Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Come funziona? Easyjet paga per avere slot e azioni? Cosa gliene importa delle azioni in un papocchio con dentro l'azionista più pazzo del mondo? Non fa prima a comprare gli slot e continuare ad occuparsi del suo business senza impelagarsi nella gestione di un concorrente?
In Italia gli slot non si possono vendere. Quindi U2 gli slot non li può comprare. Ha due opzioni se vuole slot a LIN, entra in AZ con l'accordo di operare i voli da LIN in code share con AZ, acquista un ramo d'azienda AZ con X macchine, relativo personale e relativi slot a LIN.
La seconda opzione va contro quanto sempre dichiarato da Giggino e soci che avrebbero comunque almeno il 51%, ergo resta l'altra opzioni per aver accesso a LIN.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

P.S. Il sistema di transiti di U2 comprende anche compagnie IATA se ricordo bene, ergo dovrebbero essere in grado di gestire code share, transiti ecc ecc
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

In Italia gli slot non si possono vendere. Quindi U2 gli slot non li può comprare. Ha due opzioni se vuole slot a LIN, entra in AZ con l'accordo di operare i voli da LIN in code share con AZ, acquista un ramo d'azienda AZ con X macchine, relativo personale e relativi slot a LIN.
La seconda opzione va contro quanto sempre dichiarato da Giggino e soci che avrebbero comunque almeno il 51%, ergo resta l'altra opzioni per aver accesso a LIN.

Il rischio è prendersi una tranvata quando az sarà gambe all’aria nel giro di pochi anni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Quello che non capisco dell'affare U2 a Milano è: davvero Linate vale così tanto più di Malpensa? Vale il 10/20% (le percentuali sono ancora incerte) di Alitalia e il rischio che si corre ad averla?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Quello che non capisco dell'affare U2 a Milano è: davvero Linate vale così tanto più di Malpensa? Vale il 10/20% (le percentuali sono ancora incerte) di Alitalia e il rischio che si corre ad averla?

Linate secondo i business intelligence tools vale circa il 30 % in più di yields ma ovviamente poi dipende dal mercato, dalle rotte, dal numero di frequenze, tipologia clientela, etc.

In ogni caso U2 vuole entrare massicciamente a Milano Linate for strategic reasons in quanto FR sta incrementando la propria presenza a MXP ( se ricordo bene in S19 gli irish opereranno 26 rotte da MXP) che ovviamente impatta sugli yields degli orange, volare da Linate come compagnia aerea low cost in monopolio insieme ad yields più alti rispetto a MXP e senza concorrenza non mi sembra strategicamente una decisione sbagliata da parte di U2...

inoltre non penso che gli orange, essendo molto financial driven, si facciano raggirare dal nostro governo e dai nostri politici quindi se vanno avanti è solo perchè hanno un ritorno, in caso contrario ovviamente non procederanno
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Linate secondo i business intelligence tools vale circa il 30 % in più di yields
Conto della serva senza pretese.
Il revenue per pax medio di U2 è di 70€. Se ipoteticamente lo applichiamo ai 7M di pax che la compagnia movimenta a MXP, abbiamo un revenue complessivo di 490 M€. Il 30% di questa cifra, è pari a 147 M€.
Chiaramente non conoscendo il revenue specifico di MXP, ed altri fattori rilevanti (ad esempio gli sconti accordati da SEA a MXP che difficilmente sarebbero traslati a LIN), è difficile quantificare il vantaggio economico di U2 nell'eventuale trasferimento a LIN.
Come ordine di grandezza, credo si potrebbe azzardare una cifra poco superiore a 100 M€ annui.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

Come funziona? Easyjet paga per avere slot e azioni? Cosa gliene importa delle azioni in un papocchio con dentro l'azionista più pazzo del mondo? Non fa prima a comprare gli slot e continuare ad occuparsi del suo business senza impelagarsi nella gestione di un concorrente?

Evidentemente non può..... ma più che una presenza di Easyjet diretta su Lin, immagino una branchia di AZ gestita dagli inglesi, una specie di ibrido.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Forse andiamo oltre il 50 invece di 15 significa che probabilmente Delta e Easyjet o almeno una delle due si sfileranno e il buco del mancato ingresso sarà coperto così.
Tutto a nostre spese.

Cercando di interpretare le parole dello "stordito", immagino volesse dire che lo stato avrà direttamente il 15% e per via "indiretta" oltre il 50% della società, mettendo insieme le varie partecipazioni come FS e eventualmente Poste o CDP.

Delta e Easyjet non essendo comunitari (gli inglesi tra poco) non possono andare oltre il 49%.... quindi....
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Cercando di interpretare le parole dello "stordito", immagino volesse dire che lo stato avrà direttamente il 15% e per via "indiretta" oltre il 50% della società, mettendo insieme le varie partecipazioni come FS e eventualmente Poste o CDP.

Delta e Easyjet non essendo comunitari (gli inglesi tra poco) non possono andare oltre il 49%.... quindi....
In qualche modo U2 dovrà necessariamente rientrare fra i soggetti comunitari (visti gli interessi in gioco), per cui questa volta non ci sono particolari scuse per limitare al 49% il peso dei soci operativi.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Cercando di interpretare le parole dello "stordito", immagino volesse dire che lo stato avrà direttamente il 15% e per via "indiretta" oltre il 50% della società, mettendo insieme le varie partecipazioni come FS e eventualmente Poste o CDP.

Delta e Easyjet non essendo comunitari (gli inglesi tra poco) non possono andare oltre il 49%.... quindi....
Se non sbaglio U2 con qualche accorgimento dovrebbe risultare comunitaria.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Conto della serva senza pretese.
Il revenue per pax medio di U2 è di 70€. Se ipoteticamente lo applichiamo ai 7M di pax che la compagnia movimenta a MXP, abbiamo un revenue complessivo di 490 M€. Il 30% di questa cifra, è pari a 147 M€.
Chiaramente non conoscendo il revenue specifico di MXP, ed altri fattori rilevanti (ad esempio gli sconti accordati da SEA a MXP che difficilmente sarebbero traslati a LIN), è difficile quantificare il vantaggio economico di U2 nell'eventuale trasferimento a LIN.
Come ordine di grandezza, credo si potrebbe azzardare una cifra poco superiore a 100 M€ annui.

Non ci vedo niente di male nel tuo conto, per cui diamo per buono in 100 mEuro/anno. A questi dobbiamo detrarre i costi di un trasloco da Malpensa, eventuali penali SEA (se non erro ci sono, o stanno per iniziare, importanti lavori in corso al T2, piu' tutte le opere accessorie tipo Moxy hotel).

Basta questo a controbilanciare l'ingresso azionario in una compagnia come Alitalia? Secondo me corrono il rischio di prendersi AZ e di dover continuare a investirci denaro. Ne vale la pena?

Linate secondo i business intelligence tools vale circa il 30 % in più di yields ma ovviamente poi dipende dal mercato, dalle rotte, dal numero di frequenze, tipologia clientela, etc.

In ogni caso U2 vuole entrare massicciamente a Milano Linate for strategic reasons in quanto FR sta incrementando la propria presenza a MXP ( se ricordo bene in S19 gli irish opereranno 26 rotte da MXP) che ovviamente impatta sugli yields degli orange, volare da Linate come compagnia aerea low cost in monopolio insieme ad yields più alti rispetto a MXP e senza concorrenza non mi sembra strategicamente una decisione sbagliata da parte di U2...

inoltre non penso che gli orange, essendo molto financial driven, si facciano raggirare dal nostro governo e dai nostri politici quindi se vanno avanti è solo perchè hanno un ritorno, in caso contrario ovviamente non procederanno

Secondo me l'idea che un trasloco a Linate sia sufficiente a difendere gli yields dall'arrivo di Ryanair e' una chimera. L'area milanese va considerata come un tutt'uno; se FR apre una rotta su cui c'e' solo EasyJet, ad oggi, l'effetto si sentira' sia che la rotta sia aperta da BGY o da MXP, a prescindere da dove sia EasyJet. Per fare un esempio, l'arrivo di WestJet e Rouge su Calgary (sebbene a Gatwick) ha causato una depressione degli yields, col risultato che BA ha ridotto il volo a stagionale, sebbene da LHR. E parliamo di Londra.

Quanto a non farsi infinocchiare sono d'accordo, ma in passato il governo e' riuscito a fregare Air France ed Etihad, e SEA Lufthansa. La capacita' di compagnie, teoricamente guidate da persone razionali, di finire a impegolarsi in avventure con poco senso e' storicamente accertata.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Il Moxy Hotel è già attivo ed in funzione da ormai quasi due anni, così come è arrivata al T2 la ferrovia.
Scusate, ma chi glielo fa fare ad U2 di lasciare un aeroporto che gli concede, tra l'altro, un terminal dedicato? E chi dice che da LIN non si perda una quota dei pax?
Mi pare fantaviazione pensare ad Easy che si sposta dalla brughiera al Forlanini.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

Evidentemente non può..... ma più che una presenza di Easyjet diretta su Lin, immagino una branchia di AZ gestita dagli inglesi, una specie di ibrido.

220px-Gills_%28esox%29.jpg
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

E chi ha detto che debba lasciarla? I 23 aerei di MXP nemmeno ci andrebbero tutti a LIN, vero?

Questo sicuramente, ma ho dubbi in generale che vogliano spostare aerei da MXP, al limite aumentare qualcosa da LIN, ma non vedo grandi travasi tra i due apt.
Hai qualche rumor interno?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non ci vedo niente di male nel tuo conto, per cui diamo per buono in 100 mEuro/anno. A questi dobbiamo detrarre i costi di un trasloco da Malpensa, eventuali penali SEA (se non erro ci sono, o stanno per iniziare, importanti lavori in corso al T2, piu' tutte le opere accessorie tipo Moxy hotel).

Basta questo a controbilanciare l'ingresso azionario in una compagnia come Alitalia? Secondo me corrono il rischio di prendersi AZ e di dover continuare a investirci denaro. Ne vale la pena?
Secondo me a SEA la situazione andrebbe benissimo: con il trasloco di U2 a LIN prendrebbe due piccioni con una fava: avrebbe il suo più grande cliente che paga più che ora e ottimizzerebbe il proprio network: l'arrivo in massa di U2 a LIN saturerebbe LIN e lascerebbe libero il T2 a MXP per la futura espansione del traffico. Praticamente un terminal in omaggio.
Quanto alla convenienza di U2, suppongo che loro ci credano. Però fin quando con conosceremo le linee guida del piano industriale e la composizione della torta azionaria, è difficile inquadrare la situazione in dettaglio.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non ci vedo niente di male nel tuo conto, per cui diamo per buono in 100 mEuro/anno. A questi dobbiamo detrarre i costi di un trasloco da Malpensa, eventuali penali SEA (se non erro ci sono, o stanno per iniziare, importanti lavori in corso al T2, piu' tutte le opere accessorie tipo Moxy hotel).

Basta questo a controbilanciare l'ingresso azionario in una compagnia come Alitalia? Secondo me corrono il rischio di prendersi AZ e di dover continuare a investirci denaro. Ne vale la pena?



Secondo me l'idea che un trasloco a Linate sia sufficiente a difendere gli yields dall'arrivo di Ryanair e' una chimera. L'area milanese va considerata come un tutt'uno; se FR apre una rotta su cui c'e' solo EasyJet, ad oggi, l'effetto si sentira' sia che la rotta sia aperta da BGY o da MXP, a prescindere da dove sia EasyJet. Per fare un esempio, l'arrivo di WestJet e Rouge su Calgary (sebbene a Gatwick) ha causato una depressione degli yields, col risultato che BA ha ridotto il volo a stagionale, sebbene da LHR. E parliamo di Londra.

Quanto a non farsi infinocchiare sono d'accordo, ma in passato il governo e' riuscito a fregare Air France ed Etihad, e SEA Lufthansa. La capacita' di compagnie, teoricamente guidate da persone razionali, di finire a impegolarsi in avventure con poco senso e' storicamente accertata.

per traffico leisure e rotte sottili sono d'accordo con te ma su rotte business e trunk routes c'è da considerare quanto segue :

- il traffico business continuerà a volare da LIN e non da MXP e BGY , senza AZ easyJet otterà lo stesso revenue ma con costi molto più basso che significa maggiore redditività rispetto a BGY e MXP
- ci sarà una capacity reduction su quasi tutte le rotte che sarà un beneficio per tutti sia per FR che per U2
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Questo sicuramente, ma ho dubbi in generale che vogliano spostare aerei da MXP, al limite aumentare qualcosa da LIN, ma non vedo grandi travasi tra i due apt.
Hai qualche rumor interno?

possono fare come a Parigi CDG + ORY e sembra che tutto funzioni alla perfezione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.