Bombardier CSeries: a che punto siamo?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: News Bombardier CSeries

Certo che in questo segmento si assomigliano tutti... e-jets, c-series, Superjet, Mitsubishi

E sì, non solo in questo segmento. Io ho visto, fra gli anni 50 e 60, il passaggio dagli aerei a pistoni ai jet (DC-8/B707/Comet/Caravelle...), anni in cui si notava una diversità notevole. Poi, a parte i motori in coda o sotto le ali, le differenze estetiche dei jet non sono state/non sono enormi...
 
First CSeries engines inducted in final assembly
The Pratt & Whitney PW1524G geared turbofans - the first of the PurePower engine series to be delivered to a manufacturer for testing - arrived at the CSeries final assembly plant in Mirabel, Quebec in early January, Bombardier says.

Bombardier plans to launch flight testing of the CSeries engine before the end of June, and has indicated the first flight event could come months earlier.

Alcune foto del FTV1 del 26 gennaio mentre viene trasferito da un hangar all'altro, all'aeroporto di Mirabel, per il montaggio dei motori.
Fonte: airliners.net
2vmgbra.jpg
2mpaagx.jpg
 
Sembra un bell'aeroplanino, quando lo prendera' Swiss ci faro' di sicuro un giretto.
 
Ultima modifica:
Al link è ora disponibile il video della presentazione tenutasi oggi.
L'aggiornamento sul programma ha visto intervenire anche i principali fornitori e presentare il primo esemplare di CS100 che nelle prossime settimane uscirà dalla linea di produzione per iniziare attivamente il programma di test.

Sintesi:
- il programma prevede il primo volo entro fine giugno, quindi i velivoli test successivi (per un totale di 5 CS100 e 2 CS300) verranno completati ad intervalli di 1 al mese.
- Il FTV1 è quasi completato (foto sotto), sono stati fatti vedere anche gli esemplari 2, 3 e 4 (in varie fasi di assemblaggio).
- Il ritardo di 6 mesi nel programma è stato causato da 2 fattori principali: ritardi con alcuni fornitori (non specificati) e modifiche nel progetto del CS300 (che si son riflettute in parte anche sul CS100) per l'inclusione dell'opzione "Extra Capacity Seating" (XCS) che prevede un secondo set di uscite di emergenza sopra le ali (opzionale) per arrivare ad una capacità di 160 passeggeri (limite massimo).
- In funzione dell'XCS il CS300 è stato leggermente allungato, passando dalla precedente base di 130 passeggeri a 135 (allungato di una fila di posti).
- Bombardier ha accumulato ordini per 180 aerei da 11 clienti (+3 clienti con lettere di intenti). Prevede di raggiungere 20 clienti e 300 ordini entro l'entrata in servizio (giugno 2014).

ar3i0.jpg
 
Ultima modifica:
Flightglobal segnala che SWISS è interessata alla versione "grande" cioè al CS300 da 148 posti. Il contratto di acquisto prevede già la possibilità di cambiare la versione CS100 ordinata in 30 esemplari in CS300 dopo il 15° apparecchio consegnato. Nella flotta SWISS potrebbe sostituire anche gli A319 e gli A320 più anziani...E' quanto si dice in alcuni siti e forum svizzeri.
 
Sui forum svizzeri vi è una certa discussione circa la possibilità dei CSeries di atterrare a London City, destinazione importante del breve raggio europeo da parecchi anni. Si fa notare che non sarà facile certificare in breve tempo i CS100/300 che hanno anche dimensioni maggiori degli apparecchi che servono attualmente LCY.
 
Eh sì, appunto. I CS possono sembrare "aeroplanini" ma anche per le dimensioni maggiori rispetto ai Jumbolini si impone la realizzazione di una nuova costosa area di posteggio all' aeroporto di Zurigo. LCY è in ogni caso strategico per parecchie compagnie: lo era stato per Crossair e ora per SWISS.
 
Eh sì, appunto. I CS possono sembrare "aeroplanini" ma anche per le dimensioni maggiori rispetto ai Jumbolini si impone la realizzazione di una nuova costosa area di posteggio all' aeroporto di Zurigo. LCY è in ogni caso strategico per parecchie compagnie: lo era stato per Crossair e ora per SWISS.

London City ha infatti avviato un progetto di espansione degli stand già nel 2011 (Airport Stand Replacement Project 2011). A fine 2012 è stato convertito in "City Airport Development Programme", attualmente in lavorazione... The Airport Stand Replacement Project.

Secondo Bombardier il CS100 dovrebbe essere certificato per le operazioni su LCY (e simili) già dall'inizio (steep approach, LDA mimima...); Malmö Aviation, compagnia svedese con base a Stoccolma Bromma, utilizzerà il CS100 dalla pista di Bromma (comparabile a LCY).

Le ultime specifiche rilasciate da Bombardier per le "Urban Operations" (specificamente LCY) sono le seguenti:
CS100 | CS300
Peso massimo al decollo: 53 060 kg | 58 967 kg
Peso massimo all'atterraggio 49 895 kg | 55 111 kg
Capacità di carico (stive) 3 629 kg | 4 853 kg
Capacità di carico (totale) 13 676 kg | 16 284 kg
Raggio massimo 1 500 nm (2 778 km)
Corsa di decollo al MTOW 1 219 m | 1 524 m
Distanza di atterraggio al MTOW 1 341 m | 1 448 m
 
Flightglobal ipotizza 3 mesi "critici" per Bombardier:
IN FOCUS: Bombardier CSeries faces critical three months (articolo completo disponibile mediante registrazione gratuita a FG-club)
Perhaps somewhere inside Bombardier headquarters in Montreal is a secret marketing plan that envisions a spectacular three months ahead for the CSeries narrowbody programme.

Ideally, it would begin with an early first flight of the CS100 flight-test vehicle (FTV-1), beating the official forecast by perhaps more than a month in early May. Next, the flight-test campaign would mature rapidly enough to allow FTV-1 to make a debut appearance at the Paris air show in late June.

Having confirmed the initial performance of the aircraft and Pratt & Whitney PurePower 1521G engines, Bombardier would then announce, finally, the identity of the CSeries launch customer and sign a bevy of new orders, allowing the programme to easily surpass its goal of 300 firm orders from 20 customers by entry into service a year early.

Sul punto di presenziare all'airshow di Parigi a giugno, Guy Hachey, presidente di Bombardier, nega affermando che perderebbero troppo tempo nel preparare l'FTV1 per l'airshow e che preferiscono usufruire quel tempo per procedere con i test in volo.
Bombardier CSeries Skips Paris as CEO Favors Flight Tests
“We plan to fly in June, but to go to an air show with an experimental airplane would take at least a month away from our flight-test program because we’d have to prepare it to go,” Beaudoin said yesterday in an interview at Bloomberg headquarters in New York. “That’s not the kind of expense that makes sense for investors in Bombardier.”

Intanto Ilyushin Finance approverà entro fine marzo l'ordine per 32 CS300 firmato a febbraio (era stato mannunciato come "purchase agreement subject to shareholder's approval").
Bombardier Says CSeries First Flight Will Boost Sales
By the standards of A320NEO and 737 MAX sales, 300 firm orders from 20 airlines by entry into service is a relatively modest target, but, five years after its launch, the CSeries order book now stands at 148 aircraft for 13 customers. That total is expected to reach 180 at the end of this month, when the shareholders in Russian lessor Ilyushin Finance will be asked to approve a firm order for 32.

Riguardo all'articolo di Flightglobal, concordo sul fatto che, un primo volo che batta la deadline prefissata per fine giugno, possibilmente prima dell'airshow di Parigi, porterebbe ad un bel po' di ordini in concomitanza dell'evento.
Inoltre sono curioso di saprere chi è il primo operatore a ricevere l'aereo... Da un mio ragionamento autonomo potrebbe essere KLM...
 
Malmö Aviation, compagnia svedese con base a Stoccolma Bromma, utilizzerà il CS100 dalla pista di Bromma (comparabile a LCY).

Mica tanto comparabile. La pista di BMA è più lunga, più larga, e non mi pare richieda steep approach.
 
Ultima modifica:
Mica tanto comparabile. La pista di BMA è più lunga, più larga, e non mi pare richieda steep approach.
Intendevo con il fatto che è un city-airport con una pista corta (1500x30 metri a LCY, 1670x45 metri a BMA). Non sono a conoscenza di steep approach a Bormma, comunque è pur sempre un aeroporto della categoria di London City, così come lo può essere Firenze.
 
Intendevo con il fatto che è un city-airport con una pista corta (1500x30 metri a LCY, 1670x45 metri a BMA). Non sono a conoscenza di steep approach a Bormma, comunque è pur sempre un aeroporto della categoria di London City, così come lo può essere Firenze.

Pur avendo piste di lunghezza simile (diversissima la larghezza), London City pone un'insidia che FLR non ha: impone un gradiente di discesa in avvicinamento di 5.5° (FLR: 3.0°, come la maggior parte degli aeroporti).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.