BGY: lungimiranza low cost


tre settimane fa mi sono beccato diversi auguri di morte per lo stesso motivo... e vedo che si continua a generalizzare... la carta elettronica, quella sull'applicazione, non crea alcun problema... il pdf sul telefono non va bene, ed è una regola di compagnia.... altrimenti spiegatemi perché la maggior parte di chi aveva il pdf sul telefono veniva spontaneamente ai banchi a farselo stampare

edit

aggiungo dal sito:

All'arrivo in aeroporto, a chi va mostrata la carta d'imbarco per dispositivi mobile?

I clienti devono portare con sé in aeroporto il cellulare contenente il collegamento alle proprie carte d'imbarco, assieme a un documento di identificazione valido. Il cellulare deve restare acceso perché ai clienti verrà richiesto di mostrare la propria carta d'imbarco mobile presso le seguenti aree:
Banco check-in dei bagagli
Punti di controllo di sicurezza
Porta d'imbarco
Imbarco sull'aereo

a titolo esemplificativo ho messo questa domanda, ma anche nelle altre si parla sempre di MOBILE check in e, perdonami, l'ottantenne che non conosce la differenza tra WEB e MOBILE lo posso capire, una persona preparata come te no....
 
Ultima modifica:
le mobile, come specificato nel sito, non le web

Io pensavo che Dancrane avesse la BP sul cellulare. Io so di web check-in (altresi detto OLCI, On Line Check In) ma questo e' sempre stato tradotto in una BP cartacea (stampata a casa) o in una BP sul cellulare o una BP ritirata in aeroporto quando consegni la valigia. Esistono altre alternative?
 
Sì sono due cose diverse BP web va stampata. BP mobile no. Aggiungo che x la BP mobile la compagnia aerea deve essere autorizzata da ENAC in Italia
 
A questo punto abbiamo sprecato fiato per niente, perche'

1) Dancrane e' un viaggiatore esperto per cui sono sicuro avesse la BP sul cellulare
2) Se questa deve essere autorizzata da ENAC, se FR ha emesse BP sul cellulare per un volo in partenza da BGY vuol dire che BGY accetta la BP mobile
3) A questo punto BGY avrebbe dovuto mettere qualche cartello se quel giorno per un motivo qualsiasi le BP mobili non erano accettate ai controlli di sicurezza.

Insomma, Dan aveva ragione e il resto...

P.S. Qui tutto il mondo e' paese non c'entra. La mia reazione sarebbe stata la stessa se a LHR o LCY non mi avessero accettato la BP mobile (cito LHR e LCY perche' ci passo almeno una volta al mese, qualche volta piu' spesso)
 
piccolo OT:

Non bisogna fare sempre di tutta l'erba un fascio. Ogni occasione è buona per dirci che siamo i soliti italiani..
A me a BCN è successo che dopo 30 minuti di fila al banco drop-off, l'addetta decidesse all'improvviso di chiudere la postazione spezzando la fila e cercando di convincere metà della coda, a cambiare banco.
Peccato non ci sia riuscita perchè la maggior parte delle persone come me, si sono impuntate.
 
Io sono scioccato da tutto il tread, perche' e' un esempio di come NON vanno le cose in Italia e di troppo mentalita' contorte.

Rispondo nel merito sotto:

Buongiorno all,

sempre a lamentarsi. Assurdo!! che schifo!! da 3zo mondo!! E' colpa di Expo! E' colpa del governo che lascia attivi questi piccoli aeroporti di provincia! tutti a casa! io pago le tasse! meglio la Guinea Bissau che accetta anche le conchiglie al varco!! suvvia, ma stampatevi in ogni caso il biglietto e portatevelo dietro, non si sa mai. Come ha detto qlcuno: e se si scaricasse la batteria del mobile? Apple che schifo! Nokia maledetta! Samsung @!%6$.
Ultima considerazione tipica italiota: se non c'e' scritto ALLORA sicuramente... ma anche no?
buon sabato!
vik

Ragazzi, e' veramente dura postare qui. Il post di Dancrane verte su un disservizio, bene l'abbiamo capito. Se non fosse stato chiaro il mio primo post (e me ne scuso) cerchero' di esserlo qui: il post di Dancrane l'ho letto come se fosse uno di quegli articoli catastrofici che tutti amiamo commentare. Pericolo! Gomblotto! Poteva essere una tragedia! Ora, la maggior parte di chi scrive qui bazzica frequentemente gli apt, le compagnie aere e via discorrendo. Pretendere una coda separata per il disturbo mi sembra eccessivo. Mandare affnclo il personale ai controlli e' tipico italiota. Vorrei vedere Dancrane fare la stessa scena nella civilissima US :) sdoganamento puro! Quindi, segnaliamo il disservizio nei modi corretti come se fosse un fatto di cronaca. Con le faccine parliamo pure della risalita dei salmoni (e in quel post io di faccine non ne ho viste).

Difensiva io? non so' dove la trovi. Come ho detto io parto prevenuto e di questi problemi non ne ho mai avuti. Ho chiesto semplicemnte di fare delle delle semplici segnalazioni di disservizi in altri paesi che siano tanto gravi come questo.

Mr.Londonfog, keep smile!
vik

Viking, ma che ti e' preso oggi? Hai mangiato pesante? tutta questa vena polemica? Il bello che poi dici agli altri di rilassarsi (quel "keep smile" a Londonfog, e gli inviti a non lamentarsi sempre).

Il problema evidenziato da Dancrane e' una cosa tipica in Italia. Che a volte le cose non funzionano, e nessuno prende una iniziativa per informare i pax o risolvere il problema. Questo e' un problema, quindi basta a fasciarsi la testa!

Ci puo' stare che un giorno si blocchi il lettore e le BP elettroniche non vengano lette. Bene, in un paese civile, si mette un cartello e si avverte la clientela. In Italia, si dice, "abbiamo avvisato SAGBO, ma nessuno fa niente". Come nessuno fa niente? Che ci vuole che il responsabile di scalo fa mettere un semplice cartello stampato all'inizio della coda? In America, quando queste cose succedono (perche' possono succedere) succedono due cose: (1) si cerca di risolverle rapidamente e (2) nel frattempo, c'e' spesso un impiegato dell'aeroporto all'inizio della coda che avvisa i clienti ad alta voce che c'e' quel disservizio, quindi di non mettersi in coda senza prima passare dal checkin, etc. Tanto difficile?

Perche' te la prendi se qualcuno fa notare che da noi sembra di assistere alle sfingi quando si pretende qualcosa cosi semplice?

Io non ho ancora usato la app di FR, pero' ti garantisco che BA, LH, U2 e AA non ti consentono di creare la carta d'imbarco mobile per gli aeroporti che non l'accettano.
Nel XXI secolo la tecnologia ti consente anche questo. Se hai paura di arrivare in aeroporto con il telefono scarico, o ti stampi la carta a casa o ti compri le batterie di ricarica portatili (quelle che puoi ricaricare al computer attraverso una porta USB).

Io vengo da fuori e sono stato traviato dagli anglosassoni... pero' se io arrivo/parto da un aeroporto che conosco poco mi aspetto che sia la compagnia a informarmi se posso usare la carta d'imbarco della app o no. Se la posso usare mi presento ai controlli senza quella cartacea. Come ripeto... io vengo da fuori.


A questo punto abbiamo sprecato fiato per niente, perche'

1) Dancrane e' un viaggiatore esperto per cui sono sicuro avesse la BP sul cellulare
2) Se questa deve essere autorizzata da ENAC, se FR ha emesse BP sul cellulare per un volo in partenza da BGY vuol dire che BGY accetta la BP mobile
3) A questo punto BGY avrebbe dovuto mettere qualche cartello se quel giorno per un motivo qualsiasi le BP mobili non erano accettate ai controlli di sicurezza.

Insomma, Dan aveva ragione e il resto...

P.S. Qui tutto il mondo e' paese non c'entra. La mia reazione sarebbe stata la stessa se a LHR o LCY non mi avessero accettato la BP mobile (cito LHR e LCY perche' ci passo almeno una volta al mese, qualche volta piu' spesso)

Completamente d'accordo con te, come spesso capita, Londofog! :)

piccolo OT:

Non bisogna fare sempre di tutta l'erba un fascio. Ogni occasione è buona per dirci che siamo i soliti italiani..
A me a BCN è successo che dopo 30 minuti di fila al banco drop-off, l'addetta decidesse all'improvviso di chiudere la postazione spezzando la fila e cercando di convincere metà della coda, a cambiare banco.
Peccato non ci sia riuscita perchè la maggior parte delle persone come me, si sono impuntate.

Che le cose possano non funzionare da altre parti, e' chiaro. Anche gli USA o il Giappone non sono il Paradiso ;) ma pretendere, con gentilezza, che le cose cambino gradualmente in Italia, e ci offrano un buon servizio non e' un fasciarsi la testa, ma un segno di intelligenza del consumatore, perche' vogliamo che certe cose non si ripetano. Da questo punto di vista, suggerire rapide soluzioni all'operatore di turno (e mandare segnalazioni alla societa' in seguito, se il primo punto non funziona) e' una gran bella cosa da fare. Ovviamente, con educazione.
 
Per essere precisi:

La mia carta di imbarco non era quella di Passbook, ma l'altra (essendo l'app di FR fuori servizio, a questo giro non sono riuscito a caricare su passbook quell'altra);
Da nessuna parte sulla carta di imbarco é scritto che deve essere stampata, salvo che io non sappia leggere. É il motivo per il quale io non l'ho (anche) stampata;
In altre occasioni, non ho mai avuto problemi di sorta con lo stesso tipo di documento, e con diverse compagnie;
Sicuramente, al pari mio, almeno un'altra decina di persone ha vissuto la stessa esperienza;
Certamente mettere uno straccio di avviso non richiede grossi sforzi, evita incazzature dei viaggiatori, ed é di aiuto anche agli addetti ai varchi.
 
Per essere precisi:

La mia carta di imbarco non era quella di Passbook, ma l'altra (essendo l'app di FR fuori servizio, a questo giro non sono riuscito a caricare su passbook quell'altra);
Da nessuna parte sulla carta di imbarco é scritto che deve essere stampata, salvo che io non sappia leggere. É il motivo per il quale io non l'ho (anche) stampata;
In altre occasioni, non ho mai avuto problemi di sorta con lo stesso tipo di documento, e con diverse compagnie;
Sicuramente, al pari mio, almeno un'altra decina di persone ha vissuto la stessa esperienza;
Certamente mettere uno straccio di avviso non richiede grossi sforzi, evita incazzature dei viaggiatori, ed é di aiuto anche agli addetti ai varchi.

se dieci persone erano nella tua stessa situazione, ti assicuro che almeno il doppio che hanno il dubbio, passano prima ai banchi check in a chiedere, visto che comunque la ristampa del pdf è gratuita... non ho niente contro di te, sia chiaro, ma se per ogni piccolo problema che si incontra per strada bisogna aprire un thread, la vedo nera!! bgy applicA una regola di compagnia e non è tenuta a riempire i muri dell'aeroporto di avvisi per verificare se il documento ca bene o no (cosa che tra l'altro non mi è capitata di vedere in nessun aeroporto), sta al passeggero informarsi e sta al passeggero assumersi le proprie responsabilità... per la cronaca io l'anno scorso ho perso l'aereo a Catania per lo stesso motivo, errore mio, ma mai e poi mai mi sarei sognato di fare una cosa simile...
 
se dieci persone erano nella tua stessa situazione, ti assicuro che almeno il doppio che hanno il dubbio, passano prima ai banchi check in a chiedere, visto che comunque la ristampa del pdf è gratuita... non ho niente contro di te, sia chiaro, ma se per ogni piccolo problema che si incontra per strada bisogna aprire un thread, la vedo nera!! bgy applicA una regola di compagnia e non è tenuta a riempire i muri dell'aeroporto di avvisi per verificare se il documento ca bene o no (cosa che tra l'altro non mi è capitata di vedere in nessun aeroporto), sta al passeggero informarsi e sta al passeggero assumersi le proprie responsabilità... per la cronaca io l'anno scorso ho perso l'aereo a Catania per lo stesso motivo, errore mio, ma mai e poi mai mi sarei sognato di fare una cosa simile...

pello, premetto che neanche io ce l'ho con te. Detto questo, mi sembra che tu non abbia capito completamente quale sia il problema. Anche perche' parli di "ristampa del pdf", cosa che mi fa pensare che tu stia pensando all'online checkin (con carta di imbarco stampata a casa), mentre stiamo parlando di electronic boarding pass (o carta di imbarco elettronica) che e' tutta un'altra cosa. Qui non si tratta affatto di rispettare le regole della compagnia, ma di del fatto che i lettori di BGY un giorno non riescono piu' a leggere le carte di imbarco elettroniche (quelle che si portano sullo smartphone, per intenderci, non un pdf). Quindi un disservizio temporaneo (spero) che andrebbe corretto. Probabilmente non viaggi spesso, e quindi ti e' sfuggito l'oggetto del discutere. Se, come tu dici, uno dovesse ogni volta ripassare dal banco checkin per ristampare la carta di imbarco, mi spieghi quale sarebbe il senso di avere introdotto la carta di imbarco elettronica? Se uno dovesse ristamparla ogni volta, non ci sarebbe piu' utilita'. A quel punto, tanto vale fare il check-in normale.

Bada bene, qui non si tratta di fare tragedie, di non conoscere le regole o di strapparsi i capelli per niente, ma invece si tratta che un aeroporto deve offrire servizi precisi. Ne piu' ne meno di quello che promette (o che le compagnie aeree che vi operano promettono). Se la compagnia ti fa dare una carta di imbarco elettronica per un volo da BGY, significa che BGY e compagnia hanno stabilito che si puo' fare. Altrimenti la compagnia non deve emettere la carta di imbarco elettronica ma darti il caro PDF da stampare, come tu dici. In questo caso, tra l'altro, e' stato anche fatto presente che in passato BGY accettava la carta di imbarco elettronica, quindi si tratta di un problema temporaneo che va risolto.

Per farti un esempio forse piu' semplice, e' come se in autostrada una porta per pagare il pedaggio un giorno non funzionasse, ma restasse comunque aperta con il segnale verde, e quando passi alla macchinetta la sbarra non si apre perche' non sta funzionando temporaneamente. Non andrebbe messo il segnale rosso fuori per non fare arrivare i clienti? O vuoi fare arrivare tutti contro la sbarra per poi farli andare indietro a retromarcia??

Personalmente, da quando ho iniziato a utilizzare la carta elettronica ho stampato la carta di imbarco tradizionale solo un paio di volte, giusto perche' erano le prime volte che utilizzavo il servizio e volevo essere sicuro di come funzionasse e che non mi facessero storie ai varchi di sicurezza. Fatto quelle volte, ora non la stampo piu'. Ovviamente, aggiungo. Se poi dovessi ristamparla ogni volta in aeroporto come tu dici, a quel punto non utilizzerei piu' il servizio elettronico e andrei direttamente al banco checkin o stamperei la carta di imbarco (non-elettronica) a casa sulla stampante. Altrimenti sarebbe come se una banca che ti mette il bancomat fuori, e poi dopo che hai messo carta, digitato pin, etc. ti dice ora vai a ritirare i soldi dentro allo sportello. A quel punto che serve? O dai il servizio elettronico, o fai andare al checkin. E' piu' chiaro ora il problema?

Ciao

Gio
 
capisco benissimo che non sia il massimo e non giova nemmeno il fatto che non venga riportato sulla carta d'imbarco ma questo è l'art. 6.2 delle condizioni e termini riportato sul sito della ryanair

6.2 Tutti i passeggeri devono effettuare il check-in online sul sito Web https://www.ryanair.com/ e stampare le carte d'imbarco a meno che non utilizzino una carta d'imbarco per dispositivi mobile (è necessario rispettare i criteri di utilizzo della carta d'imbarco per dispositivi mobile, fare clic qui per i termini)
Per i clienti che desiderano acquistare un posto a sedere, il check-in online è disponibile a partire da 30 giorni prima della data prevista per il volo. Invece, ai clienti che effettuano il check-in online a partire da 7 giorni fino a 2 ore prima della partenza, verrà assegnato gratuitamente un posto a sedere. Se viaggiate con bambini piccoli e scegliete di non acquistare e selezionare un posto a sedere, e siete stati assegnati a dei posti non vicini tra di loro, per favore contattate il nostro call centre in modo da provare ad assistervi, altrimenti cliccate qui per chattare con un agente. Dato lo spazio limitato, in cabina è possibile portare soltanto 90 bagagli a mano grandi (55 x 40 x 20 cm); i rimanenti saranno trasportati a titolo gratuito nella stiva dell'aereo. Ai clienti che hanno acquistato un Imbarco Prioritario non sara’ richiesto di porre il bagaglio a mano nella stiva, a meno che cio’ non sia necessario per ragioni operative.
Ogni carta d'imbarco deve essere stampata e presentata su un singolo foglio A4. In alternativa, è possibile accedervi tramite l'app Ryanair installata sul proprio telefono cellulare. Ai clienti che non effettuano il check-in online entro le scadenze indicate, verrà addebitata una tassa per il check-in in aeroporto, pari all'importo indicato nella nostra Tabella unificata dei costi. Ai clienti che non presentano una carta d'imbarco (cartacea o sul proprio dispositivo mobile) presso l'aeroporto verrà addebitata la tassa di ristampa della carta d'imbarco, pari all'importo indicato nella nostra Tabella unificata dei costi.

http://www.ryanair.com/it/termini-e-condizioni/article6/
 
capisco benissimo che non sia il massimo e non giova nemmeno il fatto che non venga riportato sulla carta d'imbarco ma questo è l'art. 6.2 delle condizioni e termini riportato sul sito della ryanair

6.2 Tutti i passeggeri devono effettuare il check-in online sul sito Web https://www.ryanair.com/ e stampare le carte d'imbarco a meno che non utilizzino una carta d'imbarco per dispositivi mobile (è necessario rispettare i criteri di utilizzo della carta d'imbarco per dispositivi mobile, fare clic qui per i termini)
Per i clienti che desiderano acquistare un posto a sedere, il check-in online è disponibile a partire da 30 giorni prima della data prevista per il volo. Invece, ai clienti che effettuano il check-in online a partire da 7 giorni fino a 2 ore prima della partenza, verrà assegnato gratuitamente un posto a sedere. Se viaggiate con bambini piccoli e scegliete di non acquistare e selezionare un posto a sedere, e siete stati assegnati a dei posti non vicini tra di loro, per favore contattate il nostro call centre in modo da provare ad assistervi, altrimenti cliccate qui per chattare con un agente. Dato lo spazio limitato, in cabina è possibile portare soltanto 90 bagagli a mano grandi (55 x 40 x 20 cm); i rimanenti saranno trasportati a titolo gratuito nella stiva dell'aereo. Ai clienti che hanno acquistato un Imbarco Prioritario non sara’ richiesto di porre il bagaglio a mano nella stiva, a meno che cio’ non sia necessario per ragioni operative.
Ogni carta d'imbarco deve essere stampata e presentata su un singolo foglio A4. In alternativa, è possibile accedervi tramite l'app Ryanair installata sul proprio telefono cellulare. Ai clienti che non effettuano il check-in online entro le scadenze indicate, verrà addebitata una tassa per il check-in in aeroporto, pari all'importo indicato nella nostra Tabella unificata dei costi. Ai clienti che non presentano una carta d'imbarco (cartacea o sul proprio dispositivo mobile) presso l'aeroporto verrà addebitata la tassa di ristampa della carta d'imbarco, pari all'importo indicato nella nostra Tabella unificata dei costi.

http://www.ryanair.com/it/termini-e-condizioni/article6/

Non ho capito cosa vuoi dire. A me non sembra che questo documento illumini la discussione. Comunque i passi sottolineati sopra citati spiegano chiaramente l'uso della carta di imbarco elettronica (su dispositivo mobile). Senza farla tanto difficile, a BGY l'altro giorno sembra che abbiano smesso di funzionare i lettori per leggere queste carte su dispositivi mobili. Questo andava segnalato all'inizio della coda, senza fare impazzire i pax. Questo si fa in un paese civile, come vorremmo essere in Italia (o almeno vogliaro farlo pensare). Punto. Non so perche' sia partita tutta questa polemica (Viking, pello, etc.)

Ciao a tutti.