Sbaglio o sul caso tuninter si era fatta luce sul fatto che, i part number degli indicatori fossero errati?
Quindi per un modello di ATR DIFFERENTE.
MI pare avessero montato l'indicatore del 42 sul 72....correggetemi se sbaglio please!!
Sbaglio o sul caso tuninter si era fatta luce sul fatto che, i part number degli indicatori fossero errati?
Quindi per un modello di ATR DIFFERENTE.
Sbaglio o sul caso tuninter si era fatta luce sul fatto che, i part number degli indicatori fossero errati?
Quindi per un modello di ATR DIFFERENTE.
Sbaglio o sul caso tuninter si era fatta luce sul fatto che, i part number degli indicatori fossero errati?
Quindi per un modello di ATR DIFFERENTE.
La fuel policy di ogni singola compagnia, è (vedi il momento storico),atta al risparmio
Sì, ma un pilota serio durante il volo si fa un calcolo a mano di quando è il suo consumo atteso, me l'hanno spiegato e non è difficilissimo.
I piloti del Tuninter potevano benissimo accorgersi dell'errore degli strumenti, soprattutto a Bari quando hanno imbarcato una quantità di combustibile straordinariamente bassa.
Ciao,
esatto...
Quando il comandante è arrivato a Bari doveva accorgersi che non aveva consumato praticamente niente, e con la stecca si sarebbe reso conto che a bordo non aveva quel carburante.
Ma li si tratta di problema tecnico e fattore umano...non che l'aereo viaggiava senza carburante a bordo cosi...tanto per risparmiare...Quello calcolato era quello giusto.
si ma il risparmio lo si ottiene ottimizzando al massimo quello che imbarchi e lo si fa come stavi dicendo sopra andando nel dettaglio dei singoli velivoli e dei singoli motori installati...
Signori, scusate se mi intrometto, sono un pilota , sono anche abilitato sul 737 con circa 2500 sulla macchina da Comandante, vi chiedo per favore di astenervi da come dicono gli anglossassoni " making speculations..". e' caduto un aereo di linea sono decedute 9 persone, tra le quali tutto il flight deck, potreste evitare di fare come gli INCOLTI giornalisti dei media e smettere di fare fanta-valutazioni su cosa e' successo?
tra qualche settimana, visto che la CAA olandese non e' per fortuna l'enac Italica, avremo le risultanze delle cvr\fdr etc etc e ci saranno le conlusioni degli ispettori delegati dalla safety.
grazie
Signori, scusate se mi intrometto, sono un pilota , sono anche abilitato sul 737 con circa 2500 sulla macchina da Comandante, vi chiedo per favore di astenervi da come dicono gli anglossassoni " making speculations..". e' caduto un aereo di linea sono decedute 9 persone, tra le quali tutto il flight deck, potreste evitare di fare come gli INCOLTI giornalisti dei media e smettere di fare fanta-valutazioni su cosa e' successo?
tra qualche settimana, visto che la CAA olandese non e' per fortuna l'enac Italica, avremo le risultanze delle cvr\fdr etc etc e ci saranno le conlusioni degli ispettori delegati dalla safety.
grazie
nessuna.Non ho avuto modo di leggere tutto il lungo thread: al momento qual' è la causa piu' probabile del disastro?
Non ho avuto modo di leggere tutto il lungo thread: al momento qual' è la causa piu' probabile del disastro?
va bene, però questo è un forum di appassionati non una bacheca dove si riportano comunicati ufficiali, qui troverai anche quelli, ma anche delle sane speculations (e anche tante bullshits).
il fatto cher ti piaccia o no dipende solo ed unicamente da cosa ti interessa leggere o scrivere.
Nel frattempo cominciano a filtrare le prime notizie sulle condizioni dell'aereo. Secondo il sito turco 'Hurriyet.com.tr', il Boeing 737-800 aveva subito due interventi tecnici la settimana precedente il disastro. Una prima volta il 18 febbraio per un guasto ai flap. Una seconda volta lunedì scorso, stavolta alle luci. Tanto che i piloti avevano rimandato il volo per attendere che l'aereo fosse riparato