Alitalia : senza un piano di crescita l'AD ipotizza l'abbandono di FCO


"Certo e' che bisogna togliere i pretesti per poter dire cio' che ha detto l'ad di Alitalia e fare in modo che l'hub funzioni -aggiunge - E' vero che se un aeroporto intercontinentale lo riempi di volo low cost non va bene. Allora ben venga un secondo aeroporto, e non l'ipotesi di una quarta e quinta pista piu' una seconda aerostazione a Fiumicino. Un secondo aeroporto lo puoi fare per i low cost a Grosseto, a Viterbo o Latina".(ANSA).
What a load of crap
 
Non è pontificare. Significa far conoscere alla controparte che ha in mano carte meno buone di quelle che crede. E farlo facendo parlare nuora perchè suocera intenda...

Togli anche i 2 milioni e passa dell'Europe-Europe, visto che le LC non hanno interesse a fare transiti. 4 mio pax persi non sono proprio pochi.

teniamo però presente che se mai fosse, non è che AZ sparisce, ma si sposta e quindi tanti pax continuerebbero a volare AZ da...MXP o qualsiasi HUB questa indicasse, quindi ADR e FCO prenderebbero 'na botta de niente.
 
Buon pomeriggio all,
una riflessione che e' anche una domanda (premetto che non mi sembra sia stata posta precedentemente).

Non volendomi assolutamente addentrare nella querelle minaccia/avvertimento, danni per incendio, investimenti si/no di Adr, ed essendo Alitalia ancora in perdita e con un futuro assolutamente incerto, si potrebbe ipotizzare a spanne quelli che sarebbero i costi di un riposizionamento ipotiziamo a MXP? parlo di personale, logistica, etc.

Detto questo, varrebbe la pena spendere M€ in questa situazione? e poi consideriamo anche i sindacalari: prevedo scioperi da chiusura....

grazie,
vik.
 
Togli anche i 2 milioni e passa dell'Europe-Europe, visto che le LC non hanno interesse a fare transiti. 4 mio pax persi non sono proprio pochi.
I transiti ci sarebbero ancora, solo che diventerebbero fai da te. FCO rimarrebbe comunque l'aeroporto di gran lunga più trafficato d'Italia e gran parte dei pax che devono fare scalo, probabilmente continuerebbero a trovare le migliori coincidenze a FCO.
Aggiungi pure che in assenza di AZ è alquanto probabile che FR aprirebbe una mega base. E vista la capacità di attrazione dimostrata dalla compagnia irlandese, è presumibile che il gap di passeggeri dovuto al dehubbing sarebbe colmato in tempi brevissimi.
a me il messaggio sembra suonare:
Cara ADR: il tuo aeroporto non e' certo tra i migliori in assoluto e questo ci crea dei problemi
non ci crediamo che tu possa fare investimenti per migliorarlo ne a breve ne a medio termine (dove li prendono i $$?)
mi hai messo in casa a mitraglia: Easyjet, Ryanair e Vueling, un altra lowcost a casa mia e sono guai.

Hai ragione. Tanto FR ormai può mettere becco dove vuole in Italia senza che nessuno pensi che quello che dice sia inappropriato e fuori luogo, manco fosse la Compagnia di Bandiera.
Che amarezza...
ADR (come qualsiasi gestore) non può rifiutare alcuna compagnia in presenza di slot disponibili.
 
teniamo però presente che se mai fosse, non è che AZ sparisce, ma si sposta e quindi tanti pax continuerebbero a volare AZ da...MXP o qualsiasi HUB questa indicasse, quindi ADR e FCO prenderebbero 'na botta de niente.
AZ a MXP, oltre a yield più alti, troverebbe ad attenderla una base U2 da quasi 7M di pax e subirebbe anche la concorrenza della base FR di BGY (9M di pax). E non mi stupirei se tra l'annuncio di eventuale trasloco di AZ a MXP e la data fissata per l'arrivo in Brughiera, FR dovesse decidere di giocare d'anticipo piazzando delle macchine anche sul neo-hub.
Quanto a FCO, ammettiamo anche che perda 4M di pax: quanto tempo ci metterebbe a recuperarli? 2 o 3 anni? La verità è che la stragrande maggioranza di chi utilizza FCO e CIA sta volando da o per Roma e il limitato network LR di AZ non fa altro che accentuare la ridotta percentuale di pax in transito intercontinentale.
Lo ripeto per la 1427a volta: finchè AZ non saprà darsi una struttura di costo competitiva, non andrà da nessuna parte. Né a FCO, né a MXP, né da nessun'altra parte.
 
I transiti ci sarebbero ancora, solo che diventerebbero fai da te. FCO rimarrebbe comunque l'aeroporto di gran lunga più trafficato d'Italia e gran parte dei pax che devono fare scalo, probabilmente continuerebbero a trovare le migliori coincidenze a FCO.
Aggiungi pure che in assenza di AZ è alquanto probabile che FR aprirebbe una mega base. E vista la capacità di attrazione dimostrata dalla compagnia irlandese, è presumibile che il gap di passeggeri dovuto al dehubbing sarebbe colmato in tempi brevissimi.
[omissis]
U2, e non sono gli ultimi arrivati neanche loro, non ha ancora colmato il gap lasciato dal dehubbig di MXP, a 7(?) anni di distanza. Fra l'altro il colpo sarebbe pesante anche per gli esercizi commerciali, perché le tratte intercontinentali sarebbero ovviamente le più colpite
 
Se AZ mollasse FCO spondandosi a MXP, dopo aver ottenuto la riconversione a giardinetti di LIN, non farebbe secondo me un soldo di danno.

ADR sarebbe il caso che cominciasse ad investire seriamente su FCO, invece di continuare a fare cassa campando di rendite di posizione.

Quando un giorno passerà il messaggio per cui certi ruoli non sono assegnati per volere divino - tra cui il fatto stesso di essere una capitale - ma che vanno conquistati, meritati, e mantenuti nel tempo, sarà un bel giorno per il Paese.
 
... scusate la domanda. Quanti pax potrebbe sopportare MXP a regime? Cioè, nell'ipotesi di cui si discute in questo 3ad di migrazione AZ (4/5 mil di pax) + circa 9 con la chiusura di LIN, uniti ai 18 mil attuali... quanto ci vorrebbe a organizzare un HUB come MXP a 31/32 mil di pax?
 
U2, e non sono gli ultimi arrivati neanche loro, non ha ancora colmato il gap lasciato dal dehubbig di MXP, a 7(?) anni di distanza. Fra l'altro il colpo sarebbe pesante anche per gli esercizi commerciali, perché le tratte intercontinentali sarebbero ovviamente le più colpite
Il gap di MXP è stato colmato ...a BGY.
Quanto al LR a FCO, le tratte operate in esclusiva da AZ dovrebbero essere solo 6: MIA (potrebbe subentrare AA), BOS (DL), lo stagionale LAX (nessuno), GRU e GIG (TAM) e NRT (JAL o ANA). Ergo FCO non rimarrebbe sicuramente isolato dal mondo.
Ma per assurdo, anche ammesso e non concesso che nessuno dovesse subentrare ad AZ in queste rotte, mi sembra chiaro che stiamo parlando di una percentuale di traffico assolutamente minoritaria rispetto al totale dello scalo.
Se AZ mollasse FCO spondandosi a MXP, dopo aver ottenuto la riconversione a giardinetti di LIN, non farebbe secondo me un soldo di danno.

ADR sarebbe il caso che cominciasse ad investire seriamente su FCO, invece di continuare a fare cassa campando di rendite di posizione.

Quando un giorno passerà il messaggio per cui certi ruoli non sono assegnati per volere divino - tra cui il fatto stesso di essere una capitale - ma che vanno conquistati, meritati, e mantenuti nel tempo, sarà un bel giorno per il Paese.
Quoto.
... scusate la domanda. Quanti pax potrebbe sopportare MXP a regime? Cioè, nell'ipotesi di cui si discute in questo 3ad di migrazione AZ (4/5 mil di pax) + circa 9 con la chiusura di LIN, uniti ai 18 mil attuali... quanto ci vorrebbe a organizzare un HUB come MXP a 31/32 mil di pax?
Chiudendo LIN solo una parte dei pax andrebbe a MXP. Quelli per Roma o Napoli andrebbero quasi tutti con il treno e qualche milione si sposterebbe probabilmente a BGY.
Se dovessi sparare una cifra, credo che da LIN andrebbero a MXP circa 5M di pax.
In merito alla capacità di MXP, credo siamo come minimo a 40M di pax annui.
Quanto ad organizzare l'hub, inteso come infrastrutture, servirebbe poco tempo, visto che a parte il completamento del restyling del T1, sarebbe già tutto pronto.
 
AZ a MXP, oltre a yield più alti, troverebbe ad attenderla una base U2 da quasi 7M di pax e subirebbe anche la concorrenza della base FR di BGY (9M di pax). E non mi stupirei se tra l'annuncio di eventuale trasloco di AZ a MXP e la data fissata per l'arrivo in Brughiera, FR dovesse decidere di giocare d'anticipo piazzando delle macchine anche sul neo-hub.
Quanto a FCO, ammettiamo anche che perda 4M di pax: quanto tempo ci metterebbe a recuperarli? 2 o 3 anni? La verità è che la stragrande maggioranza di chi utilizza FCO e CIA sta volando da o per Roma e il limitato network LR di AZ non fa altro che accentuare la ridotta percentuale di pax in transito intercontinentale.
Lo ripeto per la 1427a volta: finchè AZ non saprà darsi una struttura di costo competitiva, non andrà da nessuna parte. Né a FCO, né a MXP, né da nessun'altra parte.

Ma tu pensi che se AZ spostasse l'HUB perderebbe di botto 19 mln di pax lasciandoli a low cost ed altri?
 
Vedo che dopo tanti sforzi (e DUE fallimenti), la percezione della Compagnia agli occhi degli italiani non cambierà mai. Ahimè...

L'Alitalia è un cliente di AdR come tante altre compagnie. Se il cliente (AZ) non è contento del servizio che gli viene offerto (da AdR) è liberissimo di rivolgersi altrove. Questo è il sunto delle parole di Cassano. Parlare ancora di "Alitalia specchio fedele della situazione di merxa dell'Italia", come se fossimo ancora ai tempi di Spadolini, mi suona un tantino masochistico.

Avendo il coraggio di chiudere LIN e trasferire baracca e burattini a MXP, non la vedo una strategia completamente fuori dal bollo.
Non sono mai stato un fan del de-hubbing sullo scalo varesino, ma se tanto mi dà tanto...


Esattamente quello che volevo dire, ora la compagnia ha una nuova proprietà e una nuova strategia quindi come se ripartisse da zero e io da italiano spero davvero che riescano, è inutile continuare a rinfacciare il passato. Per cui è bene che anche ADR come SEA o chiunque sia facciano lo stesso. Dobbiamo abituarci a migliorare e non a vivere nella mediocrità italiana del "si tira a campare" e in questo caso mi sembra che il comunicato AZ vada in tal senso...
 
Comunque Cassano parla di eventualmente spostare la crescita altrove, non i voli attualmente operativi.

“Se Fiumicino continuerà a puntare su compagnie low cost e servizi mediocri, Alitalia sposterà la sua crescita altrove”.


Anche perchè esiste compagnia al mondo che ciclicamente sposta su e giù continuamente l'hub (al pari delle condizioni al contorno e in un contesto immutato)?
 
Se AZ mollasse FCO spondandosi a MXP, dopo aver ottenuto la riconversione a giardinetti di LIN, non farebbe secondo me un soldo di danno.

ADR sarebbe il caso che cominciasse ad investire seriamente su FCO, invece di continuare a fare cassa campando di rendite di posizione.

Quando un giorno passerà il messaggio per cui certi ruoli non sono assegnati per volere divino - tra cui il fatto stesso di essere una capitale - ma che vanno conquistati, meritati, e mantenuti nel tempo, sarà un bel giorno per il Paese.

In effetti...
 
Ma tu pensi che se AZ spostasse l'HUB perderebbe di botto 19 mln di pax lasciandoli a low cost ed altri?
I pax AZ a FCO nel 2014 sono stati 16.3M.
La risposta alla tua domanda è si, tranne che nelle rotte protette dai bilaterali.
D'altra parte che scelta avrebbe AZ? Fare la guerra a FR su CTA e FCO rimettendoci un sacco di soldi?
Tieni presente comunque che il problema permane anche mantenendo l'hub a FCO, sia pure lenito dall'effetto feed. Alla fine della fiera il pconcetto è semplice: se FR riesce a vendere con profitto a 100, mentre AZ per produrre lo stesso volo deve vendere a 120 solo per coprire le spese, siamo di fronte ad una insostenibilità dell'azienda AZ così come è configurata oggi. Qualunque altro discorso viene dopo.
è inutile continuare a rinfacciare il passato.
Nel caso ti fosse sfuggito, almeno il 90% di quel passato (persone, aerei, usi e costumi, network) è esattamente il presente di oggi.
Detto questo mi associo agli auguri, ma senza concedere nessun credito gratuito.
Comunque Cassano parla di eventualmente spostare la crescita altrove, non i voli attualmente operativi.
Prima di pensare a dove spostare la crescita, sarebbe opportuno crearla. :)
 
Il gap di MXP è stato colmato ...a BGY.
Quanto al LR a FCO, le tratte operate in esclusiva da AZ dovrebbero essere solo 6: MIA (potrebbe subentrare AA), BOS (DL), lo stagionale LAX (nessuno), GRU e GIG (TAM) e NRT (JAL o ANA). Ergo FCO non rimarrebbe sicuramente isolato dal mondo.
Ma per assurdo, anche ammesso e non concesso che nessuno dovesse subentrare ad AZ in queste rotte, mi sembra chiaro che stiamo parlando di una percentuale di traffico assolutamente minoritaria rispetto al totale dello scalo.

Quoto.

Chiudendo LIN solo una parte dei pax andrebbe a MXP. Quelli per Roma o Napoli andrebbero quasi tutti con il treno e qualche milione si sposterebbe probabilmente a BGY.
Se dovessi sparare una cifra, credo che da LIN andrebbero a MXP circa 5M di pax.
In merito alla capacità di MXP, credo siamo come minimo a 40M di pax annui.
Quanto ad organizzare l'hub, inteso come infrastrutture, servirebbe poco tempo, visto che a parte il completamento del restyling del T1, sarebbe già tutto pronto.

con entrambi i terminal a MXP se ne possono gestire molti di piu'

@aless sono tanti anni che ADR e' al palo con gli investimenti, la ragione di cio' sta nel fatto che hamno da gestire un'aeroporto pensato bene negli anni '60, ma cresciuto malissimo nei periodi successivi e sul quale non si fanno investimenti importanti da 25 anni (molo nazionale e stazione sono di Italia '90), anzi, per tenere botta hanno attinto a fondi statali per la costruzione del BHS nuovo. ADR e' al palo, non ha soldi, e non ne avra' nei prossimi anni a meno che qualcuno non abbia voglia di buttarne un po. dall'altro lato le compagnie aeree sono molto riluttanti nel vedersi alzare le tariffe a causa degli investimenti perche' il traffico attratto da Roma non paga, e' roba da low cost, roba molto price sensitive. Per capire le ragioni di questi tormenti andate a vedere perche' Maquarie e' uscita dal capitale di ADR sbattendo la porta...
 
I pax AZ a FCO nel 2014 sono stati 16.3M.
La risposta alla tua domanda è si, tranne che nelle rotte protette dai bilaterali.
D'altra parte che scelta avrebbe AZ? Fare la guerra a FR su CTA e FCO rimettendoci un sacco di soldi?
Tieni presente comunque che il problema permane anche mantenendo l'hub a FCO, sia pure lenito dall'effetto feed. Alla fine della fiera il pconcetto è semplice: se FR riesce a vendere con profitto a 100, mentre AZ per produrre lo stesso volo deve vendere a 120 solo per coprire le spese, siamo di fronte ad una insostenibilità dell'azienda AZ così come è configurata oggi. Qualunque altro discorso viene dopo.

Nel caso ti fosse sfuggito, almeno il 90% di quel passato (persone, aerei, usi e costumi, network) è esattamente il presente di oggi.
Detto questo mi associo agli auguri, ma senza concedere nessun credito gratuito.
Per una compagnia che opera hub & spoke non è così ovvio. Posso vendere a 100 quello che mi costa 120 perché ho i pax in transito che mi pagano la maggior parte del volo, e il costo marginale è molto basso. Questa è la ragione per cui hanno tagliato (tutti) il cross-country, perché non hai i pax in transito che li finanzino.
 
In tutte le dichiarazioni di Cassano che ho letto, mi sono sfuggiti i passaggi in cui:
a) ha dichiarato che avrebbe spostato l'hub altrove (ho letto solo di crescite, non di aamm già basati)
b) ha dichiarato che lo avrebbe spostato a MXP

Perché se così fosse non per smontare il topic ma stiamo parlando da 6 pagine di fantaviazione.
 
Infatti ha detto che sposterà la crescita e cioè voli in più, aggiuntivi..
Confermo la fantaviazione!
 
Per una compagnia che opera hub & spoke non è così ovvio. Posso vendere a 100 quello che mi costa 120 perché ho i pax in transito che mi pagano la maggior parte del volo, e il costo marginale è molto basso. Questa è la ragione per cui hanno tagliato (tutti) il cross-country, perché non hai i pax in transito che li finanzino.
Su questo siamo d'accordo, ed è la ragione per la quale sostengo da sempre che AZ debba puntare molto più pesantemente sul LR. Ma non parlo di 2 macchine aggiuntive, ma di almeno 20 o 30. E nemmeno in tempi biblici. L'unico modo che ha AZ di sfangarla è aumentare di brutto la componente feed sul breve/medio afferente FCO (o MXP, non è questo il punto), in modo da poter reggere sul ptp prezzi tali da rintuzzare la concorrenza delle LC.
E' chiaro che ci vogliono molti soldi, ma secondo me non ci sono altre opzioni sostenibili. E più passa il tempo e più sarà difficile. Basti pensare a come sarebbe stato tutto più facile solo 3 anni fa, quando VY a FCO era ai minimi termini e FR del tutto assente.
Ma a quanto pare in AZ la priorità assoluta è convincere il mondo di essere diventata una nuova compagnia.