Ma i 5 milioni di euro come ristoro per la faccenda della crisi libica che l aeroporto ha ricevuto che fine hanno fatto?
tante tasche da riempire

Ma i 5 milioni di euro come ristoro per la faccenda della crisi libica che l aeroporto ha ricevuto che fine hanno fatto?
Ma no, basta riaprire la linea "breve" (via Punta Raisi, mi pare), bloccata da tempo da una frana.
Treni per l'aeroporto Birgi, arriva il sì della Regione
Mazara Birgi 3h? Ma quando mai?
La terza guerra mondiale, l'arrivo del Isis, l'invasione delle cavallette, la vittoria del mondiale delle nazionale di calcio, insomma mediamente direi che totocrista non è andato molto lontano...Quando te la fai tutta in fila indiana da prima di entrare a Strasatti per attraversare Marsala? Hai presente che è praticamente una strada urbana per una ventina di chilometri? Un incidente, un mercato rionale, una festa patronale, il traffico si ferma e non si muove più.
L'unica soluzione per la Sicilia è togliere la regione a statuto speciale (utile anche per le altre 4 sia chiaro) così almeno diventa più difficile partorire certi banchetti di fondi pubblici.
Caro Dan, tutto questo per dire che la colpa e' dello Stato centrale che vessa i siciliani con tasse estorsionistiche all'Airgest e di Palermo che blocca l'espansione di Trapani.Tutto questo per dire che la Regione deve sganciare questi due milioni e mezzo di euro perchè tanto nel cesso, milione più, milione meno, ne finiscono talmente tanti che non si noterebbero differenze?
Tutto questo per dire che la Regione deve sganciare questi due milioni e mezzo di euro perché tanto nel cesso, milione più, milione meno, ne finiscono talmente tanti che non si noterebbero differenze?
No, ma che quello per il co-marketing a TPS è in termini di efficienza quasi certamente il miglior investimento che il settore pubblico fa(ceva) in Sicilia (e.g. quello con il miglior ROI), e che non vedo assolutamente come possa reggere l'accusa di manciugghia ("banchetti di fondi pubblici"). Anzi, è vero il contrario, per anni alcuni politici trapanesi hanno combattuto fuoco e fiamme per far togliere quell'investimento, perché chiaramente rubava soldi alle loro tasche (dal loro punto di vista avrebbero potuto essere meglio investiti in sagre organizzate dai loro cognati, giochi artificiali appaltati ai loro fratelli, movimenti terra eseguiti dai loro migliori "amici", ...) per metterli nelle tasche dei cittadini (che direttamente o indirettamente godevano del ritorno generato dallo sviluppo del settore turistico).
Caro Dan, tutto questo per dire che la colpa e' dello Stato centrale che vessa i siciliani con tasse estorsionistiche all'Airgest e di Palermo che blocca l'espansione di Trapani.
Non hai ancora capito che se non ci fossero Roma e Palermo adesso TPS sarebbe come AGP o PMI? Eddai su
Diniz, tu e luca cordero avete le stesse idee; prendilo come ti pare...
Faccio a te la stessa domanda che feci a lui, che purtroppo rimase senza risposta: perché non dai tu dei soldi tuoi a Ryanair?
ed iniziare ad elaborare una politica di potenziamento infrastrutturale impegnativo a lungo termine, è chiedere troppo?
Come contribuente siciliano (oggi parziale) sono contentissimo dell'investimento di co-marketing a TPS, e ritengo che siano soldi ben investiti, e mi sarei augurato che chi governa temporaneamente la Regione Siciliana lo potesse comprendere.
Come investitore privato, la società di gestione dell'aeroporto di Trapani Birgi al momento senza contributi pubblici vale 0.
L'aeroporto divide infatti il suo bacino con un altro aeroporto che è più grande (e si spera più efficiente), più vicino al baricentro economico e demografico del bacino e che ha, o storicamente ha avuto, gli stessi costi per i vettori.
Qualsiasi vettore troverà più conveniente volare da PMO, una volta che decidesse di servire la Sicilia Occidentale, perché sia i LF che le revenue saranno necessariamente più elevate.
Per cambiare la valutazione devono cambiare delle ipotesi:
- cambiare la regolamentazione in modo che il peso fiscale sui piccoli aeroporti sia sensibilmente diverso rispetto a quello degli aeroporti medi.
- maggior sviluppo turistico, infrastrutturale, demografico ed economico della Sicilia Occidentale.
- dare l'assoluta certezza che il settore pubblico garantisca investimenti per il co-marketing per i prossimi 10-20 anni
- PMO diventi saturo, oppure molto più caro di quanto sia stato storicamente.
Io ho sempre visto il co-marketing a TPS come una maniera di mitigare a bassissimo costo il fatto che questo "potenziamento infrastrutturale impegnativo a lungo termine" non si può fare, perché ne mancano purtroppo le condizioni economiche e politiche.
Ripeto, per aggiustare la via Milo (che è una linea di 84 anni fa) ci vogliono gli stessi soldi che ci vogliono per pagare il co-marketing a FR per 16 anni e mezzo.
Non parliamo di quello che costerebbe fare altro.
Quel genere di investimento in Sicilia occidentale si è visto soltanto una volta, quando dopo il terremoto del Belice decisero di costruire l'autostrada Palermo-Mazara.
La differenza è che un investimento 16 volte più corposo te lo porti dietro per anni e significa crescita, elargire soldi "a babbo morto" in continuazione significa arretrare sempre più a livello infrastrutturale, perché si rimane immobili.
Io sono per programmare il futuro con investimenti sensati a lungo termine.
Io pure, ma ho anche senso pratico.
Non ho contezza della situazione di tutti gli altri aeroporti che hai citato. Magari alcuni hanno senso, altri no.
Da contribuente siciliano, nel caso di TPS un investimento pubblico di 2 o 3 milioni di Euro all'anno ha senso, molto più senso di molte più spese della Regione Siciliana (se ci limitiamo all'assessorato al turismo, del 100% delle spese di quell'assessorato).