Bombardier CSeries: a che punto siamo?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pur avendo piste di lunghezza simile (diversissima la larghezza), London City pone un'insidia che FLR non ha: impone un gradiente di discesa in avvicinamento di 5.5° (FLR: 3.0°, come la maggior parte degli aeroporti).
London City è l'aeroporto cittadino per definizione, forse quello più "challenging" di tutti.
Gli altri aeroporti, seppur non identici a Londra e con grado di difficoltà inferiore in termini di operazioni, rientrano nella classificazione di "city airport" e sono, anche solo in minima parte, comparabili a LCY.
 
Bombardier Powers On the First CSeries Flight Test Vehicle and Completes Wing Static Testing Required for First Flight
Bombardier Aerospace announced today that it has successfully completed the first full powering on of the main electrical distribution system on the first CSeries flight test vehicle (FTV1). Additionally, Bombardier confirmed that the wing down-bending static test was successfully concluded on the Complete Airframe Static Test (CAST) article at the company’s Saint-Laurent, Québec facility in late March 2013. Together with the wing up-bending static test that was completed earlier in March 2013, the two most significant wing static tests required for first flight are now complete.
The company also confirmed that safety-of-flight tests are progressing well on “Aircraft 0” – the on-the-ground integrated systems test rig (ISTCR) for the CSeries aircraft.
5fnq13.jpg
 
London City è l'aeroporto cittadino per definizione, forse quello più "challenging" di tutti.
Gli altri aeroporti, seppur non identici a Londra e con grado di difficoltà inferiore in termini di operazioni, rientrano nella classificazione di "city airport" e sono, anche solo in minima parte, comparabili a LCY.

Essere comparabili in quanto city airport (classificazione peraltro arbitraria) è del tutto irrilevante quando si parla delle performance di un aeromobile: anche LIN, DCA e LGA sono city airport, ci atterrano tranquillamente i 757, ma questo non significa che un 757 possa atterrare a LCY. Nessun aereo, neanche il CSeries, è certificato per atterrare universalmente nei city airport: sono la lunghezza della pista, il gradiente di discesa, il gradiente di salita delle SID, i vari standard di performance necessari per la procedura di missed approach, e per le engine out SID, e altri fattori di questo tipo a determinare dove un aereo possa operare. L'ubicazione della pista rispetto a un centro abitato può avere un impatto in presenza di procedure di noise abatement, ma altrimenti ha poca rilevanza ai fini della certificazione di un aereo.
 
Beh, in fatto di difficoltà di (soprattutto) atterraggio è difficile battere il Lugano-Airport sia per il gradiente di discesa (6,5° mi pare) sia per la lunghezza della pista (attualmente 1'350 m).
 
Il capo operazioni (coo) di SWISS ha rilasciato un'interessante intervista alla rivista aeronautica svizzera SKYNEWS di aprile. Rainer Hiltebrand ha precisato innanzitutto che Bombardier, a fine febbraio, ha confermato che non vi saranno ritardi nelle consegne. SWISS pianifica dunque, come previsto, la messa in servizio dei CS100 a partire dall' autunno 2014. La compagnia userà innanzitutto i nuovi aerei canadesi per sostituire l'attuale intera flotta di 20 Avro RJ100. In conseguenza dell'evoluzione del mercato SWISS intende però mettere in servizio i CS100 (ev.300) anche su alcune, precise linee servite dagli A319.
 
Altra compagnia, altro city airport:
Porter to Buy Up to 30 Bombardier Jets
Porter Aviation Holdings Inc. is to announce an order for up to 30 Bombardier Inc. CSeries jetliners, according to two people familiar with the deal.

The order, expected to be announced as early as Wednesday, will finalize a letter of intent the small Canadian carrier initially signed with Bombardier in December. At the time Bombardier attributed the order to an unidentified customer, and said it included a dozen 110-seat CS100 jets and options for another 18 jets. Bombardier said then that the 30 planes were valued at $2.08 billion before discounts.

[...]

Porter Airlines aims to significantly expand beyond its current fleet of Bombardier turboprop aircraft and serve destinations across the U.S. from its perch at the small, downtown Billy Bishop Toronto City Airport (YTZ/CYTZ). Porter, which caters to a clientele of business travelers, has a history of aggressive moves against bigger rivals like Air Canada, the country's flag carrier, which fly mostly from the much-larger Toronto Pearson International airport.

Billy Bishop airport has a relatively short 4,000-foot runway, which limits traffic from larger jet aircraft. According to those familiar with the deal, Porter's plan to use the CSeries to open new routes is based on ambitious noise reductions and performance targets from Bombardier, which is using quieter, more-efficient engines from United Technologies Corp. unit Pratt & Whitney for the CSeries.
L'aeroporto cittadino di Toronto, posizionato su di un'isola e collegato alla città tramite traghetto, è dotato di tre piste, di cui due da circa 900 metri ed una (08/26) di 1216 metri, dotata di impianto strumentale ILS (RWY08 GP 3,5°; RWY26 GP 4,80°).

Un accordo politico sancisce severe norme anti-rumore, per cui tutti i jet sono vietati (tranne i voli MEDEVAC) e solo alcune tipologie di turboprop sono ammesse.
Il fatto che il CS100 risulterebbe più silenzioso del Q400 (che Porter utilizza da YTZ) e 75% più silenzioso degli attuali jet da 100-150 posti, potrebbe portare ad una modifica degli accordi (su questo conta Porter, secondo Jon Ostrower, giornalista del Financial Times, ex-Flightglobal).

Secondo Bombardier, un CS100 al MTOW può decollare da 1219 metri ed atterrare in 1349 metri. Porter Airlines ha una flotta esclusivamente composta di Bombardier Q400 (Dash 8) configurati con 70 posti a 34" di pitch.
Similmente, un CS100 configurato con posti a 34" di pitch sarebbe capabile di 100 posti (a fronte di un massimo di 125 con pitch 30").
Potrebbe dunque essere possibile che i CS100 in questa configurazione riescano a volare da YTZ.
 
Confermato l'ordine di Porter Airlines:
Porter Airlines Signs Purchase Agreement for up to 30 Bombardier CS100 Aircraft; Becomes CSeries Aircraft's Canadian Launch Customer
Porter Airlines revealed as the “unidentified Americas-based” CSeries aircraft customer
CSeries flight deck and cabin demonstrator on display at Billy Bishop Toronto City Airport
Transaction includes purchase rights on six Q400 NextGen aircraft

Bombardier Aerospace announced today that Porter Airlines has signed a conditional purchase agreement for 12 CS100 airliners, with options for an additional 18 CS100 aircraft. The agreement also includes purchase rights on six Q400 NextGen aircraft. The parties also disclosed that Porter Airlines is the unidentified, Americas-based customer that signed a Letter of Intent (LOI) for CS100 aircraft as announced by Bombardier in December 2012.
Gli aerei saranno consegnati a partire dal 2016 in configurazione business (2+2) ed economy (2+3) per un totale di 107 posti.
La condizionale per la firma dell'ordine è l'approvazione, da parte del governo locale, di un aggiornamento alle regole anti-rumore ed un estensione della pista di 168 metri per ogni estremità.

Intanto nel comunicato vi è anche un aggiornamento sullo status del programma:
The first CSeries flight test vehicle (FTV1) is in its final stages of build and is progressing towards the transfer to the flight test phase following the completion of the full powering up of the main electrical distribution system in March 2013. The CSeries aircraft is moving closer to obtaining the safety-of-flight permit following the successful completion of the critical series of structural and system tests. The fly-by-wire system testing continues and to date, tests have shown results as expected. As for the assembly of the other flight test vehicles: systems installations are being completed on FTV2; the wings are being mated on FTV3; and the fuselage on FTV4 has entered into the assembly stage - all of which are advancing to schedule.
 
Ultima modifica:
Alla Regional Airline Association conference 2013, Bombardier ha oggi aggiornato lo status del programma:
- Il primo CS100 (FTV1) sta terminando gli ultimi test al fine di ottenere il certificato di idoneità al volo (safety of flight permit).
- FTV2 è strutturalmente completo è stanno procedendo con l'allestimento del sistemi di volo.
- All'FTV3 hanno quasi completato l'assemblaggio stutturale.
- Il programma procede secondo quanto prestabilito ed il primo volo verrà effettuato entro la fine del mese prossimo (ancora nulla su di una data precisa).

Un immagine del primo CS100 pubblicata oggi da Bombardier:
2zpl1qe.jpg
 
Bombardier BD-500 -1A10 50001 C-FBCS Bombardier Aerospace regd 06may13, first CSeries test aircraft for certification
 
www.montrealgazette.com
Sul quotidiano in lingua inglese della capitale del Québec (edizione di ieri) si parla di "interesse" da parte di Easyjet per i CSeries di Bombardier...
A Marzo 2012, C. McCall, CEO di easyJet, aveva annunciato che tra le opzioni di Airbus e Boeing, stavano considerando anche il CSeries di Bombardier: EasyJet looks to land new aircraft as fuel costs soar.
A novembre 2012, terminata la "valutazione tecnica" delle offerte dei tre costruttori, ha avviato le trattative commerciali: EasyJet In Talks With Airbus, Boeing And Bombardier For New Fleet.
Da allora ogni articolo ha sempre solo più parlato di Airbus e Boeing, ora, dall'aricolo di Montreal Gazette e anche sul francese LesAffaires, sembrerebbe quasi sicuro che U2 opti per un ordine diviso tra Bombardier e Airbus (Boeing sarebbe esclusa per gli eccessivi costi di transizione A320>737).
Spero tanto questa opzione si verifichi; EZY ha operativi 155 A319 e 57 A320 (+13 A320 in ordine) al momento (da Airbus Orders&Deliveries).
Il CS300XCS da 150-160 posti sostituirebbe perfettamente i 319, riducendo notevolmente i costi di utilizzo ed il consumo di carburante, manterrebbe anche un vantaggio sui 320 e 320neo, avendo CASM inferiore al più grande 320neo e con un trip cost nettamente inferiore.
Considero possibile anche un ordine per il 321neo, portando easyjet ad operare una flotta di CS300, A320neo e A321neo (a lungo termine).
 
All'airshow di Parigi Bombardier rivelerà l'identità di una delle compagnie acquirenti al momento rimaste anonime.
Sembrerebbe si tratti di Odyssey Airlines, una startup che punta a servire rotte business da Londra City (tra cui LCY-JFK su cui opera già British).
Alla firma dell'ordine (Giugno 2011) i media avevano speculato su questa fantomatica nuova compagnia aerea, tuttavia dopo pochi mesi tutti i rumor erano caduti nel dimenticatoio.

Oggi, ad una conferenza a Cape Town, Chet Fuller, senior vice-president Bombardier Aerospace, ha annunciato che riveleranno l'identità di questa compagnia a Parigi, e che servirà Londra City.
In seguito, parlando delle compagnie "loro ospiti" all'airshow ha dichiarato:
"We are going to have an event at Paris where we are going to invite Malmo, and we will invite Odyssey," he said, before appearing to correct himself to say, "an undisclosed customer who will become disclosed".
Fuller added: "We will invite Swiss and Porter and what we are going to talk about is the CS100 and what it's doing to open up new markets."
E i media si son ributtati a capofitto sulla storia ;)

Flightglobal - Bombardier appears to name Odyssey as CSeries customer
Reuters - Bombardier says CSeries jet on track for end-June debut
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.