CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
posso venire a casa tua con un paio di amici, come gli architetti di Aiazzone, a pranzo e a cena per 3 mesi ?

E perchè? Accetta quello che ti propone CAI e non avrai problemi.

O è troppo poco?

Come quelli che giocano al superenalotto solo quando ci sono in palio 70 milioni e non quando ce ne sono 3 perchè 70 fanno gola e 3 no....
 
Non capisco dove stia il problema alle stesse condizioni di ora (economiche per il dipendente) e molto più rosee per la compagnia.

il problema è nelle condizioni economiche del dipendente, se parliamo nello specifico della mia retribuzione: da tabelle, dal 25 al 35% in meno, al quale aggiungere l'aumento di produttivita (che non sarebbe un problema se non mi tagliassero col macete la retribuzione)
 
meglio andare a fare l'elemosina che darla vinta a due cialtroni che vogliono far soldi sulla pelle dell'altra

Mmhh... beh se siete convinti che questi vogliano solo far soldi (capisco che per Alitalia sia difficile crederci), perché non gli avete proposto un programma di profit sharing sul modello, ad esempio, di Southwest?

Daniele
 
anche i dipendenti di terra hanno i loro trasporti sociali. Ma nessuno lo dice. Non fa altrettanto clamore un bell'iveco da 54 posti rispetto a una strafiga mercedes ultimo modello.....
aviator lascia perdere
ma non ti accorgi di quello che scrive la gente?
guarda per esempio aviotohr
dice: non pensavo che i piloti distruggessero la compagnia
dimentica,anzi fa finta di dimenticare che a non volere l'accordo oltre ai piloti,sono gli aa/vv,la terra e eas,insomma invece di dare contro i dipendenti da comunque contro i piloti
perchè?

per invidia,il forum negli ultimi due giorni ha avuto una totale spremuta di invidia

adesso aviator fermiamo gli aerei
 
Un/una rampista sta sugli 800 euro mensili, forse meno con le trarttenute per solidarieta' e si trova a casa, senza lavoro, magari col marito che lavora in EAS o AZairport...
Pensate al personale di terra quando inneggiate alla chiusura e fate a gara a chi la spara piu' cattiva.
 
E perchè? Accetta quello che ti propone CAI e non avrai problemi.

O è troppo poco?

Come quelli che giocano al superenalotto solo quando ci sono in palio 70 milioni e non quando ce ne sono 3 perchè 70 fanno gola e 3 no....

qua al superenalotto è rimasto un paio d'euro...
 
E perchè? Accetta quello che ti propone CAI e non avrai problemi.

O è troppo poco?

Come quelli che giocano al superenalotto solo quando ci sono in palio 70 milioni e non quando ce ne sono 3 perchè 70 fanno gola e 3 no....
ma scusa se è così strafico il contratto cai,se è così tanto bello,se i dip az sono così scemi da non accettarlo,perchè non lo accetti tu e tutti gli altri forumisti
cercano gente:D
 
12:28 Sacconi: "Ritiro Cai è da trattativa non da offerta"
"Non lo so". Così il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha risposto ai giornalisti che chiedevano se la società Cai abbia o meno ritirato l'offerta per Alitalia. Sacconi ha poi aggiunto che "la società Cai si è ritirata dalla trattativa".

12:27 Sacconi: "Non mi risultano cinquemila esuberi"
La cifra di 5mila esuberi che sarebbe uscita questa notte durante il negoziato tra sindacati e Cai "è un dato che non mi risulta, non è mai emerso" nel corso del negoziato. Lo precisa il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, incontrando i giornalisti nella sede del ministero.

12:27 Sacconi: "Al momento nessuna offerta alternativa"
Non c'è al momento alcuna offerta alternativa a quella ritirata da Cai per il salvataggio di Alitalia. E' il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, nel corso di una conferenza stampa nella sede del dicastero di via Veneto a chiarirlo.

12:26 Sacconi: "Dopo ritiro situazione critica ma non definitiva"
Il ritiro di Cai dalla trattativa con i sindacati su Alitalia "è una situazione critica, non definitiva". Lo ha detto il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi aggiungendo che "la speranza è l'ultima a morire".

12:24 Sacconi: "Confonto interrotto, esaurito margine mediazione"
"Il confronto con le organizzazioni sindacali si è interrotto". Lo ha rilevato il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, nel corso di una conferenza stampa su Alitalia. Al momento, ha aggiunto il ministro, "credo che il margine di mediazione sia già esaurito alle condizioni attuali".

repubblica.it
 
E perchè? Accetta quello che ti propone CAI e non avrai problemi.

O è troppo poco?

Come quelli che giocano al superenalotto solo quando ci sono in palio 70 milioni e non quando ce ne sono 3 perchè 70 fanno gola e 3 no....

Roma, 12 set. (Apcom) - Quello di Cai è stato un "atto grave" che potrebbe avere come conseguenza una vera e propria "macelleria sociale" con il rischio che si vada verso il "caporalato".

invece di andare avanti, qua si va indietro....
 
COMUNICATO STAMPA



L’ANPAC (Associazione Nazionale Aviazione Civile) esprime seria preoccupazione per l’evolversi della trattativa che dovrà determinare il futuro di Alitalia.

Nella serata di ieri, durante un lungo confronto informale con l’ing. Sabelli in rappresentanza della CAI, è emersa una posizione di estrema chiusura da parte della società presieduta da Roberto Colaninno sui temi relativi al Piano Industriale predisposto da Banca Intesa con la collaborazione di Boston Consulting Group e Seabury.

L’ANPAC ha dimostrato, congiuntamente ai colleghi di Unione Piloti, un grande senso di responsabilità nell’affrontare la trattativa senza pregiudiziali e con ampia disponibilità a fornire gli strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi richiesti di produttività, flessibilità e costo ma, pur constatando la possibilità concreta di procedere ad un accordo per la costituzione di un nuovo Contratto Collettivo di Lavoro per i Piloti dipendenti della futura Alitalia, si è trovata di fronte ad un muro insormontabile sul fronte del dimensionamento industriale della nuova compagnia di bandiera.

La non disponibilità della CAI ad incrementare il numero degli aeromobili, necessari peraltro a garantire la difesa di importanti quote di mercato altrimenti destinate a diventare patrimonio di compagnie straniere concorrenti, appare incomprensibile. Gli interessi generali del Paese e la mobilità dei cittadini dovrebbero essere obiettivi essenziali per imprenditori del calibro di Roberto Colaninno o per importanti uomini d’affari come Corrado Passera e non possono essere sacrificati per garantire al pool di investitori una manciata di punti percentuali in più di ritorno sull’investimento.

Il numero totale degli esuberi previsti dalla CAI, pari ad oltre 3.200 unità di cui 1.000 piloti, risulta enormemente superiore a quanto già previsto nel piano proposto da Air France e questo desta stupore anche alla luce delle dichiarazioni autorevoli del Governo che nel recente passato ha sempre affermato che la cordata degli imprenditori italiani avrebbe sviluppato un piano industriale con un numero di esuberi minore rispetto alla proposta francese.

L’ANPAC, confermando di non avere mai abbandonato il tavolo della trattativa, è in attesa di notizie sulla prosecuzione del confronto da parte del Ministero del Lavoro.


Roma, 12 settembre 2008
 
12:28 Sacconi: "Ritiro Cai è da trattativa non da offerta"
"Non lo so". Così il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha risposto ai giornalisti che chiedevano se la società Cai abbia o meno ritirato l'offerta per Alitalia. Sacconi ha poi aggiunto che "la società Cai si è ritirata dalla trattativa".

Cosa significa? In pratica vanno avanti anche senza l'accordo sindacale? Come fanno?
 
aviator lascia perdere
ma non ti accorgi di quello che scrive la gente?
guarda per esempio aviotohr
dice: non pensavo che i piloti distruggessero la compagnia
dimentica,anzi fa finta di dimenticare che a non volere l'accordo oltre ai piloti,sono gli aa/vv,la terra e eas,insomma invece di dare contro i dipendenti da comunque contro i piloti
perchè?

per invidia,il forum negli ultimi due giorni ha avuto una totale spremuta di invidia

adesso aviator fermiamo gli aerei

Invidia? e di cosa?

Io sono un semplice spettatore del melodramma.

Vedo che i piloti sono i primi a volere un tavolo separato per le trattive e la cosa non mi piace...
 
A me invece sembra che TUTTI i dipendenti AZ siano disperati perchè solo ora si rendono contro che la pacchia sta per finire e si chiede loro una produttività almeno degna di tal nome...
 
risulta enormemente superiore a quanto già previsto nel piano proposto da Air France e questo desta stupore anche alla luce delle dichiarazioni autorevoli del Governo che nel recente passato ha sempre affermato che la cordata degli imprenditori italiani avrebbe sviluppato un piano industriale con un numero di esuberi minore rispetto alla proposta francese.
alquanto fuoriluogo cercare di ri-proiettare la problematica sul piano politico: non credo che si possa infatti tornare indietro
 
come mai tutti addosso ai piloti,quando a NON volere la firma ci sono anche la terra e gli aa/vv,più eas?
poi si dice che l'invidia non c'è....

Perchè è dai piloti che si è innescato tutto il meccanismo che ha portato al collasso. (ovviamente intendo dire da una parte di questi, quelli dell'ANPAC in particolare)

E' curioso vedere invece come i piloti siano diventati attenti alle esigenze degli AA/VV e del personale di terra.

Il Miracolo di San CAIno.

P.S. Meno bello invece sentirli dire: e comunque chiudiamola pure la compagnia, tanto io me ne vado all'estero dove mi strapagano. Che dicono in rampa di questo? Ve li portate negli Emirati con voi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.