Alitalia: Roma Fiumicino unico hub, dal 2010 nuovi voli intercontinentali


Sono anch'io dell' idea che la FCO-GIG sarebbe una rotta di grande sucesso ma il targert sarebbero principalmente i pax leisure e il traffico etnico. Comunque ben che vada se ne riparla nella summer 2010
l'idea che, sostanzialmente, a fco vi sia principalmente questo traffico, inteso quale traffico meno redditizio, a differenza di quello individuabile altrove, deriva, secondo me, da un preconcetto sulla funzione degli snodi italiani, che però man mano le scelte industriali stanno smentendo (poi, naturalmente, chi la pensa diversamente, ritiene che siano scelte di altro tipo e industrialmente una forma di suicidio, ma questo lo proveranno i fatti..)
 
FCO e MXP devono essere collegati direttamente alla rete AV, senza ulteriori perdi tempo a Termini o a Centrale

La vedo un'attimino dura...non hanno stazioni passanti, non hanno linee AV vicino, NON abbiamo un sistema AV competitivo (solo fra qualche anno ne avremo un primo abbozzo) e soprattutto queste infrastrutture (e la relativa gestione, manutenzione) ed il materiale rotabile COSTANO!
E tanto anche...soldi che al momento l'Italia non ha!

In effetti si potrebbe studiare un bel grattaevinci dedicato oppure alzare le tasse (nascoste) sui tabacchi e sugli alcolici come si sta facendo per reperire i fondi per il terremoto dell'Aquila...

Andiamo...cerchiamo di essere seri! Pensiamo prima a fare funzionare (e bene) quello che c'è (o che ci sarà a breve).
 
L'ultima volta che ci sono salito (Novembre 2007) ricordo il pianale rialzato e una stivetta interna con capacità piuttosto limitata (2 o 3 valigie di quelle "ammericane"). Magari sono cambiati da allora.

DA quando ha aperto, il servizio e' stato effettuato con TAF, non so proprio cosa ti sia capitato, magari per un emergenza (che ne so, sostituzione treno o roba del genere) ti e' capitato qualcosa di diverso, a me per es. non e' mai successo.
 
Sono anch'io dell' idea che la FCO-GIG sarebbe una rotta di grande sucesso ma il targert sarebbero principalmente i pax leisure e il traffico etnico. Comunque ben che vada se ne riparla nella summer 2010

Concordo, a patto che il volo FCO-GIG sia diretto e non via Parigi ad ex.
Da valutare anche le problematiche che potrebbe affrontare a breve la TAP che sinora era la più competitiva su questa rotta, a parte alcune offerte niente male dell'IBERIA.

Non so se qualcuno possa aiutarmi in questa mia curiosità, ma in passato ALITALIA lo ha mai fatto l'FCO-GIG senza scali?!?!
 
Concordo, a patto che il volo FCO-GIG sia diretto e non via Parigi ad ex.
Da valutare anche le problematiche che potrebbe affrontare a breve la TAP che sinora era la più competitiva su questa rotta, a parte alcune offerte niente male dell'IBERIA.

Non so se qualcuno possa aiutarmi in questa mia curiosità, ma in passato ALITALIA lo ha mai fatto l'FCO-GIG senza scali?!?!

Fino al 2000 c'era
 
.... che però man mano le scelte industriali stanno smentendo (poi, naturalmente, chi la pensa diversamente, ritiene che siano scelte di altro tipo e industrialmente una forma di suicidio, ma questo lo proveranno i fatti..

le scelte industriali?
bbuuuuuuuuuuuaaaaaaaaaaaahhhhhh!!!! :D :D :D
 
Nota tecnica di LIN: dall'1 Luglio il personale di assistenza passeggeri e supervisione di rampa EAS gestirà banchi accettazione, imbarchi e supervisione di rampa a tutti i voli AZ ed AP per FCO (il servizio di rampa continuerà a farlo come da sempre SEA Handling).

SEA Handling si occuperà per assistenza pax accettazione ed imbarco, rampa, supervisione di rampa per tutti gli altri voli AZ ed AP.
 
Nota tecnica di LIN: dall'1 Luglio il personale di assistenza passeggeri e supervisione di rampa EAS gestirà banchi accettazione, imbarchi e supervisione di rampa a tutti i voli AZ ed AP per FCO (il servizio di rampa continuerà a farlo come da sempre SEA Handling).

SEA Handling si occuperà per assistenza pax accettazione ed imbarco, rampa, supervisione di rampa per tutti gli altri voli AZ ed AP.

Non mi sembra una buona scelta di razionalizzazione dei costi si affida una rotta a una compagnia di handling e le altre a un altra, sarebbe meglio sceglierne una sola per tutto.
 
Non mi sembra una buona scelta di razionalizzazione dei costi si affida una rotta a una compagnia di handling e le altre a un altra, sarebbe meglio sceglierne una sola per tutto.

La SEA Handling non voleva assumere gli EAS e la CAI non voleva assumere i SEA Handling... Per rampa non cambia nulla che anche ai tempi di Air One indipendente la faceva SEA Handling.
 
sì, c'è ma non è quello che pensi te.
e comunque ne riparliamo perchè come dice il profeta Rino Gattuso "se uno nasce quadrato non muore tondo".
crogiolatevi pure con i LF alti di Fiumicino, finchè ce n'è...
 
sì, c'è ma non è quello che pensi te.
e comunque ne riparliamo perchè come dice il profeta Rino Gattuso "se uno nasce quadrato non muore tondo".
quoto, qualunque sia il motivo che pensi tu! (io non so se sono tondo o quadrato, ma non sono incaxxato!!:D)

ciao
 
non so se era già stato detto,
ma LAX riapre già a giugno 5 volte alla settimana??

c'è un banner su un biglietto elettronico che ho fatto ieri sera.
 
già...minimo giornaliero..alcuni giorni è bigiornaliero e altri addirittura trigiornaliero...per un totale di 16xw.
tutte le frequenze col triple-7
 
Ibar: aeroporto Viterbo non necessario, meglio potenziare Fiumicino

IBAR:GLI SCALI DEVONO PROGRAMMARE INVESTIMENTI
Aeroporto Viterbo non e' necessario,meglio potenziare Fiumicino

"Gli aeroporti hanno bisogno di poter programmare gli investimenti e quindi avere la visibilita' dei futuri flussi di reddito,ma essendo anche monopoli le loro tariffe devono essere regolamentate per evitare che applichino tariffe eccessive e che facciano investimenti superflui".Lo ha detto Faisal Al-Saddik,presidente dell'Ibar in audizione alla Camera."Gli aeroporti - ha aggiunto - devono essere efficienti,fornire un servizio di qualita' e focalizzare gli investimenti nelle tecnologie necessarie e per incrementare le capacita'".Riguardo alla focalizzazione degli investimenti,"e' tutto da dimostrare - ha sostenuto il presidente di Ibar che riunisce 78 compagnie aeree di linea,italiane e straniere presenti in Italia - che Roma abbia bisogno di un terzo aeroporto a Viterbo,e il denaro potrebbe essere speso meglio se destinato all'espansione di Fiumicino e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari".Ibar ritiene inoltre che la direttiva Cipe sulle tasse aeroportuali "dimostra buone intenzioni,ma ha bisogno di modifiche in alcuni punti chiave per fornire un corretto equilibrio tra le necessita' degli aeroporti e dei loro clienti.In secondo luogo,vi sono settori importanti per i quali il legislatore puo' contribuire a garantire la fruibilita' a lungo termine degli aeroporti italiani.Eventuali futuri condoni edilizi non devono includere edifici nelle vicinanze degli aeroporti.Conflitti nei ruoli dei governi regionale e nazionale devono essere evitati in un settore cosi' importante come la pianificazione e lo sviluppo degli aeroporti".
Travelnostop
 
IBAR:GLI SCALI DEVONO PROGRAMMARE INVESTIMENTI
Aeroporto Viterbo non e' necessario,meglio potenziare Fiumicino

Eventuali futuri condoni edilizi non devono includere edifici nelle vicinanze degli aeroporti.Conflitti nei ruoli dei governi regionale e nazionale devono essere evitati in un settore cosi' importante come la pianificazione e lo sviluppo degli aeroporti".
Travelnostop

Praticamente il contrario di quanto avviene in ogni parte d'Italia. Prima si permette di costruire intorno a un aeroporto e poi si fanno nascere i comitati antirumore......... A volte non c'e' niente da condonare (vedi FLR).