Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Solo una precisazione: nell'affare AB c'erano gli aerei, ma nessun obbligo del personale, che ha fatto delle selezioni come qualunque altra persona che vuole entrare in azienda
Giusta precisazione, credevo di aver già sottolineato la differenza in Germania ma lo avevo fatto per Eurowings e non Easyjet. La legge italiana comunque tutela maggiormente i lavoratori e stabilisce che il ramo d'azienda debba essere completo è dotato di una sua autonomia funzionale.
Non è comunque idea di Giggino e soci permettere uno spezzatino a meno di obblighi antitrust (forse sperati da DL e U2). In tal caso si stacca un ramo d'azienda previa adozione del contratto U2 allo stesso, macchine in leasing da restituire poco dopo e amen.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ripetitivo ad nauseam come tu sei per altre cose (come te lo hanno già spiegato anche gli altri), bastava mettere un link tra i milioni tipo https://ec.europa.eu/transport/modes/air/airports/slots_en



Grazie, ma non basta. Conosco abbastanza bene la documentazione della pagina che hai linkato. Facciamo così: io vi dico dove sta scritto che secondo le "regole comuni" gli slot si possono vendere e si affittano (pagina 6 e 7 della comunicazione 227 del 2008) e voi mi dite dove sta scritto che in Italia valgono altre regole, non le regole comuni. Se non avete riferimenti prego rispondere con un "non lo so". Non perdete tempo ad offrire spiegazioni come quelle di Farfallina (è così perchè tutti sanno/dicono che è così).
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Grazie, ma non basta. Conosco abbastanza bene la documentazione della pagina che hai linkato. Facciamo così: io vi dico dove sta scritto che secondo le "regole comuni" gli slot si possono vendere e si affittano (pagina 6 e 7 della comunicazione 227 del 2008) e voi mi dite dove sta scritto che in Italia valgono altre regole, non le regole comuni. Se non avete riferimenti prego rispondere con un "non lo so". Non perdete tempo ad offrire spiegazioni come quelle di Farfallina (è così perchè tutti sanno/dicono che è così).

Questo è un link come ce ne saranno altri in giro, se trovi qualcosa pls postalo
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Grazie, ma non basta. Conosco abbastanza bene la documentazione della pagina che hai linkato. Facciamo così: io vi dico dove sta scritto che secondo le "regole comuni" gli slot si possono vendere e si affittano (pagina 6 e 7 della comunicazione 227 del 2008) e voi mi dite dove sta scritto che in Italia valgono altre regole, non le regole comuni. Se non avete riferimenti prego rispondere con un "non lo so". Non perdete tempo ad offrire spiegazioni come quelle di Farfallina (è così perchè tutti sanno/dicono che è così).
E allora invece di fare uscite da perditempo postaci questa sorprendente scoperta che hai fatto e che ovviamente a nessuna compagnia è saltata in mente, che tontoloni è?
Se ancora nessuno lo ha ancora fatto mentre lo fanno regolarmente in UK (magari andando in amministrazione straordinaria come AZ) non ti pare che forse hai preso un granchio?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Grazie, ma non basta. Conosco abbastanza bene la documentazione della pagina che hai linkato. Facciamo così: io vi dico dove sta scritto che secondo le "regole comuni" gli slot si possono vendere e si affittano (pagina 6 e 7 della comunicazione 227 del 2008) e voi mi dite dove sta scritto che in Italia valgono altre regole, non le regole comuni. Se non avete riferimenti prego rispondere con un "non lo so". Non perdete tempo ad offrire spiegazioni come quelle di Farfallina (è così perchè tutti sanno/dicono che è così).

Lo slot è un bene pubblico dato in concessione ad un privato che non ne è proprietario. Non puoi vendere un bene pubblico. E c'è anche il divieto di compensazione.

Almeno... Così dovrebbe essere.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Lo slot è un bene pubblico dato in concessione ad un privato che non ne è proprietario. Non puoi vendere un bene pubblico. E c'è anche il divieto di compensazione.

Almeno... Così dovrebbe essere.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Pero', e lo chiedo per curiosita' e non per fini bolemmigi, come mai Meridiana puo' "affittare"/"prestare" slots a terzi, in particolar modo a BA?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Reg. 793/2004.

Articolo 8 bis -primo paragrafo
Mobilità delle bande orarie
1. Le bande orarie possono:
a) essere spostate da un vettore aereo da una rotta o tipo
di servizio ad un'altra rotta o tipo di servizio operati
dal medesimo vettore aereo;
b) essere trasferite
i) tra società madre e affiliata, e tra società affiliate
della stessa società controllante,
ii) in quanto parte dell'acquisizione del controllo sul
capitale di un vettore aereo,
iii) nel caso di acquisizione totale o parziale, quando le
bande orarie sono direttamente connesse con il vettore aereo acquisito;
c) essere scambiate, una contro una, tra vettori aerei.

Articolo 8 ter
Divieto di compensazione
La titolarità a serie di bande orarie di cui all'articolo 8,
paragrafo 2 non legittima nessuna richiesta di compensazione in contropartita di limiti, restrizioni o soppressione
della medesima imposti in forza del diritto comunitario, in
particolare in applicazione delle norme del trattato relative
al trasporto aereo. Il presente regolamento lascia impregiudicati i poteri delle autorità pubbliche di imporre il trasferimento di bande orarie tra vettori aerei e di stabilire come
queste sono assegnate in forza del diritto nazionale in
materia di concorrenza o degli articoli 81 o 82 del trattato
o del regolamento (CEE) n. 4064/89 del Consiglio, del 21
dicembre 1989, relativo al controllo delle operazioni di
concentrazione tra imprese (*). Tali trasferimenti possono
aver luogo solo senza corrispettivo pecuniario.

ENAC - Circolare EAL-18 del 24/08/2009

11. MOBILITA’ DELLE BANDE ORARIE
Le bande orarie possono essere trasferite o scambiate tra vettori conformemente a quanto
previsto dall’art. 8 bis del Reg. 793/2004.
Sono altresì ammessi trasferimenti di bande orarie tra vettori in caso di affitto di ramo
d’azienda, nel caso in cui gli slots in questione siano connessi alla parte del ramo d’azienda
ceduto in locazione.
In questo caso il conduttore dell’azienda è tenuto alla conservazione della sua integrità e ad
assicurare la sua restituzione al termine del rapporto contrattuale (artt. 2561 e 2562 C.C.).
Nel contratto di affitto devono essere previste delle disposizioni che impediscono al locatore
ed al conduttore di cedere anche solo parzialmente il contratto o di subaffittare l’azienda a
terzi I suddetti scambi o trasferimenti di bande orarie sono efficaci solamente dopo esplicita
conferma da parte del Coordinatore.
Dell’avvenuto scambio o trasferimento deve essere informato l’ENAC – Direzione Centrale
Regolazione Economica.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non c'è dubbio che il diritto sugli slot abbia natura amministrativa e non sia assimilabile ad un diritto di proprietà. Però in Italia è possibile trasferire un diritto su una concessione, a meno che la concessione non sia fatta ad una persona per ragioni particolari, e a condizione che non sia pregiudicato il perseguimento delle finalità pubbliche. Per esempio: è possibile "comprare" la concessione di un posto barca e affittarla o rivenderla.
Nel caso degli slot noto che i) il codice della navigazione fa completo rinvio alla normativa regolamentare europea senza fare il minimo cenno alla natura concessoria dei diritti ii) la Commissione interpretando il regolamento ha detto che i trasferimenti dietro compensazine non sono vietati e iii) l'enac quando ha scritto la circolare che interpreta il regolamento degli slot si è limitata a dire che i trasferimenti si effettuano in base al regolamento, salvo il diritto di Assoclearance di approvare i trasferimenti (cosa peraltro ovvia). Se qualcuno avesse voluto vietare il trasferimento o lo scambio dietro compensazione monetaria, le occasioni per metterlo nero su bianco (come è stato fatto in altri paesi europei) non sono certo mancate.
Da un punto di vista pratico, il fatto che non ci siano precedenti secondo me è principalmente dovuto al fatto che l'unico aeroporto italiano sul quale sarebbe pensabile un mercato è LIN. Ma la regolamentazione dell'aeroporto fa sì che su molte rotte vi sia un duopolio e cedere gli slot di valore ad un concorrente significa darsi una fucilata sui piedi. Al massimo si danno in prestito a partner commerciali.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non c'è dubbio che il diritto sugli slot abbia natura amministrativa e non sia assimilabile ad un diritto di proprietà. Però in Italia è possibile trasferire un diritto su una concessione, a meno che la concessione non sia fatta ad una persona per ragioni particolari, e a condizione che non sia pregiudicato il perseguimento delle finalità pubbliche. Per esempio: è possibile "comprare" la concessione di un posto barca e affittarla o rivenderla.
Nel caso degli slot noto che i) il codice della navigazione fa completo rinvio alla normativa regolamentare europea senza fare il minimo cenno alla natura concessoria dei diritti ii) la Commissione interpretando il regolamento ha detto che i trasferimenti dietro compensazine non sono vietati e iii) l'enac quando ha scritto la circolare che interpreta il regolamento degli slot si è limitata a dire che i trasferimenti si effettuano in base al regolamento, salvo il diritto di Assoclearance di approvare i trasferimenti (cosa peraltro ovvia). Se qualcuno avesse voluto vietare il trasferimento o lo scambio dietro compensazione monetaria, le occasioni per metterlo nero su bianco (come è stato fatto in altri paesi europei) non sono certo mancate.
Da un punto di vista pratico, il fatto che non ci siano precedenti secondo me è principalmente dovuto al fatto che l'unico aeroporto italiano sul quale sarebbe pensabile un mercato è LIN. Ma la regolamentazione dell'aeroporto fa sì che su molte rotte vi sia un duopolio e cedere gli slot di valore ad un concorrente significa darsi una fucilata sui piedi. Al massimo si danno in prestito a partner commerciali.

Da cosa evinci che gli slot possano essere "venduti"?
 
Ultima modifica:
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non c'è dubbio che il diritto sugli slot abbia natura amministrativa e non sia assimilabile ad un diritto di proprietà. Però in Italia è possibile trasferire un diritto su una concessione, a meno che la concessione non sia fatta ad una persona per ragioni particolari, e a condizione che non sia pregiudicato il perseguimento delle finalità pubbliche. Per esempio: è possibile "comprare" la concessione di un posto barca e affittarla o rivenderla.
...........

forse amministrativamente ha più senso assimilare lo slot alla concessione di un posteggio di un ambulante in un mercato..........posto barca direi meno , anche perchè deve \ dovrebbe essere accatastato....
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non c'è dubbio che il diritto sugli slot abbia natura amministrativa e non sia assimilabile ad un diritto di proprietà. Però in Italia è possibile trasferire un diritto su una concessione, a meno che la concessione non sia fatta ad una persona per ragioni particolari, e a condizione che non sia pregiudicato il perseguimento delle finalità pubbliche. Per esempio: è possibile "comprare" la concessione di un posto barca e affittarla o rivenderla.
Nel caso degli slot noto che i) il codice della navigazione fa completo rinvio alla normativa regolamentare europea senza fare il minimo cenno alla natura concessoria dei diritti ii) la Commissione interpretando il regolamento ha detto che i trasferimenti dietro compensazine non sono vietati e iii) l'enac quando ha scritto la circolare che interpreta il regolamento degli slot si è limitata a dire che i trasferimenti si effettuano in base al regolamento, salvo il diritto di Assoclearance di approvare i trasferimenti (cosa peraltro ovvia). Se qualcuno avesse voluto vietare il trasferimento o lo scambio dietro compensazione monetaria, le occasioni per metterlo nero su bianco (come è stato fatto in altri paesi europei) non sono certo mancate.
Da un punto di vista pratico, il fatto che non ci siano precedenti secondo me è principalmente dovuto al fatto che l'unico aeroporto italiano sul quale sarebbe pensabile un mercato è LIN. Ma la regolamentazione dell'aeroporto fa sì che su molte rotte vi sia un duopolio e cedere gli slot di valore ad un concorrente significa darsi una fucilata sui piedi. Al massimo si danno in prestito a partner commerciali.

Consiglio la lettura delle pagine 8,9,10
http://people.unica.it/massimodeiana/files/2012/04/1_Riflessioni-sulla-slot-allocation.pdf

In sostanza e' vietato vendere slot, ma l'UE deroga questo divieto se sono previste delle procedure chiare e trasparenti e aperte per la vendita, in stile inglese.

In Italia non mi risulta siano previste queste procedure. Quindi si puo' dedurre che non si puo' fare.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Rapida sintesi:
in Italia gli slot non possono essere comperati/venduti ma possono:
a) essere scambiati - a titolo grautito
b) essere utilizzati in code share.
Nel caso a) se l'operazione viene inserita in un contratto molto più complesso diventa difficile, se non impossibile, dimostrare che vi è stato un pagamento direttamente collegato al trasferimento dello slot.
L'unica vera differenza con LHR è che a Londra ci sono degli slot "morti" (in orari impossibili) disponibili che vengono utilizzati per lo scambio, mentre a quanto pare a LIN tutti gli slto sono attualmente impegnati.
La disponibilità di un determinato slot non viene legata ad un particolare servizio/destinazione (tralasciando il caso U2/AZ che però non rientra in alcun modo nella casistica di cui si discute) per cui una volta acquisita la titolarietà la compagnia area lo usa come meglio crede, salvo perderlo se non viene utilizzato almeno all'80% e sempre rispettando vincoli legislativi quali il decreto Bersani nei suoi vari aggiornamenti per LIN.
Con questo spero possiamo passare ad altro.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

L'unica vera differenza con LHR è che a Londra ci sono degli slot "morti" (in orari impossibili) disponibili che vengono utilizzati per lo scambio, mentre a quanto pare a LIN tutti gli slto sono attualmente impegnati.

Sono tutti assegnati, più che tutti impegnati.
Ricordo che durante l'esperienza CAI, AZ aveva un ufficio deputato alla gestione degli slot a LIN che, operando in punta di diritto, gestiva il surplus di slot posseduti per far si che non venissero riassegnati.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Sono tutti assegnati, più che tutti impegnati.
Ricordo che durante l'esperienza CAI, AZ aveva un ufficio deputato alla gestione degli slot a LIN che, operando in punta di diritto, gestiva il surplus di slot posseduti per far si che non venissero riassegnati.

Corretto, il senso è che non vi sono slot liberi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.