Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Se non sbaglio U2 con qualche accorgimento dovrebbe risultare comunitaria.

L'accorgimento principale è che Stelios (che detiene un terzo delle azioni) è considerato greco. Poi hanno regole statutarie che obbligano i non comunitari a vendere o negano il diritto di voto in assemblea. E faranno comprare la partecipazione alla branch austriaca.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Voli low cost in massa a Linate con MM4 aperta creerebbero parecchio nuovo traffico in aggiunta all'esistente. Se poi come auspicabile i limiti tecnici e di buon senso faranno saturare velocemente la capacita' di LIN non penso che MXP verrebbe svuotata molto.

Non che lo auspichi, eh? Ne' che pensi che sia facile fare questa manovra, con tutte le leggi della natura e degli uomini che bisognerebbe infrangere. Ma e' uno scenario migliore di altri.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

New Alitalia non si farà carico dei debiti dell’attuale società, fatta salva la parte residua del prestito-ponte del Tesoro una volta sottratta la quota convertita in azioni. Si tratta di circa 1,5 miliardi di debiti (ad esempio verso fornitori e banche) che resteranno a carico dell’Alitalia in amministrazione straordinaria e saranno gestiti nella fase liquidatoria.

Alla Nuova Alitalia finiranno gli asset dell’attuale compagnia compreso l’organico (probabilmente al netto dei lavoratori già in cig). Il prezzo dell’acquisizione? Un euro, qualora New Alitalia si farà carico della restituzione al Tesoro del prestito-ponte; poco meno di 1 miliardo se a restituire il prestito sarà la vecchia Alitalia gestita dai commissari. Ecco dunque lo schema per il salvataggio dell’ex compagnia di bandiera che adesso tornerà a essere in parte rinazionalizzata.

È il classico schema della bad company e della good company. La newco dovrebbe partire con 1 miliardo di capitale, per la maggioranza in mano pubblica: 30% Fs, 15% Mef, 15% altre partecipazioni statali (sembra certo che Poste italiane, tra gli altri, sia della partita). I partner industriali privati, Delta Airlines e easyJet parteciperanno con il 20% ciascuno. Il piano al quale sta lavorando l’ad di Fs Gianfranco Battisti come polo aggregante dell’intera operazione, dal punto di vista finanziario è quindi praticamente pronto. Anche se ieri il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, non ha voluto confermare la quota del 15% che dovrebbe prendere il Tesoro. «Non sono state fatte cifre. Quindi se parliamo di 15%, non sappiamo neppure il 15% di cosa» ha detto. Il ministro ha poi voluto ricordare le due condizioni poste dal governo a un ingresso nella newco: «Un piano industriale affidabile e sostenibile che rifletta la convenienza dei futuri partner esteri ma anche del Paese con una new company che presenti una forte discontinuità con quella precedente; la piena conformità con le regole europee». Da Tria anche una smentita alle indiscrezioni di un quotidiano relative alla costituzione di due newco distinte: «Non ne ho mai sentito parlare».

LE ROTTE
Sul fatto che la newco sia una sola, non ci dovrebbero essere dubbi. Si vocifera anche di un accordo già definito sul management: l’amministratore delegato sarà italiano, il direttore generale sarà invece espressione degli americani di Delta. La prossima settimana in una riunione a Londra saranno definiti i dettagli del piano industriale: il perimetro aziendale (in base a quanto dichiarato dal ministro Di Maio ai sindacati dovrebbe rimanere lo stesso), gli hub (che dovrebbero essere Fiumicino e Linate), il numero dei vettori, le rotte da mantenere e quelle da eliminare. A questo proposito dovrebbe essere confermato un potenziamento di quelle a lungo raggio verso e da il Nord America (che interessano molto a Delta), mentre quelle brevi saranno oggetto di una razionalizzazione. Tratte come Napoli-Roma oppure Firenze-Roma ad esempio dovrebbero essere eliminate, visto che si tratta di percorsi serviti molto bene dall’Alta velocità con treni che adesso arrivano fin dentro l’aeroporto di Fiumicino. Per quanto riguarda l’organico, si punta a gestire gli esuberi (ancora da quantificare) con ammortizzatori sociali e prepensionamenti. Non si esclude la possibilità di un travaso di dipendenti in aziende controllate dalle Fs. Il piano industriale dovrebbe essere presentato ai sindacati la prima settimana di marzo

Il Messaggero
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

New Alitalia non si farà carico dei debiti dell’attuale società, fatta salva la parte residua del prestito-ponte del Tesoro una volta sottratta la quota convertita in azioni. Si tratta di circa 1,5 miliardi di debiti (ad esempio verso fornitori e banche) che resteranno a carico dell’Alitalia in amministrazione straordinaria e saranno gestiti nella fase liquidatoria.
Quindi AZ in AS in due anni scarsi avrebbe contratto un debito del genere? Mi sembra quasi impossibile, anche per un catafalco come AZ.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

No, i 3 miliardi di debiti derivano dalla gestione da CAI in poi
Anche perché l'AS come debiti ha "solo" il prestito ponte e i debiti commerciali in prededuzione

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

A Londra sono assegnati da ACL, che organizza anche il mercatino. Gli slot si comprano e si vendono da 20 anni in base ad una norma dello stesso regolamento in vigore in Italia ma che, come dicevo in precedenza, probabilmente non può essere applicata in questo caso.
No, in Italia tale operazione non è fattibile altrimenti l'avrebbero già utilizzata in AZ invece di dover cedere gratuitamente gli slot per decisione Antitrust per esempio. A LIN l'utilizzo da parte di compagnie terze (non solo di slot AZ ma anche per quelli detenuti da parte di altre compagnie) è avvenuto con accordi di code shate e l'applicazione del relativo codice di code share ai voli.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Voli low cost in massa a Linate con MM4 aperta creerebbero parecchio nuovo traffico in aggiunta all'esistente. Se poi come auspicabile i limiti tecnici e di buon senso faranno saturare velocemente la capacita' di LIN non penso che MXP verrebbe svuotata molto.

Non che lo auspichi, eh? Ne' che pensi che sia facile fare questa manovra, con tutte le leggi della natura e degli uomini che bisognerebbe infrangere. Ma e' uno scenario migliore di altri.

Quindi, fatemi capire. Il famigerato cityairport italiano, considerato imprescindibile per poter far volare i top manager con A/R in giornata, difeso ad oltranza da fazioni trasversali sia politicamente che geograficamente, rimasto ostinatamente aperto al costo di far fallire progetti faraonici (almeno nell'ambito di questo piccolo Paese), in fase di profonda ristrutturazione per poter seguire al meglio la propria "vocazione", si appresterebbe quindi ipoteticamente a diventare la roccaforte di una low cost? E' da 20 anni che si butta tutto alle ortiche per avere un epilogo del genere?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Comunque siamo messi bene. Il famigerato cityairport italiano, considerato imprescindibile per poter far volare i top manager con A/R in giornata, difeso ad oltranza da fazioni trasversali sia politicamente che geograficamente, rimasto ostinatamente aperto al costo di far fallire progetti faraonici (almeno nell'ambito di questo piccolo Paese), in fase di profonda ristrutturazione per poter seguire al meglio la propria "vocazione", si appresterebbe quindi ipoteticamente a diventare la roccaforte di una low cost? E' da 20 anni che si butta tutto alle ortiche per avere un epilogo del genere?

Lunga vita a Linate!
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Lunga vita a Linate!

Hai ragione, questo è il mantra. Le giustificazioni sono solo un mezzo, modificabili di volta in volta in base alla convenienza.

Chiudo il parziale OT perchè non è il thread dedicato.
 
Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Hai ragione, questo è il mantra. Le giustificazioni sono solo un mezzo, modificabili di volta in volta in base alla convenienza.

OT (fino a un certo punto): ma cos’è Linate? È un erogatore di servizi. Chi sono i clienti? Le compagnie aeree e i viaggiatori. Linate investe giustamente per vendere il suo prodotto a chi lo richiede sia esso compagnia “di bandiera”, LCC o biz: basta che paghi. Ma guardano al colore dell’avione o dei danari? C’è domanda? Si. E comodo? Per i bauscia molto. A breve con la MM ancora di più. Il resto è politica. Ma un bel chissene di Alitalia, di danni in giro per il mondo ed in particolare in Italia ne ha fatti già abbastanza. Fine OT.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

No, in Italia tale operazione non è fattibile altrimenti l'avrebbero già utilizzata in AZ invece di dover cedere gratuitamente gli slot per decisione Antitrust per esempio. A LIN l'utilizzo da parte di compagnie terze (non solo di slot AZ ma anche per quelli detenuti da parte di altre compagnie) è avvenuto con accordi di code shate e l'applicazione del relativo codice di code share ai voli.

Sarà senz'altro come dici tu, anche se sarebbe bello capire dove sta scritto. Gli esempi che fai non sono pertinenti. Le cessioni ordinate dall'Antitrust hanno lo scopo di facilitare l'ingresso di nuovi concorrenti su una rotta specifica e di regola sono gratuite. Gli slot sono dati in babysitting e tornano al vettore che li ha rilasciati in caso di non uso o uso improprio. Mi risulta un solo caso in cui è stata data la facoltà di rilasciare gli slot in cambio di una compensazione monetaria, ma anche in quel caso non si tratta di cessione a titolo definitivo.
Gli slot su LIN sono stati prestati da AZ nel quadro di accordi commerciali (ex. JV con AF e KL); anche qui nulla a che fare con la vendita.
Comunque come dicevo in altro post credo che easyJet con la sua partecipazione stia acquistando gli slot in base ad una norma dello slot regulation che consente il trasferimento di slot da una compagnia ad un'altra che ne rilevi una quota. easyJet metterà i soldi per comprare gli slot su LIN e il 20% delle azioni, che probabilmente considera carta straccia. L'operazione non comporta alcun "rischio Alitalia" per U2 che verosimilmente non metterà un soldo nel capitale oltre a quelli spesi per comprare la quota iniziale e se le cose andassero a catafascio comunque manterrebbe la titolarità degli slot. Il disinteresse di easyJet mi pare dimostrato anche dal fatto che si sta tenendo alla larga dalla governance, lasciando il campo a DL (che invece ha interesse alla sostenibilità del business).
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Comunque come dicevo in altro post credo che easyJet con la sua partecipazione stia acquistando gli slot in base ad una norma dello slot regulation che consente il trasferimento di slot da una compagnia ad un'altra che ne rilevi una quota. easyJet metterà i soldi per comprare gli slot su LIN e il 20% delle azioni, che probabilmente considera carta straccia. L'operazione non comporta alcun "rischio Alitalia" per U2 che verosimilmente non metterà un soldo nel capitale oltre a quelli spesi per comprare la quota iniziale e se le cose andassero a catafascio comunque manterrebbe la titolarità degli slot.

cosa intendi con questo passaggio? Si prende gli slot e le macchine (con relativo personale) che li operano? Sai, avrei un certo conflitto di interessi a riguardo...
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ci sarà un'approfondita analisi costi benefici come avvenuto per la tav?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

cosa intendi con questo passaggio? Si prende gli slot e le macchine (con relativo personale) che li operano? Sai, avrei un certo conflitto di interessi a riguardo...
U2 non può prendersi solo gli slot. Quindi o entra nel capitale e si accordano per operare in code share da LIN secondo gli slot liberi, oppure AZ passa a U2 tutto il ptp e si propone agli esuberi di passare a lavorare in U2 (le condizioni di passaggio sarebbero da discutere, LH con AB impose condizioni base e zero anzianità e probabile che la soluzione Eurowings sarebbe stata uguale).

Altra questione è una soluzione alla AB con U2 ad acquistare un ramo d'azienda con aerei e relativo personale.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

U2 non può prendersi solo gli slot. Quindi o entra nel capitale e si accordano per operare in code share da LIN secondo gli slot liberi, oppure AZ passa a U2 tutto il ptp e si propone agli esuberi di passare a lavorare in U2 (le condizioni di passaggio sarebbero da discutere, LH con AB impose condizioni base e zero anzianità e probabile che la soluzione Eurowings sarebbe stata uguale).
Altra questione è una soluzione alla AB con U2 ad acquistare un ramo d'azienda con aerei e relativo personale.
Non penso che ci possa essere un'alternativa: se EZY vuole mettere le mani sugli slots AZ a LIN, deve partecipare al capitale di AZ (con le quasi certe perdite da sopportare negli anni a venire). Mi pare "troppo facile" prendersi un ramo d'azienda (parte delle operazioni AZ a LIN) senza partecipare al capitale di AZ (per EZY ovviamente sarebbe la soluzione ottimale, ma IMHO la politica italiana non lo consentirà mai).
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non penso che ci possa essere un'alternativa: se EZY vuole mettere le mani sugli slots AZ a LIN, deve partecipare al capitale di AZ (con le quasi certe perdite da sopportare negli anni a venire). Mi pare "troppo facile" prendersi un ramo d'azienda (parte delle operazioni AZ a LIN) senza partecipare al capitale di AZ (per EZY ovviamente sarebbe la soluzione ottimale, ma IMHO la politica italiana non lo consentirà mai).
Una cosa è la scelta politica una cosa è quello che le norme permettono.

Fra l'altro qui si ritiene che la presenza dello Stato legittimerà il controllo dell'azienda con fini di carrozzone statale per non toccare i dipendenti, non è detto che Delta e Easyjet non siano in grado di concordare patti parasociali (fra l'altro nel momento in cui U2 risulta comunitaria non c'è nemmeno il problema controllo che si poneva nei confronti di EY per esempio) che ne permettano la partecipazione alle scelte strategiche volte a ristrutturare l'azienda. Il fatto che sia già trapelata la richiesta di un nuovo contratto da parte degli americani fa pensare che non si presentino con l'anello al naso. Giggino inoltre sa che se tira troppo la corda si ritrova con un pugno di mosche con il bubbone che gli scoppia in campagna elettorale per le elezioni europee.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

U2 non può prendersi solo gli slot. Quindi o entra nel capitale e si accordano per operare in code share da LIN secondo gli slot liberi, oppure AZ passa a U2 tutto il ptp e si propone agli esuberi di passare a in U2 (le condizioni di passaggio sarebbero da discutere, LH con AB impose condizioni base e zero anzianità e probabile che la soluzione Eurowings sarebbe stata uguale).

Altra questione è una soluzione alla AB con U2 ad acquistare un ramo d'azienda con aerei e relativo personale.

Solo una precisazione: nell'affare AB c'erano gli aerei, ma nessun obbligo del personale, che ha fatto delle selezioni come qualunque altra persona che vuole entrare in azienda
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.