Io con la carta di imbarco mobile di Ryanair a Bergamo non ho mai avuto problemi, l'ultima volta domenica sera
Ti capita d volare o usi sempre l'autobus? Sai come funziona un aeroporto? Bene, dovrebbe esserti chiaro, in tal caso, che parliamo di disorganizzazione da terzo mondo. Non é questione di biglietto elettronico o meno, di batterie piú o meno scariche, o di altro: é questione di buon senso, di logica, e di servizio.
ultima considerazione anche per me: ti segnalo che siamo nel 2015 e la carta d'imbarco elettronica esiste da una decina d'anni!
Teoricamente non avresti dovuto avere problemi, tanto più che davidegr sostiene di averlo già fatto in passato:
@Viking, il problema NON è che non mi abbiano preso la carta d'imbarco elettronica. Il problema è che te lo dicano DOPO che hai fatto un quarto d'ora di coda, che non prevedano un'uscita di cortesia diversa dal farsi il serprentone al contrario, che non scrivano da nessuna parte che c'è quella limitazione. È questione di intelligenza. Perchè devo rischiare di perdere il volo nonostante fossi nei tempi giusti di passaggio ai varchi perchè mi costringi a fare due volte la coda? Ti pare un servizio corretto? Ho un titolo di viaggio valido in mano, fino a prova contraria, se hai problemi con la scansione lo dici preventivamente: in tutto il mondo funziona così.
svista...non so' dove viva tu. ed io ho scritto italia, non Italia.![]()
Mauro, la colpa e' di chi non controlla se quella funzionalita' e' attiva o meno in una data location. Le app vengono fatte per il mercato globale, poi localmente non e' detto che funzionino.
Io non ho ancora usato la app di FR, pero' ti garantisco che BA, LH, U2 e AA non ti consentono di creare la carta d'imbarco mobile per gli aeroporti che non l'accettano.
svista...
Comunque a volte basterebbe così poco per non scadere nella lettera minuscola a tutti i costi...
Anche la App di W6 non permette di usare la BP elettronica se l'aeroporto non lo consente.
Io non ho ancora usato la app di FR, pero' ti garantisco che BA, LH, U2 e AA non ti consentono di creare la carta d'imbarco mobile per gli aeroporti che non l'accettano.
Nel XXI secolo la tecnologia ti consente anche questo. Se hai paura di arrivare in aeroporto con il telefono scarico, o ti stampi la carta a casa o ti compri le batterie di ricarica portatili (quelle che puoi ricaricare al computer attraverso una porta USB).
Io vengo da fuori e sono stato traviato dagli anglosassoni... pero' se io arrivo/parto da un aeroporto che conosco poco mi aspetto che sia la compagnia a informarmi se posso usare la carta d'imbarco della app o no. Se la posso usare mi presento ai controlli senza quella cartacea. Come ripeto... io vengo da fuori.
Dancrane, senza polemica, mi piacerebbe che tu postassi i disservizi che dovessi incontrare negli altri paesi a riprova che tutto il mondo e' paese. Anche quelli che sono considerati 1mo mondo.
Dancrane ha postato un disservizio che ha subito. Non credo che nessuno pensi che il mondo e' perfetto, ma per questo dobbiamo smettere di segnalare le cose che ci capitano?
Poi, scusami, ma perche' sei cosi' sulla difensiva?
Viking, ripeto: il problema che ho voluto sollevare é nei confronti dell'Aeroporto di Bergamo. É bene che sappiano che hanno un'organizzazione con una pecca, una grossa pecca, peraltro facilmente risolvibile in meno di 5 minuti.
Pezzo di cata supplementare con passaggio al check in quant'altro per risolvere senza incazzarsi é ben altro discorso, per quanto lo giudichi una fesseria. Se, molto semplicemente, mettessero un avviso all'inizio del carosello per i varchi o, ancora meglio, il lettore delle carte di imbarco, il problema dei salmoni non si porrebbe.
In questo modo, la mia esperienza in termini di tempo é stata di 10 minuti prima coda, altri 5 per il percorso a ritroso, 5 al check in, 20 per rifare la coda. Quindi, lo segnalo.
Chiaro, adesso?
si si. lo hai segnalato anche alla SACBO? sarebbe interessante leggere la risposta e capire perche' e' successo questo.