B738 Turkish si schianta in atterraggio ad Amsterdam


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sbaglio o sul caso tuninter si era fatta luce sul fatto che, i part number degli indicatori fossero errati?
Quindi per un modello di ATR DIFFERENTE.

Sì, ma un pilota serio durante il volo si fa un calcolo a mano di quando è il suo consumo atteso, me l'hanno spiegato e non è difficilissimo.
I piloti del Tuninter potevano benissimo accorgersi dell'errore degli strumenti, soprattutto a Bari quando hanno imbarcato una quantità di combustibile straordinariamente bassa.
 
Ciao,
Sbaglio o sul caso tuninter si era fatta luce sul fatto che, i part number degli indicatori fossero errati?
Quindi per un modello di ATR DIFFERENTE.

esatto...

Quando il comandante è arrivato a Bari doveva accorgersi che non aveva consumato praticamente niente, e con la stecca si sarebbe reso conto che a bordo non aveva quel carburante.
Ma li si tratta di problema tecnico e fattore umano...non che l'aereo viaggiava senza carburante a bordo cosi...tanto per risparmiare...Quello calcolato era quello giusto.

La fuel policy di ogni singola compagnia, è (vedi il momento storico),atta al risparmio

si ma il risparmio lo si ottiene ottimizzando al massimo quello che imbarchi e lo si fa come stavi dicendo sopra andando nel dettaglio dei singoli velivoli e dei singoli motori installati...
 
Sì, ma un pilota serio durante il volo si fa un calcolo a mano di quando è il suo consumo atteso, me l'hanno spiegato e non è difficilissimo.
I piloti del Tuninter potevano benissimo accorgersi dell'errore degli strumenti, soprattutto a Bari quando hanno imbarcato una quantità di combustibile straordinariamente bassa.

Certamente!
Ecco perchè esistono i sistemi di bordo.
Ed un pilota non deve mai fidarsi di cosa gli dice il piano di volo e l'aereo.
Il calcolo, ridondante,è però sempre utile.
Certo che se per un MXP-FCO, imbarchi solitamente 10.000kg, qualche sospetto lo avrei, se gli strumenti (di qualsiasi fattura, A/C; dispatch...), indicassero 2 o 3.000 kg in meno.
 
Signori, scusate se mi intrometto, sono un pilota , sono anche abilitato sul 737 con circa 2500 sulla macchina da Comandante, vi chiedo per favore di astenervi da come dicono gli anglossassoni " making speculations..". e' caduto un aereo di linea sono decedute 9 persone, tra le quali tutto il flight deck, potreste evitare di fare come gli INCOLTI giornalisti dei media e smettere di fare fanta-valutazioni su cosa e' successo?
tra qualche settimana, visto che la CAA olandese non e' per fortuna l'enac Italica, avremo le risultanze delle cvr\fdr etc etc e ci saranno le conlusioni degli ispettori delegati dalla safety.
grazie
 
Ciao,


esatto...

Quando il comandante è arrivato a Bari doveva accorgersi che non aveva consumato praticamente niente, e con la stecca si sarebbe reso conto che a bordo non aveva quel carburante.
Ma li si tratta di problema tecnico e fattore umano...non che l'aereo viaggiava senza carburante a bordo cosi...tanto per risparmiare...Quello calcolato era quello giusto.



si ma il risparmio lo si ottiene ottimizzando al massimo quello che imbarchi e lo si fa come stavi dicendo sopra andando nel dettaglio dei singoli velivoli e dei singoli motori installati...


Appunto... vuole dire no altn; single altn ...reduced contingency fuel...dpp...e dulcis in fundo: a FL390 stacco tutto e volo a massima efficienza :)
 
Non penso di mancare di rispetto a nessuno. Considerando che si sta parlando di aspetti tecnici di calcolo del carburante (senza poi entrare proprio nei meandri di tutto ciò).
Ripongo la mia fiducia nella caa olandese, almeno quanto te;portando senza ombra di dubbio rispetto per chi è deceduto.
Questo comunque è un forum (lo dissero a me, quando a furia di sentire sparate di vario genere, mi inalberai come una tigre).
 
Signori, scusate se mi intrometto, sono un pilota , sono anche abilitato sul 737 con circa 2500 sulla macchina da Comandante, vi chiedo per favore di astenervi da come dicono gli anglossassoni " making speculations..". e' caduto un aereo di linea sono decedute 9 persone, tra le quali tutto il flight deck, potreste evitare di fare come gli INCOLTI giornalisti dei media e smettere di fare fanta-valutazioni su cosa e' successo?
tra qualche settimana, visto che la CAA olandese non e' per fortuna l'enac Italica, avremo le risultanze delle cvr\fdr etc etc e ci saranno le conlusioni degli ispettori delegati dalla safety.
grazie

Quoto!!
 
giusto per parlare...

ho provato a fare un piano di volo (stessa rotta) con un BBJ2 (l'aereo che piu' si avvicina al 738 di cui posso disporre qui da me).

Ecco due numeri

Fuel

---- ////// Kgs Time Distance
TAX ////// 0227
B/O EHAM 7025 03/21 1236
CTY ////// 0351 00/11
ALT EHRD 1113 00/28 0137

FOB ////// 9850 04/29
 
Signori, scusate se mi intrometto, sono un pilota , sono anche abilitato sul 737 con circa 2500 sulla macchina da Comandante, vi chiedo per favore di astenervi da come dicono gli anglossassoni " making speculations..". e' caduto un aereo di linea sono decedute 9 persone, tra le quali tutto il flight deck, potreste evitare di fare come gli INCOLTI giornalisti dei media e smettere di fare fanta-valutazioni su cosa e' successo?
tra qualche settimana, visto che la CAA olandese non e' per fortuna l'enac Italica, avremo le risultanze delle cvr\fdr etc etc e ci saranno le conlusioni degli ispettori delegati dalla safety.
grazie

va bene, però questo è un forum di appassionati non una bacheca dove si riportano comunicati ufficiali, qui troverai anche quelli, ma anche delle sane speculations (e anche tante bullshits).
il fatto cher ti piaccia o no dipende solo ed unicamente da cosa ti interessa leggere o scrivere.
 
Torniamo a parlare dell'incidente e non delle ipotetiche cause che l'hanno determinato...

Guardate questa foto scattata da dentro la cabina... senza parole, da brividi! Fonte: rtlnieuws.nl

2ai0ll0.jpg
 
Non ho avuto modo di leggere tutto il lungo thread: al momento qual' è la causa piu' probabile del disastro?
 
va bene, però questo è un forum di appassionati non una bacheca dove si riportano comunicati ufficiali, qui troverai anche quelli, ma anche delle sane speculations (e anche tante bullshits).
il fatto cher ti piaccia o no dipende solo ed unicamente da cosa ti interessa leggere o scrivere.

benissimo, allora rispetto la vs liberta' di fare congetture di stalli, mancanza carburante etc etc , come fanno i giornalisti d'altronde, e rimango della mia idea che non e' il caso di fare ipotesi fino a che non sapremo cosa dicono fdr e vcr.
continuate pure io cambio canale.
 
[da Repubblica.it]


Indagini sul disastro di Amsterdam
Il Boeing era stato riparato due volte



ROMA - Il giorno dopo lo schianto dell'aereo della Turkish Airlines, nei pressi dell'aeroporto di Schiphol ad Amsterdam, gli inquirenti sono al lavoro per capire le cause che hanno condotto all'incidente. Tra le ipotesi formulate dagli esperti si pensa o a un guasto ai turboreattori o un "volo di atterraggio instabile". O alla fine del carburante.

L'attività di investigazione, cominciata ieri, è andata avanti anche per tutta la notte. Ma i primi risultati dell'indagine potranno essere resi noti non prima di qualche settimana.

Nell'incidente, avvenuto in fase d'atterraggio dell'aereo partito da Istanbul con 134 persone a bordo, sono morti nove passeggeri, tra cui tre membri dell'equipaggio. Un'ottantina invece i feriti, tra cui sei in pericolo di vita. Lievemente ferito anche un'italiano, Lucio Basso che oggi è stato dimesso dall'ospedale.

Nel frattempo cominciano a filtrare le prime notizie sulle condizioni dell'aereo. Secondo il sito turco 'Hurriyet.com.tr', il Boeing 737-800 aveva subito due interventi tecnici la settimana precedente il disastro. Una prima volta il 18 febbraio per un guasto ai flap. Una seconda volta lunedì scorso, stavolta alle luci. Tanto che i piloti avevano rimandato il volo per attendere che l'aereo fosse riparato.

Il disastro di Amsterdam, inoltre, accende i riflettori sulla possibilità che le compagnie aeree, strette nella morsa della crisi economica, imbarchino meno carburante a bordo per risparmiare sui costi. Non a caso, in 5 anni, il numero di allarmi per carenza di carburante nei cieli inglesi è raddoppiato e, nel 2007, gli atterraggi di emergenza con la spia accesa sono stati 27 contro gli 11 del 2003. Una tesi che gli esperti minimizzano: "Sono solo allarmi mediatici".
 
Nel frattempo cominciano a filtrare le prime notizie sulle condizioni dell'aereo. Secondo il sito turco 'Hurriyet.com.tr', il Boeing 737-800 aveva subito due interventi tecnici la settimana precedente il disastro. Una prima volta il 18 febbraio per un guasto ai flap. Una seconda volta lunedì scorso, stavolta alle luci. Tanto che i piloti avevano rimandato il volo per attendere che l'aereo fosse riparato

M'inchia, un BOING turco con i flappe e le luci appena riparate...è un miracolo che non sia esploso in mille pezzi fin dal rullaggio!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.