Bombardier CSeries: a che punto siamo?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma 20% in meno rispetto a CRJ e ERJ, pur avendo un bel po' di posti in più?

Cento posti e non ... un bel po' in più. SWISS (evidentemente anche l'intero gruppo DHL) richiedono il minor consumo di carburante. Si tratta di avere certezze e non dubbi. I costi del kerosene, infatti, sono aumentati in modo importante e impediscono guadagni adeguati alle compagnie. Il breve raggio è un po' un lato debole di alcune compagnie europee. C'è la ferrovia efficace in alcuni Paesi europei.
 
Per quanto riguarda il CSeries (che è a tutti gli effetti un "mainline" e non un Regional) i vantaggi rispetto agli attuali (e rimotorizzati) NarrowBody in circolazione sono:
Rispetto ai NB attuali: -20% di costi operativi e -15% di consumo di carburtante con -75% di rumore
Rispetto ai NBre (reEngined): -12% di costi e -12% di consumi
vi sono anche minori emissioni inquinanti (-20% di CO2 e -50% di NOx) e una riduzione del peso strutturale rispetto agli attuali aeromobili nella categoria 100-150 posti.

Ricordando che la CSeries è composta dai due modelli CS100 (da 100 a 125 posti) e CS300 (da 120 a 150 posti) ecco gli ultimi update sullo stato di produzione:
- BBD sta ultimando in questi giorni la completa attivazione del "Aircraft 0" installando fly-by-wire e carrelli di atterraggio, sul primo vi sono alcuni problemi con la Parker Hannfin con la quale BBD sta lavorando attivamente per risolvere le tempistiche di consegna. Il Aircraft Zero (nel complesso CIASTA di Mirabel, Montreal, Canada) ha già iniziato il processo di test del velivolo nel marzo 2012 (4800 ore di test, 20 ore al giorno, 7 giorni su 7) che servono già per la certificazione del velivolo.
- I test in volo verranno effettuati con 7 FTV "Flight Test Vehicle" dei quali 5 CS100 e 2 CS300. Le parti strutturali per i primi 3 velivoli sono già prodotte e parzialmente consegnate a Mirabel, intanto sono in produzione quelle per i velivoli 4 e 5 (6 e 7 verranno nel 2013). Del complesso di componenti per i primi FTV gli ultimi ad essere consegnati saranno gli impeggaggi prodotti da Alenia che raggiungeranno Mirabel "nel corso dell'estate" per cominciare la fase di assemblaggio finale del primo velivolo che spiccherà il volo (FTV1) a fine settembre 2012. L'FTV1 dovrebbe essere completato per fine Novembre e librarsi in volo dalla pista di Mirabel (YMX / CYMX) entro il 31 dicembre 2012.
- L'entrata in servizio è prevista per la fine del 2013 con una compagnia al momento anonima.

Status degli ordini:
la pagina http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Bombardier_CSeries_orders di Wiki è ben strutturata ad illustrare il tutto, in sunto ci sono:
- 138 ordini con 124 opzioni e 10 diritti di acquisto già firmati e "definitivi" da 9 compagnie
- altre 2 compagnie che hanno firmato per 20 + 15 opzioni in lettere d'intenti
- una compagnia che ha firmato (ieri) un ordine condizionale per 15 aerei
Dei 12 clienti per il CSeries, 4 rimangono "unidentified".
Magari durante Farnborough, che è appena cominciato, si vedranno altri ordini e alcuni dei "unidentified customers" si faranno avanti! Vedremo...
 
Ecco qualcosa che mi ero perso: Bombardier ha recentemente aggiornato la sezione "Video Gallery" del sito CSeries.com, aggiungendo 2 video relativamente molto interessanti che mostrano l'assemblaggio della sezione cockpit a St.Laurent ed un video con tutte le singole parti strutturali presenti alla FAL (Final Assembly Line) di Mirabel.
http://cseries.com/en/#/cseries/gallery/video/
 
Interessante articolo del Wall Street Journal che riprende un po' la situazione attuale del progetto CSeries:
http://business.financialpost.com/2...deals-concerns-grow-about-first-flight-delay/

Sunto:
- Il progetto ha ri-guadagnato momento a Farnborough con commitments fino a 35 aeroplani da due clienti
- Mentre l'Aircraft Zero avrà tutti i sistemi operativi e testati entro la prossima settimana ci sono preoccupazioni per il sistema fly-by-wire (ritardi nella consegna da parte di Parker Hannfin)
- Bombardier ha implementato negli ultimi anni alcune variazioni in termini di fornitori a causa di problemi insorti con gli stessi, passando alcune commesse in Spagna (il Center Wing Box ad Aernnova) ed in Canada (facendo in proprio alcune sezioni di fusoliera e lasciando alla Shenyang solo la sezione centrale)
- Un ritardo sembra definirsi sempre di più nel termine di giorni/settimane invece che di mesi/anni per il primo volo; l'EIS è sempre on-time per fine 2013

e da questo articolo di FlightGlobal:
http://www.flightglobal.com/news/ar...-on-commercial-and-helicopter-markets-374183/
- Lease Corporation Intl., primo lessor a firmare per il CSeries, ha dichiarato che, una volta raggiunta la milestone del primo volo, ordinerà ulteriori aeroplani.
- LCI confida nella timetable di BBD, non vedendo un ritardo eccessivo.
- LCI non è ancora giunta alla fase di "piazzamento attivo degli aeromobili" a compagnie aeree
 
Qualche altra informazione. Gli aerei per SWISS avranno il numero di costruzione dal 20 in avanti. Le prime posizioni sono infatti state assicurate alla ditta di leasing irlandese LCI, a Malmö Aviation e/o a PrivatAir. Per SWISS il contratto prevede che, a partire dalla 15esima macchina fornita, potrebbe trattarsi di CS300. Si pensa infatti di sostituire, su certe rotte, gli attuali aerei della famiglia A320. Costi: CS100 60 mio di USD, CS300 68 milioni. Le consegne avverranno (un apparecchio al mese) da metà 2014 a fine 2016. Il gruppo Lufthansa detiene inoltre 30 opzioni. E' possibile che i CSeries canadesi siano usati per sostituire gli AVRO100 di Brussels, i Fokker 100 di Tyrolean/Austrian e i B737-500 di Lufthansa Passage. (Fonti interne di SWISS)
 
Updates:
- Bombardier ha incominciato ad effettuare "voli virtuali" con il sistema CIASTA (l'Aircraft 0) con cui pianifica di "volare" per 4800 ore (20 ore al giorno 7 giorni su 7) per completare la fase di test e parte della certificazione.
http://www.bombardier.com/en/aerospace/media-centre/press-releases/details?docID=0901260d802446e7

- Oggi BBD ha rilasciato le foto della prima fusoliera completa (del CAST - Complete Airframe Static Test) a cui saranno unite le ali nelle prossime settimane.
http://www.bombardier.com/en/aerospace/media-centre/press-releases/details?docID=0901260d8024eb1e

- Il primo velivolo che spiccherà il volo (FTV1 - Flight Test Vehicle 1) comincierà l'assemblaggio nelle prossime settimane, stimato il completamento per fine ottobre.

- primo volo sempre schedulato entro il 31 dicembre 2012 con entrata in servizio entro 12 mesi con una compagnia al momento anonima
 
Le ali per l'aereo statico sono arrivate:
cseries3.jpg

Con la cortesia dei forumisti francesi: su ACTUALITE Aéronautique

inoltre è arrivata anche la sezione centrale di fusoliera (made in Shenyang - China) per il FTV1 che dovrebbe essere completato entro la fine di questo mese e volare entro il 31/12
 
Bombardier sposta le date di primo volo e di entrata in servizio per il CS100 di 6 mesi, il ritardo prospettato da diversi analisti negli ultimi mesi è ora ufficiale:
http://www.bombardier.com/en/corporate/media-centre/press-releases/details?docID=0901260d802610e8

"The CSeries aircraft development program is making solid progress. The build for both the Complete Airframe Static Test (CAST) and the first flight test aircraft is progressing well. Results from the on-the-ground integrated systems test and certification rig (CIASTA/Aircraft 0) are as expected. A number of key milestones have already been met, but at this point in the program the Aerospace group has encountered certain issues, mainly related to some suppliers. Therefore, first flight will now take place by the end of June 2013 and it is expected that entry-into-service (EIS) of the CS100 aircraft will occur approximately one year after first flight."
 
Nuovo ordine (LOI) da una compagnia delle Americhe, al momento anonima, per 12 CS100 + 18 in opzione.
http://www.bombardier.com/en/corporate/media-centre/press-releases/details?docID=0901260d8027f220

Intanto il CAST è completato, si prepara per l'inizio dei test statici a gennaio.
Il FTV 1 è in ultimazione.

Chet Fuller, senior vice president Bombardier Commercial Aircraft, ha dichiarato che nonostante il ritardo annunciato "fino a 6 mesi", pensano di volare nei primi mesi del nuovo anno.
http://www.reuters.com/article/2012/11/14/uk-china-airshow-bombardier-idUSLNE8AD01920121114
 
Bombardier ha pubblicato ieri le foto del primo aeromobile strutturalmente completato, i motori verranno assemblati la settimana prossima.
s402sh.jpg


xd7zgg.jpg


Alla FAL (Final Assembly Line) di Mirabel, Montréal sono in via di assemblaggio anche i velivoli FTV 2 e 3 che si intravedono in questa foto.
35c03lz.jpg
 
Non vedo l'ora di vederlo dal vivo. Scusate il gioco di parole.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.