Alitalia : senza un piano di crescita l'AD ipotizza l'abbandono di FCO


Credo che mettersi a fare certi paragoni sia sbagliato. FCO fa schifo ma MXP se la gioca.
E' vero che MXP (T1) ha cambiato faccia (non il T2), ma per certi versi e' ancora peggio visto che appena terminati i lavori i bagni gia cadevano a pezzi per non parlare degli allagamenti in stile Bangladesh.
Come passenger experience e' ovvio che non c'e' paragone, il T1 e' quasi sempre un deserto luccicante. Le lounges, a parte quella EK, fanno pena.
Oltretutto c'e' ancora questa situazione da quarto mondo del bus tra i terminal che non passa mai. Una vergogna.
Aggiungiamoci anche la situazione MXPExpress che e' un'altra barzelletta.
Devo continuare?

Diciamo che per "par condiscio", detto alla Serena Dandini, i grandi aeroporti italiani non spiccano per elevati standard qualitativi che vanno dal mero senso estetico, all'organizzazione, passando per decoro e servizi in generale. Passiamo dai bagni in stile Dhaka ai terminal trasformati in voliere di piccioni, ai servizi scandalosi dei bus fra terminal allo scempio dell'immondizia fuori dall'aeroporto. Se si vuole vedere qualche esempio di "eccellenza" bisogna, ahimè andare fra gli aeroporti medio-piccoli.
 
Credo che mettersi a fare certi paragoni sia sbagliato. FCO fa schifo ma MXP se la gioca.
E' vero che MXP (T1) ha cambiato faccia (non il T2), ma per certi versi e' ancora peggio visto che appena terminati i lavori i bagni gia cadevano a pezzi per non parlare degli allagamenti in stile Bangladesh.
Come passenger experience e' ovvio che non c'e' paragone, il T1 e' quasi sempre un deserto luccicante. Le lounges, a parte quella EK, fanno pena.
Oltretutto c'e' ancora questa situazione da quarto mondo del bus tra i terminal che non passa mai. Una vergogna.
Aggiungiamoci anche la situazione MXPExpress che e' un'altra barzelletta.
Devo continuare?

Quello che dici è senza dubbio vero, io non posso controbattere a livello tecnico in quanto non ne ho la conoscenza, ma la prima impressione di un semplice utente come me che vola abbastanza frequentemente sia da MXP che da FCO... è che Malpensa (parlo di T1) per quanto sia deserto e con tutti i suoi difetti ha le sembianze di un aeroporto almeno ordinato e progettato con buoni criteri, (almeno per quanto in termini di facciata), qualche mese fa ho pututo sperimentare anche il MXPExpress da Garibaldi dopo aver soggiornato qualche giorno a Milano per lavoro e il servizio mi è parso per niente male. A FCO ci transito molto più spesso ma veramente da l'impressione di essere costruito a step di moduli rigorosamente incompatibili fra di loro e buttati su dove capita e dove si trovava spazio, da architetti scelti di etnie diverse e in concorrenza tra loro... poi, ripeto, la mia è solo una opinione che può contare come quella di milioni altri viaggiatori che ogni anno arrivano a FCO, cioè nulla :o
 
Per quanto sia il primo cliente, per ADR rappresenta solo il 37.3% dei pax trasportati. E solo il 24% dei pax AZ a FCO sono extra Schengen (non necessariamente LR).
Ergo se AZ dovesse levare le tende, ADR perderebbe soprattutto traffico di breve-medio raggio che verrebbe sostituito senza problemi da altre compagnie, mentre su gran parte del LR, verrebbe sostituita dalle compagnie afferenti il paese di destinazione. AZ non è indispensabile per nessuno, nemmeno per ADR.
Certo FCO accuserebbe un calo di pax che gli deriverebbe dalla perdita del ruolo di hub, ma la sicura invasione delle LC colmerebbe in fretta il divario. E Roma, meta leisure per eccellenza, probabilmente seguirebbe le orme di BCN, che non ha mai fatto numeri così alti come ora pur in assenza di qualsiasi major basata.

il divorzio perfetto!
 
Risposta di ADR. Per usare un eufemismo, direi che l'affondo di Cassano non è proprio andato giù a Palenzona&c.

29 luglio 2015

Comunicato stampa

In relazione alle dichiarazioni odierne dell’amministratore delegato di Alitalia Silvano Cassano, Aeroporti di Roma non intende commentare le cifre fornite da Alitalia


Fiumicino, 29 luglio 2015 – In relazione alle dichiarazioni odierne dell’amministratore delegato di Alitalia Silvano Cassano, Aeroporti di Roma non intende commentare le cifre fornite da Alitalia e la fondatezza delle stesse circa eventuali danni subiti per effetto dell’incendio e ricorda che sono ancora in corso, da parte della Procura competente, le indagini per la definizione delle eventuali responsabilità dell’incendio.
ADR ritiene essenziale, invece, sottolineare che è in corso di realizzazione un piano di investimenti da circa 11 miliardi, che è stato possibile avviare solo nel 2013 in seguito all’approvazione del contratto di programma, dopo oltre 10 anni di limbo causato dall’assenza del contratto.
ADR ricorda inoltre che aveva - a valle dell’ingresso nel gruppo Atlantia - dato un visibile e chiaro impulso alla qualità del servizio, testimoniata dal superamento nella qualità del servizio percepita di hub concorrenti quali Francoforte, Madrid e Parigi secondo le rilevazioni ufficiali di Airport Council International, nonostante tariffe mediamente inferiori.
Circa poi l’accenno agli investimenti e alla finanza, si ricorda che ADR è un operatore pochissimo indebitato e che ha già tutte le risorse necessarie a supportare lo sviluppo dell’aeroporto e della destinazione Roma, senza alcuna discriminazione tra le compagnie operanti sul mercato. Inoltre ADR non ha bisogno alcuno di nuova finanza, né di nuovi capitali, né di distribuire capitale ai propri azionisti.
ADR ricorda infine che negli ultimi tre mesi la crescita del sistema aeroportuale romano è stata del 5,6%, nonostante gli effetti dell’incendio, e che oggi l’aeroporto di Fiumicino è in una situazione di piena ed efficiente operatività con punte giornaliere di oltre 140 mila passeggeri (+7,3% nell’ultima settimana).
Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2014 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, circa 44 milioni di passeggeri con più di 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.

http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_WAR_newsportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_3_WAR_newsportlet_jspPage=%2Fhtml%2Fnews%2Fdetails.jsp&_3_WAR_newsportlet_nid=6371151&_3_WAR_newsportlet_redirect=%2Fcomunicati-stampa
 
belumosi ha detto:
ADR ricorda inoltre che aveva - a valle dell’ingresso nel gruppo Atlantia - dato un visibile e chiaro impulso alla qualità del servizio, testimoniata dal superamento nella qualità del servizio percepita di hub concorrenti quali Francoforte, Madrid e Parigi secondo le rilevazioni ufficiali di Airport Council International, nonostante tariffe mediamente inferiori.

ADR oggi era in tema di scherzi
 
Credo che mettersi a fare certi paragoni sia sbagliato. FCO fa schifo ma MXP se la gioca.
E' vero che MXP (T1) ha cambiato faccia (non il T2), ma per certi versi e' ancora peggio visto che appena terminati i lavori i bagni gia cadevano a pezzi per non parlare degli allagamenti in stile Bangladesh.
Come passenger experience e' ovvio che non c'e' paragone, il T1 e' quasi sempre un deserto luccicante. Le lounges, a parte quella EK, fanno pena.
Oltretutto c'e' ancora questa situazione da quarto mondo del bus tra i terminal che non passa mai. Una vergogna.
Aggiungiamoci anche la situazione MXPExpress che e' un'altra barzelletta.
Devo continuare?

Ovviamente parlavo del T1.
L'MXP Express lo uso molto spesso da Cadorna e non vedo quale sia il problema, è quasi sempre puntuale, da Centrale non l'ho mai preso.
La Lounge dove ti spedisce AZ (con altre N compagnie) fa schifo, ma ce ne sono altre come la Montale che non sono per niente male. Tra l'altro Etihad non voleva farne una nuova a MXP?

Cosa vi posso dire, a FCO ci sono stato un paio di volte quest'anno per prendere degli intercontinentali, volavano i piccioni in mezzo all'aeroporto, code da tutte le parti, infrastrutture vecchie, mai arrivati ad un finger e la Lounge dove sono stato io (non ricordo il nome, imbarcavamo per GRU) non era esattamente uno step up rispetto a quella che usa AZ a MXP.
 
Non dubito che abbia avuto dei costi ma... 80 milioni di Euro? In questi casi i costi maggiori sono le cancellazioni e le notti di hotel da pagare

Dimentichi alcuni fattori aggiuntivi come il fatto che l'invio di un bagaglio disguidato come rush bag costa almeno 100€ alla compagnia, e di mishandled bags ce ne sono stati tantissimi in occasione dell'incendio.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Io ho volato a Marzo con EK per NY. Ho preso il Frecciarossa da Reggio Emilia per Centrale e da lì ho proseguito con il Malpensa Express. Il treno da centrale era perfettamente puntuale e a bordo ho trovato carrozze pulite e confortevoli. A parer mio il Malpensa Express è troppo criticato
 
giovannirasio97;1699420A parer mio il Malpensa Express è troppo criticato[/QUOTE ha detto:
Un Express che tra Centrale e Malpensa ci impiega abbondantemente una cinquantina di minuti e fa una miriade di fermate?
 
Ha senso per gli interscambi.
Se da Como vuoi andare a Malpensa scendi a Saronno.
Se da Seregno vuoi andare a Malpensa scendi a Saronno.
Se da Erba devi andare a Malpensa, scendi a Bovisa.

E viceversa al ritorno.

Sono le fermate intermedie che sono un misto senza carne ne pesce.
 
Si sono svegliati ora...proprio nel momento in cui stanno andando a regime i lavori per il nuovo molo E/F :D
In Germania l'hub di riferimento e' FRA non Berlino...quindi Malpensa puo' diventare un hub per Az..per i long haul c'e' posto visto che puntano su quello...ma per il medio-corto raggio? Fiumicino potrebbe rimanere tale visto che az ha tutto il t1 e il molo B.Non so poi cosa si possa escogitare d'altro.
 
Sono passato in transito da FCO sabato. Super affollato, dopo l'incendio per transitare da i Gate B a quelli G/H ci sono le navette e non vi è più il passaggio all'interno del terminal. Questa la trovo una soluzione che facilita i pax AZ nei transiti. Dall'altro lato ho notato che ai vari Gates B dedicati ad alitalia e patner vi erano vettori casuali come swiss, vueling o Easy jet. Questo è un elemento a sfavore di AZ. All'aeroporto, ho notato poi rispetto all'ultima volta nuovi bagni ed alcuni nuovi finger a vetri ai Gates D. Hanno risolto anche il problema del caldo lamentato da qualcuno. L'entrata in servizio del nuovo molo a mio avviso serve come il pane per questo aeroporto ed a Alitalia.