VFR HEL OPERATING EMERGENCY MEDICAL SERVICE ON THR RWY15 DUE TO PRESENCE OF CRASHED ACFT.
REF AIP AD 2 LIRA 2-1-. 11 NOV 03:29 2008 UNTIL 11 NOV 09:00 2008 ESTIMATED.
CREATED: 11 NOV 03:30 2008
 
Dal sito ADR:

Aeroporti di Roma informa i passeggeri che l'aeroporto di Ciampino è momentaneamente chiuso per motivi tecnici. L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) rende noto che la riapertura dello scalo alle operazioni di volo è prevista intorno alle ore 17:00 di martedì 11 novembre.
 
Ultima modifica:
da BGY

Un ferry su FCO da BGY?
FR 4734A ROMA - FCO 06:30 06:30 Cancellato
FR 9462 ROMA - CIA 08:05 12:30 DELAYED

arrivi a BGY
FR 9461 ROMA - CIA 07:40 12:20 DELAYED
FR 4735 ROMA - FCO 09:10 08:52 DELAYED

devono avere qualche aereo ancora a FCO

e questi cancellati fino ad ora

FR9155 ROME CIAMPINO SANTANDER 10:20 12:40 11/11/08
FR9681 ROME CIAMPINO ZARAGOZA 09:20 11:30 11/11/08
FR4101 ROME CIAMPINO FRANKFURT (HAHN) 09:20 11:15 11/11/08
FR6106 ROME CIAMPINO BRUSSELS CHARLEROI 08:55 11:00 11/11/08
FR4735 ROME CIAMPINO MILAN BERGAMO 08:00 09:10 11/11/08
 
domanda da ignorante, ma da utente viaggiatore:
quando un aereo riporta questo genere di danni, quali sono le procedure che si attivano per assicurarsi che non vi siano danni strutturali?

cioe´tanto per fare un paragone forse terra terra:
quell´aeromobile viene rimesso in piena e totale effcicenza, o verra´classificato, sulla falsariga di quello che avviene per esempio per le automobili, "incidentato"?
continuera´a volare? e se la risposta e´si, comepresumo, in futuro su questo aereo i controlli saranno quelli di routine, oppure, saranno intensificati, con dei controlli ad hoc, per monitorarlo?

se le domande sono ritenute fuori argomento, accetto anche risposte in privato.
 
Il via libera deve essere dato da quelli che eseguono l'investigazione per conto dell'ENAC, in Inghilterra sarebbe l'AAIB (Air Accident Investigation Branch), in Italia non so come si chiama. Insomma i CSI dell'aria...
Poi credo vogliano preservare i carrelli rimanenti, che sono molto delicati se si trascina l'aereo orizzontalmente: bisogna livellare l'aereo e spostarlo in modo da non caricare gli altri carrelli in maniera anomala.
In Italia c'è l'Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - ANSV -
 
DUBLINO - The aircraft operating Ryanair flight FR 4102 which suffered multiple bird strikes on landing at Rome Ciampino Airport on the 10th November, remains on the runway.

The left hand main landing gear was damaged on landing, and has delayed the removal of the aircraft from the runway. The airport will remain closed until 15:00 GMT and all flights operating from and some to Rome Ciampino Airport have been cancelled.

The 4 passengers and 2 cabin crew who received medical attention have been discharged from hospital and all passenger bags have now been removed from the aircraft and Flightcare Italia have contacted customers regarding delivery.

Please note that some alternative flight arrangements have been made for Ryanair flights to operate to Rome Fiumicino and these are detailed on our homepage.

A further update will be issued at 15:00 GMT 11 November.


Fonte: Ryanair Press Office
 
domanda da ignorante, ma da utente viaggiatore:
quando un aereo riporta questo genere di danni, quali sono le procedure che si attivano per assicurarsi che non vi siano danni strutturali?

cioe´tanto per fare un paragone forse terra terra:
quell´aeromobile viene rimesso in piena e totale effcicenza, o verra´classificato, sulla falsariga di quello che avviene per esempio per le automobili, "incidentato"?
continuera´a volare? e se la risposta e´si, comepresumo, in futuro su questo aereo i controlli saranno quelli di routine, oppure, saranno intensificati, con dei controlli ad hoc, per monitorarlo?

se le domande sono ritenute fuori argomento, accetto anche risposte in privato.


Non credo quell'aereo volerà più. I costi per la sostituzione di due motori, il main landing gear , probabilmente anche il belly dell'aereoplano che ha grattato più l'ala sx letteralmente sfondata dal carrello principale sono esorbitanti. Credo proprio sia beyond economical repair.
 
Io dico che lo ripareranno... il belly nemmeno ha toccato e il carrello si cambia
I motori magari saranno pure a noleggio e comunque esistono le assicurazioni!
 
Non credo quell'aereo volerà più. I costi per la sostituzione di due motori, il main landing gear , probabilmente anche il belly dell'aereoplano che ha grattato più l'ala sx letteralmente sfondata dal carrello principale sono esorbitanti. Credo proprio sia beyond economical repair.

Mah, non lo so. L'aereo è nuovissimo e la fusoliera non sembra essere danneggiata.
Sono ali, motori e carrello. Non poco ma nemmeno b.e.r.
La scelta se ripararlo o meno potrebbe dipendere più dal rimborso assicurativo che altro.

Ciao
Massimo
 
aircraftfr4102lz8.jpg


© Copyright Ryanair Ltd. - All rights reserved.
 
Mah, non lo so. L'aereo è nuovissimo e la fusoliera non sembra essere danneggiata.
Sono ali, motori e carrello. Non poco ma nemmeno b.e.r.
La scelta se ripararlo o meno potrebbe dipendere più dal rimborso assicurativo che altro.

Ciao
Massimo

Bisogna anche contare il fatto che bisogna fare arrivare a FCO il tutto. Spedizioni di due motori ali e carrello non sono facili. Siamo sicuri che poi a FCO ci sia il personale, le attrezzature per fare il lavoro?
 
Non credo quell'aereo volerà più. I costi per la sostituzione di due motori, il main landing gear , probabilmente anche il belly dell'aereoplano che ha grattato più l'ala sx letteralmente sfondata dal carrello principale sono esorbitanti. Credo proprio sia beyond economical repair.

e dal punto di vista tecnico? cioe' prescindendo dagli aspetti puramente economici e limitandoci invece a quelli della sicurezza?