Bando Europe Affidamento concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì


Posso chiedere a quanto ammonta la capacità di Bologna col completamento degli ultimi lavori? E quanto margine ha ancora lo scalo prima di essere saturo senza potersi ampliare ulteriormente? 4 o 5 anni non saranno ma Bologna non ha molto spazio rimasto a disposizione per espandersi o sbaglio? Illuminateci voi autoctoni bolognesi :)
Il terminal ha una capacità reale di circa 10M di pax, che starebbero belli stretti. I movimenti sono da anni in calo, mediamente siamo sui 10 m/h a fronte di una capacità di 24. Tieni presente che con la nuova pista FLR toglierà allo scalo (imho) circa 5-600.000 pax, allontanando il limite di saturazione del terminal.
Ma più che millantare capacità illimitate di BLQ, il mio precedente intervento voleva porre l'accento all'assurdità di una politica industriale basata (tra l'altro) sulla non vicina saturazione di un altro scalo, peraltro appena ampliato. Te lo dico sinceramente, mi spiace vedere Forlì umiliata da tutti questi cantastorie.
Ma hai guardato l'intervista di Halcombe? Tu investiresti 10€ in società con lui?
Esiste un piano per un'aerostazione completamente nuova una specie di continuazione di quella attuale dove adesso c'e' la parte militare ma non ho idea se e quando verra' realizzata. A spanne non mi sembra che BLQ sia vicino alla saturazione, anche in momenti di punta ho la sensazione che ci sia lo spazio per altri aerei.
E' in previsione il nuovo terminal, ma credo che per almeno 10-15 anni dovremo andare avanti con l'attuale.

Cosa vuoi dire implementare? Esiste un'area extra Schengen che spero pensino di ampliare. Io mi sono trovato a partire per LHR quando c'erano altre due partenze (IST e SVO) e i passeggeri di tre voli ci stanno un po' stretti. Spero che abbiano in mente qualche ampliamento, soprattutto se e quando partira' il BLQ-AUH, soprattutto se un successo di questo volo dovesse attirare EK o QR. Gli arrivi extra-Schengen hanno ampi spazi.
Non credo sia possibile ampliare ulteriormente gli spazi attuali. Secondo me hanno sbagliato ad invertire la posizione delle sale Schengen e non-Schengen. Nella configurazione nuova, la sala non Schengen è a destra subito dopo i controlli di sicurezza, cosa che ne impedisce un ampliamento (invaderebbe lo spazio davanti ai controlli stessi), mentre nella vecchia disposizione, sarebbe stato possibile all'occorrenza ampliarla a spese di una parte della sala Schengen.
Va comunque detto che nel complesso in SAB sono stati bravi a ricavare spazio da una struttura piuttosto piccola e senza possibilità di andare troppo a fondo con il restyling.
 
Cosa vuoi dire implementare? Esiste un'area extra Schengen che spero pensino di ampliare. Io mi sono trovato a partire per LHR quando c'erano altre due partenze (IST e SVO) e i passeggeri di tre voli ci stanno un po' stretti. Spero che abbiano in mente qualche ampliamento, soprattutto se e quando partira' il BLQ-AUH, soprattutto se un successo di questo volo dovesse attirare EK o QR. Gli arrivi extra-Schengen hanno ampi spazi.

Scusa mi sono spiegato male. Intendevo ampliare.
Comunque tornando a Forlì io penso che BLQ possa vivere tranquillamente senza problemi per molti anni senza bisogno di altre piste.
 
Ma non si potrebbe raderlo al suolo; trasferire VF/Polizia/Enav ( ove esistenti) su Bologna e passare finalmente in materia di "Aeroporti totalmente inutili e che costano nelle tasche dei contribuenti " dalla fase chiacchere alla fase fatti ?
 
Scusate ma quando ho letto che Fellini e Ridolfi dovevano fare concorrenza a Malpensa non ho resistito. ???

Aeroporti, la camera dice no alla gestione unitaria
Lega Nord attacca: "Relegati a scali di serie B"

ROMAGNA - Per governo e maggioranza gli aeroporti Ridolfi di Forlì e Fellini di Rimini sono destinati a continuare la loro eterna guerra e a rimanere, nei fatti, subalterni a Bologna. La novità è emersa questa mattina, alla Camera, con la bocciatura della mozione del deputato leghista (e segretario romagnolo) Gianluca Pini, che chiedeva un accorpamento sinergico degli scali con la prospettiva di farne un hub regionale. 272 i voti contrari e 100 i favorevoli.

La maggioranza di Montecitorio ha così negato ai due aeroporti un futuro unitario. Niente da fare anche per le altre proposte di Pini, che sollecitava investimenti per fare dei due approdi romagnoli un punto di riferimento nei settori charter, low cost, cargo, in grado di contare, anche rispetto al Marconi di Bologna. Pini invocava “investimenti in uno sviluppo aeroportuale armonico dell’intero sistema romagnolo”, puntando sull’attrattività dei settori “turistico, produttivo e tecnologico”.

Un progetto che - in chiave macroregionale - avrebbe dovuto portare Ridolfi e Fellini a mettersi in rete direttamente col colosso Malpensa. “Una occasione tragicamente mancata, da un governo che non solo se ne frega dei territori, ma mostra di non avere alcuna visione strategica e priorità di obiettivi”, accusa il deputato del Carroccio.

“Non basta salvare il salvabile, per il rilancio è necessario un progetto vero, reale, concreto che guardi a una prospettiva ambiziosa ma realistica, altrimenti sia Ridolfi che Fellini saranno sempre destinati ad essere subalterni a Bologna e, nei fatti, aeroporti di serie B - dice il vicesegretario del Carroccio romagnolo Jacopo Morrone -. Parliamo di un bacino di un milione e centomila abitanti, nel quale operano importanti realtà aziendali e che vanta un settore turistico di grande forza e attrattività”. “Con la bocciatura della mozione Pini governo e Pd hanno messo i bastoni tra le ruote allo sviluppo. Stupisce il silenzio degli amministratori Pd, che preferiscono farsi prendere (politicamente) a schiaffi dal governo, piuttosto che alzare la voce per fare il bene della nostra gente”.
 
'Nnaggia, queste chiavi proprio non arrivano...
Aeroporto, Halcombe torna a Forlì. Tutto fermo: "Aspettiamo da due mesi le chiavi"

L'ipotizzata riapertura ad aprile, come è evidente, non è possibile. Per ora è tutto fermo in attesa delle chiavi dell'aeroporto, tema sul quale Air Romagna alza le mani. L'amministratore unico Robert Halcombe, dovrebbe arrivare a Forlì martedì, dopo un mese dall'ultima visita in città. Ancora non c'è un calendario degli incontri previsti. “E' una partita tutta in mano ad Enac e alla curatrice fallimentare”, spiega Sandro Gasparrini, account manager della società di gestione del Ridolfi, a ForliToday.

“A quanto sappiamo – continua Gasparrini -, Enac ha pronta la nuova versione del verbale di riconsegna di struttura e attrezzature, ma non c'è accordo tra le due parti su questo testo. Sono oltre due mesi che attendiamo di avere accesso all'aeroporto, quello che ci chiediamo è: se non si trova un accordo sul testo come si esce dall'impasse? Rimanere in questa situazione è assurdo. Enac ha il diritto e il dovere di creare le condizioni che permettano di portare a termine il procedimento di gara”. E proprio per questo l'Ente nazionale per l'aviazione civile potrebbe compiere un azione di forza per entrare in possesso dello scalo, se con la curatrice non si troverà un accordo.

Intanto i lavori per il restyling dello scalo potrebbero anche essere fatti ad aeroporto già aperto. “A noi servono dai 30 ai 50 giorni per riaprire una volta che avremo le chiavi, i lavori non saranno ostativi in questo senso, si può comunque aprire una parte dello scalo”, conclude Gasparrini.

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...estione-totale-dell-aeroporto-di-Forlì/page10
 
Ovviamente sono arrivate repliche in massa alle dichiarazioni di Merola. Posto un articolo con tanto di commenti perchè meritano.

Aeroporto, Drei duro con il sindaco di Bologna: "Inqualificabile". A breve le chiavi dello scalo

Il sindaco di Forlì, Davide Drei non ci sta. A margine di una conferenza stampa risponde alle dichiarazioni del primo cittadino di Bologna Virgiono Merola, che ha definito sbagliata la scelta di salvare l'aeroporto di Forlì

Chiara Fabbri 15 Maggio 2015

Storie Correlate



Il sindaco di Forlì, Davide Drei non ci sta. A margine di una conferenza stampa risponde alle dichiarazioni del primo cittadino di Bologna Virgiono Merola, che ha definito sbagliata la scelta di salvare l'aeroporto di Forlì, parlando di obiettivo "non giusto dal punto di vista del mercato e della politica industriale". “Non ci siamo – afferma Drei -, sarebbe gradito che un sindaco si astenesse dal fare valutazioni senza elementi, su argomenti che non riguardano il proprio Comune. Si tratta di un'uscita inqualificabile”.
Del resto l'attacco di Merola non stupisce il primo cittadino forlivese: “Bologna, la cui manifesta ostilità non è nuova, continua a voler fare la propria politica per le infrastrutture e l'aeroporto in particolare. Noi siamo arrivati fin qui grazie ad un processo trasparente, che ha messo un privato nelle condizioni di poter riaprire lo scalo, spero che di questo la Regione Emilia-Romagna tenga conto”. Drei conferma che il rapporto tra Enac e la curatrice fallimentare per la riconsegna del Ridolfi è alla fase finale. “Nei prossimi giorni la società di gestione dovrebbe potere accedere allo scalo, al massimo i primi di giugno”.Drei conclude con una stoccata a Merola: “Il sindaco della città metropolitana che si vuole proporre come hub dell'intera Regione perde così di credibilità, questo è sicuramente il modo peggiore per iniziare, le altre provincie dell'Emilia-Romagna dovrebbero preoccuparsi”.

ANCARANI - “Le affermazioni del sindaco di Bologna sono sconsiderate - ha affermato Valentina Ancarani, segretario territoriale del Pd forlivese -. Fare leva sulla competitività tra territori appartiene ad una concezione delle politiche territoriali superata e che è stata percorsa sin troppo in questi anni. Sorprende che a manifestare questo punto di vista sia il sindaco e presidente della Città metropolitana, cui spetterebbe una visione più ampia. La Romagna è impegnata da anni in un processo di integrazione dei propri servizi, in stretta connessione con le politiche regionali e in piena coerenza con quanto stanno sostenendo il presidente e tutta la nuova giunta della Regione. Mobilità, servizio idrico, sanità, sistema bibliotecario sono già assieme su scala romagnola. Il futuro è proseguire su questa strada, realizzare reti di servizi ed infrastrutture su una scala territoriale ampia. La privatizzazione della gestione dell'aeroporto di Forlì consentirà di valorizzare questa infrastruttura, dentro un contesto di alleanze territoriale e non più in competizione con gli altri scali regionali. Il percorso di riapertura dello scalo è quasi al termine, grazie ad un poderoso lavoro fatto dai nostri rappresentanti istituzionali; l’augurio è che questa possa essere spesa come una grande opportunità per tutta la Regione”.

DI MAIO - "Le parole del sindaco di Bologna, Virginio Merola, sono fuori luogo e irrispettose del lavoro fatto per salvare investimenti pubblici che in passato sono stati fatti non solo per sviluppare l'aeroporto nell'interesse del territorio locale, ma anche per accogliere i voli che Bologna non riusciva a gestire per lavori al proprio scalo. Riproporre oggi la guerra dei cieli tra Bologna, Forli e Rimini è allucinante e denota scarsa lungimiranza". Lo ha dichiarato il deputato forlivese, Marco Di Maio. "Peraltro la stessa Regione Emilia-Romagna, a partire dal presidente Bonaccini e dall'assessore Donini, è impegnata nella riapertura dello scalo, che a differenza del passato non comporta un solo euro pubblico essendo interamente privata la società di gestione che è stata costituita. Mi auguro che l'uscita di Merola - conclude Di Maio - sia dovuta alla bagarre pre-elettorale piuttosto che a un reale convincimento, che sarebbe peraltro negativo anche per gli interessi di Bologna".

MORRONE (LEGA) - "Non soltanto le dichiarazioni del primo cittadino bolognese sono fuori luogo ma rendono altrettanto l'idea del caos politico che regna all'interno del Partito Democratico - è il commento del Segretario leghista Jacopo Morrone, che non gradisce le parole del Sindaco bolognese Merola sul futuro dello scalo aeroportuale forlivese -. Consiglio a Merola di rispolverare la memoria e di fare chiarezza sui sostanziosi finanziamenti pubblici che in questi anni hanno risollevato le sorti del Marconi impedendone il tracollo."

"Vorremmo poi ricordare al sindaco bolognese che proprio in nome di quelle logiche di mercato di cui si fa portavoce, a Forlì è in corso da tempo una trattativa tra privati per il rilancio del Ridolfi che non crediamo debba interessargli e che speriamo si possa concludere il prima possibile nel migliore dei modi - aggiunge Morrone, che poi ironizza sulla confusione che imperversa all'interno del Pd regionale -. Piuttosto che sentenziare su problematiche che non lo riguardano, sarebbe meglio che Merola facesse una telefonata in più ai suoi colleghi di partito per evitare figuracce su argomenti dei quali evidentemente non conosce gli sviluppi e i protagonisti." "Credo - conclude il segretario leghista - che nella 'sua' Bologna i problemi non manchino e non sarebbe male se spendesse tempo a risorse per metterci mano piuttosto che dispensare consigli su temi che non conosce a chi invece li vive quotidianamente."


10 Commenti


  • Alessandro ok lo scontro abbia inizio. Chi vincerà tra i due scudieri della regina? Mah sarà un bello spettacolo...almeno per i sudditi imbufaliti. una catarsi....
    1 ora e tre quarti fa

  • Massimo Che Bologna giochi contro l'avevano capito anche i muli, ma l'aeroporto rimane chiuso.
    2 ore e un quarto fa

  • marilyn Merola aveva la mente ottenebrata dalla futura manifestazione rom nella sua lercia città.
    2 ore e tre quarti fa

  • andrea La solita vergogna metropolitana. Sono anni che fanno i fenomeni a discapito del resto della regione (?!?). Merola, già il cognome è facilmente riconducibile alla solita, conosciuta, sceneggiata napoletana, purtroppo il signore in questione è un falso.
    circa 3 ore fa

  • davide Romagna via,, Piacenza in Lombardia, Parma Modena Reggio che fan da sole, sarebbe un sogno. Bologna diverrebbe una città fantasma, non ha quel ruolo se non politico di capoluogo di regione come ad es. Firenze per la Toscana.
    3 ore e tre quarti fa

  • antonio Che Bologna se ne infischiava di Forli si era capito quando riuscì ad accaparrarsi Ryan air bloccando di fatto la crescita dello scalo forlivese. In effetti se lo scalo forlivese prendesse il via verso mete importanti potrebbe rosicchiare una bella quota di mercato di bologna
    oggi pomeriggio, 17:45


  • NEMESIS Bla, bla, bla... se le cantano e se le suonano tra pidioti, con dei teatrini tanto osceni quanto inutili. Ma l'elettore pecorone si tappa occhi ed, orecchie, mettendo sempre a disposizione altri orifizi. E così tutti quanti ce lo prendiamo allegramente in quel posto.
    oggi pomeriggio, 17:35

  • Andrea Noi non siamo i servi di nessuno, pezzente bolognese.
    oggi pomeriggio, 16:23

  • Giuseppe C Drei ha parlato . . . questa e' una notizia. Ora aspetto di vedere il sindaco di questa citta' battersi veramente per questa CITTA'.
    oggi pomeriggio, 15:07

        • Guido Finalmente dice una cosa sensata, poi puo darsi che si rimangi le parole
          • oggi pomeriggio, 14:35
  • http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-drei-sindaco-bologna-risposta-riapertura.html





 
Allora parte un altro giro! Offro io! ;)

Abbastanza brutto vedere un utente della tua esperienza che si mette a postare innocui commenti al solo scopo di prendere in giro altre persone che esprimono la loro opinione (per quanto questa possa essere considerata stolta o divertente ai tuoi occhi).

Direi anche al limite dell'OT visto che qui si parla privatizzazione di uno scalo aeroportuale e non di sociologia dei forlivesi (e postare un articolo che ne parla non penso dia diritto di sfottere altre persone).

Al di là delle opinioni personali, del tutto legittime e che si prestano al dibattito che è uno degli scopi per cui esistono i forum, vediamo di essere di caratura più elevata suvvia! ;)

P.S.: Visto che i cittadini forlivesi non sono tutti esperti di aeronautica e scienze politiche, magari in questo thread si potrebbe fare di meglio che utilizzare espedienti di provocazione e derisione non credi? :) Questi giochetti è già brutto vederli fare ogni giorno ai politici nostrani, evitiamo di farlo noi, grazie!
 
ti rispondo io, visto che il messaggio di Belumosi partiva da uno scambio di battute con me.

Sono d'accordo con te sul fatto che non si puo' fare di tutta un'erba un fascio, e i pochi commenti ad un articolo non siano un fatto degno di nota, e non dovremmo basarcene per trarre conclusioni sul dibattito sull'utilita' o meno di un aeroporto. Ma a volte, una nota simpatica e di colore anche qui sul forum e' piacevole, per strappare un sorriso... ;)

Detto questo, ho una domanda per te che va oltre gli sfotto' o derisioni che citavi e hai trovato spiacevoli:

molto semplicemente, concordi con noi che l'intero dibattito che compare in questi articoli (o che si sente spesso sollevare da amministratori e politici locali) e' da far cadere le braccia, ed il fatto stesso che a Bologna si faccia un People Mover e che parecchi ritengano che Bologna e' giustamente l'unico aeroporto della zona di un certo livello e' un qualcosa su cui tutti possiamo essere d'accordo?

Ora, una volta acclarata la posizione di Bologna, possiamo anche accendere luce verde sul fatto che un piccolo aeroporto come Forli, o si regge sulle sue gambe, o se non c'e' spazio per simili infrastrutture secondarie, semplicemente non serve?

Spero che tu possa rispondere a queste semplici domande, senza possibilmente arrampicarti sugli specchi, ma in modo chiaro. E te lo dico senza alcuna polemica, ma sono interessato a sentire il tuo parere. Come ben dici, ci sono gia' tanti articoli basati sull'ignoranza di chi scrive o chi commenta quel che viene postato online, e i politici locali ci mettono del loro a fare casino. Sarebbe bello allora vedere, almeno in un dibattito su un forum di aviazione, una conversazione matura e che va oltre i vittimismi varii e le accuse di complotto contro le province vicine ("Bologna vuole mangiarsi Forli" e altre stupidaggini simili, etc.). Quindi capire quello che pensate voi che siete di Forli e scrivete su questo forum sarebbe gradito e interessante. Cosi siamo tutti chiari, anziche' semplicemente risentirci se ci sentiamo presi in giro da altri.
 
Abbastanza brutto vedere un utente della tua esperienza che si mette a postare innocui commenti al solo scopo di prendere in giro altre persone che esprimono la loro opinione (per quanto questa possa essere considerata stolta o divertente ai tuoi occhi).Direi anche al limite dell'OT visto che qui si parla privatizzazione di uno scalo aeroportuale e non di sociologia dei forlivesi (e postare un articolo che ne parla non penso dia diritto di sfottere altre persone).Al di là delle opinioni personali, del tutto legittime e che si prestano al dibattito che è uno degli scopi per cui esistono i forum, vediamo di essere di caratura più elevata suvvia! ;)P.S.: Visto che i cittadini forlivesi non sono tutti esperti di aeronautica e scienze politiche, magari in questo thread si potrebbe fare di meglio che utilizzare espedienti di provocazione e derisione non credi? :) Questi giochetti è già brutto vederli fare ogni giorno ai politici nostrani, evitiamo di farlo noi, grazie!
Oltre a quotare la risposta di Dr Gio, aggiungo che se fosse stata disponibile avrei usato l'emoticon con il sorriso amaro. Ribadisco che Merola ha dimostrato poca sensibilità con quella dichiarazione, ma questo non può nascondere il fatto che abbia detto la pura verità. Sfido chiunque a sostenere che i milioni di euro pubblici divorati da FRL siano stati un buon investimento sotto qualsiasi punto di vista. Mi sarebbe piaciuto leggere commenti di questo tenore, che accanto alla comprensibile critica a Merola, avessero avuto l'onestà intellettuale di riconoscerne come veritiere le parole.
Invece è ripartita la caccia all'untore (bolognese of course), si è preferito ignorare la realtà nascondendosi dietro un comodo paravento con scritto "Romagna" girando la testa dall'altra parte. Immagino fin d'ora che i responsabili degli eventuali problemi che dovesse avere FRL nei prossimi tempi, saranno Merola e il comune di Bologna.
E pensare che solo qualche giorno fa avevo apprezzato la maturità che traspariva da tanti commenti forlivesi agli articoli dei giornali.
Ovviamente non ho nulla di personale contro i commenti, ma è difficile non scuotere la testa con il sorriso amaro di cui sopra quando si leggono certe cose.
Infine aggiungo che un uccellino mi ha detto che FRL non ha ancora le chiavi semplicemente perchè non ha ancora fatto tutti i compiti a casa.
 
Oltre a quotare la risposta di Dr Gio, aggiungo che se fosse stata disponibile avrei usato l'emoticon con il sorriso amaro. Ribadisco che Merola ha dimostrato poca sensibilità con quella dichiarazione, ma questo non può nascondere il fatto che abbia detto la pura verità. Sfido chiunque a sostenere che i milioni di euro pubblici divorati da FRL siano stati un buon investimento sotto qualsiasi punto di vista. Mi sarebbe piaciuto leggere commenti di questo tenore, che accanto alla comprensibile critica a Merola, avessero avuto l'onestà intellettuale di riconoscerne come veritiere le parole.
Invece è ripartita la caccia all'untore (bolognese of course), si è preferito ignorare la realtà nascondendosi dietro un comodo paravento con scritto "Romagna" girando la testa dall'altra parte. Immagino fin d'ora che i responsabili degli eventuali problemi che dovesse avere FRL nei prossimi tempi, saranno Merola e il comune di Bologna.
E pensare che solo qualche giorno fa avevo apprezzato la maturità che traspariva da tanti commenti forlivesi agli articoli dei giornali.
Ovviamente non ho nulla di personale contro i commenti, ma è difficile non scuotere la testa con il sorriso amaro di cui sopra quando si leggono certe cose.
Infine aggiungo che un uccellino mi ha detto che FRL non ha ancora le chiavi semplicemente perchè non ha ancora fatto tutti i compiti a casa.

Abbastanza bello vedere un utente della tua esperienza che nel forum con equilibro cerca di riportare il discorso ad un livello superiore alla media e ai commenti derisibili. Non conosco le questioni relative a Bologna e a Forlì nel dettaglio, per cui magari mi sbaglio e mi tiro fuori da qualsiasi discorso, ma questa è la mia impressione leggendo i tuoi post. :)
 
Abbastanza bello vedere un utente della tua esperienza che nel forum con equilibro cerca di riportare il discorso ad un livello superiore alla media e ai commenti derisibili. Non conosco le questioni relative a Bologna e a Forlì nel dettaglio, per cui magari mi sbaglio e mi tiro fuori da qualsiasi discorso, ma questa è la mia impressione leggendo i tuoi post. :)
Grazie. :)
 
P.S.: Visto che i cittadini forlivesi non sono tutti esperti di aeronautica e scienze politiche, magari in questo thread si potrebbe fare di meglio che utilizzare espedienti di provocazione e derisione non credi? :) Questi giochetti è già brutto vederli fare ogni giorno ai politici nostrani, evitiamo di farlo noi, grazie!

Allora, cerco di essere molto chiaro per gli amici forlivesi.
Forlì fa 110.000 abitanti ed è ad un'ora di macchina da Bologna.
L'aeroporto deve chiudere secondo ogni logica che possa essere applicata.
Full stop (cit. TW843).