Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

E chi ha detto che debba lasciarla? I 23 aerei di MXP nemmeno ci andrebbero tutti a LIN, vero?

E quindi ci sarebbe un doppione?

Secondo me a SEA la situazione andrebbe benissimo: con il trasloco di U2 a LIN prendrebbe due piccioni con una fava: avrebbe il suo più grande cliente che paga più che ora e ottimizzerebbe il proprio network: l'arrivo in massa di U2 a LIN saturerebbe LIN e lascerebbe libero il T2 a MXP per la futura espansione del traffico. Praticamente un terminal in omaggio.
Quanto alla convenienza di U2, suppongo che loro ci credano. Però fin quando con conosceremo le linee guida del piano industriale e la composizione della torta azionaria, è difficile inquadrare la situazione in dettaglio.

Chi andrebbe, pero', al T2? Al momento e' una struttura ottimizzata per il LCC, che sta per venire riammodernata sui dettami di EasyJet. Non ci sono praticamente jetbridge, non c'e' una lounge, non ci sono stand per widebodies, o almeno mi sembra. Una major non me la vedrei. Ryanair e' gia' al T1. Chi altri?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

- ci sarà una capacity reduction su quasi tutte le rotte che sarà un beneficio per tutti sia per FR che per U2

Perche'? Parliamo di un acquisto di Alitalia, non del suo fallimento. E anche se chiudesse, le rotte appetibili verrebbero coperte in pochissimo tempo.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

220px-Gills_%28esox%29.jpg

Ahahahahaha ......... erroraccio :very_drunk: !!
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

E quindi ci sarebbe un doppione?



Chi andrebbe, pero', al T2? Al momento e' una struttura ottimizzata per il LCC, che sta per venire riammodernata sui dettami di EasyJet. Non ci sono praticamente jetbridge, non c'e' una lounge, non ci sono stand per widebodies, o almeno mi sembra. Una major non me la vedrei. Ryanair e' gia' al T1. Chi altri?
Suppongo che, sconti alla mano, verrebbero mandate al T2 le LC.
Sarebbe una bella ottimizzazione anche per MXP, che potrebbe dedicare il T1 (con i suoi non abbondantissimi finger) interamente alle compagnie tradizionali.
E per almeno 10 anni, SEA non dovrebbe spendere soldi per ingrandire l'infrastruttura.

Terrei anche presente la possibilità di accorpare l'attuale network di AZ a LIN con quello di U2.
Eliminare alcuni voli utilizzando magari i nuovi 321neo da 235 posti, credo darebbe una bella spinta alla redditività dell'operazione.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Suppongo che, sconti alla mano, verrebbero mandate al T2 le LC.
Sarebbe una bella ottimizzazione anche per MXP, che potrebbe dedicare il T1 (con i suoi non abbondantissimi finger) interamente alle compagnie tradizionali.
E per almeno 10 anni, SEA non dovrebbe spendere soldi per ingrandire l'infrastruttura.

Terrei anche presente la possibilità di accorpare l'attuale network di AZ a LIN con quello di U2.
Eliminare alcuni voli utilizzando magari i nuovi 321neo da 235 posti, credo darebbe una bella spinta alla redditività dell'operazione.

Se io fossi in Ryanair, Wizzair o Vueling, prima di farmi mandare in un terminal progettato per qualcun altro vorrei vedere degli sconti. Ugualmente ci saranno altri - hotel, negozi - che vorranno qualche contropartita per la mancanza di EasyJet... qualcuno dovra' pagare.

Forse non ci sara' nessun trasloco, magari EasyJet fara' una doppia base, LIN e MXP... Rimane pero' il dubbio di fondo: cosa ci guadagna Alitalia e, soprattutto, che ci guadagna Delta.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Perche'? Parliamo di un acquisto di Alitalia, non del suo fallimento. E anche se chiudesse, le rotte appetibili verrebbero coperte in pochissimo tempo.

perchè secondo me in cambio del 20 % easyJet chiederà di operare in esclusiva le rotte AZ da LIN con gli slots di Alitalia, una sorta di babysitting degli slots ma routes profitability solo per gli orange...

le rotte appetibili non potranno essere operate dai competitors da LIN in quanto non ci sono slots mentre da BGY e MXP sono già operate quindi posso vedere solo capacity reduction rispetto alla capacità attuale su alcune rotte come CTA,PMO,NAP, SUF, LON, MAD. etc

ovviamente fossi io non investirei un centesimo in AZ soprattutto se circa il 60 % rimanesse in mani pubbliche...
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Questo sicuramente, ma ho dubbi in generale che vogliano spostare aerei da MXP, al limite aumentare qualcosa da LIN, ma non vedo grandi travasi tra i due apt.
Hai qualche rumor interno?

Assolutamente no, c'è il massimo riserbo su tutta l'operazione, anche durante i vari Q&A con il CEO la risposta è sempre "do not believe whatever appears on the news"
Non penso che si faccia un doppione delle rotte, ma magari razionalizzare le rotte bussiness da LIN mentre le rotte leisure potrebbero rimanere a MXP (o quelle più utili al feeder worldwide)
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Se io fossi in Ryanair, Wizzair o Vueling, prima di farmi mandare in un terminal progettato per qualcun altro vorrei vedere degli sconti. Ugualmente ci saranno altri - hotel, negozi - che vorranno qualche contropartita per la mancanza di EasyJet... qualcuno dovra' pagare.

Forse non ci sara' nessun trasloco, magari EasyJet fara' una doppia base, LIN e MXP... Rimane pero' il dubbio di fondo: cosa ci guadagna Alitalia e, soprattutto, che ci guadagna Delta.


concordo totalmente con te e easyJet farà una doppia base come a Parigi, Delta ci guadagna il mercato italiano per il Nord Atlantico mentre Alitalia ci guadagna la sopravvivenza anche se tra un anno siamo di nuovo allo stesso punto
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Se io fossi in Ryanair, Wizzair o Vueling, prima di farmi mandare in un terminal progettato per qualcun altro vorrei vedere degli sconti. Ugualmente ci saranno altri - hotel, negozi - che vorranno qualche contropartita per la mancanza di EasyJet... qualcuno dovra' pagare.

Forse non ci sara' nessun trasloco, magari EasyJet fara' una doppia base, LIN e MXP... Rimane pero' il dubbio di fondo: cosa ci guadagna Alitalia e, soprattutto, che ci guadagna Delta.
Probabilmente il PI per AZ si fonda su di un semplice concetto: mantenere a grandi linee la struttura attuale, conferendo le quote dell'azienda a chi per convenienza (U2 e DL), o scelta politica (MEF, FS, Poste, ecc.), è in grado di sopportarne le perdite in modo strutturale.
Anche se non ai livelli chiesti da LH, probabilmente il governo sfoltirà un po' il personale di AZ, aiutato anche dalla norma sulle pensioni anticipate per chi lavora nel settore aereo. Una certa razionalizzazione l'hanno già fatta i commissari. Nei prossimi anni una parte dei NB più vecchi torneranno ai lessor, diminuendo fino ad un numero più congruo alle esigenze dell'azienda.
Mettendo insieme tutto, probabilmente le perdite dovrebbero diminuire ulteriormente fino a diventare sostenibili senza traumi per gli azionisti.
DL in particolare, secondo me pagherebbe la propria quota per continuare ad utilizzare il federaggio di AZ su FCO e contemporaneamente impedire ad altri di sottrarle quel ruolo acquisendo quote di AZ. Non dimentichiamo che DL nel 2018 ha registrato un utile netto di quasi 4 MLD$. Cosa che rispetto ad altri (leggi AF), le permette probabilmente investimenti strategici di un certo respiro in un'ottica di lungo periodo.
 
Ultima modifica:
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

concordo totalmente con te e easyJet farà una doppia base come a Parigi, Delta ci guadagna il mercato italiano per il Nord Atlantico mentre Alitalia ci guadagna la sopravvivenza anche se tra un anno siamo di nuovo allo stesso punto

Mercato del centro/sud... Quello del nord e' andato da anni.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Mercato del centro/sud... Quello del nord e' andato da anni.

Una bella fetta del mercato del nord è comunque in mano a AF/KL/DL via JV, credo pertanto che, in un'eventuale operazione, DL andra senz'altro a studiare mosse per alimentare ulteriormente il suo lungo raggio da Amsterdam e Parigi. Condivido, tuttavia, i tuoi dubbi sull'operazione overall, che a me sa tanto dello spezzatino tanto avverso a governo/sindacati/commissari (forse, tuttavia, non c'erano altre opzioni e si è optato per la spartizione della torta o, per AZ, kicking the can down the road).

G
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Certo che a voli pindarici non siamo messi male, fra perdite nell'ordine di miliardi all'anno, ad AZ che licenzia tutti e chiude baracca a LIN con U2 che chiude baracca a MXP trasferendo tutto a LIN e il bello tutto sotto la regia di Giggino e soci che si dannano a nazionalizzare per perdere la faccia come se non lo avessero fatto?

Sicuramente uno degli obiettivi di U2 è aumentare la sua presenza a LIN sfruttando slot AZ in code share, con la presenza di DL e la nuova JV è forse possibile un ritorno di AF e KL a LIN su slot AZ, è inoltre ipotizzabile (già filtrato sulla stampa) un nuovo contratto AZ.

Vedremo eventualmente che piano presenteranno.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Alitalia, il Tesoro mette i paletti per l’ingresso

MILANO Quanto Stato ci sarà nel capitale Alitalia è prematuro capirlo. L’ipotesi è che nella newco che si costituirà al termine dell’amministrazione straordinaria (con una bad company che includerà circa 3 miliardi di debiti) il 60% sarà di pertinenza del ministero del Tesoro, di Ferrovie dello Stato e di uno o due aziende pubbliche. Che la «quadra» non sia ancora stata trovata lo si capisce dalle parole del ministro del Tesoro Giovanni Tria che ha confermato la «disponibilità del governo» a partecipare, ma a due condizioni: che la «nuova compagnia possa stare sul mercato» e che «avvenga secondo le regole europee».

Non è chiaro a quanto ammonterà la partecipazione del Mef nel capitale del vettore, che avverrà a seguito di una conversione di parte del debito in equity. Lo Stato ha prestato ad Alitalia 900 milioni di euro che vanno rimborsati (più gli oltre 100 milioni di interessi). L’operazione di conversione dovrà avvenire a tassi di mercato, con Cassa depositi a fare da banca per gli acquisti di aerei in leasing usando il suo merito di credito, migliore di Alitalia. Due società specializzate calcolano che questo potrebbe comportare un taglio fino al 27-30% dei canoni mensili. Resta da capire quale sarà la quota di Fs che sta negoziando con i partner industriali interessati: Delta Air Lines ed easyJet. L’ad Gianfranco Battisti spinge per una partecipazione non oltre il 30% per non stressare i conti del gruppo chiamato a un investimento da 6 miliardi in 600 treni pendolari nei prossimi anni.

Tre fonti spiegano al Corriere che Delta ed easyJet stanno ragionando su come potrebbe avvenire l’integrazione nel network di rotte e sui pesi finanziari all’interno di quel 40%. Nelle conversazioni private alcuni analisti statunitensi sottolineano il silenzio di Delta. Anche con gli ambienti finanziari. «Nei documenti che hanno depositato alla Sec (la Consob americana, ndr) l’8, l’11 e il 14 febbraio non si fa cenno ad Alitalia», sostengono. La low cost britannica intanto ribadisce il suo «no comment» sulle trattative.

La prossima data importante sarà il 20 febbraio: a Londra americani e britannici presenteranno a Fs l’idea di nuova Alitalia. «Se il documento sarà in linea con le aspettative industriali — confidano le fonti — a quel punto Ferrovie proporrà una lettera d’intenti con esclusiva».

Corriere della Sera
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

In Italia gli slot non si possono vendere. Quindi U2 gli slot non li può comprare.

Mi risulta che il regolamento parli di regole comuni sull'allocazione degli slot. Le stesse regole comuni che si usano a LHR o a LGW. Non mi risulta che le autorità italiane abbiano esplicitamente vietato questo tipo di transazioni, come per esempio ha fatto la Spagna.
Più probabile che il limite sia di natura squisitamente tecnica. Vista la quantità di slot oggetto della transazione e visti i cap e limitazioni orarie vigenti su LIN fare uno scambio "one for one" come quelli che vengono fatti a LHR (cessione di slot buono in cambio di junk slot in fasce marginali e soldi) è impossibile.
Ma credo di aver capito la logica dell'operazione: può darsi che easyJet compri gli slot in base alla norma del regolamento che consente il trasferimento degli slot da un vettore ad un altro nel contesto di "total or partial takeover". Paga il 20% del valore dell'azienda in cambio del portafoglio di slot a LIN. A quel punto si tiene la partecipazione, verosimilmente priva di valore strategico (od economico), dopo aver trasferito il valore sottostante sulla propria attività core.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Mi risulta che il regolamento parli di regole comuni sull'allocazione degli slot. Le stesse regole comuni che si usano a LHR o a LGW. Non mi risulta che le autorità italiane abbiano esplicitamente vietato questo tipo di transazioni, come per esempio ha fatto la Spagna.

Gli slot sono assegnati da Assoclearance in Italia. E una compagnia li mantiene purche' rispetti l'operativita' degli slot assegnati per almeno l'80%. Nel caso non lo faccia vengono assegnati in base a chi ne fa richiesta. Non credo siano vendibili.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Gli slot sono assegnati da Assoclearance in Italia. E una compagnia li mantiene purche' rispetti l'operativita' degli slot assegnati per almeno l'80%. Nel caso non lo faccia vengono assegnati in base a chi ne fa richiesta. Non credo siano vendibili.

A Londra sono assegnati da ACL, che organizza anche il mercatino. Gli slot si comprano e si vendono da 20 anni in base ad una norma dello stesso regolamento in vigore in Italia ma che, come dicevo in precedenza, probabilmente non può essere applicata in questo caso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.