Alitalia : senza un piano di crescita l'AD ipotizza l'abbandono di FCO


In tutto questo thread fatto più che altro di fantaviazione e campanilismi si continua a fare i conti senza l'oste (LIN).

Alitalia in un ipotetico rehub a MXP prenderebbe delle sberle colossali e molto ma molto peggiori della prima volta.
Tra U2 e molto probabilmente FR avrebbero il medio e nazionale con dei competitor ferocissimi e con tanta disponibilità di fare dumping. Anche sul lungo sicuramente le varie alleanze non starebbero a guardare.
Il tutto farebbe crollare i tanto cari paventati super yield. Oltretutto è bene ricordarlo, con una flotta di lungo modestissima e con dei costi molto maggiori dei competiitors.
Alitalia a MXP dovrebbe stare sul mercato da sola con attacchi frontali su tutti i fronti. Un suicidio.
Simply not happening.

Non c'è alcun riposizionento o licenziamento dei dipendenti romani che tenga.

Alitalia deve per forza rimanere dove puó avere ancora dei punti di forza e quello è ahimè solo a FCO.
 
Ultima modifica:
rimanendo un po' nella fantaviazione magari AZ vuole ottenere un bel terminal dedicato scintillante che potrebbe essere FCO 2 accelerandone un po' i tempi di realizzazione? sto sognando troppo? :D
 
Salve a tutti, questo é il mio primo messaggio e mi scuso se la domanda Possa risultare sciocca. Un eventuale hub a MXP implicherebbe dei feeder da VCE, GOA, VRN, FLR, TRN, BLQ, PSA o chi vive in queste città dovrebbe "arrangiarsi"?
In Germania, ad esempio, tra CGN e FRA esiste solo il treno veloce, opzione offerta anche per STR e DUS da FRA. Ho paura che con LIN ancora attivo, voli come GOA-MXP o VRN-MXP sarebbero difficili da gestire, anche al netto delle poche destinazioni LR servite. Con FCO il problema feeder forse é solo con FLR, NAP e BLQ (e più recentemente PEG) mentre altri voli come PSA, AOI possono anche essere usati come collagamento da città a città?
 
era chiaro fin da subito che si parlasse di aria fritta e che le probabilità' che AZ sbaracchi sono pochissime anche se qualche cosa mi lascia dei vaghi sospetti:
- Nel piano nazionale aeroporti Linate non e' strategico e nessuno si e' stracciato le vesti perché' lo diventasse (vedi, invece, quel che hanno fatto Torinesi e Genovesi)
- E' la prima volta che az parla di andarsene da Roma
- dite pure quel che volete, ma io il FCO2 non lo vedo neanche nel libro dei sogni (mi piacerebbe perché' farebbe lavorare tanta gente) perché' ADR sta appena a galla con i rincari delle tariffe che ha estorto per fare il FCO2, mentre per farlo non restano che gli spiccioli, da questo ne deriva che aumenti di tariffe a scopo foca non se ne vedranno più, soprattutto perché' la povertà' del traffico di Roma non puo' sobbarcarsi un aumento di tariffe.
- Il buon successo del PVG, comunque, la dice lunga, e la dice lunga anche il fatto che i voli da MXP abbiano tariffe alte!

- pensare di spostare il personale a Milano (forse solo quello di volo) e' un'ipotesi che la Politica non appoggerebbe MAI, inoltre significherebbe perdere molte persone che, per vari motivi, no potrebbero o vorrebbero spostarsi, sebbene il loro contratto preveda anche il ricollocamento coatto, ma pensate un cpt spostato a MXP con moglie al callcentre di FCO ..... ed i matrimoni in compagnia sono tantissimi.
- per giocare la partita di Milano servono le spalle grosse (che AZ non ha) ed un prodotto innovativo in grado di competere con U2, FR e soci che a Milano la fanno da padrone, poi c'e' l'egemonia di Emirates ... che si e' aspirata tutto l'aspirabile .... vi ricordate come U2 ha reagito ad LHI? guerra senza quartiere e senza esclusione di colpi, si rischia veramente uno scontro fratricida.
- Non e' che in SEA abbiano già perdonato il dehub, potrebbero partire tante piccole cattiverie e tante piccole ripicche poco piacevoli.
 
Salve a tutti, questo é il mio primo messaggio e mi scuso se la domanda Possa risultare sciocca. Un eventuale hub a MXP implicherebbe dei feeder da VCE, GOA, VRN, FLR, TRN, BLQ, PSA o chi vive in queste città dovrebbe "arrangiarsi"?
In Germania, ad esempio, tra CGN e FRA esiste solo il treno veloce, opzione offerta anche per STR e DUS da FRA. Ho paura che con LIN ancora attivo, voli come GOA-MXP o VRN-MXP sarebbero difficili da gestire, anche al netto delle poche destinazioni LR servite. Con FCO il problema feeder forse é solo con FLR, NAP e BLQ (e più recentemente PEG) mentre altri voli come PSA, AOI possono anche essere usati come collagamento da città a città?

Ciao e benvenut* sul forum. Domanda più che legittima alla quale rispondo dicendo che, probabilmente, dipende dai flussi di traffico creati e dalle infrastrutture locali, nonché dalla capacità manageriale della compagnia. Se l'hub è forte e i passeggeri in transito sono tanti, potrebbero addirittura esserci dei voli feeder operati da aeroporti del Nord vicini, ma se le infrastrutture e i trasporti sono ottimi, non è da escludere un modello francese in stile TGV + Air in cui i passeggeri prendono il treno da una stazione ferroviaria, fanno il check-in e poi prendono l'aereo da MXP quasi come se fosse una coincidenza da un aereo all'altro.
 
Salve a tutti, questo é il mio primo messaggio e mi scuso se la domanda Possa risultare sciocca. Un eventuale hub a MXP implicherebbe dei feeder da VCE, GOA, VRN, FLR, TRN, BLQ, PSA o chi vive in queste città dovrebbe "arrangiarsi"?
In Germania, ad esempio, tra CGN e FRA esiste solo il treno veloce, opzione offerta anche per STR e DUS da FRA. Ho paura che con LIN ancora attivo, voli come GOA-MXP o VRN-MXP sarebbero difficili da gestire, anche al netto delle poche destinazioni LR servite. Con FCO il problema feeder forse é solo con FLR, NAP e BLQ (e più recentemente PEG) mentre altri voli come PSA, AOI possono anche essere usati come collagamento da città a città?

Domanda assolutamente logica: quando MXP era hub esisteva il GOA MXP e così come ora esiste il Firenze Roma questi feeder corti dovrebbero esistere, magari ove possibile gestiti stile LH/DB con l'alta velocità ferroviaria.
 
Negli anni la situazione è sostanzialmente mutata grazie all'alta velocità, in quanto molte città del centro-nord risultano ben accessibili a Malpensa (Bologna Firenze Ancona, Reggio Emilia); in tal caso si potrebbe creare un polo di interscambio a Rho Fiera con i mezzi cittadini, con il nuovo nome di (Milano Nuova Fiera) affinché questi treni non passino più da Centrale o Garibaldi e arrivino diretti a Malpensa .

Per i collegamenti con il nord est e Genova potrebbe crearsi un sistema analogo oppure tenere collegamenti di corto raggio (magari operati da EY regional, avente una struttura più compatibile).