Bando Europe Affidamento concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì


A Parma qualche cargo per prosciutto, coppa, culatello e salame di Felino! Un po' di pasta e qualche boccia di lambrusco Cece. Con quel terminal li un mini Eataly dell'Emilia alta.
 
Tutta colpa di RMI che ruba soldi e passeggeri a Forlì.

http://m.forlitoday.it/politica/aer...o-andrea-corsini-massimiliano-pompignoli.html

Aeroporto, Pompignoli (Lega): "Corsini snobba Forlì e dirotta turisti a Rimini"
"Corsini snobba Forlì e dirotta turisti e visitatori stranieri a Rimini. Dall'assessore arrivano le primeconferme del 'finanziamento' indiretto al Fellini tramite le casse di Apt", afferma Pompignoli
ForlìTodayForlìToday

Cerca
Effettua l'accesso

Aeroporto, Pompignoli (Lega): "Corsini snobba Forlì e dirotta turisti a Rimini"
"Corsini snobba Forlì e dirotta turisti e visitatori stranieri a Rimini. Dall'assessore arrivano le primeconferme del 'finanziamento' indiretto al Fellini tramite le casse di Apt", afferma Pompignoli

Redazione 21 maggio 2015


Continua il dibattito politico sull'aeroporto "Ridolfi" du Forlì . Il consigliere regionale della Lega Nord, Massimiliano Pompignoli, punta il dito contro le dichiarazioni rese dall’assessore regionale al turismo nel corso della presentazione di ‘Welcome Cesena’, Andrea Corsini. "Spero arrivino buone notizie - ha evidenziato Corsini - anche se mi sembra indirizzato verso una vocazione diversa" da quella commerciale".

Insomma dopo Bologna e Parma, per il quale si e' alla ricerca di un investitore privato, il "terzo aeroporto regionale esiste gia'", Rimini, e "la Regione ci crede". Certo, ha proseguito "l'hub di riferimento anche per la Romagna deve essere" il Marconi, specie se si realizzera' il People mover tra pista e stazione dei treni, per il quale viale Aldo Moro ha messo a bilancio svariati milioni di euro. Quell'infrastruttura "darebbe un vantaggio a tutta la regione, e' una priorita' assoluta". Occorre però lavorare anche sui collegamenti ferroviari, Cesena ha i Frecciabianca, Ravenna nemmeno quella, e sul potenziamento dell'asse adriatico.

“Ci rammaricano le parole dell’Assessore Corsini che si accoda alle direttive del suo partito e sminuisce la strategicità dell’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì, relegandolo senza riserve a scalo di serie B - afferma Pompignoli -. Incuriosisce poi il fatto che Corsini ritenga che la vocazione del Ridolfi sia di diversa natura da quella prettamente turistica che egli invece affibbia in via esclusiva al Fellini di Rimini. Quale sarebbero quindi a suo avviso le peculiarità e gli obiettivi in capo allo scalo forlivese? Forse Corsini dimentica che sono in corso trattative private per la riapertura e la messa in esercizio del Ridolfi, pronto a riprendere quota con le ‘proprie gambe’. Cosa che invece non si può dire del Fellini”.

“Corsini - conclude Pompignoli - infatti ci dà conferma del ruolo pilota di Apt nel dirottare fondi pubblici nelle ‘casse’ del Fellini, attraverso la stipula di accordi commerciali con tour operator russi e tedeschi, venendo meno all’auspicata intenzione di desistere dall’assumere un ruolo stampella nell’attività di gestione e promozione turistica dello scalo riminse.”
 
cattivoni, tutti cattivoni :sconfortato: per fortuna che Parma non fa queste cose :cool:
 
Aeroporto di Forlì, presto la certificazione: "Darà slancio alla Romagna"

L'aeroporto "Ridolfi" di Forlì è ancora in attesa della certificazione finale. "E' in arrivo - garantisce Marina Flamigni, dirigente della Provincia di Forlì-Cesena -. Nei prossimi mesi l'apertura dell'aeroporto darà slancio al sistema di integrazione tra Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini". Per Flamigni il "cambiamento di assetto" dello scalo darà "prospettive migliori", anche perchè Enav ha molto investito nel Ridolfi che dunque "per i voli merci è di forte interesse".

Non solo. Forli' come Rimini possono proporsi come piste "ancillari" di Bologna che sta andando verso la "saturazione". Senza farsi troppa guerra dato che il Fellini ha una vocazione turistica legata all'incoming. Insomma, conclude Flamigni, "le vocazioni ci stanno tutte nel sistema regionale" e Forli' puo' proporsi bene dal punto di vista della logistica: "E' una piattaforma strategica delle merci per il centro nord".

http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-ridolfi-forli-certificazione-intervento-provincia.html
 
Aeroporto di Forlì, presto la certificazione: "Darà slancio alla Romagna"

L'aeroporto "Ridolfi" di Forlì è ancora in attesa della certificazione finale. "E' in arrivo - garantisce Marina Flamigni, dirigente della Provincia di Forlì-Cesena -. Nei prossimi mesi l'apertura dell'aeroporto darà slancio al sistema di integrazione tra Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini". Per Flamigni il "cambiamento di assetto" dello scalo darà "prospettive migliori", anche perchè Enav ha molto investito nel Ridolfi che dunque "per i voli merci è di forte interesse".

Non solo. Forli' come Rimini possono proporsi come piste "ancillari" di Bologna che sta andando verso la "saturazione". Senza farsi troppa guerra dato che il Fellini ha una vocazione turistica legata all'incoming. Insomma, conclude Flamigni, "le vocazioni ci stanno tutte nel sistema regionale" e Forli' puo' proporsi bene dal punto di vista della logistica: "E' una piattaforma strategica delle merci per il centro nord".

http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-ridolfi-forli-certificazione-intervento-provincia.html

Ma basta! Ancora con questa storia della saturazione di BLQ. Ma come si fa ad inventare storie del genere? E con che faccia?
 
Bologna o non Bologna (che è un dibattito che non si chiuderà mai, con buona pace di tutti), scalo utile o inutile e tutte le dicotomie possibili che si possono trovare, qualcosa si muove, ora spero che per ottenere quella firmetta non serva un'altra era geologica.

Cade l'ultimo ostacolo per la riapertura dell'aeroporto: riconsegnate le "chiavi" ad Enac


Cade anche l'ultimo ostacolo che impediva la riapertura dell'aeroporto di Forlì. Da alcuni mesi, infatti, pur essendo stata affidata la concessione alla cordata Air Romagna, capitanata dall'americano Robert Halcombe, le attività dell'aeroporto non potevano essere avviate a causa della mancata disponibilità della struttura. Le chiavi, infatti, erano nelle mani della curatrice fallimentare di Seaf, la vecchia società di gestione pubblica dichiarata fallita. Ora, invece, sono passate all'Enac. Venerdì pomeriggio è stato firmato il verbale di riconsegna dell'aeroporto di Forlì all'Enac. Di fatto, quindi, Air Romagna può partire con i suoi progetti.

Il deputato forlivese del Partito Democratico Marco Di Maio, che ha seguito da vicino la vicenda dello scalo aeroportuale, commenta quella che definisce una "Buona notizia": "Sono finiti gli alibi. Le cosiddette "chiavi" dello scalo, che erano nelle mani della curatrice fallimentare di Seaf sono state riconsegnate alla proprietà dell'area, cioè all'Enac. L'accordo tra la curatrice fallimentare ed Enac era stato considerato da Air Romagna (la società interamente privata che ha ottenuto la concessione per la gestione dello scalo) come un ostacolo al proseguo del progetto. Oggi questo ostacolo è stato rimosso".

l passaggio successivo è la firma della convenzione tra Enac e Air Romagna per poter finalmente riprendere l'operatività dell'aeroporto. La convenzione è già pronta da tempo, si aspetta solo la disponibilità di Air Romagna a fissare l'appuntamento per firmarla con il direttore di Enac. “

http://www.forlitoday.it/cronaca/ri...nsegna-chiavi-enac-curatore-fallimentare.html
 
l passaggio successivo è la firma della convenzione tra Enac e Air Romagna per poter finalmente riprendere l'operatività dell'aeroporto. La convenzione è già pronta da tempo, si aspetta solo la disponibilità di Air Romagna a fissare l'appuntamento per firmarla con il direttore di Enac. “
Bene, che firmino quanto prima e si mettano al lavoro. Di sentire chiacchiere a vanvera non se ne può più.
 
Domanda seria: ma l'aeroporto non è di proprietà di Enac (stato italiano)? Come può un curatore trattenersi nell'apt senza permesso e a fare cosa? Nel frattempo ha guadagnato qualcosa per i creditori sfruttando i locali?
A me da impressione di tante scuse e basta.
 
Aspetta, aspetta, quelli li useranno per fare il volo diretto Forli-Washington operato da Delta! :D :D :D

No macchè! Ti hanno informato male! Si sta già radendo al suolo Forlì Ovest per fare spazio al piazzale che ospiterà i 380..sei rimasto indietro sulla tabella di marcia ;)
 
Aeroporto: consegnate ieri le chiavi, ma c'è una beffa
Ad AirRomagna non resta che sottoscrivere l'accordo per cominciare a volare, ma il direttore di Enac è in ferie e occorre attendere altri 15 giorni
FORLI' - Consegnate le chiavi dell’aeroporto “Ridolfi”. L’odissea è terminata, ma non del tutto perché la società dovrà attendere ancora, almeno quindici giorni, per entrare in possesso dello scalo. Ieri a Bologna la curatrice fallimentare di Seaf (la società che gestiva l’aeroporto, poi fallita), Enrica Erani ha incontrato i vertici di Enac ai quali ha consegnato il documento firmato di “via libera”. In pratica è come se avesse messo in mano all’ente le chiavi del “Ridolfi”.

Ora la società privata Air Romagna spa (controllata dall’imprenditore statunitense Robert Halcombe che ne detiene il 92%, con Armando De Girolamo della Lotras che ha il 5% e con il marchigiano Calisto Maurilli della Siem che detiene il 3%), che ha ottenuto l’aggiudicazione per la gestione dell’aeroporto, deve firmare la convenzione con Enac. “Il testo è già pronto da tempo - dice Marco di Maio, il deputato Pd esultando per il risultato di ieri a Bologna - basta firmarlo e procedere poi con investimenti, progetti e azioni per riportare lo scalo alla piena operatività”.

In realtà c’è l’ennesima beffa per Air Romagna. La firma si potrà fare solo il 15 giugno, perché il direttore generale di Enac, Alessio Quaranta, è in ferie. Intanto Rimini può lavorare e Forlì restare al palo in attesa del riposo del direttore di Enac. Resta comunque un buon passo in avanti, ma c’è ancora da fare tanta strada e molto lavoro prima di vedere decollare un aereo sopra i cieli di Forlì: gli immobili e le attrezzature del sedime aeroportuale, di proprietà di Enac e quindi dello Stato, sono in stato abbandono e gli aggiudicatari del bando hanno già stimato con una perizia tecnica che i danni ammontano a oltre 300mila euro. Non basta quindi una spolverata, dopo due anni di inattività.
http://www.romagnanoi.it/news/forli/1218858/Aeroporto--consegnate-ieri-le-chiavi.html

Ecco, poi sarà colpa di Rimini che anticiperà i voli per Washington :)
 
In realtà c’è l’ennesima beffa per Air Romagna. La firma si potrà fare solo il 15 giugno, perché il direttore generale di Enac, Alessio Quaranta, è in ferie. Intanto Rimini può lavorare e Forlì restare al palo in attesa del riposo del direttore di Enac. Resta comunque un buon passo in avanti, ma c’è ancora da fare tanta strada e molto lavoro prima di vedere decollare un aereo sopra i cieli di Forlì: gli immobili e le attrezzature del sedime aeroportuale, di proprietà di Enac e quindi dello Stato, sono in stato abbandono e gli aggiudicatari del bando hanno già stimato con una perizia tecnica che i danni ammontano a oltre 300mila euro. Non basta quindi una spolverata, dopo due anni di inattività.
http://www.romagnanoi.it/news/forli/1218858/Aeroporto--consegnate-ieri-le-chiavi.html

Ecco, poi sarà colpa di Rimini che anticiperà i voli per Washington :)

No, la colpa è di Alessio Quaranta che è andato in ferie nel momento sbagliato.
E a seguire, la colpa è di ENAC che ha lasciato in stato di abbandono per ben 2 anni le attrezzature sul sedime.
Ma sono pronto a scommettere che troveranno nuovi colpevoli "esterni" per qualsiasi problema dovesse emergere in futuro.
E' sempre stato così.
 
No, la colpa è di Alessio Quaranta che è andato in ferie nel momento sbagliato.
E a seguire, la colpa è di ENAC che ha lasciato in stato di abbandono per ben 2 anni le attrezzature sul sedime.
Ma sono pronto a scommettere che troveranno nuovi colpevoli "esterni" per qualsiasi problema dovesse emergere in futuro.
E' sempre stato così.

Di sicuro nell'articolo c'è una frase che rispecchia la realtà :
" c’è ancora da fare tanta strada e molto lavoro prima di vedere decollare un aereo sopra i cieli di Forlì"