Anche Lufthansa, Klm, British e Iberia pronte a lasciare Malpensa per Linate?


Basta chiamarli che arrivano subito puntuali i suddetti comuncati. Fresco fresco di oggi.

Hanno sempre messo in conto tutto loro.
Mettono in conto ma si guardano bene dal parlare.
Tanto Linate o Malpensa, sempre cosa loro rimane.

Non condivido questo atteggiamento di SEA ma posso comprendeerlo, se per esempio lavorassi in SEA magari alle relazioni esterne cosa diresti nei comunicati stampa? Scusate ma MXP sta perdendo traffico perchè diverse compagnie stanno spostando abusivamente i voli a LIN ma tanto a noi non ce ne frega niente perchè è sempre un aeroporto SEA? Mettiti nei panni di SEA e di chi scrive questi comunicati. Ha mai visto un comunicato stampa di una qualsiasi azienda in qualsiasi settore fare un karakiri?
 
Basta chiamarli che arrivano subito puntuali i suddetti comuncati. Fresco fresco di oggi.
Hanno sempre messo in conto tutto loro.
Mettono in conto ma si guardano bene dal parlare.
Tanto Linate o Malpensa, sempre cosa loro rimane.
Sono sempre avanti loro...chissà che non stiano anche pensando ad un bel quartierino residenziale al posto di MXP... la nuova pista va a finire che è la base per urbanizzare l'area...
 
Non condivido questo atteggiamento di SEA ma posso comprendeerlo, se per esempio lavorassi in SEA magari alle relazioni esterne cosa diresti nei comunicati stampa? Scusate ma MXP sta perdendo traffico perchè diverse compagnie stanno spostando abusivamente i voli a LIN ma tanto a noi non ce ne frega niente perchè è sempre un aeroporto SEA? Mettiti nei panni di SEA e di chi scrive questi comunicati. Ha mai visto un comunicato stampa di una qualsiasi azienda in qualsiasi settore fare un karakiri?

In effetti......
 
Partendo da queste 2 semplici considerazioni, mi verrebbe da credere naturale uno sviluppo del tipo: navetta lin/fco, qualche collegamento nazionale (magari isole e sud) prettamente p2p, al massimo un paio di destinazioni europee biz, e poi aviazione generale. Questo il massimo possibile da linate. Tutto il resto a malpensa, compresi tutti i feeder AZ che ovviamente dovrebbe ritornare nel varesotto e fare hub.
Dico che mi sembrerebbe naturale un'evoluzione di questo tipo perchè il comune di Milano ha quote in una società chiamata SEA, la quale gestisce i due scali, e non vedo secondo quale logica un azionista dovrebbe remare contro la propria società. Inoltre lo stato Italiano avrà voce in capitolo immagino, e tenendo conto di tutti i fattori e di tutte le spese che hanno portato alla costruzione dell'attuale scalo di Malpensa, non riesco a capire come tutti possano essere felici e contenti nel vederlo sottoutilizzato in favore di cosa?
E perchè poi non si può chiedere ad AZ di tornare a fare feed su mxp? Basta imporre una semplice condizione: se vuoi mantenere la navetta romamilano te ne torni a malpensa con tutti gli altri voli, perchè una società di gestione quale SEA non è in grado di stabilire accordi commerciali di questo tipo? e non credo che AZ lascierebbe su due piedi la navetta, mi risulta essere una delle tratte più redditizie.
AZ a MXP perdeva soldi, non puoi costringere un soggetto privato a perdere altri soldi solo perche' vuoi mantenere un HUB a MXP...e lasciare a LIN solo il LIN-FCO equivale a favorire AZ nei confronti dei concorrenti e credo che l'unione europea non lo permetterebbe...Una delle poche proposte sensate che avevo sentito era fare divieto di through check in da LIN in maniera da lasciare a codesto aeroporto solamente i veri PtP e gestire tutto il mondo transiti da MXP. Allora forse si tornerebbe a vedere WB basati a Gallarate (probabilmente sarebbe la stessa Alitalia a basarli)
 
Pongo una domanda.. per capire:

Se AF+KL+IB+altri vanno a Linate, non c'è il rischio che si saturi? C'è "spazio per tutti"??
 
Non condivido questo atteggiamento di SEA ma posso comprendeerlo, se per esempio lavorassi in SEA magari alle relazioni esterne cosa diresti nei comunicati stampa? Scusate ma MXP sta perdendo traffico perchè diverse compagnie stanno spostando abusivamente i voli a LIN ma tanto a noi non ce ne frega niente perchè è sempre un aeroporto SEA? Mettiti nei panni di SEA e di chi scrive questi comunicati. Ha mai visto un comunicato stampa di una qualsiasi azienda in qualsiasi settore fare un karakiri?

Ogni tanto basterebbe avere più coraggio. Spiegando alla gente perché le cose vanno male.
Prendere una posizione ufficiale sulla situazione abusiva di Linate. Dire chiaramente che il Bersani andrebbe rispettato alla lettera. Far capire che loro commercialmente possono fare l'impossibile per attirare nuovi vettori ma che serve una massa critica su MXP. Ed è impossibile ottenerla con un Lin così.
E poi evitare dichiarazioni ridicole tipo "l'addio di LHI non è un problema" o come quest'ultima "vanno via AF e KL (35 frequenze settimanali) ma vengono compensate dall'aumento di Qatar (4 x week!)". Non abbiamo l'anello al naso.
L'addio di LHI poteva essere sfruttato meglio spiegando che un Lin così fa fuggire chiunque. Aprire un dibattito. Proporre soluzioni. Sedersi a un tavolo. Spiegarne le ricadute negative a breve e a lungo termine. In modo onesto. Invece no: "LHI è un cliente marginale per noi" scusami ma mi cadono le palle.
 
Ultima modifica:
Ogni tanto basterebbe avere più coraggio. Spiegando alla gente perché le cose vanno male.
Prendere una posizione ufficiale sulla situazione abusiva di Linate. Dire chiaramente che il Bersani andrebbe rispettato alla lettera. Far capire che loro commercialmente possono fare l'impossibile per attirare nuovi vettori ma che serve una massa critica su MXP. Ed è impossibile ottenerla con un Lin così.
E poi evitare dichiarazioni ridicole tipo "l'addio di LHI non è un problema" o come quest'ultima "vanno via AF e KL (35 frequenze settimanali) ma vengono compensate dall'aumento di Qatar (4 x week!)". Non abbiamo l'anello al naso.
L'addio di LHI poteva essere sfruttato meglio spiegando che un Lin così fa fuggire chiunque. Aprire un dibattito. Proporre soluzioni. Sedersi a un tavolo. Spiegarne le ricadute negative a breve e a lungo termine. In modo onesto. Invece no: "LHI è un cliente marginale per noi" scusami ma mi cadono le palle.

Quoto in pieno, ma Mr SEA puo scrivere certe cose o è talmente sucube e monopolizzato dalla politica che deve sottostare a cio che gli dicono di scrivere?
 
Ogni tanto basterebbe avere più coraggio. Spiegando alla gente perché le cose vanno male.
Prendere una posizione ufficiale sulla situazione abusiva di Linate. Dire chiaramente che il Bersani andrebbe rispettato alla lettera. Far capire che loro commercialmente possono fare l'impossibile per attirare nuovi vettori ma che serve una massa critica su MXP. Ed è impossibile ottenerla con un Lin così.
E poi evitare dichiarazioni ridicole tipo "l'addio di LHI non è un problema" o come quest'ultima "vanno via AF e KL (35 frequenze settimanali) ma vengono compensate dall'aumento di Qatar (4 x week!)". Non abbiamo l'anello al naso.
L'addio di LHI poteva essere sfruttato meglio spiegando che un Lin così fa fuggire chiunque. Aprire un dibattito. Proporre soluzioni. Sedersi a un tavolo. Spiegarne le ricadute negative a breve e a lungo termine. In modo onesto. Invece no: "LHI è un cliente marginale per noi" scusami ma mi cadono le palle.
Due considerazioni:
1. SEA non è un'azienda privata ma pubblica che risponde a logiche più politiche che commerciali, oltretutto espleta un servizio pubblico e fa pure utili, quindi capisco che le cose non vadano bene, ma non è neanche alla catastrofe
2. serve un dibattito pubblico su queste cose o serve intervenire sulle sedi giuste ed offrire le giuste contropartite ?

Con un dibattito pubblico ti trovi i La Russa della situzione pronti a "sdraiarsi sulla pista", se ti muovi dietro le quinte forse eviti qualche siluro.
Negli ultimi tempi qualcosa è successo/sta succedendo, sia a livello politico che di comunicazione con un po' di articoli insolitamente attenti a MXP e LIN. Sarà un caso o c'è dietro una regia ?
 
Due considerazioni:
1. SEA non è un'azienda privata ma pubblica che risponde a logiche più politiche che commerciali, oltretutto espleta un servizio pubblico e fa pure utili, quindi capisco che le cose non vadano bene, ma non è neanche alla catastrofe
2. serve un dibattito pubblico su queste cose o serve intervenire sulle sedi giuste ed offrire le giuste contropartite ?

Con un dibattito pubblico ti trovi i La Russa della situzione pronti a "sdraiarsi sulla pista", se ti muovi dietro le quinte forse eviti qualche siluro.
Negli ultimi tempi qualcosa è successo/sta succedendo, sia a livello politico che di comunicazione con un po' di articoli insolitamente attenti a MXP e LIN. Sarà un caso o c'è dietro una regia ?

La regia è politica in vista di elezioni anticipate e quindi propagandistica o è una regia "vera" la differenza è abissale.....
 
Con un dibattito pubblico ti trovi i La Russa della situzione pronti a "sdraiarsi sulla pista", se ti muovi dietro le quinte forse eviti qualche siluro.
Negli ultimi tempi qualcosa è successo/sta succedendo, sia a livello politico che di comunicazione con un po' di articoli insolitamente attenti a MXP e LIN. Sarà un caso o c'è dietro una regia ?

Saranno anni se non decenni che sento parlare di soluzioni studiate "dietro le quinte".
Di equlibri cambiati.
Di "adesso decidiamo noi e non Roma".
Di zerbini sfilati. Di andare a Linate sarà una trappola mortale.
Una bufala su tutte: la legge regionale sugli scali. Spacciata come la più grande innovazione dopo la ruota, effetti pratici sugli aeroporti milanesi meno di zero.

Adesso il nuovo asso pigliatutto sarebbe quello di aizzare una disputa Roma contro Parigi. A posto siamo.
 
nel senso che da qui a 2 anni si vedranno i risultati di questa politica.

A livello di passeggeri per Malpensa, sicuramente. A livello di utili di SEA, dubito. Per il comune contano i secondi.

Una bufala su tutte: la legge regionale sugli scali. Spacciata come la più grande innovazione dopo la ruota, effetti pratici sugli aeroporti milanesi meno di zero.

Bocciata dalla Corte Costituzionale.
 
Ogni tanto basterebbe avere più coraggio. Spiegando alla gente perché le cose vanno male.
Prendere una posizione ufficiale sulla situazione abusiva di Linate. Dire chiaramente che il Bersani andrebbe rispettato alla lettera. Far capire che loro commercialmente possono fare l'impossibile per attirare nuovi vettori ma che serve una massa critica su MXP. Ed è impossibile ottenerla con un Lin così.
E poi evitare dichiarazioni ridicole tipo "l'addio di LHI non è un problema" o come quest'ultima "vanno via AF e KL (35 frequenze settimanali) ma vengono compensate dall'aumento di Qatar (4 x week!)". Non abbiamo l'anello al naso.
L'addio di LHI poteva essere sfruttato meglio spiegando che un Lin così fa fuggire chiunque. Aprire un dibattito. Proporre soluzioni. Sedersi a un tavolo. Spiegarne le ricadute negative a breve e a lungo termine. In modo onesto. Invece no: "LHI è un cliente marginale per noi" scusami ma mi cadono le palle.

Tutte osservazioni consivisibili ma finchè SEA sarà una società controllata dalla politica è molto difficile che faccia cose del genere tra l'altro in un periodo in cui si dovrebbe quotare. Se un domani avremo una SEA privata chissà magari qualcosa potrà cambiare.
 
Saranno anni se non decenni che sento parlare di soluzioni studiate "dietro le quinte".
Di equlibri cambiati.
Di "adesso decidiamo noi e non Roma".
Di zerbini sfilati. Di andare a Linate sarà una trappola mortale.
Una bufala su tutte: la legge regionale sugli scali. Spacciata come la più grande innovazione dopo la ruota, effetti pratici sugli aeroporti milanesi meno di zero.

Adesso il nuovo asso pigliatutto sarebbe quello di aizzare una disputa Roma contro Parigi. A posto siamo.
Tornando su toni un po' più seri, dopo l'addio di LHI qualche campanello è suonato e qualcosa si sta muovendo.
Un po dietro le quinte, un po' no.

Prima dell'avvio di LHI c'era stato uno spiraglio sul fronte LIN che però è durato poco. Ora il ripensamento è in corso.
Non so dirti che tempi ci vorranno perché si muova qualcosa, di sicuro però gli orientamenti di molti sono cambiati.