BGY: lungimiranza low cost


Non ho capito cosa vuoi dire. A me non sembra che questo documento illumini la discussione. Comunque i passi sottolineati sopra citati spiegano chiaramente l'uso della carta di imbarco elettronica (su dispositivo mobile). Senza farla tanto difficile, a BGY l'altro giorno sembra che abbiano smesso di funzionare i lettori per leggere queste carte su dispositivi mobili. Questo andava segnalato all'inizio della coda, senza fare impazzire i pax. Questo si fa in un paese civile, come vorremmo essere in Italia (o almeno vogliaro farlo pensare). Punto. Non so perche' sia partita tutta questa polemica (Viking, pello, etc.)

Ciao a tutti.
A me sembra di capire che pello voglia dire che: se il passeggero si fosse presentato con check-in su app Ryanair sarebbe passato mentre se avesse avuto il semplice PDF salvato sul cellulare no.
Ma posso sbagliarmi.
 
@DrGio, Londonfog: che noia! io ho semplicemente detto: ma stampiamoci il biglietto che non costa fatica ed evita qualsiasi problema. In Us e Uk siete avanti? li tutti a fare class action per ogni minchi@ata per raccattare qlche spicciolo. bene, in italia siamo indietro. e' chiaro a tutti con i thread che quotidianamente si aprono qui. Un giorno avremo tutti i caselli col telepass e le BP saranno tutte elettroniche, ma oggi non e' cosi. la gente non ha voglia di lavorare, di stampare un misero cartello e di essere civili. in italia intendo. e per chi ha voglia di dissentire ed esprimere un pensiero, ma per favore lasciateglielo fare. :D

buona domenica,
vik.
 
Per la cronaca, stesso pdf a CPH passato senza problemi. Sul cellulare, non stampato.
 
io me la prendo perchè a fronte di un evidente errore del passeggero (i lettori funzionavano normalmente) viene attaccato un intero aeroporto...niente di personale sia chiaro Dancrane!!

buona domenica a tutti :cool:
 
I rispettivi pensieri sono stati abbondantemente illustrati da ciascuno. Se non avete comparazioni, ulteriori esperienze o altri commenti utili per far avanzare la discussione, evitate di postare.
Altrimenti saro' costretto a chiudere.
Grazie e buona domenica.
BGW
 
E' un'italianata stile burocratico-governativo, incentivare il digitale a scopo di duplicare e non semplificare! Una persona di sana mente pensa al risparmio di carta e tempo ma i burocrati pensano a come complicare la vita alla gente! Io stavo pensando di scaricare l'app dato che nel nostro modesto aeroporto di Pescara all'imbarco ho visto persone presentare la carta d'imbarco sul telefonino e l'accettavano ma non si può rischiare in questo modo!
Direi che in questo caso la povera e disastrata Italia non c'entra, qui le responsabilità sono di SACBO.
 
Direi che in questo caso la povera e disastrata Italia non c'entra, qui le responsabilità sono di SACBO.

mi spiace ma non credo la colpa sia del gestore Sacbo (e credetemi che solitamente non li difendo). L'unica cosa che spetta al gestore é garantire che agli archetti vi sia l'attrezzatura per leggere le carte, e i lettori ci sono e leggono TUTTI i codici a barre standard... (E dico standard perché ci sono compagnie come blu express che hanno un formato non standard che non viene letto, ma non é il caso di ryan). Ripeto TUTTI! Sia che siano su carta, che su pdf, che su applicazione... I passeggeri wizzair infatti accedono tranquillamente sia con cartaceo, sia con passbook, sia con wizz app.
L'unico motivo che mi viene in mente é che manchi l'autorizzazione di ENAC per il servizio. E la richiesta la deve presentare la compagnia aerea mica il gestore... Se invece é stata una cosa limitata ad una giornata... Magari é ryanair che ha generato codici a barre non leggibili per qualche problema di sistema (può capitare) e anche qui il gestore cosa c'entra? Avete fatto lamentela con ryanair per verificare il motivo?
 
Se hai letto bene ciò che ha scitto Dancrane nel primo post riguardo alla risposta che ha avuto dagli addetti..

"Lei ha perfettamente ragione, noi ogni giorno ci prendiamo gli insulti di decine di persone, lo abbiamo detto a SACBO ma non fanno nulla"

Non credo ci sia altro da dire....
 
mi spiace ma non credo la colpa sia del gestore Sacbo (e credetemi che solitamente non li difendo). L'unica cosa che spetta al gestore é garantire che agli archetti vi sia l'attrezzatura per leggere le carte, e i lettori ci sono e leggono TUTTI i codici a barre standard... (E dico standard perché ci sono compagnie come blu express che hanno un formato non standard che non viene letto, ma non é il caso di ryan). Ripeto TUTTI! Sia che siano su carta, che su pdf, che su applicazione... I passeggeri wizzair infatti accedono tranquillamente sia con cartaceo, sia con passbook, sia con wizz app.
L'unico motivo che mi viene in mente é che manchi l'autorizzazione di ENAC per il servizio. E la richiesta la deve presentare la compagnia aerea mica il gestore... Se invece é stata una cosa limitata ad una giornata... Magari é ryanair che ha generato codici a barre non leggibili per qualche problema di sistema (può capitare) e anche qui il gestore cosa c'entra? Avete fatto lamentela con ryanair per verificare il motivo?
Dancrane lamenta che nessuno si è scomodato a fare un cartello informando i pax di passare al check-in. E mi sa che non è competenza di Vito Riggio farlo, ergo almeno questa volta lo Stato e i suoi rappresentanti li possiamo assolverlo. Che sia poi colpa di SACBO o di FR direi che la colpa di uno non assolve l'altro.
 
Aridaje con la cosa di chi fosse la "colpa"! Ma non lo capite che il fulcrodella questione è : oggi sto coso NON va.... perché a nessuno viene in mente di scrivere un pezzo di carta ( col pennarello) ALL'INIZIO della fila per avvertire? È un fatto di senso pratico, di logica, di fare una misera cosa che non ti compete (se vogliamo essere poetici si puo definire altruismo), ma che può evitare di far perdere tempo a dozzine di persone.
 
Aridaje con la cosa di chi fosse la "colpa"! Ma non lo capite che il fulcrodella questione è : oggi sto coso NON va.... perché a nessuno viene in mente di scrivere un pezzo di carta ( col pennarello) ALL'INIZIO della fila per avvertire? È un fatto di senso pratico, di logica, di fare una misera cosa che non ti compete (se vogliamo essere poetici si puo definire altruismo), ma che può evitare di far perdere tempo a dozzine di persone.
Quoto al 100%... É proprio questo il punto.
 
Se andasse o meno solo Iddio lo sa, nemmeno hanno fatto la prova. Il punto peró è un altro: quel codice viene letto ovunque, ma a BGY no. Perchè? E perchè non vale lo sforzo avvisare? Al di là di colpe ed incazzature mie e degli altri compagni di sventura.
 
Se andasse o meno solo Iddio lo sa, nemmeno hanno fatto la prova. Il punto peró è un altro: quel codice viene letto ovunque, ma a BGY no. Perchè? E perchè non vale lo sforzo avvisare? Al di là di colpe ed incazzature mie e degli altri compagni di sventura.

perchè da quando esiste il WEB/MOBILE check in, a BGY per FR viene accettato solo il MOBILE sul telefono...e fino ad ora nessuno si è lamentato di ciò...il passeggero ha millemila canali per informarsi autonomamente e il gestore aeroportuale non è tenuto a fare da balia :)
 
E poi in ogni pidocchioso annuncio di lavoro al mondo chiedono ottime capacità di problem solving..... alla faccia! Se preferisci prenderti insulti da tutti anziché risolvere un problema.....
 
....e fino ad ora nessuno si è lamentato di ciò...
Sembrerebbe non del tutto esatto se, come riportato nel primo post da Dancrane, gli addetti sembrano ricevere lamentele giornalmente da decine di passeggeri...
E comunque se la clientela si lamenta e bastano 2 minuti e un foglio di carta per risolvere la cosa é giusto non far niente perché non si é tenuti a far da balia al cliente... Una grande politica aziendale in tempi concorrenziali.
 
perchè da quando esiste il WEB/MOBILE check in, a BGY per FR viene accettato solo il MOBILE sul telefono...e fino ad ora nessuno si è lamentato di ciò...il passeggero ha millemila canali per informarsi autonomamente e il gestore aeroportuale non è tenuto a fare da balia :)

Pello, il tuo post mostra come vi sia da noi un problema culturale, ancor prima che teconolgico o burocratico: da noi si fa così, nessuno si è lamentato e quindi va bene così.
Il post è nato con l'intento di segnalare una procedura sbagliata, e può essere un utile spunto per far emergere quanto viene fatto altrove, dove sono molto più avanti, e per mettere a fattor comune esperienze e innovazioni che altrove sono già realtà consolidate.

Guardiamo altrove allora e proviamo a copiare ciò che di positivo si sono inventati. E poi capiamo quali sono i motivi ostativi che impediscono in Italia di attuare queste best practice, ed infine capiamo anche chi deve fare cosa per metterle in campo. Il fine non è quello di dare colpe, ma di suggerire cambi di marcia.

Tutto ciò perché il mondo sta evolvendo verso l'internet of things, ovvero verso l'estensione e l'utilizzo di Internet nel mondo degli oggetti concreti. Ovviamente il settore dei trasporti in generale è uno dei settori più importanti, e che può aiutare tantissimo a sveltire i tempi, diminuire il numero degli addetti e risparmiare un sacco di soldi. E noi in Italia siamo indietrissimo su questo.

Ieri ho fatto un volo con SAS: la partenza era prevista per le 16.10. Alle 15.50 ancora nulla si muoveva, benché il volo fosse quasi pieno. All'imbarco un solo addetto. Alle 15.50 si inizia: ogni passeggero inserisce in modo autonomo la carta d'imbarco nel lettore; l'addetto verifica solo che non sia cambiato il posto. In 10 minuti viene imbarcato, da una sola persona, un 737-800 quasi pieno. Viene accettata qualsiasi tipo di carta d'imbarco, fisica o su cellulare.
Da noi non si potrebbe fare?
Certo che sì! Da noi c'è la sostanziale variante che è necessario esibire il documento d'identità. Io me la immagino così: il passeggero inserisce la carta d'imbarco e porge il documento; l'addetto visualizza il nome a schermo a caratteri cubitali e guarda il nome.
Non è difficile. Basta formare gli addetti ed educare i viaggiatori. Se altri lo fanno, possiamo, con fatica, farlo anche noi. Bisogna volerlo, e bisogna avere il coraggio di mettere in discussione ciò che non va.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sembrerebbe non del tutto esatto se, come riportato nel primo post da Dancrane, gli addetti sembrano ricevere lamentele giornalmente da decine di passeggeri...
E comunque se la clientela si lamenta e bastano 2 minuti e un foglio di carta per risolvere la cosa é giusto non far niente perché non si é tenuti a far da balia al cliente... Una grande politica aziendale in tempi concorrenziali.

mi sarà andata bene a me che in un mese e mezzo non mi sono beccato nessuna lamentela :)
 
Sembrerebbe non del tutto esatto se, come riportato nel primo post da Dancrane, gli addetti sembrano ricevere lamentele giornalmente da decine di passeggeri...
E comunque se la clientela si lamenta e bastano 2 minuti e un foglio di carta per risolvere la cosa é giusto non far niente perché non si é tenuti a far da balia al cliente... Una grande politica aziendale in tempi concorrenziali.

mi sarà andata bene a me che in un mese e mezzo non mi sono beccato nessuna lamentela :)

Pello, il tuo post mostra come vi sia da noi un problema culturale, ancor prima che teconolgico o burocratico: da noi si fa così, nessuno si è lamentato e quindi va bene così.
Il post è nato con l'intento di segnalare una procedura sbagliata, e può essere un utile spunto per far emergere quanto viene fatto altrove, dove sono molto più avanti, e per mettere a fattor comune esperienze e innovazioni che altrove sono già realtà consolidate.

Guardiamo altrove allora e proviamo a copiare ciò che di positivo si sono inventati. E poi capiamo quali sono i motivi ostativi che impediscono in Italia di attuare queste best practice, ed infine capiamo anche chi deve fare cosa per metterle in campo. Il fine non è quello di dare colpe, ma di suggerire cambi di marcia.

Tutto ciò perché il mondo sta evolvendo verso l'internet of things, ovvero verso l'estensione e l'utilizzo di Internet nel mondo degli oggetti concreti. Ovviamente il settore dei trasporti in generale è uno dei settori più importanti, e che può aiutare tantissimo a sveltire i tempi, diminuire il numero degli addetti e risparmiare un sacco di soldi. E noi in Italia siamo indietrissimo su questo.

Ieri ho fatto un volo con SAS: la partenza era prevista per le 16.10. Alle 15.50 ancora nulla si muoveva, benché il volo fosse quasi pieno. All'imbarco un solo addetto. Alle 15.50 si inizia: ogni passeggero inserisce in modo autonomo la carta d'imbarco nel lettore; l'addetto verifica solo che non sia cambiato il posto. In 10 minuti viene imbarcato, da una sola persona, un 737-800 quasi pieno. Viene accettata qualsiasi tipo di carta d'imbarco, fisica o su cellulare.
Da noi non si potrebbe fare?
Certo che sì! Da noi c'è la sostanziale variante che è necessario esibire il documento d'identità. Io me la immagino così: il passeggero inserisce la carta d'imbarco e porge il documento; l'addetto visualizza il nome a schermo a caratteri cubitali e guarda il nome.
Non è difficile. Basta formare gli addetti ed educare i viaggiatori. Se altri lo fanno, possiamo, con fatica, farlo anche noi. Bisogna volerlo, e bisogna avere il coraggio di mettere in discussione ciò che non va.

condivido in parte il tuo pensiero ma non capisco ancora perchè si parli di procedura sbagliata, cosa ha di sbagliato? la carta d'imbarco sul telefono secondo me è la cosa più comoda che ci sia, ma in primis devi saper usare il telefono! sai quante volte capitava che, con 180 persone in fila e a -20 dallo schedulato, arrivava il genio con il samsung da 800€ che non riusciva più ad accendere lo schermo e si perdevano minuti su minuti per aiutarlo? oltre che culturale, è un problema di mentalità, per noi sembra tutto normale perchè mastichiamo l'aviazione un tantino meglio rispetto ad altri ma non dimentichiamoci che quando il passeggero medio entra in aeroporto, si perde totalmente e un conto è avere l'A4 dentro la carta d'indentità pronto all'uso, un conto è avere il telefono in mano e smanettare fino a farlo accendere per poi perdere altri dieci minuti a cercare il pdf (anche questa scena vista :D)
 
Quindi dici che non viene più accettata per una questione di risparmio di tempo e personale?

Inoltre se un pax non è capace si metterà un attimo a lato e si arrangerà a risolvere, pena perdere il volo.
 
Quindi dici che non viene più accettata per una questione di risparmio di tempo e personale?

Inoltre se un pax non è capace si metterà un attimo a lato e si arrangerà a risolvere, pena perdere il volo.

non è mai stata accettata per FR; io si, con quella cartacea vedo un risparmio di tempo, considerando che a BGY, la maggior parte dei gate ha un solo lettore e con quella cartacea, con due addetti, riesci a fare una doppia fila per l'imbarco per velocizzare i tempi